Cardinale Siri non un conservatore ma vero Pastore
"Non si può capire il Cardinale Siri senza conoscere
l'uomo Siri". Con queste parole si apre il primo capitolo di un intenso
libro di circa trecento pagine (1) sul cardinale Giuseppe Siri, scritto dal
domenicano e teologo Padre Raimondo Spiazzi al quale, il cardinale stesso
consegnò le sue Memorie essendo i due legati da una lunga e grande amicizia.
Non staremo qui ad analizzare la biografia del cardinale Siri, quanto piuttosto
far emergere, da questo libro, i comportamenti, i consigli di Siri attraverso il
suo rapporto ecclesiale con i Papi con cui ha vissuto e lavorato.
Il cardinale Siri (classe 1906) partecipò a ben quattro
conclavi dai quali uscirono Papi: Giovanni XXIII (1958), Paolo VI (1963),
Giovanni Paolo I (1978) e Giovanni Paolo II (1978), in tutti questi -
sottolinea p. Spiazzi - entrò papabile, almeno per la stampa... Siri era
favorevole all'abolizione del segreto
del conclave: "Creda - insistette -, la Chiesa ci guadagnerebbe molto. Io,
se non ci fosse il segreto, scriverei volentieri la storia dei quattro conclavi
ai quali ho partecipato". Diceva questo, Siri, anche con l'intento che, se
fosse stato tolto quel divieto, egli avrebbe potuto spiegare meglio i giochi
che si fanno, e pure a spiegare le molte fantasie raccontate dai giornali in
quei momenti così importanti per la vita della Chiesa.
Siri aveva anche una profonda preoccupazione per le nomine
che i Papi facevano, e diceva sconsolato: " Bisogna che un Papa pensi bene
in quali mani lascia il pontificato romano alla sua morte, e sia ben sicuro su coloro che entreranno in conclave".
Padre Spiazzi cerca di ripulire l'immagine di un Siri "oppositore del
concilio o fortemente conservatore", termine questo, specifica, creato a
tavolino dai progressisti per dividere la Chiesa al suo interno e portare
dissidi anche fra coloro che più che conservatori avevano semplicemente amore e
passione per la Chiesa, come affermava essere Siri.
Egli piuttosto abbracciò il concilio quale evento
soprannaturale ispirato dal vero Spirito Santo e, purtroppo, spesso manipolato
nei lavori, da gente "senza scrupoli" che non amava né il papato, e
neppure la santa Chiesa. Egli vedeva - riporta padre Spiazzi - delinearsi in
concilio (e prima e dopo) due vie: quella dell'autentico profetismo, ma il vero
disturbato dal presunto più chiassoso e clamoroso spesso tradotto in
protagonismo, forse anche necessario ma certamente non costruttivo e assai
pericoloso; e la via di quel magistero equilibrato, ben dosato, documentato,
aperto alle nuove sfide e per nulla impaurito, ma anzi coraggioso, una via
molto più proficua, anche se spesso troppo silenziosa e quindi apparentemente
in minoranza.
Quando ci fu il concilio, Siri era in trincea già da 20
anni, e non gli interessavano le discussioni che non conducevano a nulla, ma
sopra ogni cosa andava difesa la fede della Chiesa e la sua Tradizione, e per
questo fu dipinto dalla stampa come "conservatore". In realtà, spiega
padre Spiazzi, egli fu il "vir catholicus", il nuovo cattolico che
con la maggioranza dei Padri nel concilio sosteneva la necessità di urgenti
cambiamenti nei modi di insegnare, rimanendo fedeli alla tradizione ed alla
dottrina, alla fede della Chiesa negli insegnamenti dei Padri e dei Dottori di
ogni tempo. Siri era un equilibrato che non aveva timore di unire il vecchio al
nuovo, ma non era neppure incosciente e sapeva perfettamente che nel concilio
subentrarono prepotentemente quelle novità per nulla buone, e di questo non
ebbe remore a discuterne con i Papi del suo tempo. Siri soffrì molto per la
Chiesa a tal punto di soffrire di un esaurimento nervoso fra il 1964 e il 1965
che non gli permise di intervenire più incisivamente come avrebbe voluto.
