ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

domenica 4 febbraio 2018

Ancora e sempre «Chi come Dio?»

L’incendio divampato nella notte del 25 gennaio sul tetto del complesso abbaziale della Sacra di San Michele ha dato spunto a tutti i media di ricordare che questa magnifico luogo sacro ha ispirato l’anticattolico Umberto Eco a scrivere Il nome della Rosa. È l’occasione per ricordare invece la storia di questo straordinario luogo, che fa parte dei sette santuari della Linea Sacra di San Michele, che per oltre 2000 chilometri taglia l’Europa collegando sette monasteri dedicati proprio all’Arcangelo San Michele: un percorso religioso di sublime bellezza spirituale e artistica.
I nemici della Chiesa – per intenderci, la Chiesa non intossicata – si sono sempre ispirati e si ispirano, spesso e volentieri, a simboli, narrazioni, figure e luoghi legati all’Antico e Nuovo Testamento e alla Cattolicità. Basti pensare ad un semplice esempio: l’arcobaleno. Oggi come oggi la maggioranza delle persone quando pensa all’arcobaleno non rimanda più a quello comparso dopo il diluvio universale, che ebbe a dimostrare visivamente la nuova alleanza fra Dio e gli uomini, bensì al simbolo che pacifisti e progressisti ne hanno fatto per manifestare pubblicamente le loro laiciste cause.
Una pletora di prodotti letterari, teatrali, artistici, cinematografici, talvolta confezionati con grande abilità creativa e applicativa, vengono proposti al grande pubblico, incanalando con maestria idee contrarie alla religione cattolica. L’incendio divampato nella notte del 25 gennaio u.s. sul tetto del complesso abbaziale della Sacra di San Michele (o Abbazia della Chiusa) sul Monte Pirchiriano della Val di Susa in Piemonte ha dato spunto a tutti i media di ricordare che questa magnifico luogo sacro ha ispirato l’anticattolico Umberto Eco a scrivere il suo capolavoro Il nome della Rosa. Per questa ragione desideriamo questa settimana parlare della Sacra di San Michele in quanto tale, senza interferenze di spoliazione dei suoi significati originari e autentici.

La Sacra di San Michele non è solo simbolo per antonomasia del Piemonte, ma rientra in un percorso religioso di sublime bellezza spirituale e artistica. Stiamo parlando dei sette santuari uniti geograficamente da una linea retta che dall’Irlanda si dipanano fino ad Israele. È la linea Sacra di San Michele – in perfetto allineamento con il tramonto del sole nel giorno del Solstizio di Estate – che per oltre 2000 chilometri taglia l’Europa collegando sette monasteri dedicati proprio all’Arcangelo San Michele. Si dice che ciò rimanda all’invito dell’Arcangelo Michele ai fedeli nel perseverare sulla via retta. Inoltre, i tre siti più importanti, ovvero Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele in val di Susa e il santuario di Monte Sant’Angelo nel Gargano, si trovano tutti alla stessa distanza fra di loro. I sette santuari della Linea di San Michele sono: Skellig Michael (Irlanda), St Michael’s Mount (Gran Bretagna), Mont Saint Michel (Francia), la Sacra di San Michele (Piemonte, Italia), San Michele (Puglia, Italia), Monastero di San Michele (Grecia), Monastero di Monte Carmelo (Israele).
Il Monastero irlandese è poco accessibile e visitato da pochissimi turisti l’anno. Si trova sull’indomito e selvaggio isolotto di Skelling a 17 km dalle coste del Kerry. È stato costruito intorno al 588; si tratta di uno dei primi esempi della Cristianità in Irlanda ed è estremamente spartano in quanto i primi monaci, sia d’oriente che d’occidente, erano votati totalmente all’ascetismo e al duro rigore orante ed espiativo. Si racconta che in questo isolotto l’Arcangelo apparve a San Patrizio per aiutarlo a sconfiggere le forze del male. I monaci vivevano in piccole celle circolari (clochans) costruite, in pietra viva asciutta e incastrata, sulla sommità di scogliere a picco sul mare alte circa 60 metri. Il monastero è accessibile da un’impervia scalinata scavata nella roccia. Lascia testimonianza del suo passaggio lo scrittore George Bernard Shaw: «Un incredibile, impossibile, folle posto, che ancora induce devoti a fare “stazioni” ad ogni gradino, a strisciare in antri bui ad altitudini impensabili, e a baciare “pietre di panico” che si gettano a 700 piedi d’altezza sull’Atlantico» (18 settembre 1910).
I “folli” monaci che amavano Dio Uno e Trino e rinunciavano a tutto e sacrificavano tutto per avere Lui solo, il Tutto.
