ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 5 luglio 2013

Quattro mani per due teste?

Ufficializzata per il 5 luglio 2013 l’uscita della prima Lettera Enciclica di Papa Francesco, Lumen Fidei. Il percorso che ha visto venire alla luce questo nuovo documento del Magistero è stato assai particolare, e merita alcune considerazioni.
Già Benedetto XVI aveva annunciato l’uscita di una nuova enciclica sulla Fede per il 2013. Quest’ultima, però, era ancora in fase di lavorazione al momento dell’annuncio della sua rinuncia. Questo aveva lasciato un punto interrogativo sul destino del lavoro iniziato e Padre Lombardi, in una conferenza stampa, non aveva escluso che quest’ultimo potesse uscire come opera personale del Papa emerito. Questo aveva indotto qualche osservatore attento a porsi più di un interrogativo in merito, nell’ambito delle numerose questioni ecclesiologiche e canonistiche sollevate in coincidenza della rinuncia. 

Già nel corso dei pontificati del beato Giovanni Paolo II e Benedetto XVI si era verificato un fenomeno nuovo, per cui ai documenti del Magistero promulgati dal Papa si affiancavano opere private di Karol Woityla e Joseph Ratzinger, pubblicate però quando questi ultimi erano già sul Soglio di Pietro e recando in copertina il nome “da Papa” dei rispettivi autori. Secondo alcuni questo avrebbe rischiato di minare sottilmente l’autorevolezza del Magistero, in un certo senso “accorciando le distanze” con le opere personali dei teologi privati. Lo scenario che si paventava in quel momento era ulteriormente problematico: uno stesso lavoro che, iniziato per diventare un’enciclica, avrebbe potuto finire pubblicato come opera privata. Per giunta, con l’autore a sua volta “degradato” da Papa a Papa emerito. Insomma, da atto di Magistero a opera di un teologo “qualunque” (absit iniuria verbis). Ci si chiedeva dove iniziasse e finisse l’ispirazione divina e se una simile situazione non finisse per operare pericolosamente nel senso della tanto paventata “desacralizzazione” del Papato.
Poi, il 24 maggio di quest’anno, il vescovo di Molfetta, monsignor Luigi Martella, in un articolo del periodico diocesano Luce e Vita in cui dava un resoconto dell’incontro fra il Papa e l’episcopato pugliese del 13 maggio precedente, riportava una rivelazione a sua detta fatta dallo stesso Santo Padre: “Benedetto XVI sta terminando di scrivere l’enciclica sulla fede che sarà firmata da Papa Francesco. In seguito, intenderà egli stesso approntare la sua prima enciclica sui poveri: Beati pauperes! La povertà – ha precisato - intesa non in senso ideologico e politico, ma in senso evangelico”. Insomma, il testo sarebbe stato pubblicato nella veste originariamente prevista, ma con una formula assai insolita. Alcuni giornali e siti avrebbero titolato: “Scrive Ratzinger, firma Bergoglio”. Il “pericolo” paventato inizialmente sembrava “scongiurato”, ma si aprivano comunque alcune questioni assai delicate. Tanto che padre Lombardi si affrettò a smentire in parte: “Smentisco assolutamente che il Papa emerito Benedetto XVI stia lavorando al completamento del progetto di Enciclica sulla fede che aveva avviato. Confermo che il progetto è stato ripreso dal Santo Padre Francesco. Ma attualmente è difficile prevedere quando l’Enciclica possa essere pronta per la pubblicazione”.
Il 16 giugno, la stampa riportava le parole pronunciate dal Papa nel corso di una conversazione con i membri della Segreteria del Sinodo dei Vescovi: “Adesso deve uscire l'enciclica, un’enciclica a quattro mani, dicono: perché l'ha cominciata papa Benedetto, lui l'ha consegnata a me”. “È un documento forte. Anche io dirò che ho ricevuto questo, è un grande lavoro, l'ha fatto lui e lo porterò avanti”. L’idea che un Papa porti a termine un’enciclica iniziata dal predecessore è sicuramente più pacifica: già era avvenuto con la Spe salvi di Benedetto XVI, basata sulle bozze di un’enciclica incompiuta del beato Giovanni Paolo II. E nemmeno l’eventualità, comunque smentita, che Francesco possa limitarsi a firmare un testo di cui Benedetto XVI sarebbe l’estensore materiale mi sembra particolarmente problematica: molti documenti pontifici sono scritti da esperti sotto la supervisione del Papa, che poi li promulga assumendosene la piena ed esclusiva paternità formale. 

