ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 28 ottobre 2014

LA RIMOZIONE DEL KATECHON

IL POTERE CHE FRENA: LA RIMOZIONE DEL KATECHON - parte prima


di Francesco Colafemmina

E' uno dei libri più inquietanti che abbia mai letto. Mi riferisco al nuovo saggio di Massimo Cacciari dal titolo "Il potere che frena". Molti di noi hanno letto il famoso "Gli Adelphi della dissoluzione" di Blondet, un volume per molti versi profetico, per altri un po' morbosamente afflitto dalla questione del sabbatismo. Quel volume cominciava così:

"«II Papa deve smettere di fare il katéchon!», esclamò d'improvviso Massimo Cacciari. Mi stupì la sua foga, e ancor più il fatto che subito dopo parve pentirsi, come se la parola gli fosse sfuggita. Era un giorno del settembre 1993, e io lo stavo intervistando nella sua casa tersa, piena di volumi. Fuori, Venezia si sfaceva nel suo mare fecale, sotto un cielo grigio. Katéchon? Non ricordo molto di greco. Dovetti chiedergli che cosa volesse dire. «Katéchon è Ciò che trattiene», rispose Cacciari guardandomi incerto: «Ciò che trattiene l'Anticristo dal manifestarsi pienamente. San Paolo, ricorda?». Ora ricordavo: Seconda Lettera ai Tessalonicesi (2, 6 e seguenti). Il passo enigmatico in cui Paolo di Tarso accenna al futuro manifestarsi dell'Anticristo, Anomos: «II figlio di perdizione, colui che si contrappone e s'innalza sopra tutto quel che si adora come Dio, tanto che siederà egli stesso nel tempio di Dio, spacciandosi per Dio». Ma non crediate che la venuta dell'Anticristo sia imminente, aggiunge subito l'apostolo. C'è qualcosa che «trattiene» l'Anticristo dall'irrompere nel mondo."


Se già nel 1993 Cacciari riteneva che il Papa svolgesse l'azione del katéchon, come valutare il nuovo saggio di Cacciari che nel marzo 2013 in sostanza decreta l'avvenuta rimozione del katéchon?

Partiremo dalla sua lettura del katéchon come ciò che incarna auctoritas epotestas sull'Evo, sul mondo, sul tempo contenuto fra la prima e la seconda parusia, prima di quella sospensione imprevedibile caratterizzata dalla sua rimozione e dall'avvento dell'Anomos. Ebbene, Anomos è un titolo che già fuga ogni dubbio. L'età anticristica sarà un'età priva di nomos, dove per nomos non si intende la legge intrinseca al funzionamento materiale, meccanicistico delle cose del mondo, ma una legge morale, una legge che è naturalmente teologica, discende dall'alto e mira in alto, è un valore trascendente che il katéchon protegge, conserva e detta. Ma cosa accade quando il katéchon viene rimosso?

"Impero e Chiesa secedono, allora, dalle proprie missioni, ma secondo una possibilità sempre aperta ed immanente in loro. Del dilagare dell'apostasia il segno più tremendo non è l'abbandono di impero e Chiesa da parte delle moltitudini, ma la secessio che in loro si opera dalle loro proprie missioni, dalla funzione e dalla fede che avrebbero dovuto incarnare." (p.80)

Leggete però come Cacciari disegna con lucidità profetica la natura dell'anomia anticristica:

"E' il chaos l'Avversario? Ma non certo, come si è visto, nel senso di un ritorno del chaos originario, del disgregarsi di ogni forma in una sorta di ekpirosis, da cui possa prendere inizio, ab integro, un nuovo Evo. Esplode, certo, quella figura del 'dio mortale', che tutti gli individui in sé uguagliava e conteneva - viene meno la potenza del rappresentare, per cui ciò che rappresenta pensa davvero di contenere in sé il rappresentato -, ma dalla crisi non emerge né assoluta e semplice assenza di legge e comando, né anarchia, né la prospettiva di un nuovo Evo. [...] E' un nuovo ordine l'anomia; è un nuovo nomos quello dell'Antikeimenos. [...] E il suo segno sarà quello dell'Anticristo, poiché nel segno del Cristo si è formato l'Evo e in riferimento ad esso le epoche e le potenze catecontiche hanno assunto figura. [...] E' universale mobilitazione, insofferenza di ogni confine, liquidazione di ogni ethos. [...] L'energia che lo muove è quella dell'intollerabilità di ogni auctoritas che venga 'dall'alto', di ogni comando 'sovra-ordinato'." (pp.81-82).

