ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 23 agosto 2019

I generosi con la pelle degli altri

BASTA COI "BUONISMI GIUDIZIARI"


Basta coi "Buonismi giudiziari" sulla nostra carne viva: fanno i generosi con la nostra pelle ormai tutelano solo i diritti dei criminali, capovolgendo il senso della legge. E' il pattume ideologico che viene da Marx e Rousseau 
di Francesco Lamendola  

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/gif/Italia/0--1-18-fernandel.gif

Il 18 settembre 2017, a Finale Emilia, due marocchini diciannovenni suonarono alla porta di una signora di settantanove anni, Mirella Ansaloni, che conosceva uno dei due come vicino di casa, con la scusa di domandarle un bicchier d’acqua; poi, mentre uno faceva da palo, l’altro metteva in opera il piano di rapinarla; davanti alla resistenza della donna, la colpiva violentemente a bottigliate sulla testa e l’uccideva. Consumato l’omicidio, i due si sono allontanati dopo aver rubato una catenina d’orto, poi rivenduta a un Compro Oro per 400 euro, e contanti per soli 30 euro. I due sono figli di operai immigrati e incensurati residenti da anni in quel paese emiliano. Al processo, l’accusa aveva chiesto pene oltremodo miti, 12 anni all’assassino e 8 anni al “palo”, con la motivazione di volerne favorire il reinserimento sociale. 

Il tribunale di Modena, più severo del pubblico ministero – caso quanto mai raro -, lo scorso aprile ha erogati rispettivamente 16 anni e 6 mesi all’uno, e 12 anni e 8 mesi all’altro. Sempre pochi, tuttavia, a nostro credere: troppo, troppo pochi. Anche se non siamo esperti di diritto penale, ci sembra che nel delitto della povera signora di quasi ottant’anni ci siano tutte, ma proprio tute, le aggravanti possibili: la premeditazione, evidenziata dalla divisione dei ruoli fra i due complici e dalle modalità della loro azione; la viltà del delitto, perpetrato ai danni di una donna anziana e sola, che conosceva il suo assassino e che gli ha aperto la porta per puro buon cuore; la crudeltà, per il modo in cui l’anziana è stata massacrata e lasciata a terra in una pozza di sangue (il suo corpo è stato ritrovato solo molto tempo dopo e, all’inizio, si era ipotizzata una caduta accidentale); la futilità, vista l’estrema esiguità della refurtiva che ha motivato la soppressione di una vita umana; e perfino la calunnia, perché l’assassino ha cercato di scaricare la responsabilità dell’omicidio sul complice. A quanto pare, né la minorata difesa dell’anziana, che viveva tutta sola, né la premeditazione, né l’assoluta mancanza di pentimento dei colpevoli, hanno indotto il pubblico ministero, Claudia Ferretti, a lasciar cadere le attenuanti generiche: la giovane età e il fatto che i due non avessero precedenti penali. Per l’omicidio volontario, si parte da una pena di ventuno anni, che viene ridotta di un terzo, come in questo caso, con il rito abbreviato; ma al magistrato ciò non è sembrato ancora abbastanza, bisognava evitare che ai due assassini venisse preclusa la possibilità del reinserimento sociale con una pena detentiva troppo lunga. L’eventuale buona condotta e la possibilità di chiedere, dopo aver scontato metà della pena, l’uscita dal carcere nelle ore diurne, fanno sì che individui come i due marocchini che hanno ucciso spietatamente e a sangue freddo la signora Ansaloni se ne vadano in giro per la strada solo pochi anni dopo aver commesso crimini di tale gravità. Dopo aver udito le richieste del pubblico ministero, il figlio della vittima, che all’epoca dei fatti si trovava all’estero per motivi di lavoro, ha commentato amaramente: Mi vergogno di essere italiano. È una riflessione alla quale ci associamo: anche noi, in circostanze di questo genere, ci vergogniamo di essere italiani e ci sentiamo figli, anzi figliastri, di un’Italia matrigna che non ci vuole bene, che non ci rispetta né ci tutela.