La sofferenza del cardinale Siri è presto detta. Una antica
questione teologica era quella della possibilità di perdere la fede. Siri, tra
le conseguenze della "mentalità storicistica" ne descrive una che non
può lasciarci indifferenti e turbati anche a causa di una visione profetica
della medesima denuncia: "la negazione dell'Incarnazione e alterazione della
realtà di Cristo". Quando si è giunti qui, spiega padre Spiazzi citando
sempre Siri, si è al fondo di tutto, cioè al tentato affondamento del
cristianesimo. Ma come è stato possibile?
Ci si deve chiedere se è mai possibile professare ed
insegnare la fede della Chiesa, anche in scuole cattoliche, negandone il
contenuto essenziale. Quali sono le verità essenziali? Il catechismo risponde
che esse sono: la Trinità, l'Incarnazione e la Redenzione. Si noti come il
catechismo e il dogma precedono la teologia, ne sono la base. E' questa la
scala delle verità essenziali dalla quale tutto il resto è solo conseguenza. Se
la teologia si mangia il dogma - spiega padre Spiazzi - si autodistrugge come teologia
cristiana cattolica. Perciò in molte tesi e posizioni di autori recenti di
teologo non c'è più nulla. Si tratta di presunta filosofia cristiana, di
pretesa ermeneutica, di interpretazione libera della fede: indipendente da ogni
dogma, dal catechismo.
E qui il cardinale Siri mette con le spalle al muro il caso
più devastante del nostro tempo: il gesuita Karl Rahner e il suo rahnerismo.
Quanto segue è riportato integralmente dal libro citato.
Il cardinale Siri porta un caso ben preciso, quello di Rahner,
con annessi e connessi. Di lui sottolinea le molte parafrasi usate, l'ermetismo
del linguaggio, e individua ed espone alcune affermazioni che cambiano
radicalmente la dottrina cattolica.
1. Le fonti del dogma, secondo Rahner, sono: a) la dottrina
del Nuovo Testamento su Gesù; b) la dottrina ecclesiastica; e c) la
predicazione odierna.
2. Nella cristologia che risulta dal N.T. ci sarebbero delle
concezioni di fondo diverse, ma che non si eliminano a vicenda, secondo che si
preferisce uno schema di ascesa o di discesa. Sono già teologie che vanno al di
là dell'autotestimonianza di Cristo. Ma nella "nuova Cristologia
trascendentale" di Rahner si può andare ben oltre.
3. In particolare viene così superato il problema della
"preesistenza" di Cristo (Verbo) derivata dalla dottrina
giudeo-ellenista. Secondo Rahner la cristologia odierna deve tornare alla
cristologia dell'ascesi che in Paolo e Giovanni divenne "troppo
presto" cristologia della discesa e quindi dell'Incarnazione. La Chiesa la
prese da Paolo e Giovanni. E dunque oggi, la nuova predicazione più che
dell'Incarnazione deve parlare di "vicinanza assoluta" dell'uomo a
Dio: Cristo (ci troviamo qui di fronte ad un vero ribaltamento dei valori
dottrinali). Ci si chiede: Chi è quest'uomo che si trascende? L'individuo
Cristo o il genere umano? Che cosa rimane del Cristo del N.T. e dei dogmi? Che
cosa significa "vicinanza assoluta"? Linguaggio trascendentale,
ermetismo speculativo o dotte espressioni per coprire ciò che si dice?
4) Secondo il cardinale Siri queste "proposizioni
esplicite e implicite... non possono velare la netta negazione". (..) Hans
Kung è stato meno ermetico e meno diplomatico, ma in perfetta linea col suo
maestro Rahner, quando ha negato la divinità di Cristo sia prima sia dopo il
battesimo, riducendo tutti i dati evangelici a leggende...