La Linea Sacra di San Michele scende poi a Sud in Gran Bretagna, in un altro isolotto a largo della Cornovaglia dove si trova il monastero di St. Michael’s Mount. Quest’isola, di fronte alla cittadina di Marazion a cui è collegata da un servizio di traghetti e nella bassa marea da una strada, ricorda molto il più noto Mont San Michel francese. In questo isolotto la Tradizione riporta il fatto che qui apparve l’Arcangelo nel 495 e i monaci benedettini provenienti proprio da Mont Saint Michel vollero costruire qui un’altra abbazia. Dell’antica abbazia rimane il refettorio e la chiesa. Nel corso del XVI secolo sopra ai resti venne edificata una fortezza.
Scendendo ancora si arriva proprio al Mont Saint Michel. La bellezza del suo santuario e della baia in cui sorge sulla costa della Normandia lo fanno uno dei siti turistici più visitati di tutta la Francia. La zona venne cristianizzata intorno al IV secolo e sull’isolotto comparve un primo oratorio dedicato a Santo Stefano protomartire, a mezza altezza del monte, a cui ne seguì un secondo in onore di San Sinforiano, primo martire dei Galli, ai piedi della roccia. Vegliavano sui luoghi degli eremiti, sotto la tutela del curato di Astériac (Beauvoir). La Tradizione narra che l’Arcangelo Michele apparve nel 709 al Vescovo di Avranches, sant’Auberto, chiedendo che gli fosse costruita una chiesa sulla roccia. Il vescovo ignorò la richiesta per due volte finché San Michele gli bruciò il cranio con un foro rotondo provocato dal tocco del suo dito, lasciandolo tuttavia in vita. Il cranio di Sant’Auberto con il foro è conservato nella cattedrale di Avranches.
Venne quindi sistemato un primo oratorio in una grotta e la precedente denominazione di Mont-Tombe fu sostituita con quella di Mont-Saint-Michel-au-péril-de-la-Mer. Il duca Riccardo I (943-996) nel corso dei suoi pellegrinaggi al santuario rimase indignato dal lassismo dei canonici, che delegavano il culto a clerici salariati, e ottenne dal papa Giovanni XIII una bolla che gli dava l’autorità di riportare l’ordine nel monastero e fondò una nuova abbazia benedettina nel 966, con monaci provenienti da Saint Wandrille (abbazia di Fontenelle). L’abbazia benedettina fu edificata a partire dal X secolo con parti giustapposte che si sono sovrapposte le une alle altre negli stili che vanno dal carolingio al romanico al gotico flamboyant.
Nel 1791, in seguito alla rivoluzione francese gli ultimi monaci furono cacciati dall’abbazia, che divenne una prigione: vi furono incarcerati a partire dal 1793 più di 300 sacerdoti che rifiutavano la nuova costituzione civile del clero. La prigione fu chiusa nel 1863 per decreto imperiale. L’abbazia passò quindi alla diocesi di Coutances. In occasione del millenario della fondazione, nel 1966, una piccola comunità monastica benedettina si è nuovamente insediata nell’abbazia, sostituita nel 2001 dalle Fraternità monastiche di Gerusalemme.
La notevole architettura del santuario e la baia nel quale l’isolotto sorge con le sue maree ne fanno un sito non solo di pellegrinaggi, ma anche di massiccio turismo, con circa 3.200.000 visitatori ogni anno.
Proseguendo sulla Linea, a distanza di 1000 km, si arriva quindi in Piemonte, alla Sacra di San Michele.  Questa è raggiungibile a piedi tramite un percorso che ha un dislivello di 600 mt e parte da Chiusa di San Michele e da Sant’Ambrogio. In epoca romana era ivi presente un presidio militare di vedetta presso la via Cozia verso le Gallie. Il castrum romano venne poi utilizzato dai Longobardi, a guardia delle invasioni dei Franchi, nel contesto delle cosiddette chiuse longobarde, delle quali rimangono alcune vestigia nel sottostante paese di Chiusa di San Michele. Il culto micaelico dei Longobardi fu in seguito ereditato dall’Imperatore Federico I Barbarossa e da Federico II von Hohenstaufen che lo estese nel Regno e nell’Impero. Pertanto è presumibile che già nel VI secolo venne eretta una cappella dedicata all’Arcangelo. San Giovanni Vincenzo, l’Arcivescovo di Ravenna che qui si ritirò a vita eremitica, fra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, ebbe una visione: l’Arcangelo Michele gli ordinò di erigere in questo luogo un santuario. La popolazione del tempo lascia testimonianza del fatto che la cappella esistente, consacrata dagli Angeli, venne avvolta da un grande fuoco.