Potrebbe, però, apparire infelice la dizione di “enciclica a quattro mani”, quasi che la paternità di un documento di Magistero potesse suddividersi a metà fra due Papidi cui uno, in realtà, è “emerito” e cioè “ex”. Dunque un Papa che non è più Papa continuerebbe ad avere la paternità di un’enciclica promulgata dopo la sua rinuncia, come se fosse ancora il Papa regnante, ed il Papa regnante dovrebbe “condividere” con il suo predecessore non più in carica la medesima paternità, quasi che non fosse Papa a tutti gli effetti. Insomma, si rischierebbe di far passare il messaggio che possa esistere una sorta di assurda diarchia. Addirittura qualcuno aveva ventilato l’ipotesi che l’enciclica potesse uscire con il nome di entrambi, il che sarebbe stato da camicia di forza! Comunque ciò non è avvenuto: l’enciclica uscirà a nome di Papa Francesco e stop.
Possiamo dunque rallegrarci di questo segno di continuità col suo predecessore che Papa Francesco ha voluto darci, ultimando la Lumen Fidei ed anche dell’esplicito riconoscimento che egli ha voluto dare al contributo di Benedetto XVI. Possiamo collocare l’espressione “enciclica a quattro mani” all’interno dello stile poco “tecnico” e molto colloquiale e immediato che Papa Francesco notoriamente predilige, per giunta trapelata dai resoconti di una conversazione ristretta e non pronunciata in un intervento pubblico o in un atto magisteriale, sperando che l’analfabetismo religioso di massa non porti ad eccessivi fraintendimenti. D’altro canto, già da ora, una parte della blogosfera del cattolicesimo “strong” ha iniziato a dare vita a nuove, inedite paranoie: i detrattori di Papa Francesco “senza se e senza ma” lo hanno già accusato di volere in realtà “rubare” a Benedetto XVI il suo lavoro (se non lo avesse “derubato” presumo lo avrebbero accusato di avergli dato uno schiaffo, “cestinando” con arroganza l’enciclica in fieri) e probabilmente si apprestano a dare battaglia per negare ogni influsso di Bergoglio al di là della firma. E probabilmente i “bergogliani” fattisi tali pensando in tal modo fare dispetto a Ratzinger, qualora il “marchio” di quest’ultimo dovesse essere troppo marcato, prevedibilmente cercheranno di sminuirne la portata derubricandola ad ultimo colpo di coda del nemico.
Dunque è bene chiarire sin da ora: fatti i dovuti riconoscimenti a Benedetto XVI, la Lettera Enciclica Lumen Fidei sarà a tutti gli effetti la prima enciclica di Francesco. Ma prima ancora, sarà un atto di Magistero pontificio, vincolante per tutti i cattolici come tutti gli atti che l’hanno preceduta, a prescindere dal Pontefice regnante che li ha promulgati.
di Paolo Maria Filipazzi
http://www.campariedemaistre.com/2013/07/lumen-fidei-unenciclica-quattro-mani.html
L'enciclica dei due papi
Ideata e quasi tutta scritta da Joseph Ratzinger. Completata e firmata da Jorge Mario Bergoglio. Quattro estratti della "Lumen fidei", pubblicata il 5 luglio 2013
DA BENEDETTO A FRANCESCO

