Il "partito dei cattolici" attacca Ruini per il dialogo con Salvini
Il "partito dei cattolici" è ancora una realtà ipotetica, ma le sue costole già tuonano contro Matteo Salvini e le aperture al dialogo del cardinal Ruini
Il "partito dei cattolici" è ancora una realtà ipotetica, ma le sue costole già tuonano contro Matteo Salvini e le aperture al dialogo del cardinal Ruini
La storia del "partito dei cattolici" ha uno svolgimento lento, ma la sensazione è che il processo di creazione stia andando verso una direzione concreta.
E ora, come ennesima prova, c'è la mossa di chi ha voluto attaccare il cardinal Camillo Ruini, dopo la presa di posizione del porporato italiano sulla necessità che la Chiesa costruisca un dialogo con Matteo Salvini.
Sarà per il manifesto del professor Stefano Zamagni, un economista che peraltro presiede una Pontificia Accademia in Vaticano. Sarà per le dichiarazioni rilasciate ieri dal cardinal Gualtiero Bassetti, quelle secondo cui - come riportato dall'Adnkronos - "serve dare forma e sostanza alle parole: non ci si può fermare solamente all'annuncio". Sarà inoltre perché è da tempo noto come certi ambienti episcopali spingano per le creazione di un contenitore cristiano-democratico. Sarà, infine, per la fuoriuscita di un nome, che sembra proprio adatto ad un'operazione di questo tipo: "Politica Insieme".
Sarà per questi e per altri elementi, ma sembra di assistere alle tappe di un percorso sì rilassato, ma che può comunque portare alla nascita di una costola del Partito Democraticoo di qualcosa che intenda collocarsi al centro dello scacchiere partitico. E nel cammino intrapreso il professor Zamagni, già vicino all'ex premier Romano Prodi, ha incontrato più di qualche probabile compagno di viaggio.
Come avevamo già approfondito all'inizio di questo mese, sono almeno quattro le realtà che possono dar vita a questo soggetto. Tra tutte, spicca "Rete Bianca", che è coordinata dal giovane Dante Monda, figlio del direttore dell'Osservatore Romano. Uno degli esponenti di Politica Insieme, ossia Giancarlo Infante, ha avuto modo di approfondire la premesse idealistiche di questa formazione, parlandone con l'agenzia sopracitata.E sembra palesarsi una conventio ad excludendum: Infante ha attaccato Matteo Salvini a testa bassa, distanziandosi da Ruini e dalle considerazioni dell'ex vertice della Cei. "A differenza di Ruini, usciamo dall'astrattezza e valutiamo Salvini per ciò che ha concluso: cioè zero", ha esordito.
Sono valutazioni in linea con quelle espresse da mons. Nunzio Galantino, che poco dopo il ritorno in campo del cardinal Camillo Ruini aveva tuonato contro il ripristino dei "collateralismi". Non può esistere un' uniformità precostituita, quindi, tra ambienti ecclesiastici e leghisti.
Cattolici che non la pensano come uno dei principali esponenti della Chiesa durante il pontificato di Benedetto XVI. Questa può essere una delle sintesi. Ma Infante non è l'unico ad essersi distinto per la lontananza dall'alto ecclesiastico: pure il presidente della Fondazione per la sussidiarietà, cioè Giorgio Vittadini, ha rimarcato a Repubblica come la strada individuata da Ruini, stando al suo parere, costituirebbe un "passo indietro": "Come cristiano - ha specificato - penso che occorra dialogare con tutti, ma per farlo bisogna chiedersi che cosa si desidera veramente, quale esperienza di fede si stia facendo, quale contributo al bene comune si stia dando".
Il partito dei cattolici deve ancora nascere, ma esiste già un'evidenza di quale spazio voglia presidiare: quello abitato dal centrosinistra.
L’uomo e la divinità. Dio non esiste è un testo filosofico di Benito Mussolini, del 1904, piuttosto raro, quasi introvabile, nonostante all’epoca gli sia valso la stima e la considerazione di molti rivoluzionari.
