ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 23 gennaio 2018

Sapersi riconoscere

LA GRAZIA E LO SPECCHIO DI DIO



È vivo solo chi si riconosce nello specchio di Dio. Siamo esseri storici, perché viviamo nella storia, ma siamo anche esseri spirituali, perché siamo capaci di riflettere e di agire tanto sulla natura quanto sulla storia 
di Francesco Lamendola  

  

Guardiamoci allo specchio: sappiamo ancora riconoscerci? Sappiamo ancora vedere e riconoscere noi stessi in quel volto, in quello sguardo, in quella espressione? La nostra generazione, la nostra società sarebbero ancora capaci di percepire se stesse, nella loro identità, nella loro continuità, oppure siamo già arrivati al punto che non ne sarebbero capaci, e che in quei volti, vedrebbero solo dei volti di estranei, lontani, indifferenti o incomprensibili? Se è così, allora è la fine: perché solo chi sa riconoscersi allo specchio, solo chi sa ricapitolare la propria vita, i propri valori, le proprie esperienze nella sintesi fra il passato e il presente, fra ciò che egli è stato e ciò che ora è divenuto, può dirsi ancora una persona viva. Gli altri, che non ne sono capaci, è come se fossero morti. Perdere la propria immagine è come perdere la propria ombra: significa votarsi al nulla, essere preda del nulla, vivere una vita di ombra fra le ombre, impalpabile, inconsistente, insignificante. Noi non possiamo vivere solo nel presente: sarebbe come rinunciare alla nostra anima, spogliarci di tutto quel che fa di noi quello che siamo, cioè della nostra essenza. 