1. La luce della fede: con quest’espressione, la tradizione della Chiesa ha indicato il grande dono portato da Gesù, il quale, nel Vangelo di Giovanni, così si presenta: « Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre » (Gv 12,46). Anche san Paolo si esprime in questi termini: « E Dio, che disse: "Rifulga la luce dalle tenebre", rifulge nei nostri cuori » (2 Cor 4,6). Nel mondo pagano, affamato di luce, si era sviluppato il culto al dio Sole, "Sol invictus", invocato nel suo sorgere. Anche se il sole rinasceva ogni giorno, si capiva bene che era incapace di irradiare la sua luce sull’intera esistenza dell’uomo. Il sole, infatti, non illumina tutto il reale, il suo raggio è incapace di arrivare fino all’ombra della morte, là dove l’occhio umano si chiude alla sua luce. « Per la sua fede nel sole — afferma san Giustino Martire — non si è mai visto nessuno pronto a morire ». Consapevoli dell’orizzonte grande che la fede apriva loro, i cristiani chiamarono Cristo il vero sole, « i cui raggi donano la vita ». A Marta, che piange per la morte del fratello Lazzaro, Gesù dice: « Non ti ho detto che, se credi, vedrai la gloria di Dio? » (Gv 11,40). Chi crede, vede; vede con una luce che illumina tutto il percorso della strada, perché viene a noi da Cristo risorto, stella mattutina che non tramonta.

Una luce illusoria?

2. Eppure, parlando di questa luce della fede, possiamo sentire l’obiezione di tanti nostri contemporanei. Nell’epoca moderna si è pensato che una tale luce potesse bastare per le società antiche, ma non servisse per i nuovi tempi, per l’uomo diventato adulto, fiero della sua ragione, desideroso di esplorare in modo nuovo il futuro. In questo senso, la fede appariva come una luce illusoria, che impediva all’uomo di coltivare l’audacia del sapere. Il giovane Nietzsche invitava la sorella Elisabeth a rischiare, percorrendo « nuove vie…, nell’incertezza del procedere autonomo ». E aggiungeva: « A questo punto si separano le vie dell’umanità: se vuoi raggiungere la pace dell’anima e la felicità, abbi pur fede, ma se vuoi essere un discepolo della verità, allora indaga ». Il credere si opporrebbe al cercare. A partire da qui, Nietzsche svilupperà la sua critica al cristianesimo per aver sminuito la portata dell’esistenza umana, togliendo alla vita novità e avventura. La fede sarebbe allora come un’illusione di luce che impedisce il nostro cammino di uomini liberi verso il domani.

3. In questo processo, la fede ha finito per essere associata al buio. Si è pensato di poterla conservare, di trovare per essa uno spazio perché convivesse con la luce della ragione. Lo spazio per la fede si apriva lì dove la ragione non poteva illuminare, lì dove l’uomo non poteva più avere certezze. La fede è stata intesa allora come un salto nel vuoto che compiamo per mancanza di luce, spinti da un sentimento cieco; o come una luce soggettiva, capace forse di riscaldare il cuore, di portare una consolazione privata, ma che non può proporsi agli altri come luce oggettiva e comune per rischiarare il cammino. Poco a poco, però, si è visto che la luce della ragione autonoma non riesce a illuminare abbastanza il futuro; alla fine, esso resta nella sua oscurità e lascia l’uomo nella paura dell’ignoto. E così l’uomo ha rinunciato alla ricerca di una luce grande, di una verità grande, per accontentarsi delle piccole luci che illuminano il breve istante, ma sono incapaci di aprire la strada. Quando manca la luce, tutto diventa confuso, è impossibile distinguere il bene dal male, la strada che porta alla mèta da quella che ci fa camminare in cerchi ripetitivi, senza direzione.

Una luce da riscoprire

4. È urgente perciò recuperare il carattere di luce proprio della fede, perché quando la sua fiamma si spegne anche tutte le altre luci finiscono per perdere il loro vigore. La luce della fede possiede, infatti, un carattere singolare, essendo capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo. Perché una luce sia così potente, non può procedere da noi stessi, deve venire da una fonte più originaria, deve venire, in definitiva, da Dio. […]

7. Queste considerazioni sulla fede — in continuità con tutto quello che il Magistero della Chiesa ha pronunciato circa questa virtù teologale —, intendono aggiungersi a quanto Benedetto XVI ha scritto nelle Lettere encicliche sulla carità e sulla speranza. Egli aveva già quasi completato una prima stesura di Lettera enciclica sulla fede. Gliene sono profondamente grato e, nella fraternità di Cristo, assumo il suo prezioso lavoro, aggiungendo al testo alcuni ulteriori contributi. Il Successore di Pietro, ieri, oggi e domani, è infatti sempre chiamato a "confermare i fratelli" in quell’incommensurabile tesoro della fede che Dio dona come luce sulla strada di ogni uomo.