Nel 1964, cioè sessant’anni dopo la sua prima pubblicazione, venne edito a Ragusa, dall’editore La Fiaccola, promotore di una collana di Opuscoli di propaganda atea, antireligiosa ed anticlericale, ma senza alcuna contestualizzazione.
Poi, a quanto mi risulta, più nulla.
Eppure rileggere oggi l’opuscolo mussoliniano è assai utile per comprendere una componente fondamentale del pensiero politico dominante nella prima metà del Novecento.
Infatti, come tanti storici hanno messo in luce, l’assolutizzazione della politica, la trasformazione del Partito in una chiesa, dell’ideologia politica in una dottrina di Salvezza, di alcuni uomini in Profeti (o, hegelianamente parlando, in “uomini cosmico-storici”), ha il suo fondamento proprio nella “morte di Dio”, o, per meglio dire, nella profonda marginalizzazione della visione cristiana del mondo che aveva dominato l’Europa per secoli.
L’epoca in cui Mussolini scrive è segnata dalla sostituzione delle fede in un Dio trascendente, nella Salvezza come prospettiva ultraterrena, con nuove fedi secolari, immanenti, atee o panteiste: la fede nello Stato, nel Partito, nella Razza, nella Classe sociale, nella Nazione, nell’Umanità, nel Progresso, nella Scienza e nella Tecnica…
In nome di queste nuove fedi milioni di uomini sognano, combattono, lottano, e danno persino la vita, certi di edificare un “mondo nuovo”, di realizzare un regnum hominis che appare a portata di mano, che sembra raggiungibile, che sembra raggiungibile attraverso le guerre, intese hegelianamente come “igiene del mondo” e rinnovatrici, e mettendosi alla sequela dei vari Lenin, Mussolini, Hitler, Mao Tse Tung…
Rileggere oggi l’opuscolo di Mussolini è dunque assai utile non solo per comprendere meglio la formazione culturale del fondatore del fascismo, ma anche per mettere a fuoco, anche attraverso le note al testo, le affinità profonde, spesso dimenticate, eppure evidenti, esistenti tra i tre totalitarismi novecenteschi.
L’appendice in calce al testo, infine, permette di valutare quanto le idee del giovane Mussolini siano rimaste vive ed operanti, come fondamenta “teologiche” su cui costruire la “rivoluzione fascista”, anche nel prosieguo della sua esistenza.
(dalla Prefazione al testo: “Dio non esiste”, di Francesco Agnoli, Fede e Cultura, 2019)
Di seguito un breve estratto del testo di Mussolini che come i positivisti, i materialisti, i socialisti, “crede” nella Scienza, senza averne nessuna conoscenza. La lettura del testo integrale aiuta a capire quanto l’ idea del contrasto tra scienza e fede sia figlia non del pensiero degli scienziati, ma del pensiero ideologico e politico tra Ottocento e Novecento. In un’epoca in cui, al contrario, i grandi scienziati, da Maxwell a Planck, da Heisenberg a Lemaître, erano credenti.
