Intervista con l’iconografo Aleksandr Aleksandrovich Lavdanskij
Dal sito della parrocchia ortodossa russa di Torino (www.ortodossiatorino.net) riprendiamo l’intervista ad Aleksandr Aleksandrovich Lavdanskij, un famoso iconografo russo moderno. Lavdanskij, artista d’avanguardia di successo i cui dipinti furono attivamente venduti ed esposti in via Malaja Gruzinskaja 28 a Mosca, alla fine degli anni ’70 abbandonò la pittura secolare e iniziò a studiare l’iconografia. E dopo essere sopravvissuto a una caduta dalle impalcature durante il suo lavoro, decise di farsi battezzare… Nell’intervista con Pravoslavie.ru, Aleksandr parla del suo percorso creativo nella pittura di icone, di cosa sia l’iconoclastia moderna e spiega come le icone riguardino sempre il presente.
“L’obiettivo dell’ideologia contemporanea dominante è quello di distruggere l’immagine di Dio nell’uomo”
Aleksandr Aleksandrovich, è vero che la sua ricerca creativa nella sfera della pittura secolare alla fine l’ha portata alle icone?
Praticamente ha ragione. Nelle mie opere degli anni ’70 non rispettavo veramente i requisiti dell’arte ufficiale, ma piuttosto dell’arte tardo-gotica e del Rinascimento settentrionale, cioè principalmente l’arte cristiana. Per come la vedo ora, per me è stato meglio che iniziare, diciamo, con l’astrattismo o persino il postmodernismo. Ricordo che il tema dell’Apocalisse nell’arte mi interessava di più. Il mondo stava già cambiando radicalmente e i punti di riferimento che vedevo alla fine della storia mi hanno portato al suo inizio: a Cristo. La conoscenza della manifestazione di Dio alle persone e del suo sacrificio per l’umanità riempirono tutto ciò che stava accadendo, e questo continua ancora, con un significato profondo.
Praticamente ha ragione. Nelle mie opere degli anni ’70 non rispettavo veramente i requisiti dell’arte ufficiale, ma piuttosto dell’arte tardo-gotica e del Rinascimento settentrionale, cioè principalmente l’arte cristiana. Per come la vedo ora, per me è stato meglio che iniziare, diciamo, con l’astrattismo o persino il postmodernismo. Ricordo che il tema dell’Apocalisse nell’arte mi interessava di più. Il mondo stava già cambiando radicalmente e i punti di riferimento che vedevo alla fine della storia mi hanno portato al suo inizio: a Cristo. La conoscenza della manifestazione di Dio alle persone e del suo sacrificio per l’umanità riempirono tutto ciò che stava accadendo, e questo continua ancora, con un significato profondo.
Ha raccontato come, quando era nel suo viaggio di fede e non ancora battezzato, cadde dalle impalcature mentre lavorava in una chiesa con una squadra di restauratori. Dopo essere caduto da circa cinque metri d’altezza, ha miracolosamente afferrato la sezione non lesionata dell’impalcatura ed è sopravvissuto. In seguito è stato battezzato. Ma cosa è successo tra quel punto e la sua vita cosciente nella Chiesa?
Per quanto riguarda il mio lavoro creativo, ero immerso nell’iconografia, studiandola a fondo. Continuavo a creare anche alcuni dipinti secolari, ma con calma, senza “isteria creativa”. La pace è arrivata dopo la caduta citata.
Tutto era ordinario nella mia vita in chiesa e non potevo evitare di essere un neofita. Volevo persino vivere in un monastero, anche se ero sposato. Sono in debito con il mio defunto padre spirituale, che mi ha severamente vietato di farlo: “Tutti dovrebbero servire Dio secondo la loro chiamata”. In quel periodo mi allontanai dalla pittura secolare, non perché ero un neofita religioso, ma perché avevo perso interesse per essa. Il regno dell’iconografia era più “espressivo” e significativo per me. Mi piace il tema della venerazione delle icone. Implica sia la creazione che la venerazione delle icone – quest’ultima a volte confusa con il concetto di adorazione, nella posizione consapevole degli iconoclasti. A Bisanzio, nell’ottavo secolo, l’iconoclastia era evidente a occhio nudo; esiste ancora oggi, ma, direi, in forme più profonde. I moderni iconoclasti non stanno solo cercando di distruggere le icone, definendo la loro venerazione “idolatria”, come prima. Oggi l’obiettivo dell’ideologia dominante è distruggere l’immagine dell’uomo, l’immagine di Dio nell’uomo … Questa è l’iconoclastia del peggior tipo. E possiamo opporci a tutto questo con la venerazione delle icone e l’arte tradizionale.
