Gli ottant’anni di papa Francesco
Papa Francesco varca la soglia degli 80 anni: Ingravescentem aetatem (età avanzata), come la definisce il motu proprio del 21 novembre 1970 di Paolo VI, che alla scadenza di questa data impone a tutti i cardinali di abbandonare i loro incarichi, espropriandoli anche del diritto di entrare in conclave. Paolo VI stabilì la regola per creare una nuova curia “montiniana”, ma introdusse così una profonda contraddizione all’interno della prassi più che millenaria della Chiesa. Se infatti l’età avanzata è di ostacolo alla guida di una diocesi o di un dicastero, e addirittura impedisce a un cardinale di eleggere un Papa, come si può immaginare che, compiuti gli ottant’anni, un cardinale divenuto Papa possa sostenere il peso di guidare la Chiesa universale?
Non sono queste tuttavia le considerazioni che hanno spinto papa Francesco a dichiarare, il 12 dicembre: “Io ho la sensazione che il mio pontificato sarà breve, 4, 5 anni”. “Magari non è così, ma ho come la sensazione che il Signore mi ha messo qui per poco tempo. Però è una sensazione, per questo lascio sempre le possibilità aperte”. Il vero motivo di una possibile abdicazione sembra essere non un indebolimento delle forze, ma la consapevolezza di papa Bergoglio di essersi inoltrato, a meno di tre anni dalla sua elezione, in quello che Antonio Socci ha definito su “Libero”, l’inesorabile “tramonto di un pontificato” (20 novembre 2016). Il progetto di papa Francesco di “riformare” la Chiesa, con l’aiuto del Sinodo dei vescovi e di docili collaboratori è in panne e il bilancio del Giubileo più che deludente. “Papa Francesco ha chiuso la porta santa, ma il suo messaggio è accompagnato dal brontolio di una crisi sotterranea. Una guerra civile è in corso nella Chiesa” ha scritto Marco Politi su “Il Fatto quotidiano” (21 novembre 2016). Il conflitto è stato aperto, consapevolmente o no, dallo stesso papa Francesco, soprattutto dopo l’esortazione Amoris Laetitia, e oggi la Chiesa non avanza, ma sprofonda, in un terreno solcato dalle crepe di profonde divisioni.
Qualcuno ha paragonato il fallimento del pontificato di papa Francesco a quello di Barack Hussein Obama. In tre anni si è consumato a Roma ciò che a Washington si è svolto in otto anni: il passaggio dall’euforia della prima ora alla depressione finale, per aver totalmente mancato gli obiettivi che ci si era prefissi. Ma sarebbe sbagliato leggere il pontificato di papa Francesco in termini puramente politici. Papa Francesco non avrebbe mai potuto pronunciare lo “Yes, we can” di Obama. Per un Papa, a differenza che per un uomo politico, non tutto è possibile. Il Sommo Pontefice ha una potestà suprema, piena e immediata su tutta la Chiesa, ma non può cambiare la legge divina che Gesù Cristo ha dato alla Chiesa, né la legge naturale che Dio ha impresso nel cuore di ogni uomo. E’ il Vicario di Cristo, ma non il suo successore. Il Papa non può cambiare le Sacre Scritture, né la Tradizione, che sono la regola remota della fede della Chiesa, ma deve sottomettersi ad esse. E’ questa l’impasse di fronte a cui si trova oggi papa Bergoglio. I “dubia” presentati da quattro cardinali (Brandmüller, Burke, Caffarra e Meisner) alla Congregazione per la Dottrina della Fede lo hanno posto in un vicolo cieco. Di fronte alla Esortazione Apostolica Amoris laetitia, i porporati chiedono al Papa di rispondere chiaramente, con un sì o con un no, alla seguente questione: i divorziati che si sono risposati civilmente e non vogliono abbandonare l’oggettiva situazione di peccato in cui si trovano, possono legittimamente ricevere il Sacramento della Eucarestia? E, più in generale: la legge divina e naturale è ancora assoluta, o, in alcuni casi, tollera eccezioni? La risposta riguarda i fondamenti della morale e della fede cattolica. Se ciò che era valido ieri non lo è oggi, ciò che è valido oggi potrebbe non esserlo domani. Ma se si ammette che la morale possa mutare, a seconda dei tempi e delle circostanze, la Chiesa è destinata a inabissarsi nel relativismo della società liquida dei nostri giorni. Se così non è, bisogna rimuovere il cardinale Vallini, che nella relazione svolta al convegno pastorale della diocesi di Roma del 19 settembre, ha affermato che i divorziati risposati possono essere ammessi alla comunione, secondo un “discernimento che distingua adeguatamente caso per caso”. La sua posizione è stata fatta propria il 2 dicembre dal quotidiano “Avvenire”, organo della Conferenza Episcopale Italiana, secondo cui quelle della Amoris laetitia sono state “parole chiarissime su cui il Papa ha messo il suo imprimatur”. Ma può il Papa attribuire al “discernimento” dei pastori la facoltà di infrangere la legge divina e naturale di cui la Chiesa è custode? Se un Papa tenta di cambiare la fede della Chiesa, rinuncia in maniera esplicita o implicita al suo mandato di Vicario di Cristo e, prima o poi, sarà obbligato a rinunciare al pontificato. L’ipotesi di un colpo di scena di questo genere nel corso del 2017 non è da escludere. L’abdicazione volontariamente scelta permetterebbe a Papa Francesco di abbandonare il campo come un riformatore incompreso, addossando alla rigidità della Curia la responsabilità del suo fallimento. Se ciò dovesse accadere è più probabile che avvenga dopo un prossimo Concistoro, che consenta a papa Bergoglio di immettere nel Sacro Collegio un nuovo gruppo di cardinali a lui vicini, per condizionare la scelta del suo successore. L’altra ipotesi è quella della correzione fraterna da parte dei cardinali che, una volta resa pubblica, equivarrebbe ad una constatazione di errori o di eresie.
