La preghiera è silenzio, il troppo rumore allontana l'uomo da Dio
Perché i cristiani dovrebbero riscoprire il valore dell'ascesi, parola che nella società contemporanea spaventa chi si fa influenzare dallo spirito mondano
"Il silenzio è l’atteggiamento positivo di colui che si prepara ad accogliere Dio attraverso l’ascolto"
Pubblichiamo un estratto dello scritto "Sull'importanza del silenzio nella liturgia", del cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti.
In senso negativo, il silenzio è l’assenza di rumore. Può essere esteriore o interiore. Il silenzio esteriore riguarda l’assenza di silenzio a livello di parole e azioni (rumori di porte, di veicoli, di martelli pneumatici, di aerei, gli scatti delle macchine fotografiche, spesso accompagnati dalla luce dei flash, per non parlare della devastante marea di cellulari, branditi indiscriminatamente nel corso delle nostre liturgie eucaristiche). Il silenzio virtuoso – ossia mistico – non deve quindi essere confuso con il silenzio di riprovazione, il rifiuto di rivolgere la parola, il silenzio di omissione dovuto a codardia, egoismo o durezza di cuore.
Beninteso, il silenzio esteriore è un esercizio ascetico di padronanza nell’uso della parola. Innanzitutto vale la pena di ricordare cos’è l’ascesi, una parola estranea alla nostra società consumistica che – ammettiamolo – spaventa i nostri contemporanei, compresi – molto spesso – anche i cristiani, che subiscono l’influenza dello spirito mondano. Quindi, cos’è l’ascesi? È un mezzo indispensabile che ci aiuta a togliere dalla nostra esistenza tutto quanto l’appesantisce, vale a dire ciò che ostacola la nostra vita spirituale o interiore, e che dunque costituisce un ostacolo per la preghiera. Ed è proprio nella preghiera che Dio ci comunica la sua Vita, ossia manifesta la sua presenza nella nostra anima, irrigandola con i flutti del suo Amore trinitario: il Padre attraverso il Figlio nello Spirito Santo. E la preghiera è essenzialmente silenzio. Il chiacchiericcio - questa tendenza a esteriorizzare, esprimendoli, tutti i tesori dell’anima - è spesso deleteria per la vita spirituale. Spinto verso l’esterno dal proprio bisogno di dire tutto, il chiacchierone non può che essere lontano da Dio, superficiale e incapace di qualsiasi attività profonda.
I libri sapienziali dell’Antico Testamento (Pr 10, 8.11.1314.18-21.31.32; 15, 1-7; Sir 19, 7-12; 20, 1-2.5-8 o 23, 7-15; 28, 13-26) traboccano di esortazioni volte a evitare i peccati della lingua (soprattutto la maldicenza e la calunnia). I libri profetici, invece, evocano il silenzio come espressione del timore reverenziale verso Dio. Si tratta quindi di una preparazione alla teofania di Dio, ovvero alla rivelazione della Sua presenza nel nostro mondo (Lam 3,26; Sofonia 1,7; Abacuc 2,20; Isaia 41,1; Zaccaria 2,17). Il Nuovo Testamento non è da meno. Difatti contiene la lettera di Giacomo, che è ancora indubbiamente il testo di riferimento per quanto riguarda il controllo della lingua (Giacomo 3,1-10). Tuttavia sappiamo che Gesù stesso ci ha messo in guardia contro le parole malvagie, che sono l’espressione di un cuore depravato (Mt 15,19), come pure contro le parole oziose, di cui dovremo rendere conto (Mt 12,36).
I libri sapienziali dell’Antico Testamento (Pr 10, 8.11.1314.18-21.31.32; 15, 1-7; Sir 19, 7-12; 20, 1-2.5-8 o 23, 7-15; 28, 13-26) traboccano di esortazioni volte a evitare i peccati della lingua (soprattutto la maldicenza e la calunnia). I libri profetici, invece, evocano il silenzio come espressione del timore reverenziale verso Dio. Si tratta quindi di una preparazione alla teofania di Dio, ovvero alla rivelazione della Sua presenza nel nostro mondo (Lam 3,26; Sofonia 1,7; Abacuc 2,20; Isaia 41,1; Zaccaria 2,17). Il Nuovo Testamento non è da meno. Difatti contiene la lettera di Giacomo, che è ancora indubbiamente il testo di riferimento per quanto riguarda il controllo della lingua (Giacomo 3,1-10). Tuttavia sappiamo che Gesù stesso ci ha messo in guardia contro le parole malvagie, che sono l’espressione di un cuore depravato (Mt 15,19), come pure contro le parole oziose, di cui dovremo rendere conto (Mt 12,36).
Per contro, non si può che restare impressionati dal silenzio di Gesù di fronte al Sinedrio, al governatore romano Pilato e al re Erode: Jesus autem tacebat (Mt 26,63). Erode gli chiedeva un miracolo e i suoi cortigiani se ne sarebbero compiaciuti. Ma Gesù incatenato, il Dio della maestà, non acconsentì a diventare il buffone di re Erode, né a compiere per quest’uomo orgoglioso e di una curiosità malsana, ciò che elargiva invece generosamente agli umili e ai semplici.