SULLA MODERNA IDOLATRIA


13. La storia di Israele ci mostra la tentazione dell’incredulità in cui il popolo più volte è caduto. L’opposto della fede appare qui come idolatria. Mentre Mosè parla con Dio sul Sinai, il popolo non sopporta il mistero del volto divino nascosto, non sopporta il tempo dell’attesa. La fede per sua natura chiede di rinunciare al possesso immediato che la visione sembra offrire, è un invito ad aprirsi verso la fonte della luce, rispettando il mistero proprio di un Volto che intende rivelarsi in modo personale e a tempo opportuno. Martin Buber citava questa definizione dell’idolatria offerta dal rabbino di Kock: vi è idolatria « quando un volto si rivolge riverente a un volto che non è un volto ». Invece della fede in Dio si preferisce adorare l’idolo, il cui volto si può fissare, la cui origine è nota perché fatto da noi. Davanti all’idolo non si rischia la possibilità di una chiamata che faccia uscire dalle proprie sicurezze, perché gli idoli « hanno bocca e non parlano » (Sal 115,5). Capiamo allora che l’idolo è un pretesto per porre se stessi al centro della realtà, nell’adorazione dell’opera delle proprie mani. L’uomo, perso l’orientamento fondamentale che dà unità alla sua esistenza, si disperde nella molteplicità dei suoi desideri; negandosi ad attendere il tempo della promessa, si disintegra nei mille istanti della sua storia. Per questo l’idolatria è sempre politeismo, movimento senza meta da un signore all’altro. L’idolatria non offre un cammino, ma una molteplicità di sentieri, che non conducono a una meta certa e configurano piuttosto un labirinto. Chi non vuole affidarsi a Dio deve ascoltare le voci dei tanti idoli che gli gridano: "Affidati a me!". La fede in quanto legata alla conversione, è l’opposto dell’idolatria; è separazione dagli idoli per tornare al Dio vivente, mediante un incontro personale. Credere significa affidarsi a un amore misericordioso che sempre accoglie e perdona, che sostiene e orienta l’esistenza, che si mostra potente nella sua capacità di raddrizzare le storture della nostra storia. La fede consiste nella disponibilità a lasciarsi trasformare sempre di nuovo dalla chiamata di Dio. Ecco il paradosso: nel continuo volgersi verso il Signore, l’uomo trova una strada stabile che lo libera dal movimento dispersivo cui lo sottomettono gli idoli.


IL GRANDE OBLIO DEL NOSTRO TEMPO

25. Richiamare la connessione della fede con la verità è oggi più che mai necessario, proprio per la crisi di verità in cui viviamo. Nella cultura contemporanea si tende spesso ad accettare come verità solo quella della tecnologia: è vero ciò che l’uomo riesce a costruire e misurare con la sua scienza, vero perché funziona, e così rende più comoda e agevole la vita. Questa sembra oggi l’unica verità certa, l’unica condivisibile con altri, l’unica su cui si può discutere e impegnarsi insieme. Dall’altra parte vi sarebbero poi le verità del singolo, che consistono nell’essere autentici davanti a quello che ognuno sente nel suo interno, valide solo per l’individuo e che non possono essere proposte agli altri con la pretesa di servire il bene comune. La verità grande, la verità che spiega l’insieme della vita personale e sociale, è guardata con sospetto. Non è stata forse questa — ci si domanda — la verità pretesa dai grandi totalitarismi del secolo scorso, una verità che imponeva la propria concezione globale per schiacciare la storia concreta del singolo? Rimane allora solo un relativismo in cui la domanda sulla verità di tutto, che è in fondo anche la domanda su Dio, non interessa più. È logico, in questa prospettiva, che si voglia togliere la connessione della religione con la verità, perché questo nesso sarebbe alla radice del fanatismo, che vuole sopraffare chi non condivide la propria credenza. Possiamo parlare, a questo riguardo, di un grande oblio nel nostro mondo contemporaneo. La domanda sulla verità è, infatti, una questione di memoria, di memoria profonda, perché si rivolge a qualcosa che ci precede e, in questo modo, può riuscire a unirci oltre il nostro "io" piccolo e limitato. È una domanda sull’origine di tutto, alla cui luce si può vedere la meta e così anche il senso della strada comune.