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-02QUADRITRIS/00-GIUSTIZIA_SORDI.jpg
 Il giudice non deve perdonare, deve rendere giustizia alle vittime e ai loro congiunti e, nello stesso tempo, deve eliminare i pericoli che incombono sulla comunità dei cittadini!

In questo caso, come in tantissimi altri del medesimo genere, quel che la gente non capisce e che non capirà mai, è l’eccesso di buonismo, di garantismo, di umanitarismo, nei confronti di soggetti che si possono qualificare in una maniera soltanto: giovani mostri. Persone così non dovrebbero esistere; se esistono, dovrebbero essere segregate dalla società per tutta la vita. La loro pericolosità sociale è altissima: rimandarle libere dopo qualche anno di carcere equivale a mettere a rischio la sicurezza e la vita di altre persone innocenti ed inermi, come la povera signora Ansaloni. Una vera e propria distorsione del senso morale fa sì che nella cultura giuridica italiana, da troppo tempo, i diritti, le garanzie, le chance di recupero e di riscatto accordate ai criminali sorpassino di gran lunga la giustizia dovuta alle vittime e ai loro parenti, e la protezione dovuta all’intero corpo sociale. Condannare a pene relativamente miti individui come gli assassini di Finale Emilia significa sia offendere la memoria delle vittime, sia infliggere una nuova ferita ai loro congiunti, sia esporre a gravissimi rischi l’intera comunità dei cittadini onesti, pacifici e inermi, facili prede di questi sciacalli e di questo avvoltoi. In breve, significa sia calpestare il senso della giustizia degli italiani, sia rimettere in circolazione delle mine vaganti, delle mele marce che infetteranno tutto il cesto. E tutto questo per un pregiudizio di matrice ideologica pseudo proletaria e antiborghese. È dai tempi di don Milani che ci sentiamo ripetere che gli studenti bocciati a scuola hanno la sola colpa di essere figli di umili lavoratori, ed è dai tempi di Franco Basaglia che ci sentiamo dire che la malattia mentale è solo un prodotto della società ingiusta, egoista e sfruttatrice. Tutto questo pattume ideologico viene da Rousseau e da Marx: l’uomo è buono, la società cattiva; il povero ha sempre ragione contro il ricco. Solo che la signora Ansaloni era una modesta pensionata e forse i suoi assassini, figli di gente con un lavoro, se la passavano meglio di lei: dal che si vede come l’ideologia buonista, già pessima e sballata in se stessa, se viene recepita da gente dalla testa limitata e incapace di calare la teoria nella realtà concreta della vita, diventa addirittura micidiale. Non c’è  nulla di più deleterio della persona poco intelligente che, occupando un ruolo istituzionale, ha voglia di sentirsi buona e comprensiva ed è smaniosa di giocare il gioco del perdono facile, a spese degli altri e a rischio della comunità. Poveri ragazzi: così giovani, così sbandati! Ma sì: diamo loro un’altra possibilità; non teniamoli troppo in carcere, potrebbero incattivirsi e perdere la fiducia nel proprio riscatto. No, molto meglio rimetterli in libertà nel tempo più breve possibile, in modo che possano tornare a occupare un ruolo utile nella società. Oppure in modo che possano spaccare la testa a un’altra donna anziana e indifesa, per rubarle quattro spiccioli Fare i generosi con la pelle degli altri e calpestando il senso della giustizia che appartiene a tutti: che meraviglia; è il massimo dell’auto-gratificazione morale, con il minimo del rischio per se stessi, anche se con il massimo del rischio per gli altri. Ma questo è un dettaglio che non turba i sonni dei buonisti nostrani e giammai li indurrà a un ripensamento, a una riflessione autocritica.

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-01QUADRIBIS/00-LEGGE_LINGUA_BIBBIA.jpg
 I buonisti non mostrano alcuna pietà per le vittime e la riservano unicamente ai carnefici!