Tutta questa premessa è stata necessaria per comprendere
almeno un minimo dell'uomo Siri e di quanto, cardinale della Chiesa, ha dovuto
affrontare e combattere per la buona battaglia. Egli fu anche sostenitore
dell'origine della CEI (la Conferenza Episcopale Italiana), nata da una
richiesta di Pio XII da parte del cardinale Ruffini (2).
Vediamo ora cosa ci insegna Siri sul comportamento da tenere
con il Papa.
Pio XII nutriva una profonda stima di Siri tanto da
esprimergli il desiderio di averlo a Roma, con lui, ma lasciato libero di
scegliere, Siri preferì rimanere a Genova. Con Pio XII Siri si trovava in
perfetta sintonia sulla "visione" del futuro della Chiesa, entrambi
avevano chiare le innovazioni da farsi con il mantenimento, indiscutibile,
della dottrina. Non si trattava di una "stima" superficiale o di
rispetto, fra i Due c'era qualcosa di molto più soprannaturale che li univa.
Pio XII si fidava di lui riconoscendogli anche l'impulso alla "nuova
pastorale" necessaria in quei tempi in cui il mondo si andava modificando
vertiginosamente.
Così riporta padre Spiazzi un episodio: durante un'udienza,
Pio XII gli aveva fatto una lunga esposizione dei mali del mondo e delle
tribolazioni della Chiesa, da lui particolarmente avvertite in quel periodo.
Alla fine dello sfogo il cardinale Siri gli disse: " Santità, da quando i
Papi scrivono encicliche, sono soliti descrivere le sorti del mondo in termini
come questi: Ingravescentibus malis, et prope ad finem vertente saeculo... (la
crescente pressione degli empi, e verso la fine della svolta del secolo) ...;
ma poi succede che il mondo si riprende e la Chiesa è sempre viva. C'è dunque
da farsi coraggio...". Pio XII concluse il colloquio con una franca risata.
Con Giovanni XXIII, il cardinale Siri confidò questo fatto a
padre Spiazzi che così lo riporta: il Papa condusse Siri fino alla statua della
Madonna della Guardia nei Giardini Vaticani, molto cara al popolo genovese. In
questa riservatezza il Papa gli chiese un parere sull'invito all'udienza di
Aleksei Adjubei, il genero di Kruscev, con la moglie (visita che poi
avvenne il 7 marzo 1963). In confidenza
il Papa si aspettava una risposta sfavorevole del Cardinale, il quale invece
gli disse: "Ma lo riceva, Santità! Lei sa che, quando cercano noi preti, è
segno che sentono avvicinarsi la fine...". Anche in questo caso il
colloquio si concluse con una risata del Papa che si sentì incoraggiato nel suo
desiderio.
Con Paolo VI il rapporto fu più che sofferto. Siri descrive
molte volte l'animo angosciato e sofferente di Montini: un uomo sofferente in
cammino sul Calvario, portare i pesi delle tragedie del mondo, e le ferite di
molte diserzioni in ambito ecclesiale, i molti tradimenti di coloro che egli
riteneva suoi amici, e quindi ne descrive la solitudine. Paolo VI si fidava di
Siri, ma non gli dette molto ascolto mentre egli continuava a rimanergli
accanto, specialmente negli ultimi anni, confortandolo e sostenendolo nel suo
ministero petrino. Un giorno, in una udienza privata, Siri vede Paolo VI
accendersi di indignazione a causa di alcuni servizi, vergognosi, che
apparivano in pubblicazioni cattoliche. Il Cardinale cercò di calmarlo.
