Dialogo interreligioso contro Congresso eucaristico Così si perde l'intuizione da cui nacque Assisi 1986 Ieri si è aperto il meeting interreligioso per la pace ad Assisi, su cui sono puntati tutti i riflettori dei media, mentre si chiudeva a Genova il Congresso Eucaristico nazionale, sostanzialmente ignorato. Una diversità di trattamento a cui non è estranea la decisione del Papa di recarsi ad Assisi e non a Genova. Ma trenta anni fa Giovanni Paolo II ad Assisi aveva chiaramente annunciato Cristo come vera pace.
Ieri, 18 settembre, si è verificata una strana coincidenza: si è chiuso il Congresso Eucaristico nazionale a Genova, mentre si apriva l’incontro interreligioso per la pace ad Assisi (“Sete di pace” è il tema) nel trentesimo anniversario dell’incontro voluto da Giovanni Paolo II il 27 ottobre 1986. Coincidenza certamente non voluta, e neanche notata dai rispettivi organizzatori, eppure molto significativa. Perché se ad Assisi si prega per la pace, a Genova si adorava Cristo che «è la vera pace». L’uno, l’appuntamento di Genova, è il fondamento del secondo, l’incontro con i rappresentanti delle altre religioni ad Assisi.
Ce lo aveva ben chiaro san Giovanni Paolo II quando ebbe l’intuizione di convocare ad Assisi i rappresentanti di tutte le religioni. Lo spiegò efficacemente due mesi dopo, nel discorso di auguri alla Curia Romana (22 dicembre 1986), in cui respinse qualsiasi «confusione e sincretismo», ponendo invece l’incontro di Assisi nella prospettiva dell’«ordine della creazione»: «l’unità dell’origine divina di tutta la famiglia umana, di ogni uomo e donna, che si riflette nell’unità della immagine divina che ciascuno porta in sé (cf. Gen 1, 26), e orienta di per se stessa a un fine comune (cf. Nostra Aetate, 1)».
Da questo punto di vista le divisioni religiose sono il frutto della «caduta», del peccato. Sta alla Chiesa, depositaria della verità rivelata, «sacramento di salvezza» e «segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano», testimoniare ciò a cui tutte le religioni, e tutti gli uomini, aspirano: «Il disegno divino, unico e definitivo, ha il suo centro in Gesù Cristo, Dio e uomo “nel quale gli uomini trovano la pienezza della vita religiosa e in cui Dio ha riconciliato a sé tutte le cose”». La preghiera, spiegava ancora Giovanni Paolo II - ognuno «secondo la propria identità e nella ricerca della verità» - è il comune riconoscimento che la pace viene da Dio, è un passo nella consapevolezza di quell’ordine della creazione che vale per tutti. E questa era l’immagine sintetica che san Giovanni Paolo II offriva dell’incontro di Assisi: «La Chiesa cattolica che tiene per mano i fratelli cristiani e questi tutti insieme che congiungono la mano con i fratelli delle altre religioni».
Da questo punto di vista le divisioni religiose sono il frutto della «caduta», del peccato. Sta alla Chiesa, depositaria della verità rivelata, «sacramento di salvezza» e «segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano», testimoniare ciò a cui tutte le religioni, e tutti gli uomini, aspirano: «Il disegno divino, unico e definitivo, ha il suo centro in Gesù Cristo, Dio e uomo “nel quale gli uomini trovano la pienezza della vita religiosa e in cui Dio ha riconciliato a sé tutte le cose”». La preghiera, spiegava ancora Giovanni Paolo II - ognuno «secondo la propria identità e nella ricerca della verità» - è il comune riconoscimento che la pace viene da Dio, è un passo nella consapevolezza di quell’ordine della creazione che vale per tutti. E questa era l’immagine sintetica che san Giovanni Paolo II offriva dell’incontro di Assisi: «La Chiesa cattolica che tiene per mano i fratelli cristiani e questi tutti insieme che congiungono la mano con i fratelli delle altre religioni».
È per questo che nel breve discorso finale ad Assisi, san Giovanni Paolo II annunciò con molta chiarezza: «In relazione all’ultima preghiera, quella cristiana, nella serie che abbiamo ascoltato, professo di nuovo la mia convinzione, condivisa da tutti i cristiani, che in Gesù Cristo, quale Salvatore di tutti, è da ricercare la vera pace. (…) È infatti la mia convinzione di fede che mi ha fatto rivolgere a voi, rappresentanti di Chiese cristiane e comunità ecclesiali e religioni mondiali, in spirito di profondo amore e rispetto. Con gli altri cristiani noi condividiamo molte convinzioni, particolarmente per quanto riguarda la pace. Con le religioni mondiali condividiamo un comune rispetto e obbedienza alla coscienza, la quale insegna a noi tutti a cercare la verità, ad amare e servire tutti gli individui e tutti i popoli, e perciò a fare pace tra i singoli e tra le nazioni».