Per quanto riguarda il mio lavoro creativo, ero immerso nell’iconografia, studiandola a fondo. Continuavo a creare anche alcuni dipinti secolari, ma con calma, senza “isteria creativa”. La pace è arrivata dopo la caduta citata.
Tutto era ordinario nella mia vita in chiesa e non potevo evitare di essere un neofita. Volevo persino vivere in un monastero, anche se ero sposato. Sono in debito con il mio defunto padre spirituale, che mi ha severamente vietato di farlo: “Tutti dovrebbero servire Dio secondo la loro chiamata”. In quel periodo mi allontanai dalla pittura secolare, non perché ero un neofita religioso, ma perché avevo perso interesse per essa. Il regno dell’iconografia era più “espressivo” e significativo per me. Mi piace il tema della venerazione delle icone. Implica sia la creazione che la venerazione delle icone – quest’ultima a volte confusa con il concetto di adorazione, nella posizione consapevole degli iconoclasti. A Bisanzio, nell’ottavo secolo, l’iconoclastia era evidente a occhio nudo; esiste ancora oggi, ma, direi, in forme più profonde. I moderni iconoclasti non stanno solo cercando di distruggere le icone, definendo la loro venerazione “idolatria”, come prima. Oggi l’obiettivo dell’ideologia dominante è distruggere l’immagine dell’uomo, l’immagine di Dio nell’uomo … Questa è l’iconoclastia del peggior tipo. E possiamo opporci a tutto questo con la venerazione delle icone e l’arte tradizionale.
Arte in senso lato, non solo iconografia?
Sì. Ho un amico che è professore alla Sorbona. Ha raccontato come circa quindici anni fa è arrivato all’Accademia francese di belle arti. Gli studenti realizzavano calchi in gesso, dipingevano nature morte e modelli. Vi andò di nuovo due anni dopo e rimase terrorizzato. C’era vuoto; a nessuno importava più l’immagine del mondo creato da Dio e dell’uomo creato da Dio. Era un altro esempio di iconoclastia moderna.
Sì. Ho un amico che è professore alla Sorbona. Ha raccontato come circa quindici anni fa è arrivato all’Accademia francese di belle arti. Gli studenti realizzavano calchi in gesso, dipingevano nature morte e modelli. Vi andò di nuovo due anni dopo e rimase terrorizzato. C’era vuoto; a nessuno importava più l’immagine del mondo creato da Dio e dell’uomo creato da Dio. Era un altro esempio di iconoclastia moderna.
“Prima di tutto, mi interessa la tradizione”
Quando si tratta di icone (intendo l’arte della chiesa in generale: pittura di icone, affreschi monumentali, mosaici), i credenti che vengono in chiesa comprendono il linguaggio delle icone, le sfumature teologiche e così via? O non ne hanno davvero bisogno: hanno capito l’argomento e basta?
Certo, la capacità di “leggere” le icone ci aiuta a capire meglio molti elementi dottrinali perché le icone sono opere d’arte, un tipo di pensiero filosofico e di predicazione allo stesso tempo. Quindi dobbiamo spiegare e mostrare questo ai fedeli – penso che sia un compito di ogni parrocchia.
Ora stiamo dipingendo affreschi nella chiesa di sant’Alessandro Nevskij a Volgograd [un tempo Stalingrado, ndr] Questa città fu quasi spazzata via dalla faccia della terra più volte e il suo restauro iniziò dopo la seconda guerra mondiale. Recentemente hanno ricostruito amorevolmente questa chiesa (originariamente costruita sotto l’imperatore Alessandro III) in stile neo-bizantino.
Ora stanno lavorando per abbellire il circondario della chiesa e sono state trovate schegge di bombe, cartucce e resti umani. Alcuni grani di corde da preghiera sono stati di recente scoperti tra i resti umani… E stiamo iniziando a sentire più acutamente ciò che stiamo facendo, l’importanza dell’aspetto di una chiesa e degli affreschi in questo luogo… E ora gli esperti sperano che lavoreremo bene e siamo pronti a fare visite guidate intorno alla chiesa, spiegando agli ospiti i soggetti e l’iconografia degli affreschi. Se vuoi che le persone indugino e scrutino gli affreschi e studino la loro iconografia, non dovresti suscitare in loro avversione. Se un pittore lavora indifferentemente o pensa a qualcos’altro durante il suo lavoro, avrà sicuramente scarsi risultati.