La costruzione dell’abbazia inizia intorno all’anno mille e nel corso dei secoli si sono aggiunte nuove strutture. I monaci benedettini l’hanno sviluppata aggiungendo anche la foresteria in quanto questo luogo, che possiede una visuale panoramica di straordinario raggio e sublime bellezza, era di passaggio per i pellegrini che affrontavano la via Francigena, quella che da Santiago de Compostela e dalla Francia conduceva fino a Roma.
La parte settentrionale del complesso, oggi in rovina, fu costruita nel XII secolo come “Nuovo monastero”, per il quale furono aggiunte tutte le strutture per la vita di molte decine di monaci: celle, biblioteca, cucine, refettorio, officine.
Dalle basi di quello che, probabilmente era l’antico castrum di epoca romana, l’abate Ermengardo, che resse il monastero dal 1099 al 1131, fece realizzare questa opera ardita, partendo dall’impressionante basamento di 6 metri che, partendo dalla base a picco, raggiunge la vetta. Il basamento quindi, è sovrastato dalle absidi, che portano la cima della costruzione a sfiorare i 1.000 metri di altitudine rispetto ai 962 del monte Pirchiriano, la cui vetta costituisce una delle colonne portanti della chiesa, tuttora visibile grazie alla presenza di una targa: “culmine vertiginosamente santo“, citazione del poeta rosminiano Clemente Rebora.
La storia di questa Abbazia è ricca ed intensa. La chiesa attuale, detta anche “Nuova”, è il risultato di più di un secolo di interventi. Partendo dai primitivi progetti di Guglielmo da Volpiano, l’effettivo inizio dei lavori è di difficile datazione, ma si suppone che il primitivo impianto, quello absidale, sia stato commissionato dall’abate Stefano all’inizio del XII secolo, con l’imponente basamento del 1110-1120. Si impone qui lo stile romanico di stampo normanno, senza alcuna finestra e sormontato da volte a crociera analoghe alle attuali.
Tra il 1120 e il 1130, vi lavorò lo scultore Niccolò, ma anche Pietro da Lione. Dal protiro, altissimo a più piani, si accede allo scalone dei Morti, così chiamato perché anticamente era fiancheggiato da tombe. Qui si trova la porta dello Zodiaco, con gli stipiti decorati da rilievi dei segni zodiacali, che all’epoca erano un modo per rappresentare lo scorrere del tempo (quindi una sorta di memento mori). In questi rilievi, simili a quelli dei popoli fantastici nella porta dei Principi di Modena, si riscontrano influenze del linearismo della scuola scultorea di Tolosa.
Sempre sul lato settentrionale, isolata dal resto del complesso, svetta la torre della “Bell’Alda”, oggetto di una suggestiva leggenda: una fanciulla (probabilmente vissuta nel XIII – XIV secolo), la bell’Alda appunto, volendo sfuggire dalla cattura di alcuni soldati di ventura, si ritrovò sulla sommità della torre. Dopo aver pregato, disperata, preferì saltare nel precipizio sottostante, piuttosto che farsi prendere; le vennero in soccorso gli angeli e, miracolosamente, atterrò illesa. La leggenda vuole che, per dimostrare ai suoi compaesani quanto era successo, tentasse nuovamente il volo dalla torre, ma che per la vanità del gesto ne rimase invece uccisa.
Il monastero subì un parziale decadimento nel 1629, a causa del passaggio delle truppe francesi del generale Nicolas de Catinat. Un successivo degrado avvenne durante l’Assedio di Torino del 1706.
Di questa parte infatti, rimangono oggi solo dei ruderi, affacciati verso la Val di Susa: si doveva trattare di un edificio di ben cinque piani, la cui imponenza è manifestata dai muraglioni, archi e pilastri, a oggi ancora parzialmente visibili.
Sul finire del XII secolo vi furono degli interventi in cosiddetto stile “romanico di transizione”, di scuola lombardo-emiliana, caratterizzato dalla comparsa di finestre bifore, e i cui lavori dovettero richiedere molto tempo, documentato nel passaggio che si trova all’interno delle campate tra il pilastro cilindrico e quello polistilo e nelle due successive arcate con pilastri a fascio e archi acuti. Le volte originali crollarono nel XVI secolo, sostituite nella navata centrale da una pesante volta a botte, che esercitava una notevole spinta sui muri laterali, minacciandone la stabilità e creando pericolo di ribaltamento. Per far fronte a questa minaccia, durante i restauri di fine Ottocento, fu demolita la volta a botte, e sostituita con una triplice volta a crociera, completata nel 1937. Dopo varie vicissitudini storiche nel 1836 Carlo Alberto di Savoia, desideroso di far risorgere il prestigio della Chiesa subalpina, pensò di collocare stabilmente una congregazione religiosa. Offrì l’opera ad Antonio Rosmini, giovane fondatore dell’Istituto della Carità, che accettò, trovandola conforme allo spirito della sua congregazione.
