ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

lunedì 27 luglio 2020

“Solacium migrantium”

Ecco i nuovi migranti di Lampedusa: cappello in paglia, bagagli e barboncino al seguito

Sembrano un gruppo vacanze appena arrivato a Lampedusa, con tanto di barboncino e bagagli, invece sono migranti tunisini intercettati al largo delle coste dell'isola a bordo di un barchino dalla Guardia Costiera

Undici persone, otto uomini e tre donne, a bordo di un gommone con indosso occhiali da sole e cappellini in paglia contro il sole. Tra le mani sigarette e smartphone.

Non c'é ma già si vede

LEGGE OMOFOBIA: ANCORA NON C'E', MA E' COME SE CI FOSSE GIA'
https://espresso.repubblica.it/polopoly_fs/1.350008.1591868511!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/articolo_648/image.jpg(immagine aggiunta)
Continua l’esame del disegno di legge Zan presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati. Approvato un emendamento cosiddetto ‘salva-idee”, ma in realtà solo una foglia di fico.  In Aula forse solo dal 3 agosto, grazie all’ostruzionismo di Lega e Fratelli d’Italia. Intanto crescono in tutta Italia gli episodi di intolleranza contro chi dissente pubblicamente dalla norma. Un prete con la schiena diritta: don Calogero D’Ugo, parroco a Belmonte Mezzagno (Palermo).

Concilio ecumenico o una rivoluzione?

A cinquantacinque anni dal Vaticano II




E’ passato più di mezzo secolo dalla chiusura del Vaticano II  (11 ottobre 1962 - 8 dicembre 1965) e non si placano le polemiche sulle sue conseguenze: fu un vero concilio ecumenico o una rivoluzione nella vita della Chiesa?
Ultimamente, la posizione assunta da Mons. Carlo Maria Viganò, che ritiene che si sia trattato di un inganno, ha innescato una serie di precisazioni e di distinguo, tutte basate sul principio che un concilio ecumenico è pur sempre un atto solenne del Magistero.
Come sempre accade, le varie precisazioni hanno una base teologica, le differenze vertono sulla relativa interpretazione.

Ma da Roma tutto tace..

A cosa serve quest’uomo?
Un papa inutile. Mentre le chiese bruciano o diventano moschee




Un papa inutile. Questo, ormai, è ciò che pensa la stragrande maggioranza dei cattolici e dei cristiani che hanno conservato un briciolo di autonomia di pensiero e di indipendenza di giudizio. Un papa, Bergoglio, che non riesce a dare, ai suoi fedeli, quel senso di sicurezza e di tutela che, al contrario e, soprattutto, di questi tempi, meriterebbero e di cui avrebbero bisogno. Al contrario, papa Francesco non solo non difende la religione di cui è, fino a prova contraria, il massimo esponente e la più alta espressione, ma uccide, giorno dopo giorno la sua sacralità con comportamenti quotidiani devastanti.

"Ci vuole una cattedrale in fiamme per iniziare a parlarne".

CONFESSA IL SAGRESTANO IMMIGRATO
A Nantes c'è un colpevole, ma il caso non è chiuso
Il rifugiato ruandese confessa il rogo in Cattedrale a Nantes: era esasperato per la scadenza del visto. Ma sono troppe le incongruenze per un attentato gravissimo fatto passare per piccolo incidente: la facilità dell'azione, il nervosismo come alibi, il suo status: rifugiato, richiedente, lavoratore o volontario? 




Non è semplicemente una lotta Chiesa-mondo

«Il Ddl Zan minaccia la libertà di persone, famiglie e Chiesa»

Il disegno di legge sulla cosiddetta omotransfobia «rischia di creare veri e propri reati d’opinione». Si fonda su un’ideologia che nega «il principio di realtà», a partire dall’identità sessuale, e risponde a logiche da «sottile totalitarismo» alimentato dal «potere culturale-massmediatico». «Oggi è in atto uno scontro tra due visioni opposte della vita e dell’uomo», dove la cultura dominante rigetta il «mistero della Creazione», portando a una «disarticolazione dell’umano». Intervista al vescovo di Pavia, Corrado Sanguineti.



domenica 26 luglio 2020

Il Moloch sanitario

"L'OMS DEVE ESSERE DISTRUTTA", il piano di Taormina



“Delenda OMS” (l'OMS deve essere distrutta") è il titolo eloquente della conferenza stampa promossa dall'associazione Vicit Leo, movimento nato durante il lockdown. Nonostante l'isolamento e anzi proprio a causa dell'isolamento forzato.

Nella vergognosa indifferenza generale

Nel mirino c'è l'abbattimento della Cristianità!


A distanza di 15 mesi, un'altra cattedrale gotica, quella di Nantes in Francia, è andata a fuoco con la distruzione totale del duplice organo di inestimabile valore (del XVI secolo, ved. QUI) e del rosone.

L'incendio è di natura dolosa. Sono stati rintracciati tre punti da cui sono cominciate a divampare le fiamme. Ma quel che fa riflettere è lo strano legame esistente fra Notre-Dame de Paris (la Nostra Signora dei Cieli) e gli apostoli Pietro e Paolo che danno il nome alla storica e preziosa Basilica.

L'uno rappresenta l'inizio del Cristianesimo, e l'altro la sua diffusione nel mondo. Una triade santissima con al vertice la Madre, raffigurata dalla guglia caduta l'anno scorso (cfr. QUI), e ai lati i "pilastri cardinali", fattisi radici per la storia della Chiesa universale, simboleggiati dai due organi: maggiore e minore o corale, andati in fumo e volutamente distrutti perché i tre inneschi trovati insieme all'altare, "guarda caso", erano partiti da lì. (Cfr. QUI).


Prima... e Dopo... purtroppo...