Per Cacciari la Chiesa "catecontica" è inoltre una Chiesa che mantiene un residuo di potere:

"Un katéchon che non sia energòs proprio grazie alla sua appartenenza ai due grandi campi politico-spirituali, alla sua 'famigliarità' con essi, è pura finzione di potere, volontà di impotenza. Perciò la Chiesa, nella misura in cui ritenga necessaria un'energia catecontica, cercherà il compromesso con 'governi forti', pur sapendo, col realismo politico che ne contraddistingue tutta la tradizione, che mai si daranno pacificamente in terra imperi obbedienti a chi ritiene proprio carisma l'essere espressione del Fine dell'Evo." (p.66).

Solo in un caso nella storia della teologia, della letteratura e della politica, è stata avanzata una nuova visione della Chiesa, quale istituzione catecontica svuotata della sua "energia", del suo potere. E' la visione dantesca in sé inefficace e impraticabile perché pretendeva di sostituire l'auctoritas con una passiva paternitas:

"Un 'primato', cioè, che si esprime nel potere della Chiesa di farsi radicalmente umile, povera, evangelica. Che significa apparire al mondo nuda, impotente,crocefissa. Verbum abbreviatum, insomma: è Francesco la salvezza della Chiesa. E solo innalzando la croce di Francesco la Chiesa potrà custodire anche la propriapaternitas nei confronti dell'autorità politica. Solo una Chiesa che, confessando apertamente di non essere la città di Dio 'in atto', rinunci radicitus ad ogni potere terreno, potrà ancora essere ascoltata e valere nel secolo." (p.99).

Vedremo nei prossimi giorni come Cacciari decreti de facto l'avvenuta rimozione del katéchon, dichiarando il nostro vivere nell'epoca dell'Anomos. D'altra parteCacciari aveva dichiarato a proposito della rinuncia di Benedetto XVI: "Il Papa si dimette perché non riesce più a contenere le potenze anticristiche, anche all'interno della stessa Chiesa."

IL POTERE CHE FRENA - parte seconda: IL KATECHON E' ORMAI RIMOSSO


di Francesco Colafemmina

Il saggio di Massimo Cacciari, di cui qualche giorno fa ho pubblicato la prima parte della mia analisi, va letto non come un semplice studio sull'argomento "katéchon", ossia su cosa sia "ciò o colui che trattiene l'Anticristo dal manifestarsi", su come possa esser intesa questa figura, questo concetto in chiave teologica o sociologico-politica.

No, il saggio di Cacciari è un vero e proprio manuale per iniziati che vogliano comprendere quanto sta accadendo hic et nunc. E' come se il filosofo volesse farsi analista laico, interprete distaccato di quel mondo esoterico-messianico che vuole accelerare la Seconda venuta ma non secondo la visione di talune sette evangeliche statunitensi, bensì animato dall'inesausta sete di conoscenza propria dell'uomo. Di un uomo che vuole andare incontro a Dio, richiamandolo quasi per confliggere con Lui, per rivendicarne il potere. Così "il Potere che frena" diventa non solo una guida ermeneutica ai tempi ultimi, ma una sorta di bussola per orientare gli spiriti che li stanno vivendo - almeno stando a Cacciari. Si apre un'epoca nuova, anzi finisce l' "Evo Cristiano" e tutto resta sospeso. E' come se il mondo trattenesse il fiato. Ma in che senso termina questo "Evo" secondo Cacciari?

"Il tempo apocalittico cristiano si fonda su un Evento che ha in sé già ora il compimento del tempo. Ciò fonda la speranza. Non si annuncia la speranza soltanto, ma il suo fondamento, che a tutti si rivolge, assolutamente universale, al di là di ogni distinzione etica o etnica. E questo annuncio può rivolgersi a tutti perché si collega indissolubilmente a un evento reale, a un fatto storicamente accertabile. La parousia non innova, ma ribadisce che tutto doveva essere deciso alla luce dell'apocalisse del Figlio. Il suo non sarà tanto un ritorno, quanto la manifestazione ultima della sua presenza. Si manifesterà allora come un ladro di notte, non importa quando. Verrà come la morte. E sarà morte del tempo, anche di quello contratto, breve dell'Ora. Il tempo si riassorbirà, allora, nella Luce, imploderà in essenza luminosa, accolto nel Dio-Luce di Giovanni." (p.115).