Papa Gregorio XVI, con un breve dell’agosto 1836, nominò i Padri Rosminiani amministratori della Sacra e delle superstiti rendite abbaziali. Contemporaneamente, il re affidò loro in custodia le salme di ventiquattro reali di Casa Savoia, traslate dal Duomo di Torino, ora tumulate in chiesa entro pesanti sarcofagi di pietra. Per la traslazione delle salme venne realizzato il Sentiero dei Principi. Solo in seguito vennero portati al monastero 16 pesantissimi sarcofagi di pietra dove furono seppelliti principi, principesse e principini. Fra i più noti: Margherita di Valois, figlia di Francesco I e moglie di Emanuele Filiberto (detto “Testa di ferro”); il duca bambino Francesco Giacinto di Savoia, la madre di Vittorio Amedeo II (detto “La Volpe Savoiarda”), primo Re di Sardegna, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e il Cardinale Maurizio di Savoia.
L’ultimo intervento in periodo medioevale avvenne nei primi 50 anni del XIII secolo (la solenne consacrazione risale al 1255), nel quale comparvero elementi in stile gotico francese, opera di artisti sconosciuti ma di chiara scuola piacentina, come, ad esempio, la decorazione del finestrone dell’abside centrale e le due finestre delle navate minori. Gli interventi eseguiti per adattare lo sviluppo architettonico al particolare ambiente costituito dalla vetta del monte Pirchiriano, portarono al rovesciamento degli elementi costitutivi fondamentali. In tutte le chiese la facciata è sempre localizzata frontalmente rispetto alle absidi poste dietro l’altare maggiore e contiene il portale d’ingresso; al contrario, la facciata della Sacra si trova nel piano posto sotto il pavimento che costituisce la volta dello scalone dei Morti. La facciata è sotto l’altare maggiore, ed è sovrastata dalle absidi con la loggia dei Viretti, visibile dalla parte del monte rivolta verso la pianura padana.
Nel 1315 fu composto il Breviario di San Michele della Chiusa, per scandire le preghiere quotidiane e celebrare le festività della Chiesa Cattolica; all’interno del breviario fu posto inoltre il ciclo delle preghiere particolari, per celebrare e onorare il fondatore della Sacra, San Giovanni Vincenzo.
La Sacra di San Michele godeva del privilegio di abbatia nullius, ovvero dell’esenzione dalla giurisdizione di un vescovo, da molti secoli, quando fu soppressa nel 1803 durante il periodo napoleonico. Nel 1817 fu ristabilita, ma perdette il secolare privilegio e fu compresa nella diocesi di Susa.
Fondamentali furono qui gli interventi architettonici di recupero e i supplementi di elementi neoromanici voluti da Alfredo d’Andrade, eseguiti fra il XIX e il XX secolo, come la scalinata e gli archi rampanti sulla parte meridionale.
Altri 1000 km e si arriva, seguendo la Linea micaelica, in Puglia, sul Gargano dove sorge il Santuario di San Michele Arcangelo. L’edificazione iniziò intorno al 490 anno della prima apparizione dell’Arcangelo Michele a San Lorenzo Maiorano. Un primo santuario venne costruito nel 493 sulla grotta dove avvenne l’apparizione e a partire dal VII secolo l’area garganica nella quale sorgeva il santuario entrò a far parte dei domini Longobardi, poiché compresa nei territori del Ducato di Benevento. Il culto micaelico presso i Longobardi fu proprio il Santuario di San Michele Arcangelo del Gargano e dal quale si diffuse in tutto il Regno Longobardo fino a divenire il Santo Patrono dell’intero popolo. Milioni di pellegrini, nel corso dei secoli, si sono recati in visita a questo luogo di culto così antico. Tra di essi numerosi Pontefici (Gelasio I, Leone IX, Urbano II, Alessandro III, Gregorio X, Celestino V, Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II) e sovrani (Ludovico II, Ottone III, Enrico II, Matilde di Canossa, Carlo d’Angiò, Alfonso d’Aragona, Ferdinando il Cattolico). Anche San Francesco d’Assisi vi andò pellegrino nel 1216: non sentendosi degno di entrare nella grotta, si fermò in preghiera e raccoglimento all’ingresso, baciando la terra e incidendo su una pietra il segno di croce in forma di “T” (Tau).