… Così, ad ogni scoperta della chimica, della fisica, della biologia, delle scienze antropologiche; ad ogni applicazione pratica dei principii trovati, è un dogma che cade, è una parte del vecchio edificio religioso che crolla e rovina. Il progresso continuo delle scienze naturali va fugando, dalle città alle campagne, le tenebre dense del medioevoe le moltitudini disertano le chiese, dove, per generazioni e generazioni, si trascinarono a pregare un dio, parto mostruoso dell’ignoranza umana.Tuttavia i “deisti”, e sotto tal nome comprendiamo tutti coloro che affermano – senza provarla, naturalmente – l’esistenza di un dio, credono di confonderci quando domandano: soppresso dio, creatore e regolatore dell’Universo, come il materialismo ateo spiega la vita nell’essere e nel divenire? Come risponde al supremo “perché” davanti al quale sta la profonda notte del mistero?Rispondiamo: il “perché” ultimo ci trascina nel campo delle “ipotesi”. Quando noi siamo giunti all’estremo punto interrogativo, ai confini di quella regione che Spencer, impropriamente chiama “inconoscibile”, noi preferiamo arrestare la nostra ricerca invece di abbandonarci alla costruzione di un sistema metafisico, vero giuoco di parole.I teologi invece – volendo spiegar tutto – non si fermano neppure a formulare un’ipotesi; non tengono conto di quelle “relatività” delle conoscenze umane, oggi patrimonio della filosofia; ma con un processo assurdo d’astrazioni arrivano all’unità “dio”; la ricoprono di attributi impossibili, la pongono come verità eterna, assoluta di cui non è permesso il semplice dubbio; partiti dalla metafisica, arrivano al dogma.Anche la Scienza ricorre all’ipotesi, ma non pretende d’imporla mai, neppur quando è divenuta verità. E la nostra ipotesi, mentre è confortata dai risultati delle ricerche scientifiche, ci pare più conforme al bisogno della Ragione umana, bisogno di libertà.
Sondaggio semina il panico in Vaticano: i cattolici danno più retta a Salvini che a Bergoglio
Vaticano, il politico preferito da Papa Francesco? E' Giuseppe Conte
Vaticano, il politico preferito da Papa Francesco? E' Giuseppe Conte
Due religioni, in una sola Chiesa
di Gederson Falcometa
Recentemente, col Sinodo sull’Amazzonia è diventato evidente l’esistenza di due religioni dentro la Chiesa. Tuttavia, quest’altra religione non è penetrata nella Chiesa col Sinodo dell’Amazzonia, ma col concilio Vaticano II; come si potrà vedere in questo breve articolo.
Paolo VI, nel discorso di chiusura del Concilio (1), disse:
«L’umanesimo laico profano alla fine è apparso nella terribile statura ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo s’è incontrata con la religione (perché tale è) dell’uomo che si fa Dio. Che cosa è avvenuto? uno scontro, una lotta, un anatema? poteva essere; ma non è avvenuto. L’antica storia del Samaritano è stata il paradigma della spiritualità del Concilio. Una simpatia immensa lo ha tutto pervaso. La scoperta dei bisogni umani (e tanto maggiori sono, quanto più grande si fa il figlio della terra) ha assorbito l’attenzione del nostro Sinodo. Dategli merito di questo almeno, voi umanisti moderni, rinunciatari alla trascendenza delle cose supreme, e riconoscerete il nostro nuovo umanesimo: anche noi, noi più di tutti, siamo i cultori dell’uomo».
Evidentemente, perché l’umanesimo laico e profano apparisse nel Concilio, doveva contare dei rappresentanti dentro il Concilio stesso; non si può credere che fosse apparso nel Concilio senza una voce che lo rappresentasse.
Quale fu la voce nel Concilio che rappresentava la religione dell’uomo che vuole essere Dio? E questa religione, non era rappresentata esattamente dai membri della “Nouvelle Théologie”? Un Karl Rahner, per esempio, piuttosto che la religione del Dio che si è fatto uomo e ha abitato in mezzo a noi, non rappresenta proprio la religione dell’uomo che vuole essere Dio?
Ecco cosa egli disse esplicitamente: «Nostro Signore deve conformarsi al mondo e non viceversa» (2): «Che lo Spirito Santo guidi la Chiesa in modo che essa rinunci ai dogmi e alle condanne, allora i teologi potranno trovare col tempo quello che è giusto» (3).
Rahner era solo il principale tra i diversi rappresentanti della religione luciferina dell’uomo che vuole essere Dio. Non si trattò del fumo di Satana (4) che entrò nel tempio di Dio per qualche fessura, ma esso entrò attraverso i suoi rappresentanti che aveva nel concilio Vaticano II: la Nouvelle Téologie e i suoi sostenitori.