Spiace dirlo, ma negli interventi che l’hanno preceduto e nelle relazioni d’apertura di ieriad Assisi, di questo approccio delle origini proprio non si trova traccia. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio e vero motore degli incontri interreligiosi che dal 1987 proseguono come eredità del primo incontro, evoca continuamente lo “spirito di Assisi” e si accredita come l’erede di Giovanni Paolo II (per quel che riguarda il dialogo interreligioso), ma l’approccio appare ben diverso da quello descritto nel 1986: dialogo è la parola d’ordine ma il disegno divino è ridotto a una generica pace, in vista della quale si capisce che non giovi l’affermazione della propria identità.
Per questo non è possibile cogliere il nesso con il Congresso Eucaristico, che san Giovanni Paolo II – proprio per la sua dichiarazione di fede che fece in quell’occasione – avrebbe visto come il fondamento dell’incontro di Assisi. Ovviamente non sappiamo cosa dirà domani, martedì, papa Francesco quando toccherà a lui incontrare i leader religiosi nella città umbra e non dubitiamo che almeno lui riprenda l’intuizione originale di trenta anni fa. Però c’è un dato oggettivo che, lo si voglia o meno, lancia un messaggio: papa Francesco sarà infatti ad Assisi ma non è andato a Genova. E siccome le luci dei media si accendono ovviamente dove c’è il Papa, è così che tutti i riflettori sono su Assisi, mentre il Congresso Eucaristico è passato completamente inosservato. Così si è persa una grande occasione per mostrare l’origine e il fine del dialogo per la pace.
Ma c’è un altro gesto compiuto dal Papa che è significativo: ovvero la mancanza di un invito ad Assisi per il Dalai Lama, che invece trenta anni fa era al fianco di Giovanni Paolo II. Sebbene la notizia, rivelata dall’entourage del Dalai Lama, non sia stata spiegata o commentata dalla Sala Stampa vaticana, appare evidente che tale decisione sia stata presa per evitare di irritare Pechino nel momento in cui la Santa Sede sta facendo di tutto per riallacciare le relazioni diplomatiche con la Cina popolare. È insomma il ritorno della realpolitik – cui Giovanni Paolo II era decisamente contrario - che sembrava sepolta dopo il fallimento cui era andata incontro con i paesi dell’allora Unione Sovietica. Del resto, per lo stesso motivo, il Dalai Lama non era stato ricevuto dal Papa neanche due anni fa, quando era a Roma per il summit dei Premi Nobel. Ma c’è una oggettiva differenza di significato tra una visita privata, cui si può rinunciare senza grossi problemi, e un’iniziativa pubblica, religiosa, che viene modulata sulle esigenze politiche del momento. Non è che noi si muoia dalla voglia di vedere il Dalai Lama ad Assisi, ma non vederlo per compiacere l’Imperatore lascia un certo disagio.
Come si fa a giustificare Assisi 1986?
RispondiEliminaCascioli finiscila con questi equilibrismi!
Vorrei tanto sapere come si fa a restare neutri, laicamente neutri, senva esprimere della valutazioni su quanto rotea attorno a noi se quello che abbiamo di più caro o meglio VITALE per la nostra esistenza attuale e Futura viene messo in "confusione" i confronti possiamo e abbiamo il dovere di farli, lo facciamo sulla nostra misera e piccola vita quando andiamo al confessionale, lo stesso avviene con quanto vive intorno a noi, restarne fuori che senso ha? Viva Cristo Re: Via Verità e Vita.
EliminaSta a vedere che adesso "Assisi 86" diventa paradigma d'ortoprassi e d'ortodossia perché, alla fine della kermesse (e sottolineo,"alla fine") il Papa avrebbe "confessato una sua convinzione" (sic!!)!!
RispondiEliminaCioè: non ha detto "vi proclamo l'Eterna Verità in virtù dell' alto ufficio che Dio mi ha dato" ( come sembra leggervi il buon Cascioli, NO! Ci confessa una sua convinzione, per altro condivisa da tutti i Cristiani (bah, qualcuno magari già pensava che anche l'Islam fosse religione di pace...e allora probabilmente non condivideva la "sua convinzione").
Insomma: convinzioni personali, tutt'al più "condivise". Mi sembra un magro bottino per accusare Riccardi di "tradimento".
Ora è solo tempo di altre convinzioni, purtroppo condivise.
"non sappiamo cosa dirà Papa Francesco E non dubitiamo che almeno lui riprenda l'intuizione originale di 30 anni fa.."
..e non dubitate? Eh beh, preparatevi i pop corn.
Quanto "all'intuizione originale"...vorrei fosse sarcasmo, io che amo tanto il nonsense dei Monty Python...