Qual è la funzione del Papa? Perché tutte le religioni sono divise tranne il cattolicesimo?
Per spiegare chi è il Papa leggiamo le parole del Catechismo: «Il Papa, vescovo di Roma e successore di San Pietro, è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità della Chiesa. E’ il vicario di Cristo, capo del collegio dei vescovi e pastore di tutta la Chiesa, sulla quale ha, per divina istituzione, potestà piena, suprema, immediata e universale» (Compendio 182).
Ma la frase che dà una spiegazione più piena del ruolo del pontefice (parola bellissima, tra l’altro: “colui che getta un ponte”) è quella che arriva subito dopo: «Perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità della Chiesa». Perché la Chiesa sia unita occorre un punto di riferimento ultimo, un’autorità ultima a cui guardare. Una, non due. E non un’idea, una dottrina: ma una persona, “visibile”. Il primato del Papa serve a questo: affida al successore di Pietro, in maniera “perpetua” – cioè fino a quando durerà la storia del mondo-, il compito di custodire la Tradizione. Di far sì che l’essenziale della fede non si disperda, non cambi natura. Rischio concretissimo, visto che la stessa fede passa attraverso uomini. E tra noi uomini, si sa, le divisioni sono all’ordine del giorno.
Nella Chiesa, no. Si può discutere sull’interpretazione, sulla morale, sulle dottrine, sul rapporto con il mondo. Ma alla fine c’è un criterio, un punto di confronto -e di conforto- ultimo: l’autorità del Papa. Se non ci fosse, presto o tardi ognuno farebbe solo ciò che gli passa per la testa. Userebbe certe parole a modo suo, dandogli un significato diverso. Leggerebbe Antico e Nuovo testamento a modo suo. Il risultato sarebbe un’inevitabile divisione. Che è quello che succede a tutti, fuori dal cattolicesimo. Tutte le grandi confessioni religiose sono profondamente divise, anche se noi tendiamo a immaginarle come dei “blocchi” unici. I musulmani sono divisi in sunniti e sciiti. Negli ebrei si distinguono ortodossi, ultraortodossi e liberali. Ma anche i cristiani che non riconoscono l’autorità del Papa finiscono per essere divisi: calvinisti, luterani, avventisti…
Per questo il Papa è detto anche “vicario di Cristo”, termine che scandalizza molti. E’ un’esagerazione? No. E’ che custodendo la fede, come abbiamo detto, assicura la presenza continua di Cristo nella storia. Ma poi c’è un altro punto interessante: “capo delle chiese locali, i successori degli apostoli. Pastori come lui, quindi. E uno dei punti più importanti è l’unità tra di loro. C’è un capo, perché «senza testa non c’è corpo» dicevano i padri della Chiesa. Ma la Chiesa è anche una compagnia, una unità. E infatti la sua guida è molto più collegiale di quanto si pensi.
Certo, il Papa può sbagliare. Giovanni Paolo II ci ha persino scherzato su il giorno stesso della sua elezione: «Se sbaglio, mi corrigerete…». Il Papa è un uomo, un peccatore come noi. E può sbagliare anche lui, come noi. Tranne che in un momento molto preciso, in cui Dio lo assiste in maniera particolare: quando decide di intervenire su materia di fede e di costumi ex cathedra, cioè letteralmente “dalla sua cattedra”. Capita di rado, dev’esserci proprio in gioco la necessità di fissare una volta per tutte -o di ribadire- un aspetto particolarmente decisivo della fede. Infatti la Chiesa lo chiama “magistero straordinario”. Ma l’infallibilità (che, nota bene, dipende dall’assistenza dello Spirito Santo, non dalla “bravura” del Papa) c’è solo in quel momento. Oltre che in momenti altrettanto straordinari e solenni come i concili ecumenici, assemblee che raccolgono tutti i vescovi sotto la guida del pontefice. Tutto questo c’entra molto con l’ultima frase che abbiamo letto prima: quell’«ha per divina istituzione, potestà piena…». Per divina istituzione. Se è vero quello che abbiamo detto fin qui della Chiesa, non c’è nessuna difficoltà ad ammettere che Dio la accompagni in maniera particolare sopratutto nei momenti più delicati, più importanti, più decisivi nel preservare la tradizione della fede.