Quando recitiamo il Pater Noster noi diciamo: “così in terra come in Cielo”. Certamente, gli angeli e gli uomini sono diversi, tuttavia, quando Lucifero volle farsi Dio, San Michele Arcangelo si alzò e grido: “Chi è come Dio?”. Ci fu lotta, battaglia e anatema in Cielo, e Lucifero e i suoi seguaci furono espulsi da lì. Sarebbe assurdo o sbagliato aspettarsi che quando un uomo manifesta la tentazione luciferina nella Chiesa, succeda allora qualcosa come quello che è successo in cielo?
L’uomo che vuole farsi Dio replica in terra l’azione di Lucifero: quest’uomo è vittima o aggressore? Il buon samaritano si prese cura della vittima, se fosse arrivato in tempo per evitare l’aggressione e fosse rimasto impassibile, senza far nulla per ostacolare gli aggressori, non sarebbe stato “il buon samaritano”!
Va anche detto che Lucifero ha peccato per orgoglio nel voler diventare Dio; egli pensava che, essendo come Dio, ogni grazia ricevuta da Dio fosse dovuta alla sua natura. Sorprendentemente, è quello stesso che pensa la Nouvelle Théologie: che il soprannaturale è contenuto nel naturale, che la grazia è dovuta alla natura, tale che gli uomini sarebbero veri uomini e “veri dei” (5).
Adesso guardiamo al pontificato di Leone XIII, ricordiamo la sua visione e rileggiamo l’esorcismo di San Michele che egli compose appositamente, dove scrisse:
«E questo drago malefico, negli uomini depravati nella mente e corrotti nel cuore, trasfonde come un fiume pestifero il veleno della sua nequizia: il suo spirito di menzogna, di empietà e di blasfemia, il suo alito mortifero di lussuria e di ogni vizio e iniquità.
«E la Chiesa, Sposa dell’Agnello Immacolato, da molto astuti nemici è stata riempita di amarezza e abbeverata di fiele; essi hanno messo le loro empie mani su tutto ciò che c’è di più sacro; e lì dove fu istituita la Sede del beatissimo Pietro e la Cattedra della Verità, hanno posto il trono della loro abominazione ed empietà, così che colpito il pastore, il gregge possa essere disperso» (6).
In effetti, quello che Leone XIII afferma nell’ultimo paragrafo, sta accadendo oggi, e noi ci chiediamo: come poteva sapere il Papa di quello che sta accadendo oggi, se non l’avesse visto nella sua visione? Sarebbe una mera coincidenza che oggi vediamo l’uomo che cerca di essere come Dio, come Lucifero, esattamente come è detto nell’esorcismo a San Michele Arcangelo?
Sant’Agostino distingue tra l’eretico e colui che crede nell’eretico (7), ma questa distinzione non c’è stata nel concilio Vaticano II. I più grandi predicatori della divinità dell’uomo e quindi della religione dell’uomo che vuole essere come Dio, furono proprio i membri della Nouvelle Théologie presenti al Concilio, come il già citato Karl Rahner: e nulla è stato fatto contro di loro.
San Paolo ci ha avvertito in Tessalonicesi II, 3-4, quando ha detto:
«Nessuno vi inganni in alcun modo! Prima infatti dovrà avvenire l’apostasia e dovrà esser rivelato l’uomo iniquo, il figlio della perdizione, colui che si contrappone e s’innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio».
Quello che abbiamo a partire dal concilio Vaticano II sono due religioni in una sola Chiesa: la religione di Dio che si è fatto uomo e la religione dell’uomo che si è fatto Dio.
Ed esse sono “coesistite” misteriosamente anche nel pontificato di Benedetto XVI e ora nel pontificato di Francesco: “l’umanesimo laico profano è apparso in tutta la sua terribile statura” nella cattedra del beatissimo Pietro, e oggi abbiamo il rappresentante della religione dell’uomo che si è fatto Dio.