Certo, la capacità di “leggere” le icone ci aiuta a capire meglio molti elementi dottrinali perché le icone sono opere d’arte, un tipo di pensiero filosofico e di predicazione allo stesso tempo. Quindi dobbiamo spiegare e mostrare questo ai fedeli – penso che sia un compito di ogni parrocchia.
Ora stiamo dipingendo affreschi nella chiesa di sant’Alessandro Nevskij a Volgograd [un tempo Stalingrado, ndr] Questa città fu quasi spazzata via dalla faccia della terra più volte e il suo restauro iniziò dopo la seconda guerra mondiale. Recentemente hanno ricostruito amorevolmente questa chiesa (originariamente costruita sotto l’imperatore Alessandro III) in stile neo-bizantino.
Ora stanno lavorando per abbellire il circondario della chiesa e sono state trovate schegge di bombe, cartucce e resti umani. Alcuni grani di corde da preghiera sono stati di recente scoperti tra i resti umani… E stiamo iniziando a sentire più acutamente ciò che stiamo facendo, l’importanza dell’aspetto di una chiesa e degli affreschi in questo luogo… E ora gli esperti sperano che lavoreremo bene e siamo pronti a fare visite guidate intorno alla chiesa, spiegando agli ospiti i soggetti e l’iconografia degli affreschi. Se vuoi che le persone indugino e scrutino gli affreschi e studino la loro iconografia, non dovresti suscitare in loro avversione. Se un pittore lavora indifferentemente o pensa a qualcos’altro durante il suo lavoro, avrà sicuramente scarsi risultati.
Quando vuole dipingere affreschi per una chiesa, come pianifica questo programma?
Prima di tutto, mi interessa la tradizione. Non dobbiamo solo amare i nostri vicini più immediati, ma anche quelli che sono vissuti prima di noi e hanno creato questa tradizione iconografica.
È importante capire cosa intendessero dire. Allo stesso tempo, è importante guardare l’architettura di ogni chiesa particolare e così via. Prendete la chiesa di sant’Alessandro Nevskij, costruita in stile neo-bizantino nel XIX secolo e demolita nel 1932. Il suo stile architettonico deve aver influenzato il suo interno. Ma allora la conoscenza dell’arte bizantina e dell’antica Russia era più povera che ai nostri giorni. C’era l’Accademia imperiale di belle arti di San Pietroburgo con il suo dipartimento di storia della Chiesa, ma le icone e gli affreschi antichi non sono stati completamente scoperti e restaurati. Così hanno dipinto affreschi nelle chiese in stile accademico secondo i dettami del tempo. Oggi, quando è possibile familiarizzare con la vera arte bizantina, dipingiamo affreschi nelle chiese come richiedono le loro mura, tenendo in considerazione il modo in cui le persone moderne capiscono queste cose.
Potremmo parlare di stili per ore, ma indipendentemente dallo stile in cui dipingiamo o in cui proviamo ad aggiornare le nostre abilità, ciò che conta è che non ci adattiamo mai ai gusti di qualcuno, anche se ascoltiamo le opinioni dei nostri clienti.
Prima di tutto, mi interessa la tradizione. Non dobbiamo solo amare i nostri vicini più immediati, ma anche quelli che sono vissuti prima di noi e hanno creato questa tradizione iconografica.
È importante capire cosa intendessero dire. Allo stesso tempo, è importante guardare l’architettura di ogni chiesa particolare e così via. Prendete la chiesa di sant’Alessandro Nevskij, costruita in stile neo-bizantino nel XIX secolo e demolita nel 1932. Il suo stile architettonico deve aver influenzato il suo interno. Ma allora la conoscenza dell’arte bizantina e dell’antica Russia era più povera che ai nostri giorni. C’era l’Accademia imperiale di belle arti di San Pietroburgo con il suo dipartimento di storia della Chiesa, ma le icone e gli affreschi antichi non sono stati completamente scoperti e restaurati. Così hanno dipinto affreschi nelle chiese in stile accademico secondo i dettami del tempo. Oggi, quando è possibile familiarizzare con la vera arte bizantina, dipingiamo affreschi nelle chiese come richiedono le loro mura, tenendo in considerazione il modo in cui le persone moderne capiscono queste cose.
Potremmo parlare di stili per ore, ma indipendentemente dallo stile in cui dipingiamo o in cui proviamo ad aggiornare le nostre abilità, ciò che conta è che non ci adattiamo mai ai gusti di qualcuno, anche se ascoltiamo le opinioni dei nostri clienti.