Ci sono Papi che hanno sbagliato, e molto. Ma nessuno ha contraddetto la tradizione. Puoi scorrere tranquillamente i duemila e rotti anni di storia della Chiesa: ci sono errori, evoluzioni e cambiamenti come in tutte le realtà umane, ma non trovi una contraddizione che sia una sulle veritàfondamentali della fede. Una volta che sono state proclamate, nessun pontefice le ha mai messe in discussione. In duemila anni, capisci? Basterebbe questo per sospettare che ci sia sotto qualcosa di sovrumano..
Detto questo, però, forse il nome più importante del Papa è un altro. Quello a cui ci si rivolge a lui da sempre: Santo Padre. “Santo” non perché tutti i Papi lo siano automaticamente (molti lo sono diventati, molti altri no). Ma perché la figura stessa del Papa, il suo ruolo, è un richiamo a Dio. Obbliga a pensare a Lui.
di Davide Perillo, tratto da La fede spiegata a mio figlio (Piemme 2007, p. 101-105)
http://www.uccronline.it/2016/03/06/qual-e-la-funzione-del-papa-perche-tutte-le-religioni-sono-divise-tranne-il-cattolicesimo/
http://www.uccronline.it/2016/03/06/qual-e-la-funzione-del-papa-perche-tutte-le-religioni-sono-divise-tranne-il-cattolicesimo/
Tre anni con Bergoglio
Gli anniversari sono trappole retoriche per definizione ma, nel caso dei tre anni di Jorge Mario Bergoglio al timone della barca di Pietro, oltre allo sbadiglio si rischia di andare fuori rotta. In effetti è da tempo, quasi subito dopo il 13 marzo 2013, che si tenta di celebrare e catalogare il fenomeno Francesco; eppure lui resiste a qualunque presa. Del resto è sempre in movimento, e quando uno si muove in continuazione è arduo fissarlo, infilzarlo in qualche categoria. Molto meglio, come ha fatto Roberto Benigni, sia pure in una di quelle solenni liturgie editoriali, stare all’evidenza: «Cosa sta facendo papa Francesco? Che compito si è dato? Che cosa c’è nel centro, nel cuore del suo ministero? Verso dove sta andando Francesco? Perché non c’è dubbio che Francesco sta camminando verso qualcosa, e non si ferma mai. Lo vedete quando cammina che a volte sembra quasi portasse un peso […] È il peso di Dio che lo porta. E allora lo sta portando, e Francesco cammina cammina, a volte sembra davvero affaticato, e lo è, perché? Perché sta tirando tutta la Chiesa con sé, la sta traghettando verso un luogo verso il quale ci eravamo quasi dimenticati, non ci pensavamo più: la sta tirando verso il cristianesimo!». Cammina cammina: movimento continuo verso una destinazione paradossale.
E forse non è un caso che un attore, alla lettera uno che agisce, abbia colto quello che tanti osservatori non vedono, fermi come sono allo sforzo di comprendere. Per tacere dei giornalisti in genere e dei vaticanisti in specie i quali, salvo rare eccezioni, continuano a navigare col pilota automatico secondo la logica di palazzo, il palazzo in cui prende forma l’architettura del potere sacro, il sacro palazzo che solidifica il principio di autorità.