Nulla di più errato, in ogni caso, della frase del cardinale Hummes: “Quei cardinali sono quattro. Noi siamo duecento”. A parte il fatto che la fedeltà al Vangelo non si misura secondo criteri numerici, i duecento cardinali a cui Hummes si riferisce non hanno mai preso le distanze dai loro quattro confratelli, ma con il loro silenzio le hanno prese semmai da papa Francesco. Le prime dichiarazioni in appoggio aidubia del cardinale Paul Josef Cordes, già presidente emerito del Pontificio consiglio Cor Unum, e del cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l’economia, sono significative. Qualcuno il silenzio comincia a romperlo. Non sono in duecento, ma sono certamente più di quattro.
(Roberto de Mattei “Il Tempo” 16 dicembre 2016)http://www.corrispondenzaromana.it/gli-ottantanni-di-papa-francesco/
Quella diabolica superstizione…
«Ringrazio tutti voi degli auguri per il mio prossimo compleanno, grazie tante! Ma vi dirò una cosa che vi farà ridere: nella mia terra fare gli auguri in anticipo porta iella! E chi fa gli auguri in anticipo è uno “iettatore”!»: queste sono le dolci parole di papa Francesco durante i saluti dell’udienza del mercoledì del 14-12-2016 (vedi qui).
È ovvio che non ci piacciono queste parole che potranno essere scambiate per una innocua battuta spiritosa. Intanto perché appena prima aveva detto: “In questi giorni di gioiosa preparazione al Natale…”, e cosa centra la preparazione “gioiosa” al Natale di Nostro Signore Gesù Cristo con una battuta fuori luogo e pure blasfema? E sì, perché essere superstiziosi è blasfemia alla Divina Provvidenza, e qui non siamo davanti ad una innocua battutina tra amici.
Sicuramente avrà cercato di “essere spiritoso” e bisogna constatare che ci troviamo davanti all’umorismo tipicamente gesuitico che, più di far sorridere, attraverso le battute lanciano dei messaggi. Non ci azzarderemo neppure lontanamente ad interpretare il messaggio cifrato nella battuta del Papa, ognuno pensi quel che vuole, noi ci fermiamo solo alla cronaca!
Papa Bergoglio non è nuovo a certe uscite. Per esempio, il 16 giugno scorso all’incontro con la diocesi romana, disse: «Nella campagna argentina, nella zona del Nordest, c’è una superstizione: che i fidanzati hanno il figlio, convivono. In campagna succede questo. Poi, quando il figlio deve andare a scuola, fanno il matrimonio civile. E poi, da nonni, fanno il matrimonio religioso. È una superstizione, perché dicono che farlo subito religioso spaventa il marito! Dobbiamo lottare anche contro queste superstizioni. Eppure davvero dico che ho visto tanta fedeltà in queste convivenze, tanta fedeltà».
Allora: o si lotta contro le superstizioni, e allora le battute non si fanno; o ci si prende in giro, non c’è una via di mezzo, specialmente quando a parlare è un Pontefice. Su queste cose non si scherza! Dio stesso nella Bibbia non scherza mai su questi argomenti legati all’occulto, a riti propiziatori, alla magia, alla scaramanzia…
Si fanno battute fra amici, e già sarebbe sbagliato, ma non da un cattedra e tra centinaia di persone che buttandola a ridere avranno capito, come al solito, fischi per fiaschi. Non a caso tutti i giornali del pomeriggio sono usciti con titoloni quali: IL PAPA E’ SUPERSTIZIOSO! Anche il Papa fa gli scongiuri!
Pessima idea fare gli Auguri a questo Pontefice! Dietro al gesuitico “grazie” si cela sempre una risposta che non è mai benedicente! Studiatevi i Gesuiti e comprenderete!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.