Se una chiesa è già stata coperta di affreschi in stile accademico e ha bisogno di dipingere icone per la sua iconostasi, questa diversità di stili è ammessa qui?
Ho sempre cercato di evitarlo, ma non mi sono preoccupato quando non potevo perché anche questo è interessante sotto alcuni aspetti. Uno dei miei monumenti preferiti è il monastero di Agios Ioannis Lampadistis a Cipro. I suoi affreschi vanno dal XII al XVII secolo, ed è molto bello nonostante i vari stili: uno stesso posto combina in modo notevole la ricchezza di stili dell’arte sacra.
Ho sempre cercato di evitarlo, ma non mi sono preoccupato quando non potevo perché anche questo è interessante sotto alcuni aspetti. Uno dei miei monumenti preferiti è il monastero di Agios Ioannis Lampadistis a Cipro. I suoi affreschi vanno dal XII al XVII secolo, ed è molto bello nonostante i vari stili: uno stesso posto combina in modo notevole la ricchezza di stili dell’arte sacra.
Ritornando al suo cammino di fede dopo il battesimo: ha attraversato un periodo di freddezza verso la Chiesa?
L’ho fatto. E sono in debito con il mio padre spirituale e mia moglie per averlo vissuto senza gravi perdite. Con la sua pazienza mia moglie mi ha letteralmente trascinato fuori da questo stato di dubbi sull’importanza della vita nella Chiesa. Non volevo andare in chiesa e non sapevo perché fosse necessario partecipare alle funzioni. Lei continuava ad andare in chiesa tutte le domeniche senza impormi nulla e io non avevo altra scelta che seguirla. In quel periodo ho continuato a dipingere icone e penso di averlo fatto male.
L’ho fatto. E sono in debito con il mio padre spirituale e mia moglie per averlo vissuto senza gravi perdite. Con la sua pazienza mia moglie mi ha letteralmente trascinato fuori da questo stato di dubbi sull’importanza della vita nella Chiesa. Non volevo andare in chiesa e non sapevo perché fosse necessario partecipare alle funzioni. Lei continuava ad andare in chiesa tutte le domeniche senza impormi nulla e io non avevo altra scelta che seguirla. In quel periodo ho continuato a dipingere icone e penso di averlo fatto male.
Ha menzionato altrove che hai imparato a dipingere icone leggendo i libri e ascoltando le lezioni di Olga Sigismundovna Popova [1938-2020; una famosa esperta russa di arte antica russa e bizantina, ndt]. Che cosa significa studiare dai libri? Qual è stata la cosa principale che ha capito sulle icone delle opere di Popova?
Il modo in cui ha selezionato i materiali è stato importante per me. Vedeva le icone bizantine nel modo in cui solo qualcuno con un dono di Dio può vederle. Così ha permesso a molti altri di vederle in questa luce. Olga Sigismundovna non ha insegnato alcuna tecnica, ma ha parlato delle cose che contano di più. Per esempio, si soffermava sulla luce nelle icone bizantine – la luce che è il bagliore della luce increata del Tabor – e su come i maestri bizantini la trasmettessero. Questo è servito da guida nel mio percorso di pittura di icone.
Grazie a Olga Sigismundovna ho capito che tutto è importante nelle icone. Quando ero un principiante, i metodi di Palekh erano molto diffusi quando dipingi in un ordine rigoroso: prima le montagne e l’architettura, quindi l’abbigliamento e, infine, i volti e la carne. Prima la vernice scura, quindi si passa a colori vivaci. Dai suoi libri ho scoperto che era sbagliato, che potresti iniziare con quello che ti piace e che la cosa più importante è la completezza di un’icona finita. E lo sfondo delle icone (che è stato quasi distrutto da Palekh) non è meno importante di tutto il resto. A volte, se stai dipingendo un’icona e il tuo sfondo non è dorato, lo sfondo impiega metà del tempo totale assegnato al tuo lavoro.
Il modo in cui ha selezionato i materiali è stato importante per me. Vedeva le icone bizantine nel modo in cui solo qualcuno con un dono di Dio può vederle. Così ha permesso a molti altri di vederle in questa luce. Olga Sigismundovna non ha insegnato alcuna tecnica, ma ha parlato delle cose che contano di più. Per esempio, si soffermava sulla luce nelle icone bizantine – la luce che è il bagliore della luce increata del Tabor – e su come i maestri bizantini la trasmettessero. Questo è servito da guida nel mio percorso di pittura di icone.