Di fronte a questo stile radicale, per certi versi profetico, che senso ha farsi venire un’ansia compilatoria o una sindrome da bilancio? Aspettiamo almeno che esca di scena… Solo allora qualcuno (lui stesso?) scriverà il racconto del pellegrino. Ma adesso a cosa serve tentare di riassumere le tematiche, i filoni, gli ambiti di questa tappa del ministero petrino? Contano di più i poveri o il creato, la geopolitica o la critica al sistema economico? E cosa scegliere tra viaggi discorsi udienze documenti prediche? Tanto viene già tutto inventariato in tempo reale sul sito dellaSanta Sede – beh, non proprio tutto, ci sono interventi non secondari che restano fuori dagli archivi ufficiali, Bergoglio è debordante per lo stesso sistema chiamato a servirlo. Dunque come scegliere, cosa scegliere di questi tre anni a tutta birra, tenendo conto che i fuori programma (lettere, telefonate, colloqui, uscite) contano quanto l’agenda ufficiale? Domande vane di fronte a un uomo che fa della cultura dell’incontro uno stile di vita, non un contenuto formale (e se proprio vogliamo l’analisi: a quando una fenomenologia del corpo di Jorge Mario Bergoglio, il suo non verbale o il suo carisma?). Missionario della misericordia, prete callejero, predicatore itinerante: Francesco non sta mai fermo, come Gesù nel Vangelo di Marco. A costo di inciampare, di sporcarsi le mani, di rischiare qualche incidente o di arruolare lungo la via personaggi discutibili.
Insomma, «predicate sempre il Vangelo, e se fosse necessario anche con le parole», come ha detto più volte citando Francesco d’Assisi. Ma si fa presto a ribaltare la prospettiva. Il pensiero incompleto, la realtà che supera l’idea, avviare processi invece che occupare spazi, la comunione delle differenze: ci vuol poco a ridurre i vettori del dinamismo bergogliano a slogan, a cristallizzarli nei cliché del nuovo corso. Nuovo corso che in effetti rischia di impantanarsi in una politica dell’immagine apparecchiata dal qualcuno del suo entourage più furbo che saggio. Mentre le uscite migliori restano le sue, e sono tutt’altro che estemporanee. Fin dagli esordi. A margine della Gmg di Rio incontrò i giovani argentini e li incitò ad «hacer lío» che non è banalmente «fare casino» ma uno «smuovere le acque» che ha un’interessante risonanza evangelica.
Agitare, smuovere, far uscire. La spinta centrifuga che Bergoglio ha dato a una Chiesa paralitica è sotto gli occhi di tutti e più passa il tempo e più ci si rende conto che non smetterà, non si fermerà finché ne avrà le forze. Quindi non c’è da agitarsi. Oppure sì, nel senso di stare al gioco, farsi afferrare dal movimento invece di guardarlo tranquillamente dall’alto, balconear per usare un suo neologismo (movimenta il dizionario perché non trova le parole per dire la sua urgenza). E «agitare prima dell’uso» andrebbe scritto come avvertenza su qualunque prodotto del marketing bergogliano – esiste, è in espansione ed è una faccia del fenomeno Bergoglio, personaggio ad alto tasso di contraddizione cresciuto tra Perón e de Lubac.
Il suo è un dinamismo che a volte si colora di stacanovismo ma non somiglia mai a una trottola impazzita. L’uomo ha metodo. È metodo: argentino di ascendenza piemontese, un po’ salesiano e molto gesuita, vero animale metropolitano. Senza dimenticare che si muove in continuazione anche per non farsi impallinare dai cacciatori in agguato dentro e fuori il recinto ecclesiale, tattica di guerriglia maturata negli anni della dittatura argentina e poi dell’ostilità curiale. E che spesso si rifugia nell’occhio del ciclone, da lui stesso innescato, per pregare. Perché azione e contemplazione si impastano in questo missionario mistico degno della tradizione ignaziana, uno à la Pierre Favre. Agire, uscire. Da Francesco stesso, in fondo. Dalla papolatria come culto trasversale della società dello spettacolo al ministero petrino come tesoro di una Chiesa sinodale: questa è la direzione di marcia.
Seguo Francesco da tre anni ininterrottamente, giorno dopo giorno sono sulle sue tracce; eppure mi trovo costantemente spiazzato, sorpassato, incalzato. L’invenzione del quotidiano, per dirla con de Certeau, fa girare la testa. Ma dovrebbe far muovere i piedi. Sono gli effetti non collaterali di una rivoluzione di stile molto più temeraria, e promettente, di qualunque programma di riforma (parola che non a caso lui usa con parsimonia). Tre anni con Bergoglio. Di già? Eppure è meglio un rilancio di un bilancio. Il primo asseconda il movimento, il secondo rivendica una sosta, una tregua. Ma chi si ferma è perduto. Lui, noi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.