Proseguendo arriviamo in Grecia, nel Dodecaneso, all’isola di Simy dove si trova il sesto santuario dedicato al Santo. Fu eretto intorno al XII secolo e conserva una delle più grandi effigi dell’Arcangelo alta tre metri. Infine si giunge in Israele al Santuario Stella Maris sul Monte Carmelo ad Haifa, che risale al XII secolo.
Michele significa «Chi come Dio?» e così specifica Papa Gregorio Magno nello spiegare i nomi dei nove ordini angelici, riferendosi appunto al nome Michele: «quando si compie un evento mirabile risulta che è inviato Michele, perché si possa capire dal fatto e dal nome che nessuno può fare ciò che è in potere di Dio di compiere» (Omelia 34).
Sapete perché tutti i media, nel dare notizia dell’incendio, hanno aperto i loro articoli con Il nome della Rosa? È semplice. Per ricavare informazioni sull’edificio sacro sono andati sul sito ufficiale della Sacra di San Michele, ovvero http://www.sacradisanmichele.com/it/ che si apre con queste parole: «Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa». Già… un’Abbazia millenaria di tale portata spirituale, storica, artistica e devozionale si fregia, oggi, nell’era anticattolica ed ecumenica e globalista ed europeista… fin dentro le mura del Vaticano, di essere musa ispiratrice di un anticattolico…
Tuttavia la Sacra di San Michele non è andata distrutta come auspicava Eco, così come la Sacra Sindone rimase illesa nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 aprile 1997 quando un incendio si sviluppò proprio nella Cappella sindonica. «Chi come Dio ?». Nel romanzo dissacratore, mentre i monaci Guglielmo da Baskerville (ricordiamo che i documenti più antichi riguardanti l’Abbazia del Monte Pirchiriano risalgono, guarda caso, ad un monaco di nome Guglielmo che visse in quel cenobio e, intorno alla fine dell’XI secolo, scrisse il Chronicon Coenobii Sancti Michaelis de Clusa) e Adso da Melk tentano di fermare il monaco Jorge che inghiottisce le pagine avvelenate del secondo libro della Poetica di Aristotele, quest’ultimo furiosamente provoca un incendio che distruggerà l’intera Abbazia, teatro di peccati, omicidi e infami intrighi.
Ebbene no, l’Abbazia della Sacra di San Michele è là, troneggiante, maestosa, potente a dirci ancora e sempre «Chi come Dio?».



https://www.riscossacristiana.it/scriptorium-recensioni-rubrica-quindicinale-di-cristina-siccardi-270118/

La potente Novena a san Michele Arcangelo


E’ bene premettere che le “Novene”, i Tridui, la richiesta di grazie, non possono esimersi dal perseguire una vita votata alla conversione a Cristo, anche alla penitenza, ai personali sacrifici. Il concetto di “gratuità” non sta nel fatto che noi chiediamo e, automaticamente riceviamo ciò che chiediamo. La gratuità è data dal fatto che noi, a causa del Peccato, non meriteremmo nulla e nulla possiamo rivendicare – altro che diritti – mentre, gratuitamente il Signore Dio ha fatto e fa sempre la prima mossa, ci viene incontro (ecco la gratuità), ci ascolta, e sa cosa è bene per noi. La preghiera di Gesù nel Getsemani, sia il modo, sia l’intenzione è da fare propria.
Dunque, tutte queste Preghiere e queste Novene, come insegna la Chiesa, sono prettamente legate alla vita SACRAMENTALE. Non sono filastrocche, canzoncine, diversivi, superstizioni… Durante queste Preghiere è fondamentale confessarsi…. vivere senza peccato mortale, accostarsi all’Eucaristia in stato di grazia il più frequentemente possibile, Adorare Gesù nel Tabernacolo ogni volta che si può, adoperarsi nella vera carità, sforzarsi di condurre una vita amando e perseguendo tutti e Dieci i Comandamenti, tutta la Legge naturale di Dio. San Padre Pio da Pietrelcina, ci insegna questa grande Devozione e come viverla, cliccare qui.
Dalle promesse di San Michele Arcangelo a chi recita quotidianamente questa Preghiera.
In una sua apparizione alla Serva di Dio Antônia d’Astonoac in Portogallo, l’Arcangelo dichiarò che desiderava che si facessero nove saluti corrispondenti ai nove cori angelici, che avrebbero consistito nella recita di un Padre Nostro e tre Ave Maria in onore di ciascuno di questi cori. Chi volesse ascoltare ottime catechesi, cliccare qui per la diretta a Radio Buon Consiglio.