Per concludere, il concilio Vaticano II è stato un Concilio Ecumenico Sui Generis (vedi nota 5), in quanto fu convocato per aggiornare la Chiesa, per trattare della relazione fra la Chiesa e la storia. Cosa mai accaduta negli altri Concilii Ecumenici. Quelli anteriori furono convocati allo scopo di trattare di precise questioni di diversa natura: per esempio non fu mai convocato un concilio per trattare la relazione fra la Chiesa e il mondo greco-romano.
Va notato peraltro che nel discorso di chiusura del Concilio, una volta che è stato menzionato il nemico ecco che la finalità tradizionale dei concilli era presente, ma in quel concilio la Chiesa, in nome di un’assurda pastorale che volle applicare la misericordia all’errore, adottò lo spirito del buon samaritano usandolo come un assoluto, al di là dello spirito presente nel contesto della parabola.
La Chiesa non può smettere di lottare, combattere e anatemizzare, perché questo è proprio della sua natura militante, in conformità con quanto insegnato i Padri della Chiesa.
Sant’Agostino: «È necessario condannare e confutare le dottrine eretiche e pregare per la conversione degli eretici. Siamo fieri di conoscere ed aderire alla verità, ma senza superbia, combattiamo per la verità, ma senza crudeltà» (8).
San Leone Magno ha detto che «non possiamo governare i nostri fedeli se non combattiamo - con zelo divino - coloro che sono malvagi e corruttori» (9).
San Girolamo: «il tuo contegno [Teofilo d’Alessandria] dispiace a Dio, infatti, mentre con la tua tolleranza miri a correggere alcuni pochi, fomenti l’audacia di molti malvagi e fai in modo che la loro setta si irrobustisca» [10]
«Papa Onorio fu colpito con l’anatema insieme ai maestri del monotelismo da un Concilio ecumenico. È vero: ma se fu condannato con l’anatema come loro, non fu condannato per la stessa colpa, poiché in quelli vi era eresia, ma non in lui. LA SUA COLPA FU IL NON AVER CONDANNATO L’ERRORE, COME ESIGEVA IL SUO UFFICIO DI GIUDICE SUPREMO DEL DOGMA; e fu di aver seguito mollemente i consigli dell’eretico Sergio, imponendo il silenzio sia a chi insegnava l’errore, sia a chi insegnava la verità; la ragione adottata da Sergio, in apparenza caritatevole, era di non interferire con una definizione, sia per non ostacolare la conversione degli eretici, sia per non causare defezioni in chi si era già convertito… » (11).
Delle parole dei Padri della Chiesa si comprende che si trattò di un atteggiamento pastorale; tale che appare che l’immensa simpatia per la storia del Buon Samaritano non è nuova; sembra che Papa Onorio l’abbia praticata molto bene.
La tradizione pastorale della Chiesa è di lottare, combattere e, se necessario, di anatemizzare. Così in terra, come in Cielo: Chi è come Dio?