Come si è arrivati a questa situazione? Come è stato possibile che, nel corso degli anni e dei decenni, si facesse strada un simile capovolgimento del senso della legge e del senso morale? Per quali meccanismi, con quali tortuosità psicologiche e sociologiche si è giunti a considerare prioritari i diritti dei criminali rispetto alla tutela del corpo sociale? Le cronache ci dicono che molto spesso i criminali usciti anzitempo dal carcere tornano a delinquere; le forze dell’ordine fermano e arrestano continuamente persone che hanno già dei conti aperti con la giustizia, anche per reati gravi, e che hanno assurdamente usufruito della comprensione di certi magistrati, o sfruttato i colpevoli vuoti giuridici che consentono a individui altamente pericolosi, specialmente clandestini, di evitare l’arresto e di evitare l’espulsione, e di eclissarsi a loro piacere anche dopo essere stati identificati e aver ricevuto il provvedimento di espulsione. Ci sono gruppi sociali che sfruttano abilmente ogni scappatoia legale del troppo generoso sistema penale italiano, ad esempio i rom che addestrano al furto e alla rapina bambini e bambine, oppure le donne che simulano la gravidanza, per sottrarsi all’arresto e reiterare all’infinito i loro crimini. Nelle periferie delle città, grandi e piccole, le forze dell’ordine e i vigili urbani non si avvicinano neppure alle prostitute più giovani: in quanto minorenni, se le arrestassero scatterebbe l’onere della loro presa in carico a spese del comune, che, in teoria, dovrebbe trovar loro una sistemazione in qualche casa famiglia o in qualche centro di accoglienza per minorenni problematici: una spesa che i comuni, già sull’orlo del fallimento, non possono certo assumersi a cuor leggero. E così il giro della prostituzione prosegue indisturbato, e i criminali sfruttatori possono dormire sonni beati. Non stiamo rimettendo in discussione il criterio di offrire una possibilità di reinserimento sociale per chi ha violato la legge e scontato la sua pena; stiamo affermando che tale possibilità non va offerta a tutti, indistintamente, ma che va sempre valutata con ponderazione, tenendo conto dei pro e dei contro. Ci sono reati che non pregiudicano la possibilità di un onesto reinserimento, come il furto dettato da un reale stato di necessità; e ce ne sono altri, come l’omicidio premeditato a scopo di rapina, e aggravato da ulteriori circostanze, che devono farlo escludere. Come si fa con le mele marce. Se il marcio ha aggredito solo una parte della mela, si può asportarlo e rimettere il frutto, così mondato, nel cesto; ma se si è diffuso oltre un certo limite, intaccando quasi tutta la polpa, allora bisogna gettarla via, senza esitazioni, se non altro per non compromettere le altre mele. Don Luigi Ciotti, tipico prete politicizzato (a sinistra) nonché tipico esponete della cultura buonista uscita dalla stessa matrice che ha prodotto don Milani, ha intitolato provocatoriamente uno dei suoi libri autocelebrativi: Chi ha paura delle mele marce? Noi, rispondiamo: noi tutti dovremmo aver paura di esse; o meglio, non paura (ecco l’arma sottile del ricatto, giocando sul significato delle parole), ma una giusta valutazione del grave e sicuro pericolo che esse rappresentano per tutte le altre mele. Chi non vuol gettare una mela marcia, quand’essa è irrecuperabile, espone tutte le altre a farle marcire. È giusto? Ne valeva la pena? In nome di che cosa, di quale principio,  di quale valore o istanza d’ordine superiore?

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/000-LAMENDOLA/000-EXTRACOMUNITARIO_E_POLICE.jpg
Grazie a questo sistema giudiziario "Buonista" le forze dell'ordine sono in balia dei delinquenti! In Italia ci sono oggi gruppi sociali che sfruttano abilmente ogni scappatoia legale del troppo generoso sistema penale italiano!



Basta coi buonismi giudiziari sulla nostra carne viva 

di  Francesco Lamendola

 continua su:

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.