Grazie a Olga Sigismundovna ho capito che tutto è importante nelle icone. Quando ero un principiante, i metodi di Palekh erano molto diffusi quando dipingi in un ordine rigoroso: prima le montagne e l’architettura, quindi l’abbigliamento e, infine, i volti e la carne. Prima la vernice scura, quindi si passa a colori vivaci. Dai suoi libri ho scoperto che era sbagliato, che potresti iniziare con quello che ti piace e che la cosa più importante è la completezza di un’icona finita. E lo sfondo delle icone (che è stato quasi distrutto da Palekh) non è meno importante di tutto il resto. A volte, se stai dipingendo un’icona e il tuo sfondo non è dorato, lo sfondo impiega metà del tempo totale assegnato al tuo lavoro.
“Anch’io ho dipinto icone povere; c’è molto di cui pentirsi”
Molte volte ho sentito da iconografi che nell’era sovietica la loro situazione era molto diversa da quella che hanno oggi. Lei è d’accordo?
Sì, era un po’ diverso negli anni ’70 e ’80. Ogni volta che qualcuno decideva di creare icone e affreschi nelle chiese, era chiaro che lo stava facendo perché era la sua vocazione. Per esempio, quando ho rinunciato alla pittura secolare, potevo fare buoni soldi con essa. E a quel tempo non potevi guadagnare molto se dipingevi icone e persino i pittori si trovavano in qualche forma di clandestinità culturale.
Oggi ci sono molte chiese, ne stanno costruendo di nuove e i pittori di chiese sono in grado di fare soldi (e questo è un bene). Tuttavia, sono apparsi molti individui molto specifici (che hanno poco a che fare con la pittura di icone) e non si preoccupano se dipingeranno su argomenti ecclesiali o secolari, purché siano pagati per questo lavoro. È molto triste che accadano cose del genere, ma non direi che è fondamentale.
L’apostolo Paolo disse: “Purché in ogni maniera, per ipocrisia o per sincerità, Cristo venga annunziato, io me ne rallegro e continuerò a rallegrarmene” (Fil 1:18). Dovremmo essere indulgenti nei loro confronti. Se le icone che dipingi non sono molto buone, sono comunque buone. Soprattutto, questo non fa bene al pittore stesso. Ma Cristo è predicato anche in questo modo.
E qualcuno ha sempre l’opportunità di rivolgersi a Cristo, forse anche attraverso la consapevolezza del fatto che era solito dipingere icone senza pensare a ciò che faceva e senza rendersi conto della sua responsabilità. Ciò non mi fa stare meglio, nel senso che anch’io ho dipinto icone povere e ho di che pentirmi.
Sì, era un po’ diverso negli anni ’70 e ’80. Ogni volta che qualcuno decideva di creare icone e affreschi nelle chiese, era chiaro che lo stava facendo perché era la sua vocazione. Per esempio, quando ho rinunciato alla pittura secolare, potevo fare buoni soldi con essa. E a quel tempo non potevi guadagnare molto se dipingevi icone e persino i pittori si trovavano in qualche forma di clandestinità culturale.
Oggi ci sono molte chiese, ne stanno costruendo di nuove e i pittori di chiese sono in grado di fare soldi (e questo è un bene). Tuttavia, sono apparsi molti individui molto specifici (che hanno poco a che fare con la pittura di icone) e non si preoccupano se dipingeranno su argomenti ecclesiali o secolari, purché siano pagati per questo lavoro. È molto triste che accadano cose del genere, ma non direi che è fondamentale.
L’apostolo Paolo disse: “Purché in ogni maniera, per ipocrisia o per sincerità, Cristo venga annunziato, io me ne rallegro e continuerò a rallegrarmene” (Fil 1:18). Dovremmo essere indulgenti nei loro confronti. Se le icone che dipingi non sono molto buone, sono comunque buone. Soprattutto, questo non fa bene al pittore stesso. Ma Cristo è predicato anche in questo modo.
E qualcuno ha sempre l’opportunità di rivolgersi a Cristo, forse anche attraverso la consapevolezza del fatto che era solito dipingere icone senza pensare a ciò che faceva e senza rendersi conto della sua responsabilità. Ciò non mi fa stare meglio, nel senso che anch’io ho dipinto icone povere e ho di che pentirmi.