CERCATORI DI DIO

35. La luce della fede in Gesù illumina anche il cammino di tutti coloro che cercano Dio, e offre il contributo proprio del cristianesimo nel dialogo con i seguaci delle diverse religioni. La Lettera agli Ebrei ci parla della testimonianza dei giusti che, prima dell’Alleanza con Abramo, già cercavano Dio con fede. Di Enoc si dice che « fu dichiarato persona gradita a Dio » (Eb 11,5), cosa impossibile senza la fede, perché chi « si avvicina a Dio, deve credere che egli esiste e che ricompensa coloro che lo cercano » (Eb 11,6). Possiamo così capire che il cammino dell’uomo religioso passa per la confessione di un Dio che si prende cura di lui e che non è impossibile trovare. Quale altra ricompensa potrebbe offrire Dio a coloro che lo cercano, se non lasciarsi incontrare? Prima ancora, troviamo la figura di Abele, di cui pure si loda la fede a causa della quale Dio ha gradito i suoi doni, l’offerta dei primogeniti dei suoi greggi (cfr Eb 11,4). L’uomo religioso cerca di riconoscere i segni di Dio nelle esperienze quotidiane della sua vita, nel ciclo delle stagioni, nella fecondità della terra e in tutto il movimento del cosmo. Dio è luminoso, e può essere trovato anche da coloro che lo cercano con cuore sincero.

Immagine di questa ricerca sono i Magi, guidati dalla stella fino a Betlemme (cfr Mt 2,1-12). Per loro la luce di Dio si è mostrata come cammino, come stella che guida lungo una strada di scoperte. La stella parla così della pazienza di Dio con i nostri occhi, che devono abituarsi al suo splendore. L’uomo religioso è in cammino e deve essere pronto a lasciarsi guidare, a uscire da sé per trovare il Dio che sorprende sempre. Questo rispetto di Dio per gli occhi dell’uomo ci mostra che, quando l’uomo si avvicina a Lui, la luce umana non si dissolve nell’immensità luminosa di Dio, come se fosse una stella inghiottita dall’alba, ma diventa più brillante quanto è più prossima al fuoco originario, come lo specchio che riflette lo splendore. La confessione cristiana di Gesù, unico salvatore, afferma che tutta la luce di Dio si è concentrata in Lui, nella sua "vita luminosa", in cui si svela l’origine e la consumazione della storia. Non c’è nessuna esperienza umana, nessun itinerario dell’uomo verso Dio, che non possa essere accolto, illuminato e purificato da questa luce. Quanto più il cristiano s’immerge nel cerchio aperto dalla luce di Cristo, tanto più è capace di capire e di accompagnare la strada di ogni uomo verso Dio.

Poiché la fede si configura come via, essa riguarda anche la vita degli uomini che, pur non credendo, desiderano credere e non cessano di cercare. Nella misura in cui si aprono all’amore con cuore sincero e si mettono in cammino con quella luce che riescono a cogliere, già vivono, senza saperlo, nella strada verso la fede. Essi cercano di agire come se Dio esistesse, a volte perché riconoscono la sua importanza per trovare orientamenti saldi nella vita comune, oppure perché sperimentano il desiderio di luce in mezzo al buio, ma anche perché, nel percepire quanto è grande e bella la vita, intuiscono che la presenza di Dio la renderebbe ancora più grande. Racconta sant’Ireneo di Lione che Abramo, prima di ascoltare la voce di Dio, già lo cercava « nell’ardente desiderio del suo cuore », e « percorreva tutto il mondo, domandandosi dove fosse Dio », finché « Dio ebbe pietà di colui che, solo, lo cercava nel silenzio ». Chi si mette in cammino per praticare il bene si avvicina già a Dio, è già sorretto dal suo aiuto, perché è proprio della dinamica della luce divina illuminare i nostri occhi quando camminiamo verso la pienezza dell’amore.

__________


Il testo integrale dell'enciclica sulla fede:

> Lumen fidei

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.