Siamo esseri storici, perché viviamo nella storia; e siamo esseri naturali, perché siamo parte della natura; ma siamo anche, e soprattutto, esseri spirituali, perché siamo capaci di riflettere e di agire tanto sulla natura, quanto sulla storia. Se ci identifichiamo solo con la storia presente e con la natura presente, scompariamo. Eppure è quel che facciamo quando ci identifichiamo, banalmente, con l’ultimo grido dei tempi, con le ultime novità mondiali, con i più recenti ritrovati della tecnica, dell’arte, del pensiero; ed è quel che facciamo anche quando non accettiamo il trascorrere del tempo e ingaggiamo una folle e patetica battaglia di retroguardia per fingere di non invecchiare, per dimenticare che i nostri passi mortali sono diretti verso la soglia della morte.
Dunque, per essere vivi e ben coscienti, bisogna sapersi riconoscere, ad ogni momento, nello specchio della propria vita: saper dare un nome a ogni ruga, a ogni segno che lo scorrere del tempo e l’accumularsi delle esperienze ha scolpito sulla nostra anima e che si è riflesso nel nostro viso e nel nostro corpo. Noi non apparteniamo a noi stessi, a un misterioso e inafferrabile “io” che non è mai qui, del tutto presente, ma alla nostra storia e alla nostra evoluzione; e apparteniamo, ancor di più, alla storia della grazia che, a un dato momento, è scesa su di noi, e ha operato in noi la parte migliore della nostra umana vicenda; oppure è la storia della grazia che noi abbiamo rifiutata, sia consapevolmente e deliberatamente, sia scioccamente e inconsapevolmente, così, perché eravamo troppo assorbiti dalle piccole cose di quaggiù, troppo invischiati nell’effimero, troppo sedotti dal contingente. Dalla sintesi di queste due storie – la storia soprannaturale della grazia che ha operato in noi, e la storia terrena che ci ha sospinti sulle strade del mondo – deriva il nostro presente, il nostro attuale orizzonte di vita e di speranza. È un orizzonte ampio e luminoso per coloro i quali hanno saputo riconoscere il dono della grazie e l’hanno fatto fruttificare, facendosi docili strumenti della volontà e dell’amore di Dio; è limitato ed incerto per tutti coloro i quali non hanno mai riconosciuto quel dono, oppure l’hanno respinto con rabbia, con superbia, nella dissennata pretesa di affermare se stessi al posto di Dio, di far di se stessi il proprio dio. E quanto più l’orizzonte di speranza si restringe, tanto più rimpicciolisce e immeschinisce la nostra vita, tanto più essa diviene simile a uno stanco ed inutile pellegrinaggio verso il nulla. La morte è il nulla per chi non ha speranza; e noi, se vogliamo essere uomini di speranza, dobbiamo aver sempre ben chiaro che la morte è solo il principio dell’eternità. Come dice san Paolo nella Prima lettera ai Tessalonicesi (4, 13-24):
Fratelli, voglio che siate ben istruiti su ciò che riguarda i morti: non dovete continuare a essere tristi come gli altri, come quelli che non hanno nessuna speranza. Noi crediamo che Gesù è morto e poi è risuscitato. Allo steso modo crediamo che Dio riporterà alla vita, insieme con Gesù, quelli che sono morti credendo in lui.
Chi vive ignorando o disprezzando il proprio passato, è un barbaro, anzi, il peggiore dei barbari, perché non ha e non avrà mai una vera consapevolezza di sé, e cercherà fuori di sé una struttura alla quale adattarsi, una forma nella quale colare il proprio stampo. La vita va vissuta procedendo, ma, al tempo stesso, ricordando: procedere ricordando, come insegna Kierkegaard ne La ripresa. Non si può solo ricordare, ma non si può nemmeno solo avanzare alla cieca. L’orizzonte di speranza di chi non sa nulla e non ricorda nulla è sempre ristretto, ma è vasto quello di chi procede portando con sé, tutta intera, la coscienza di se stesso, della propria storia, e anche della storia nella quale si è plasmato, e alla quale appartiene. Ogni uomo, inoltre, appartiene anche all’assoluto, perciò il suo ricordare non deve mai limitarsi all’ambito del finito; c’è dell’altro che si deve ricordare, e cioè la propria cittadinanza celeste. In qualche piega del nostro essere, vi è l’oscura nostalgia di un’altra patria, di un altro mondo, al quale apparteniamo veramente, intimamente, assai più che a questo, fatto di cose labili e contingenti, che ci sfuggono come sabbia fra le dita ogni volta che cerchiamo di afferrarle. Vi sono uomini che ricordano e altri che non ricordano; chi non ricorda, vive la vita come in un sonno; chi ricorda, sa dove sono diretti i suoi passi e quale sia la maniera giusta per affrontare questo viaggio terreno. Coloro i quali ricordano, sanno anche guardarsi allo specchio e riconoscersi: perché vedono l’immagine di sé non solo come appare materialmente e oggettivamente, ma sanno anche cogliervi quella nostalgia dell’infinto che vivifica lo sguardo e vi accende una luce che invano si cercherebbe nello sguardo degli altri, di coloro i quali non ricordano e che pensano di essere qui per caso, di venire dal nulla e di ritornare al nulla: senza alcuna speranza, come dice San Paolo. In questo senso, l’uomo è quel che sente di essere e quel che desidera essere: e chi non sente d’essere nient’altro che un animale venuto dal caso e privo di un suo posto nel mondo; chi crede solo all’esistenza delle cose materiali, ed è convinto di recare offesa alla propria intelligenza ammettendo che la morte possa anche essere una porta, dopotutto, come ha sempre ha pensato gran parte dell’umanità, è come se fosse già morto, e dalla sua vita presente emana il cattivo odore di un cadavere in disfacimento.
D’altra parte, se è importante sapersi guardare allo specchio e riconoscersi, è altrettanto importante sapere che lo specchio non ci rimanda l’immagine fedele della realtà, ma una realtà in qualche modo deformata. Noi non sapremo mai come siamo in realtà, finché ci specchiamo nella dimensione materiale; la dimensione materiale di per se stessa fa ombra alle cose, le deforma, le fa apparire più vicine o più lontane, più grandi o più piccole, più luminose o più oscure di quel che sono. L’unico specchio che non inganna mai, che ci rimanda fedelmente la nostra propria immagine, è Dio: ma per poter volgere lo sguardo nel suo specchio, è necessario essere in grazia di Lui, e aver sgombrato la propria anima dal fardello della concupiscenza, dall’attrazione grossolana verso le cose di quaggiù. Noi siamo nel mondo, ma non siamo del mondo; non se abbiamo scelto Gesù Cristo, non se abbiamo deciso di fare la sua volontà. Lo specchio in cui ci specchiamo non sarà mai limpido e terso, fino a quando su di esso andranno a depositarsi tutte le scorie delle nostre passioni disordinate, che c’impediscono di liberare l’anima dal giogo di questo mondo di tenebre e ci fanno volare basso, tenendo lo sguardo rivolto alla terra. Ma se ci spogliamo dell’uomo vecchio che abita in noi e, operando la conversione a Dio (metanoia), rendiamo possibile la nascita dell’uomo nuovo, allora lo specchio diverrà chiaro, e sarà fedele anche l’immagine di noi che esso ci rimanderà. È ancora una volta san Paolo a chiarire magnificamente questo concetto, con la sua caratteristica nitidezza di parola e con la plasticità delle immagini ch’egli sa evocare, nella Prima lettera ai Corinzi (13, 9-12):
La nostra conoscenza è imperfetta e imperfetta la nostra profezia. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che imperfetto scomparirà.  Quand’ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l’ho abbandonato. Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto.
Infatti, lo specchio entro il quale guardiamo le cose, e guardiamo anche noi stessi, è lo sguardo di Dio che si posa su di noi; è in questo senso che noi siamo conosciuti; e quando lo sguardo amorevole di Dio s’incontra con lo sguardo adorante dell’uomo, si realizza pienamente il disegno di Dio: il Creatore che si compiace nella sua creatura prediletta e la creatura la quale, a sua volta, riconosce, ama e glorifica il suo Creatore, lodando in Lui l’Autore di tutto ciò che esiste, e lodando Gesù Cristo quale Incarnazione dell’amore divino e quale tramite necessario per la redenzione dell’umanità. È come se l’Uno e l’altra si corressero incontro per abbracciarsi e per vivificare l’universo con l’ardore soprannaturale del loro sentimento reciproco. Soprannaturale anche da parte dell’uomo: perché se l’uomo può conoscere Dio, fino a un certo punto, con lo strumento della ragione naturale, per arrivare ad amarlo così come Egli deve essere amato, è necessario un dono speciale, la grazia di Dio medesimo: in altre parole, da Dio parte la scintilla luminosa che consente all’uomo di riconoscerlo così come non Lo potrebbe mai conoscere se si servisse unicamente della propria ragione naturale.

La morte è il nulla per chi non ha speranza
 ...... 
È vivo solo chi si riconosce nello specchio di Dio

di Francesco Lamendola

continua su:

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.