ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

giovedì 25 dicembre 2014

“Ma noi, cosa ci stiamo a fare qui?

Le parole del Natale: il bue e l’asinello

“Ma noi, cosa ci stiamo a fare qui?” chiese il Bue all’Asinello.

Nella gigantesca chiesa-hangar in perfetto stile neosquallido con vertiginose pareti di cemento e vetrate astratte spigolosamente asimmetriche, la Messa di mezzanotte era terminata da poco. I canti dei fedeli avevano finito di rintronare nella pessima acustica dell’immenso capannone, il parroco, euforico per la serata, aveva finito di stringere mani nella notte in cui tutti si sentono più buoni, le finte candele elettriche erano state appena spente a tutti gli altari dal sacrista magrebino. Lo spazio buio avrebbe potuto somigliare a un immenso magazzino durante le ore di riposo, se non fosse stato per quella piccola luce rossa sempre accesa, destinata a segnalare che Cristo nella sua immensa misericordia, pur di stare vicino agli uomini, non si rifiuta di abitare anche in un luogo così bislacco e inospitale.

Bue_Asinello_Presepe ok


Sulla paglia del presepe appena inaugurato era venuta a posarsi quella inaspettata per non dire inopportuna domanda del Bue all’Asinello: “Ma noi, cosa ci stiamo a fare qui?” E la domanda non si riferiva alla bruttezza del luogo, che l’avrebbe ampiamente giustificata, ma alla specificità della situazione, vale a dire al fatto di essere accovacciati lì sulla paglia accanto al Bambinello, a Maria, a Giuseppe.
Il Bue aveva ragione perché da nessun documento risulta che la notte della nascita di Gesù nella povera capanna dove Maria trovò riparo con il suo sposo, fossero presenti un asino e un bue. Non ce ne parla san Matteo né san Luca, e sono gli unici due evangelisti che raccontino della nascita di Cristo. Perché allora il popolo cristiano ci tiene tanto a vedere, accanto a Gesù, i due simpatici animali? Di dove sono spuntati?
Il primo responsabile dell’intrusione dei due abusivi è il misterioso autore di un vangelo apocrifo molto tardo, il cosiddetto Pseudo Matteo, redatto dopo il sesto secolo d.C., che così narra: “Tre giorni dopo la nascita Maria col suo bambino uscì dalla grotta ed entrò in una stalla: mise il bambino nella mangiatoia e il bue e l’asino l’adorarono”.
Da allora l’Asino e il Bue (da scrivere con lettera maiuscola perché qui ricoprono il prestigioso ruolo di personaggi) divennero una delle coppie più amate dalla cultura religiosa popolare; e non soltanto dalla cultura popolare: li ritroviamo per esempio in un affresco di Giotto che riproduce il presepe di Greccio nel ciclo francescano della Basilica Superiore di Assisi. Ma perché proprio loro, un asino e un bue, e non, che so? Una capra e un dromedario?
Cominciando dal bue, è importante sapere che esso, oggi simbolo di pacifica mansuetudine, fu nei tempi pre cristianil’animale sacrificale per eccellenza. Il sacrificio del bue, o del toro, è legato ai riti propiziatori per l’inizio del nuovo anno, dunque del nuovo ciclo vitale. Naturale quindi che un anonimo autore cristiano abbia affiancato alla nascita di Cristo, rinnovatore della storia, questo animale legato alla simbologia pagana del rinnovamento.
Quanto all’asino, che a noi dice pazienza e mitezza, non possiamo dimenticare che nell’antichità, anche presso gli Ebrei, esso fu considerato animale nobilissimo, legato ad un’idea di regalità sapienziale. Noi che dispensiamo l’epiteto di “asino” come offesa spregiativa, dovremmo a nostra volta sentirci “asini”: perché nei tempi antichi l’asino, anzi una famiglia particolare di asini, alti e dal manto bianco, era cavalcato dai re. “Voi che cavalcate asine bianche seduti su gualdrappe…” dice la profetessa Deborah rivolgendosi ai comandanti di Israele nel Libro dei Giudici. E tra parentesi, pare che di tale aristocratica razza fosse anche l’asino cavalcato da Gesù nel suo ingresso trionfale a Gerusalemme: segno profetico della sua regalità.
Ecco dunque, per rispondere alla domanda iniziale fatta dal Bue, perché proprio lui e l’asino, e non altri animali presi a caso, furono collocati dalla fantasia di un autore apocrifo nella capanna dove il Verbo s’incarnò.
Del resto, per rimanere al valore simbolico delle presenze animali, Leonardo, quando volle introdurre nell’”Adorazione dei Magi” un segno della straordinarietà dell’Incarnazione, dipinse sullo sfondo un cavallo imbizzarrito.
Oggi siamo molto lontani da questi poetici tentativi di penetrare il Mistero. Gli antichi valori simbolici li abbiamo persi per strada. L’Asino e il Bue c’inteneriscono per la loro docilità, ci commuovono con la loro presenza rassicurante, ma sono soltanto un asino e un bue. I forti simboli spirituali della tradizione hanno lasciato il posto al trionfo dell’emotività.
Nel nostro Natale, ieri crapulone, oggi parco per via della crisi, ma pur sempre all’insegna di Coca Cola, Bauli eccetera, rimane difficile leggere i segni della Trascendenza. Dunque anche l’Asino e il Bue hanno cambiato di ruolo: abbandonata la sacra rappresentazione si sono adeguati alla commedia sentimentale.
Ma non disperiamo: quel Gesù di cui celebriamo la nascita, se si è incarnato per salvare chi si era perduto, deve pur essersi incarnato per gente come noi.




Paolo Pivetti


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.