Siri descrive un Paolo VI afflitto ma mai vinto, uomo di
grande fede e di profonda preghiera, si corroborava con atti di fede pubblici e
privati, così come in privato profondi atti di penitenza. Paolo VI a sua volta
aveva capito che di Siri si poteva fidare a tal punto che gli confidò:
"Quando c'è lei mi sento sicuro: lei chiarisce le questioni... Lei riesce
a tirarmi su di morale, tutti gli altri mi deprimono... venga più spesso a
trovarmi".
Peccato però che Paolo VI non ascoltava i veri amici. E' il
caso dell'enciclica Popolorum Progressio del 1967. Paolo VI aveva mandato le
bozze a Siri pregandolo di rivedere il testo. Il Cardinale era diventato un
esperto nella materia e aveva esperienza in campo economico. Quando lesse la
bozza rimase esternato e disse: "Impossibile!! C'è una leggerezza tale che
si riderà del Papa!", e questo davvero non lo poteva sopportare.
Professionale e serio, Siri consultò grossi esperti a livello europeo,
chiedendo pareri su alcune tesi (senza rivelare la fonte), e tutti gli confermarono
il suo giudizio. Allora scrisse al Papa:" Bisogna rivedere totalmente,
sembrano le riflessioni di un vice-parroco...". Ma Paolo VI non osò
contraddire gli esperti incaricati all'enciclica e così senza rispondere nulla
a Siri, pubblicò il testo con tutti gli errori. Quando uscì l'enciclica Paolo
VI fu sommerso da autorevoli proteste di mezzo mondo, anche dai governi. E
guarda caso, tutti battevano proprio su quei punti che Siri aveva chiesto al
Papa di modificare.
Il Vaticano andò letteralmente in tilt, con buon gioco della
cattiva stampa che ne approfittò per umiliare pesantemente il Pontefice. A quel
punto Paolo VI chiama Siri e lo prega di venire a Roma a risolvere il problema.
Ed ecco il fedele Cardinale che invece di dirgli: "santità, te lo avevo
detto, io! ma non mi hai voluto ascoltare, ora arrangiati!", l'autentico
ed indomito Siri invece, prende di corsa l'aereo precipitandosi a Roma e, a
Radio Vaticana, prende le difese del Papa e dell'enciclica spiegando tutti quei
punti che Paolo VI non ebbe il coraggio di correggere, facendoli passare quali
intenzioni vere del Papa. Il cardinale era così. Poteva anche non essere
d'accordo con il Papa, e in molte circostanze Siri si trovò in disaccordo con
Paolo VI, ma quando un testo era ufficiale, quella parola doveva essere difesa,
corretta sì, ma senza incolpare il Pontefice difendendo il quale ne scaturiva
il bene della Chiesa intera.
Siri non si trovava in accordo con le simpatie di Paolo VI
verso Maritain. Il Cardinale affermava che la grande crisi della teologia
veniva dalla cattiva concezione del rapporto tra "grazia e natura".
"Se non è il soprannaturale che illumina ogni cosa e offre la liberazione
a ogni ambito della vita, allora devo trovare un'altra liberazione, che non è
più quella di Cristo: siamo sulla strada che va da Maritain alla teologia della
liberazione.." Importante su questo aspetto, dall'Opera Omnia di Siri, il
vol. III "Il primato della verità. Pastorali sull'ortodossia", una
raccolta di pastorali sull'ortodossia della dottrina, in relazione ai temi
scottanti che, scaturiti nel dopo concilio, potevano risultare distorti.
Senza dire di cosa si trattava, padre Spiazzi racconta anche
questo episodio. Un giorno Paolo VI aveva lacerato sotto i suoi occhi un
documento già pronto per essere pubblicato e che, a giudizio di Siri,
manifestato sinceramente al Papa, avrebbe portato non poco scompiglio,
addirittura, nella struttura della Chiesa. E' probabile, aggiungiamo noi, che
poteva trattarsi del famoso testo sulla collegialità dei Vescovi che, concepito
in un primo momento, minava fortemente l'autorità petrina e che, come riporta
anche il Diario del cardinale Felici, fu
dato un testo a Paolo VI per il quale egli rimase addolorato e costernato, e
che dopo averlo fatto leggere anche ad un cardinale di sua fiducia, lo avrebbe
appunto rigettato, distruggendolo.