“Le icone sono sempre moderne, poiché Cristo è lo stesso ieri, oggi e per sempre”
Oggi alcuni dicono: “Gli artisti guardano indietro a Bisanzio. È una cosa che mette alla prova la pazienza di un santo!” Cosa ne pensa di tali dichiarazioni?
Queste osservazioni mi sembrano strane. Il punto di riferimento per la vita e la cultura della nostra Chiesa è Bisanzio, ed è stato lì che è stato trovato il linguaggio più adeguato per la rappresentazione visiva di Cristo e delle “cose di sopra”. In realtà, il nucleo di questo linguaggio non cambia, ma le nuove opere d’arte che corrispondono alla loro età vengono create sulla base di esso. Le icone sono sempre moderne, poiché Cristo è lo stesso ieri, oggi e per sempre (cfr. Eb 13:8). Anche sant’Andrea Rublev dipinse usando il linguaggio di Bisanzio, ma in linea con la sua età; di conseguenza ha creato grandi capolavori. Se avesse intrapreso la sua ricerca artistica nella speranza di “rompere con Bisanzio” (chiaramente, questo sembra assurdo per quell’epoca, quindi lo dico ipoteticamente), allora non ci sarebbe stato Rublev. Ora che alcuni si impegnano attivamente e deliberatamente per “non avere Bisanzio”, non ne viene fuori nulla di buono.
Queste osservazioni mi sembrano strane. Il punto di riferimento per la vita e la cultura della nostra Chiesa è Bisanzio, ed è stato lì che è stato trovato il linguaggio più adeguato per la rappresentazione visiva di Cristo e delle “cose di sopra”. In realtà, il nucleo di questo linguaggio non cambia, ma le nuove opere d’arte che corrispondono alla loro età vengono create sulla base di esso. Le icone sono sempre moderne, poiché Cristo è lo stesso ieri, oggi e per sempre (cfr. Eb 13:8). Anche sant’Andrea Rublev dipinse usando il linguaggio di Bisanzio, ma in linea con la sua età; di conseguenza ha creato grandi capolavori. Se avesse intrapreso la sua ricerca artistica nella speranza di “rompere con Bisanzio” (chiaramente, questo sembra assurdo per quell’epoca, quindi lo dico ipoteticamente), allora non ci sarebbe stato Rublev. Ora che alcuni si impegnano attivamente e deliberatamente per “non avere Bisanzio”, non ne viene fuori nulla di buono.
Quale epoca particolare l’ha ispirata nel viaggio alla ricerca del suo stile artistico?
Dipende. Prima le vecchie icone russe e poi (dopo aver letto i libri di Popova) — Bisanzio stesso. Prima la dinastia dei Paleologi, poi ho guardato più in profondità, nel periodo macedone e nella dinastia dei Comneni. Ora descriverei il mio stile come vicino all’arte post-bizantina e all’opera di Teofane di Creta. Ma quello che stiamo facendo non è un rinnovamento: stiamo solo cercando di creare icone moderne ascoltando la tradizione, quindi di conseguenza abbiamo uno di stile bizantino-medio-moscovita. L’unico scopo di questa ricerca di stili è di raccontare Cristo ai fedeli in chiesa, usando l’arte come strumento.
Dipende. Prima le vecchie icone russe e poi (dopo aver letto i libri di Popova) — Bisanzio stesso. Prima la dinastia dei Paleologi, poi ho guardato più in profondità, nel periodo macedone e nella dinastia dei Comneni. Ora descriverei il mio stile come vicino all’arte post-bizantina e all’opera di Teofane di Creta. Ma quello che stiamo facendo non è un rinnovamento: stiamo solo cercando di creare icone moderne ascoltando la tradizione, quindi di conseguenza abbiamo uno di stile bizantino-medio-moscovita. L’unico scopo di questa ricerca di stili è di raccontare Cristo ai fedeli in chiesa, usando l’arte come strumento.
Cosa può dire della pittura di icone nella Russia moderna in generale?
Noi, o, per essere più precisi, i nostri discendenti, saremo in grado di vedere un quadro generale circa 100 anni dopo, mentre ora non ci è molto chiaro dall’interno. Sì, molte cose sono stimolanti. Alcuni progetti, come “После иконы”, mi spaventano.
Di recente, davanti ai miei occhi, Aleksej Vronskij a Volgograd ha dipinto, “La risurrezione di Cristo. La discesa agli inferi”. Questo lavoro si è rivelato fantastico! Ha preso l’iconografia di Dionisio e l’iconografia tradizionale di questa materia e il risultato ha un significato profondo, un contenuto conciso e un senso teologico e artistico.