Senza fare ora qui un trattato di angelologia, è necessario specificare cosa sono questi 9 Cori. 
I primi tre livelli vedono e adorano Dio direttamente:
  • I Serafini, il coro più elevato, comprendono Dio con la massima chiarezza, e quindi il loro amore è il più ardente (“Serafino” significa “colui che arde”). Lucifero (“Portatore di luce”) era uno di loro. È per questo che è ancora molto potente e pericoloso.
  • Anche i Cherubini contemplano Dio, ma meno in Sé che nella sua Provvidenza (“Cherubino” significa “pienezza di saggezza”).
  • I Troni contemplano il potere e i giudizi di Dio (i troni simboleggiano il potere giudiziale, giuridico).
  • I successivi tre cori realizzano i progetti provvidenziali di Dio per l’universo:
  • Le Dominazioni o “domini” (“autorità”) comandano gli angeli inferiori posti sotto di loro.
  • Le Virtù ricevono gli ordini dalle dominazioni e “gestiscono” l’universo, per così dire, soprattutto i corpi celesti (per “virtù” si intende potere, forza, o energia).
  • Le Potestà servono le virtù lottando contro le influenze maligne che si oppongono al progetto provvidenziale delle virtù.
  • Gli ultimi tre cori ordinano direttamente le questioni umane:
  • I Principati si prendono cura dei principati terreni, ovvero città, Nazioni e regni.
  • Gli Arcangeli (come Gabriele) portano agli uomini  importanti messaggi di Dio. Gli Arcangeli riconosciuti dalla Chiesa sono solo tre e li troviamo nella Bibbia: san Michele, san Gabriele e san Raffaele, efficace per ricevere guarigioni e protezione durante le infermità.
  • Gli Angeli ordinari sono gli “Angeli Custodi”, uno per ogni individuo, così come gli Angeli mandati per la Nazione, come è spiegato nelle Apparizioni di Fatima.
Questo ordine tradizionale degli angeli è una scelta Cattolica riconosciuta dalla Tradizione della Chiesa, ed è riportata nel Catechismo della Chiesa. San Tommaso d’Aquino, Dottore della Chiesa e il più grande teologo insuperato, è stato lui a “trovare” questi Cori diversi di Angeli nel corso della Scrittura e ha cercato un modo coerente di organizzarli. L’Aquinate dedica un’intera questione nella sua Summa Theologiae a questo studio specifico, e la Chiesa lo ha accolto e fatto proprio.
Infine: chi sono i “Sette Spiriti” citati in Apocalisse  1,4;  3,1;  4,5 e 5,6.
La Scrittura non offre molte specifiche indicazioni tuttavia, seguendo anche i ragionamenti di san Tommaso d’Aquino,  i Sette Spiriti di Dio, sembrerebbero essere proprio il simbolo per indicare lo Spirito Santo dal quale ci vengono dati i famosi “Sette Doni”. Infatti, la Bibbia, e in particolare il libro dell’Apocalisse, usa il numero 7 per riferirsi alla perfezione e al completamento. Più che riferirsi a “sette spiriti”, in realtà, si parlerebbe così  di un solo Spirito con le perfezioni di cui il numero è  il simbolo, e per noi sono i Doni dello Spirito Santo, di quelle qualità che provengono da Dio stesso e che la Chiesa ha preso da Isaia 11,2 ed inserite nel Sacramento della Cresima:
  • (1) Spirito di Sapienza,
  • (2) Spirito di Intelletto,
  • (3) Spirito di Consiglio,
  • (4) Spirito di Fortezza,
  • (5) Spirito di Scienza,
  • (6) Spirito di pietà,
  • (7) Spirito del sacro Timor di Dio.
E veniamo alla Preghiera.
Come ricompensa a chi gli avesse reso questo culto, san Michele Arcangelo promise un corteo di Nove Angeli per tutta la vita ogni volta che si fosse accostato all’Eucaristia, e dopo la morte la liberazione dal Purgatorio per quella persona e i suoi familiari.
La devozione crebbe e si diffuse tanto che venne approvata da molti vescovi e perfino da Papa Pio IX, che la arricchì di indulgenze l’8 agosto 1851, e da Leone XIII che approvò l’Associazione Milizia san Michele per la sua divulgazione.
Esiste una coroncina fatta apposta per questa Novena, ma se ne può fare a meno, basta seguire lo schema qui riportato.
si recita così:
+ Segno della Croce
Sul crocifisso si dice:
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre…e si recita il Credo nella forma breve.