Il capitolo più interessante e rivelatore del saggio è ad ogni modo l'ultimo, intitolato "L'età di Epimeteo". Epimeteo, fratello di Prometeo, è colui "che pensa dopo", non a caso fu Epimeteo ad accettare l'improvvido dono di Zeus, Pandora, colei che scoperchiò per curiosità il vaso contenente i mali dell'umanità. Ebbene, per Cacciari l'epoca post-katéchon è l'età di Epimeteo:

"Nello spazio del tempo apocalittico, la 'misura' catecontica permetteva ancora, per quanto debolmente, di sapere, ricordare e prevedere. La potenza che consentiva di credere nella sintesi di tempo e concetto, di 'progettare' la storia, organizzandone-contenendone energie e soggetti, era potenza prometeica. [...] Ma alla fine, quando, cioè, il tempo della fine sia compiuto, è un'altra persona della stessa schiatta a dominare, Epimeteo. E sarà questa persona che dovrà indossare chiunque creda ancora di poter assumere una funzione catecontica."(p.117).

Acutamente Cacciari utilizza il termine persona, nel significato latino di personaggio, maschera. Chi assumerà il ruolo che fu proprio del katéchon dovrà indossare la maschera di Epimeteo, figura che unisce la potenzialità del titano - sarebbe in teoria capace di esercitare una forza catecontica - all'incapacità di logica previsione del futuro. Epimeteo non attende l'arrivo dell'Anticristo, dunque non pianifica. Agisce come se l'Anticristo non dovesse giungere più, o piuttosto scende a patti con la sua forza (nel mito il potere di Zeus), accettando il suo dono, arrendendosi alla sua volontà di domonio sul genere umano. Ma d'altro canto Epimeteo è fratello di Prometeo: "Il dissolversi della forma catecontica si origina dal suo stesso interno, 'viene da noi'. Inizia con la critica dell'idea di impero, prosegue con quella di ogni 'dio mortale', corrode, infine, logicamente-filosoficamente la realtà dello Stato, lo de-sostanzializza, lo spoglia di ogniauctoritas, ne denuncia la natura di finzione ideologica, dimostra l'impossibilità di superare il piano assolutamente orizzontale della rete dei conflitti e degli interessi." (p.118).

Ritorna qui l'assoluta decadenza dell'auctoritas, ossia di quell'autorità che non è potere, che discende da un valore, che è riconosciuta liberamente e mai imposta. Ma d'altro canto non dobbiamo illuderci: l'età dell'Anticristo non è, a dire di Cacciari, epoca di evidenze, di sorprendenti misteri di iniquità chiaramente misurabili: "Il momento dell'Antikeimenos non è perciò quello della Tirannia più o meno feroce, bensì quello dell'autonomizzarsi delle sfere di potenza e del confliggere fra di loro alla 'luce' dell'apostasia. I diversi domini - economico, finanziario, politico, giuridico, tecnico scientifico - competeranno tanto più duramente, quanto più comune si farà la loro weltanshauung."(pp.124-125).

Il filosofo omette il dominio spirituale, ma siamo certi che ad esso Cacciari rivolga il suo primo pensiero. E lo si evince dalla conclusione del saggio. Una conclusione che è anche un pugnale piantato nello stomaco, una scossa improvvisa, un sinistro e lugubre presagio.

"Tempi e modalità di queste trasformazioni a Epimeteo non è dato sapere. Ciò che la crisi permanente permette oggi ragionevolmente di affermare è che da esse non emergeranno nuove potenze catecontiche. Emergeranno forse 'grandi spazi' in competizione, 'guidati' da élites che, pur in conflitto fra le loro diverse potenze, sono caratterizzate tutte dalla insofferenza assoluta verso qualsiasi potenza che trascenda il loro stesso movimento. Unite soltanto dalla comune apostasia rispetto all'Evo cristiano" (p.126).

Soffermatevi, vi prego, su quest'ultima riga: élites in conflitto fra loro ma incapaci di accettare potenze che vadano al di là del loro campo di azione e continuino a proporsi come proprie dell'Evo cristiano. Cosa accade dunque? Cosa accadrà? Il bello è che per Cacciari la rimozione del katéchon non è una bizzarra elucubrazione paolina, un atto di fede, né tantomeno un ipotetico evento del futuro. No. E' un fatto che si è verificato da poco. Per Cacciari, lo si scopre solo al termine del saggio, con la sua ultima riga, il katéchon è stato rimosso. E non sarà peregrino immaginare che questa rimozione coincida con la rinuncia di papa Benedetto, avvenuta circa  un mese prima della pubblicazione di questo saggio:

"Molto di più non sembra sia dato sapere. Prometeo si è ritirato - o è stato di nuovo crocefisso alla sua roccia. E Epimeteo scorrazza per il nostro globo, scoperchiando sempre nuovi vasi di Pandora." (p.126).

Chi ha orecchie per intendere, intenda...

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.