In verità, il vero e buon silenzio appartiene sempre a chi vuole lasciare il proprio posto agli altri, e soprattutto al totalmente altro, a Dio. Il rumore esteriore, invece, caratterizza l’individuo che vuole occupare un posto troppo importante, che vuole pavoneggiarsi o mettersi in mostra, o che vuole colmare il proprio vuoto interiore, come avviene spesso in tanti negozi o locali pubblici, come pure nelle sale d’attesa di alcuni dentisti, parrucchieri … dove viene imposta una musica di fondo incessante.
Il silenzio interiore, invece, può essere costituito dall’assenza di ricordi, di progetti, di parole interiori, di preoccupazioni… Oppure, cosa ancor più importante, con un atto di volontà può risultare dall’assenza di affetti disordinati o di desideri eccessivi. I Padri della Chiesa attribuiscono un posto di primo piano al silenzio nella vita ascetica. Basta pensare a Sant’Ambrogio (In Salmi 37,12-15), Sant’Agostino, San Gregorio Magno (Moralia II, 48; XXII, 16; XXX, 16), per non parlare del capitolo VI della Regola di San Benedetto da Norcia sulla “taciturnità” o del capitolo 62 sul silenzio notturno, dove si fa discepolo di Cassiano. A cominciare da questi maestri, tutti i fondatori medievali di ordini religiosi, seguiti dai mistici della Riforma cattolica, insistevano sull’importanza non soltanto ascetica, ma anche mistica, del silenzio.
In verità, il vero e buon silenzio appartiene sempre a chi vuole lasciare il proprio posto agli altri, e soprattutto al totalmente altro, a Dio. Il rumore esteriore, invece, caratterizza l’individuo che vuole occupare un posto troppo importante, che vuole pavoneggiarsi o mettersi in mostra, o che vuole colmare il proprio vuoto interiore, come avviene spesso in tanti negozi o locali pubblici, come pure nelle sale d’attesa di alcuni dentisti, parrucchieri … dove viene imposta una musica di fondo incessante.
Il silenzio interiore, invece, può essere costituito dall’assenza di ricordi, di progetti, di parole interiori, di preoccupazioni… Oppure, cosa ancor più importante, con un atto di volontà può risultare dall’assenza di affetti disordinati o di desideri eccessivi. I Padri della Chiesa attribuiscono un posto di primo piano al silenzio nella vita ascetica. Basta pensare a Sant’Ambrogio (In Salmi 37,12-15), Sant’Agostino, San Gregorio Magno (Moralia II, 48; XXII, 16; XXX, 16), per non parlare del capitolo VI della Regola di San Benedetto da Norcia sulla “taciturnità” o del capitolo 62 sul silenzio notturno, dove si fa discepolo di Cassiano. A cominciare da questi maestri, tutti i fondatori medievali di ordini religiosi, seguiti dai mistici della Riforma cattolica, insistevano sull’importanza non soltanto ascetica, ma anche mistica, del silenzio.
Robert Sarah, cardinale prefetto della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti
Il silenzio come condizione della preghiera contemplativa
Nel Vangelo è scritto che anche il Salvatore pregava nel silenzio, soprattutto di notte (Lc 6,12), oppure si ritirava in luoghi deserti (Lc 5,16; Mc 1,35). Il silenzio è tipico della meditazione della Parola di Dio. Lo si ritrova soprattutto nell’atteggiamento di Maria davanti al mistero del Figlio (Lc 2,19.51). La persona più silenziosa del Vangelo è senza dubbio San Giuseppe, di cui il Nuovo Testamento non riporta una sola parola. San Basilio considera il silenzio non solo come una necessità ascetica della vita monastica, ma anche come una condizione dell’incontro con Dio (Lettera 2, 2-6: PG 32, 224-232). Il silenzio precede e prepara quel momento privilegiato in cui abbiamo accesso a Dio che, così, può parlarci a tu per tu come farebbe un amico (cfr. Esodo 33,11; Numeri 12,8; Deut 34,10).
Ricordiamo, a questo proposito, che noi accediamo alla conoscenza di Dio tramite la causalità, l’analogia, l’eminenza, ma anche la negazione: una volta stabiliti gli attributi divini, che si conoscono con la ragione naturale (via catafatica), bisogna negarne il modo di realizzazione limitato che noi conosciamo quaggiù (via apofatica). Il silenzio è iscritto nella via apofatica di accesso a Dio, così cara soprattutto ai Padri greci, che proclamano il silenzio dei ragionamenti dinanzi al mistero di Dio (Clemente di Alessandria, Gregorio Nazianzeno, Gregorio di Nissa). Nondimeno il silenzio è soprattutto l’atteggiamento positivo di colui che si prepara ad accogliere Dio attraverso l’ascolto. Difatti Dio agisce nel silenzio. Da cui l’importante osservazione del grande San Giovanni della Croce: “Il Padre dice una sola Parola: è il suo Verbo, il Figlio suo. La pronunzia in un eterno silenzio ed è solo nel silenzio che l'anima può intenderla”. Il libro della Sapienza (Sap 18,14) aveva già rilevato questa circostanza relativamente al modo in cui Dio è intervenuto per liberare il popolo eletto dalla schiavitù d’Egitto, un’azione indimenticabile avvenuta di notte: “Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo corso, la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale”. Più tardi questo versetto sarà interpretato dalla Tradizione liturgica cristiana come una prefigurazione dell’Incarnazione silenziosa del Verbo eterno nel presepio di Betlemme. La Beata Elisabetta della Trinità porrà invece l’accento sul silenzio come condizione della contemplazione del Dio trinitario.
di Robert Sarah | 26 Marzo 2016
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.