Il rapporto tra Paolo VI e il cardinale Siri, è stato
davvero il più sofferto perché fra i due vi era una differente impostazione più
psicologica (in Montini) che teologica, ma entrambi li univa l'amore al vero e
all'essenza dell'ortodossia dottrinale. A Castelgandolfo in una udienza privata
del 3 agosto 1964, Paolo VI confessava a Siri: "Abbiamo tra le mani delle
cose che non ci appartengono, delle cose divine, non abbiamo il potere di cambiarle".
Ma Siri soffrì molto quando certa stampa
andava dichiarando che egli non era in comunione con Paolo VI. L'essere
definito colui che era all'opposizione del Papa, fu una lacerazione interiore
che si portò dietro come una spina nel fianco. Certo, Siri entrava spesso in
conflitto tra la sua coscienza e la sua funzione di Principe della Chiesa a
servizio del Papa, il quale Papa, poi, era la causa di questi conflitti, ma non
si sognava lontanamente di diventare un pubblico scandalo nell'opporsi alle direttive
del Pontefice.
Il cardinale Siri, abituato a difendere l'ortodossia,
dovette riconoscere che questa doveva essere distribuita con paterna
sollecitudine e caritatevole pastorale. Era per lui un dovere resistere al modo
di governo di Paolo VI - che non condivideva - in nome dell'ortodossia, o
doveva egli invece sostenerlo in nome del papato e dell'autorità petrina?
Questa domanda fu la piaga e la spina più dolorosa che accompagnarono Siri per
ben diciotto anni, in un cammino erto e difficile.
Con l'avvento di Giovanni Paolo II, Siri comprese il vero
cambiamento nel papato, non era molto entusiasta, e comunque non vi fu tempo
per il Cardinale di poter fare veri apprezzamenti. Padre Spiazzi riporta un
passo di Baget Bozzo che non condivide, ma che è utile conoscere: Per Siri era
Wojtyla il Papa di "transizione", nel senso che "l'eccesso"
di questo pontificato, destinato ad equilibrare l'eccesso di Paolo VI, avrebbe
dovuto riportare poi la Chiesa dov'era, ossia, ai tempi di Pio XI e non per una
sdolcinata nostalgia, ma per l'ortodossia della fede. Più che dall'eterno e dal
temporale (i Papi passano, Roma e il papato rimangono), la cultura di Siri è
affascinata dal perpetuo e dal soprannaturale, questa è l'ecclesiologia romana
che egli ha sempre obbedito anche in contrasto con un Papa.
Il cardinale Siri non smentisce questi pensieri pubblicati
su un quotidiano, tuttavia reclama con Spiazzi, pur apprezzando molto Bozzo:
"Come si sente che non ha avuto una buona formazione filosofica e
teologica in scuola!" Ma l'accenno alle differenze - ma non al contrasto -
tra il pensiero di Siri e quelle di Montini, spiega padre Spiazzi, apre uno
spiraglio reale sulla storia (o la cronaca) di un momento teologico drammatico,
e non solo dottrinale...