Noi, o, per essere più precisi, i nostri discendenti, saremo in grado di vedere un quadro generale circa 100 anni dopo, mentre ora non ci è molto chiaro dall’interno. Sì, molte cose sono stimolanti. Alcuni progetti, come “После иконы”, mi spaventano.
Di recente, davanti ai miei occhi, Aleksej Vronskij a Volgograd ha dipinto, “La risurrezione di Cristo. La discesa agli inferi”. Questo lavoro si è rivelato fantastico! Ha preso l’iconografia di Dionisio e l’iconografia tradizionale di questa materia e il risultato ha un significato profondo, un contenuto conciso e un senso teologico e artistico.
Cosa pensa del fatto che l’arte ecclesiastica moderna non sia uniforme, con numerosi gruppi di artisti che non sono d’accordo tra loro?
È un fenomeno abbastanza normale. Le opinioni diverse non sono una brutta cosa; questo è sempre esistito ed è uno sviluppo normale. La cosa principale è che non si dovrebbe mettere la propria opinione personale al di sopra dell’esperienza della Chiesa e dei santi Padri.
È un fenomeno abbastanza normale. Le opinioni diverse non sono una brutta cosa; questo è sempre esistito ed è uno sviluppo normale. La cosa principale è che non si dovrebbe mettere la propria opinione personale al di sopra dell’esperienza della Chiesa e dei santi Padri.
Se ha bisogno di dipingere un’icona di un santo di cui conosce poco o la cui iconografia non è ancora completamente sviluppata (come spesso accade con i Nuovi Martiri), come organizza il suo lavoro?
Prima di tutto leggo la sua vita, studio tutto quello che posso trovare su di lui: reminiscenze, lettere e così via; le fotografie di molti nuovi martiri sono sopravvissute, quindi le scruto. Cerco di comprendere tutto ciò al fine di gestire la mia conoscenza (compresa quella visiva) di questo santo attraverso il linguaggio tradizionale delle icone. Dopotutto, gli esseri umani (anche se sono santi) di questo mondo ci guardano dalle fotografie, mentre quelli sulle icone sono già con il Signore in paradiso…
Verso il 1978, all’inizio del mio viaggio, conobbi l’archimandrita Gennadij [il futuro schema-archimandrita Grigorij (Davydov; 1911-1987), un grande anziano di Belgorod e padre spirituale dell’anziano Seraphim (Tjapochkin), ndt] e gli dissi che provavo a dipingere icone. Mi ha risposto: “Se qualcuno, per esempio il tuo cliente, ti dice che il santo sulla tua icona è diverso dal prototipo, non preoccuparti. Tieni sempre presente che il santo dovrebbe essere come Adamo e non dovrebbe esserci falsità nel suo volto e nella sua figura. Se sostengono che l’immagine del tuo santo non assomiglia al prototipo, rispondi che è in paradiso e dovremmo guardarlo da questa prospettiva!”
Prima di tutto leggo la sua vita, studio tutto quello che posso trovare su di lui: reminiscenze, lettere e così via; le fotografie di molti nuovi martiri sono sopravvissute, quindi le scruto. Cerco di comprendere tutto ciò al fine di gestire la mia conoscenza (compresa quella visiva) di questo santo attraverso il linguaggio tradizionale delle icone. Dopotutto, gli esseri umani (anche se sono santi) di questo mondo ci guardano dalle fotografie, mentre quelli sulle icone sono già con il Signore in paradiso…
Verso il 1978, all’inizio del mio viaggio, conobbi l’archimandrita Gennadij [il futuro schema-archimandrita Grigorij (Davydov; 1911-1987), un grande anziano di Belgorod e padre spirituale dell’anziano Seraphim (Tjapochkin), ndt] e gli dissi che provavo a dipingere icone. Mi ha risposto: “Se qualcuno, per esempio il tuo cliente, ti dice che il santo sulla tua icona è diverso dal prototipo, non preoccuparti. Tieni sempre presente che il santo dovrebbe essere come Adamo e non dovrebbe esserci falsità nel suo volto e nella sua figura. Se sostengono che l’immagine del tuo santo non assomiglia al prototipo, rispondi che è in paradiso e dovremmo guardarlo da questa prospettiva!”
Chi altri l’ha aiutata sulla sua strada verso le icone?