Io credo in Dio Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo, suo unico Figlio,
nostro Signore,
il quale fu concepito di Spinto Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese all’inferno;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente,
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna. Amen.
Poi, lasciando per la fine i quattro grani che seguono la medaglia, si prende il primo grano grande del Rosario e si recita il primo saluto.
1° Per intercessione di San Michele e del coro celeste dei Serafini, Dio Nostro Signore prepari la nostra anima a ricevere degnamente nei nostri cuori il fuoco della perfetta carità. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
2° Per intercessione di San Michele e del coro celeste dei Cherubini, Dio Nostro Signore ci conceda la grazia di abbandonare le vie dei vizi e di ogni peccato e di seguire il cammino della perfezione cristiana. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
3° Per intercessione di San Michele e del coro celeste dei Troni, Dio Nostro Signore effonda nei nostri cuori il vero e sincero spirito di umiltà, e che né infermità e neppure gli spiriti maligni possano opprimerci. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
4° Per intercessione di San Michele e del coro celeste delle Dominazioni, Dio Nostro Signore ci conceda la grazia di controllare i nostri sensi e di dominare così le nostre passioni. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
5° Per intercessione di San Michele e del coro celeste delle Potestà, Dio Nostro Signore protegga la nostra anima dalle insidie del demonio. Difendete la santa Chiesa Cattolica dalle insidie e dalle ostilità Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
6° Per intercessione di San Michele e del coro delle Virtù, Dio Nostro Signore ci liberi da ogni male e non ci lasci cadere in tentazione. Libera dalle discordie questa nazione ed in particolare questa città da fame, odio e guerra. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
7° Per intercessione di San Michele e del coro celeste dei Principati, Dio Nostro Signore riempia la nostra anima del vero spirito dell’obbedienza. Liberaci anche da folgori, tuoni, terremoti e tempeste, che il drago dell’inferno è solito provocare a nostro danno. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
8° Per intercessione di San Michele e del coro celeste degli Arcangeli, Dio Nostro Signore ci conceda la grazia della perseveranza finale della fede e nelle opere buone, e ci conduca così alla gloria del Paradiso. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.
9° Per intercessione di San Michele e del coro celeste degli Angeli, Dio Nostro Signore ci conceda la grazia di essere protetti da loro durante questa vita mortale e di essere guidati alla gloria eterna nel giorno della nostra morte. Amen.
Un Padre Nostro e tre Ave Maria.

Nei quattro grani dopo la medaglia si recitano 4 Padre Nostro, uno in onore di ciascuno di questi Arcangeli: San Michele, San Gabriele, San Raffaele e all’Angelo custode. Si chiude con 3 Gloria al Padre alla Santissima Trinità…. in onore dei “sette” Spiriti che stanno accanto al Trono di Dio per servirLo.


  • San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del maligno. Salvaci dalla perdizione eterna.
Il Rosario di San Michele termina con queste preghiere:
O glorioso Principe, San Michele, capo della milizia celeste, fedelissimo guardiano delle anime, vincitore efficace degli spiriti ribelli, fedele servitore nel palazzo del Re Divino, sii nostra guida e nostro condottiero. Tu che brilli di immenso splendore e di virtù sovrumane, liberaci da ogni male. Ricorriamo a te con piena fiducia. Assistici con la tua protezione, perché siamo sempre più fedeli al servizio di Dio tutti i giorni della nostra vita.
Prega per noi, glorioso San Michele, Principe della Chiesa di Gesù Cristo.
Perché siamo degni di ottenere le sue promesse.
Preghiera
Dio onnipotente ed eterno, ti adoriamo e ti benediciamo. Nella tua meravigliosa bontà, e con il misericordioso desiderio di salvare le anime del genere umano, hai scelto il glorioso arcangelo San Michele come principe della tua Chiesa. Ti supplichiamo umilmente, Padre celeste, di liberarci dai nostri nemici. Nell’ora della nostra morte, non permettere che alcuno spirito maligno ci si avvicini per pregiudicare la nostra anima. Dio e Signore nostro, guidaci attraverso questo Arcangelo. Fa’ che ci conduca alla presenza della Tua eccelsa e divina maestà. Te lo chiediamo per i meriti di Gesù Cristo Nostro Signore. Amen.
ANGELO DI DIO
Angelo di Dio, che sei il mio custode,
illumina, custodisci, reggi e governa me,
che ti fui affidato dalla pietà celeste. Così sia.
ANGELE DEI
Angele Dei, qui custos es mei,
me tibi commissum pietate superna
illumina, custodi, rege et guberna. Amen.