Giovanni Paolo II apprezzava molto Siri, ed era a conoscenza
anche della sua pastorale. Decano dei Cardinali, Siri consegna le sue
dimissioni per il compimento dei 75 anni nel 1981, e Wojtyla non ne vuole
sentire lasciandolo al suo posto, nonostante le mormorazioni e una certa
corrente contraria al Cardinale lo avessero dipinto come uno "attaccato al
potere", persino in disobbedienza al Papa. Lo spirito di Siri è forte, ma
il corpo un pò meno e nel 1985 riesce anche ad accogliere il Papa in visita
ufficiale a Genova, nonostante che l'anno prima Siri dovette subire un ricovero
con una operazione seria all'intestino. E' un trionfo di intenti pastorali ed
ecclesiali. Il 6 luglio del 1987 all'età di 81 anni il Papa accetta infine le
sue dimissioni e, commosso, fece leggere pubblicamente la lettera mandata dal
Papa: "Chi legge i suoi scritti, signor Cardinale, resta colpito non solo
dalla chiarezza dottrinale, dalla sicurezza di giudizio, dall'intelligenza e
dalla cultura di cui Lei è prova, ma ancor più dalla passione per la Verità che
La guida a cercare, in ogni problema, la soluzione coerente col dato di fede,
senza cedimenti di sorta alle mode culturali del momento... (..) Può dunque
immaginare, venerato fratello, con quali sentimenti accolgo le dimissioni
deposte nelle mie mani..."
Nell'ultima intervista ufficiale, 8 settembre 1988, fece una
specie di appello ai gesuiti: "Rahner ha rovinato tutto e non capisco come
mai i gesuiti l'abbiano sopportato fino all'ultimo. Chi di voi gesuiti se ne
vuole andare se ne vada, ma chi resta deve essere come sant'Ignazio..."
E a proposito della "chiesa in uscita", così la
pensava il Cardinale: "E' necessario che il sacerdote oggi, senza
abbandonare il tempio, esca da esso, anche se può sembrare una contraddizione,
per recarsi là dove si trova la gente: nelle famiglie, nelle scuole, nelle
fabbriche, negli ospedali, anche nei luoghi di divertimento, nelle palestre,
anche nei cimiteri... (sorridendo dice: mi dicono che non si vede mai un prete
in visita ad un cimitero se non per le funzioni di rito). Certo, il prete che
fa questo deve trovare anche laici che lo aiutino a mandare avanti la
parrocchia. Uscire significa organizzare la propria giornata perchè dentro ci
sia anche un tempo per uscire e portare Cristo laddove è oggi più trascurato, ma
deve portarLo e non farsi portare, lui,
altrove..." (e sempre con la
talare "vestito da prete", diceva, ma di questo parleremo in un altro
articolo).
Vogliamo chiudere questo quadro con le parole tratte dal
saluto definitivo di Siri alla sua amata diocesi, era la Festa della Madonna
del Rosario del 7 ottobre 1987:
"... Abbiamo mantenuto una linea che si è sempre
ispirata ai miei grandi antecessori e non ci siamo lasciati incantare mai da
coloro che avrebbero oramai preteso di vedere il mondo, da sferico, divenuto
piatto. Molti credono di andare avanti e in realtà vanno indietro. Le strade
del lassismo non portano mai avanti perché soggiaciamo alla legge del vortice
come le tempeste d'alta montagna: si gira in tondo, si crede di camminare e si
è sempre allo stesso punto, facilmente mortale. Le sorgenti della forza morale
sono le stesse della santità. Nelle cose essenziali non cambiate la
rotta.."
Laudetur Jesus Christus
1) Il Cardinale
Giuseppe Siri - Arcivescovo di Genova dal 1946 al 1987 - La vita,
l'insegnamento, l'eredità spirituale, le memorie, a cura di Padre Raimondo
Spiazzi O.P. - Ed. ESD, Edizioni Studio Domenican0 - 1990
2) La prima riunione della CEI si svolse a Firenze nel 1951,
alla presenza di tutti i Vescovi delle Regioni ecclesiastiche. Nel 1962 si
tenne la prima riunione assembleare di tutti i vescovi italiani, presieduta dal
cardinale Siri (dopo i cardinali Schuster e Fossati), fino al 31 agosto 1965.
Sopravvalutato. Guardare i frutti della sua Diocesi: cattocomunismo e frociame imperante. Ovunque starà provando un sacrosanto imbarazzo per l'immeritata nomea e gli sdolcinati e ben poco oggettivi elogi!
RispondiElimina