NOTE
1 - Paolo VI, Discorso di chiusura del Concilio - http://www.unavox.it/doc25_PVI_chiusura.htm
2 - Citato da Maurizio Blondet in “Atti, misfatti e soprusi di “266” il misericordioso” - https://www.maurizioblondet.it/atti-misfatti-soprusi-266-misericordioso/
3 - Citato in “Karl Rahner è l’autore morale di Amoris Laetitiae”- https://cronicasdepapafrancisco.com/2017/04/21/rahner-autore-amoris-laetitia/
4 - «da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana nel tempio di Dio. C’è il dubbio, l’incertezza, la problematica, l’inquietudine, l’insoddisfazione, il confronto. Non ci si fida più della Chiesa; ci si fida del primo profeta profano che viene a parlarci da qualche giornale o da qualche moto sociale per rincorrerlo e chiedere a lui se ha la formula della vera vita. E non avvertiamo di esserne invece già noi padroni e maestri. È entrato il dubbio nelle nostre coscienze, ed è entrato per finestre che invece dovevano essere aperte alla luce. […] Anche nella Chiesa regna questo stato di incertezza. Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio, di ricerca, di incertezza. Predichiamo l’ecumenismo e ci distacchiamo sempre di più dagli altri. Cerchiamo di scavare abissi invece di colmarli. Come è avvenuto questo? Vi confidiamo il nostro pensiero: che ci sia stato l’intervento di un potere avverso. Il suo nome è il diavolo» (Omelia di Paolo VI, 29 giugno 1972 –
http://w2.vatican.va/content/paul-vi/it/homilies/1972/
documents/hf_p-vi_hom_19720629.html)
5 - Don Curzio Nitoglia, nell’articolo Igor Safarevic: “Le Origini Ereticali dell’Anarco/Social/Comunismo”,
https://doncurzionitoglia.wordpress.com/2014/07/04/
igor-safarevic-le-origini-ereticali-dellanarcosocialcomunismo/
menziona l’eresia di Amalrico de Bènes, che sembra abbastanza attuale, molto simile a quello che sostiene la Nouvelle Théologie, come si può leggere: «Poi nel XII secolo apparvero le eresie millenaristiche di Gioacchino da Fiore († 1202) già ampiamente trattate su questo sito e quella meno conosciuta di Amalrico di Bènes (vicino Chartres) di cui mi occupo nel presente articolo. Amalrico († 1207) fu professore alla Sorbona, ma ivi fu accusato di eresia e poi fu condannato da Innocenzo III. Tuttavia lasciò dietro di sé una forte setta detta degli Amalriciani o Aumariani. Egli fu confutato dal Beato Enrico Susone e da S. Tommaso d’Aquino, i quali gli rimproveravano un panteismo assoluto, in cui soprattutto gli Amalriciani divengono come Gesù veri uomini e “veri Dèi”. La loro èra è quella dello Spirito e quindi dell’Amore. Perciò ogni atto fatto per amore, fosse anche il più abominevole moralmente, diventa buono. Safarevic spiega che gli Amalriciani si facevano chiamare “fratelli del Libero Spirito” o “Liberi Spiriti” e praticavano l’incesto e la omosessualità e adoravano Satana. Dagli Amalriciani nacquero i Begardi e le Beghine, come fenomeni essoterici per gente semplice e di classi non elevate, caratterizzati anche loro dalle dottrine contro la proprietà privata, la famiglia, la monogamia, la Chiesa, lo Stato».
6 - Esorcismo di Leone XIII contro Satana e gli Angeli ribelli-
http://www.unavox.it/doc04.htm
7 - «Se pensassi, o Onorato, che l’eretico e chi crede agli eretici siano una sola ed identica cosa, non riterrei di dover intervenire nella questione, né a parole né per iscritto. Ora, però, vi è una grande differenza tra questi due tipi di persone, dal momento che, secondo la mia opinione, l’eretico è colui che, in vista di qualche vantaggio temporale e, soprattutto, per la propria gloria e per il proprio potere, genera o segue opinioni false e insolite, mentre chi crede agli eretici è un uomo ingannato da un’errata rappresentazione della verità e del sentimento religioso». (Sant’Agostino, L’utilità del credere -
https://www.augustinus.it/italiano/utilita_credere/index2.htm
8 - Sant’Agostino, Sermo 49, 7 – Citato da Don Curzio Nitoglia in “Società e autorità”. http://www.doncurzionitoglia.com/societautorita.htm
9 - San Leone Magno, citato in A. Oddone, La costituzione sociale della Chiesa e le sue relazioni con lo Stato, Vita e Pensiero, Milano,1937, pag 137, citato da Don Curzio Nitoglia nell’articolo “Società e autorità”.
10 - San Gerolamo, Epistola 63, 3, citato da Don Curzio Nitoglia nell’articolo “Società e autorità”.
11 - Padre Valentino Steccanella, S. J, in Onorio e Padre Gratry, La Civiltà Cattolica anno XXI, serie VII, vol. IX (fasc. 478, 8 Febbraio 1870) Roma 1870, pag. 431-458.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.