Per chi volesse completare la Preghiera, arricchendola ulteriormente:
Veni, Creátor Spíritus,
mentes tuòrum vísita,
imple supérna grátia,
quæ tu creásti péctora.
Qui díceris Paráclitus,
altíssimi donum Dei,
fons vivus, ignis, cáritas,
et spiritális únctio.
Tu septifòrmis múnere,
dígitus patérnæ déxteræ,
tu rite promíssum Patris,
sermóne ditans gúttura.
Accénde lumen sénsibus,
infúnde amórem córdibus,
infírma nostri córporis
virtúte firmans pérpeti.
Hostem repéllas lóngius
pacémque dones prótinus;
ductóre sic te prævio
vitémus omne nóxium.
Per Te sciámus da Patrem
noscámus atque Fílium,
teque utriúsque Spíritum
credámus omni témpore.
Deo Patri sit glória,
et Fílio, qui a mórtuis
surréxit, ac Paráclito,
in sæculórum sæcula.
Croce Amen.
Vieni, o Spirito Creatore,
visita le nostre menti,
riempi della tua grazia
i cuori che hai creato.
O dolce consolatore,
dono del Padre altissimo,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell’anima.
Dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
irradia i tuoi sette doni,
suscita in noi la parola.
Sii luce all’intelletto,
fiamma ardente nel cuore;
sana le nostre ferite
col balsamo del tuo amore.
Difendici dal nemico,
reca in dono la pace,
la tua guida invincibile
ci preservi dal male.
Luce d’eterna sapienza,
svelaci il grande mistero
di Dio Padre e del Figlio
uniti in un solo Amore.
Sia gloria a Dio Padre,
al Figlio, che è risorto dai morti
e allo Spirito Santo
per tutti i secoli dei secoli.
Croce Amen.
LITANIE DI S.MICHELE ARCANGELO
Signore, pieta’Signore, pieta’
Cristo, pieta’Cristo, pieta’
Signore, pieta’Signore, pieta’
Cristo, ascoltaciCristo, ascoltaci
Cristo, esaudisciciCristo, esaudiscici
Padre celeste, che sei Dioabbi pieta’ di noi
Figlio redentore del mondo, che sei Dioabbi pieta’ di noi
Spirito Santo, che sei Dioabbi pieta’ di noi
Santa Trinita’, unico Dioabbi pieta’ di noi
Santa Maria, Reginaprega per noi
S. Michele Arcangeloprega per noi
S. Michele Principe dei Serafiniprega per noi
S. Michele Ambasciatore del Signore, Dio d’Israeleprega per noi
S. Michele Assessore della SS. Trinita’prega per noi
S. Michele Preposito del Paradisoprega per noi
S. Michele chiarissima stella dell’ordine angelicoprega per noi
S. Michele Mediatore delle divine grazieprega per noi
S. Michele sole splendissimo di carita’prega per noi
S. Michele primo modello di umilta’prega per noi
S. Michele esempio di mansuetudineprega per noi
S. Michele prima fiamma di ardentissimo zeloprega per noi
S. Michele degno di ammirazioneprega per noi
S. Michele degno di venerazioneprega per noi
S. Michele degno di lodeprega per noi
S. Michele ministro della divina clemenzaprega per noi
S. Michele duce fortissimoprega per noi
S. Michele consolatore degli sfiduciatiprega per noi
S. Michele Angelo di paceprega per noi
S. Michele consolatore dei malatiprega per noi
S. Michele guida degli errantiprega per noi
S. Michele sostegno di coloro che speranoprega per noi
S. Michele custode di chi ha fedeprega per noi
S. Michele protettore della Chiesaprega per noi
S. Michele dispensatore generosoprega per noi
S. Michele rifugio dei poveriprega per noi
S. Michele sollievo degli oppressiprega per noi
S. Michele vincitore dei demoniprega per noi
S. Michele nostra fortezzaprega per noi
S. Michele nostro rifugioprega per noi
S. Michele nostro difensoreprega per noi
S. Michele duce degli angeliprega per noi
S. Michele conforto dei Patriarchiprega per noi
S. Michele guida dei Profetiprega per noi
S. Michele guida degli Apostoliprega per noi
S. Michele sollievo dei Martiriprega per noi
S. Michele letizia dei Confessoriprega per noi
S. Michele custode delle Verginiprega per noi
S. Michele onore di tutti i Santiprega per noi
  • Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo perdonaci, Signore
  • Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo esaudiscici, Signore
  • Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo abbi pietà di noi.
      • San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del maligno. Salvaci dalla perdizione eterna.
consacrazione a SAN MICHELE
Laudetur Jesus Christus

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.