Il mio padre spirituale. Sebbene avesse poco a che fare con l’arte e non abbia mai approfondito i dettagli della pittura di icone, mi ha sempre sostenuto. Ogni volta che incontravo difficoltà o non riuscivo a capire qualcosa, diceva: “Tu prega, pregherò anche io per te, e il Signore ci illuminerà”. Ogni volta il potere della sua fede mi schiariva la mente all’istante, come se avessi ricevuto il consiglio di un esperto. Ho percepito la sua preghiera anche fisicamente.
Il mio padre spirituale. Sebbene avesse poco a che fare con l’arte e non abbia mai approfondito i dettagli della pittura di icone, mi ha sempre sostenuto. Ogni volta che incontravo difficoltà o non riuscivo a capire qualcosa, diceva: “Tu prega, pregherò anche io per te, e il Signore ci illuminerà”. Ogni volta il potere della sua fede mi schiariva la mente all’istante, come se avessi ricevuto il consiglio di un esperto. Ho percepito la sua preghiera anche fisicamente.
Le autorità le hanno impedito di dipingere affreschi nelle chiese negli anni ’70 e ’80?
Nel 1980 abbiamo lavorato in Ucraina e le entità finanziarie locali hanno rifiutato categoricamente di darci il permesso di dipingere affreschi nelle chiese. Lo hanno solo proibito, senza spiegare nulla. Ma li abbiamo dipinti comunque, e ogni volta che i supervisori venivano da noi ci nascondevamo tra i cespugli. Il prete accoglieva un supervisore, gli dava qualcosa da mangiare e da bere, e la situazione si calmava e abbiamo potuto finire il nostro lavoro.
Nel 1980 abbiamo lavorato in Ucraina e le entità finanziarie locali hanno rifiutato categoricamente di darci il permesso di dipingere affreschi nelle chiese. Lo hanno solo proibito, senza spiegare nulla. Ma li abbiamo dipinti comunque, e ogni volta che i supervisori venivano da noi ci nascondevamo tra i cespugli. Il prete accoglieva un supervisore, gli dava qualcosa da mangiare e da bere, e la situazione si calmava e abbiamo potuto finire il nostro lavoro.
“Per me la Chiesa è vita”
Se confrontiamo la vita della Chiesa contemporanea con quella dell’era sovietica, cosa pensa che manchi adesso, e che cosa la rende felice?
In URSS la situazione era molto diversa: ogni volta che andavi in chiesa, non c’era quasi spazio per muoverti, perché c’erano pochissime chiese. Ed era difficile entrare nelle chiese con i bambini. Ma, a mio avviso, c’era più zelo. Oggi ci sono molte chiese aperte, non sono piene, ma sembra che ci sia meno zelo. Tuttavia, non provo a seguire “l’ordine del giorno”. Il mio padre spirituale continuava a dirmi: “Abbi cura di controllarti, veglia su te stesso! Questa è la cosa più importante”. E ha subito molte persecuzioni: è stato imprigionato, scacciato dalla Lavra …
In URSS la situazione era molto diversa: ogni volta che andavi in chiesa, non c’era quasi spazio per muoverti, perché c’erano pochissime chiese. Ed era difficile entrare nelle chiese con i bambini. Ma, a mio avviso, c’era più zelo. Oggi ci sono molte chiese aperte, non sono piene, ma sembra che ci sia meno zelo. Tuttavia, non provo a seguire “l’ordine del giorno”. Il mio padre spirituale continuava a dirmi: “Abbi cura di controllarti, veglia su te stesso! Questa è la cosa più importante”. E ha subito molte persecuzioni: è stato imprigionato, scacciato dalla Lavra …
In URSS gli intellettuali andavano spesso in chiesa per esprimere la loro protesta, pensando: “Se il governo sovietico lo vieta, allora deve essere buono”. Ma ora che l’Unione Sovietica non esiste più, alcuni di loro hanno lasciato la Chiesa. Perché lei è rimasto?
Vero, sono successe cose del genere. Ma non mi sono unito alla Chiesa come dissidente per esprimere qualche protesta; vi sono venuto perché avevo trovato “l’unica cosa necessaria” indipendentemente dai tempi e dai poteri costituiti. Quindi per me la sua domanda è identica a questa: “Perché vive?” Per me la Chiesa è vita. Non si tratta di politica, si tratta di salvezza; queste sono due diverse “classi” in termini di semantica e di importanza.
Vero, sono successe cose del genere. Ma non mi sono unito alla Chiesa come dissidente per esprimere qualche protesta; vi sono venuto perché avevo trovato “l’unica cosa necessaria” indipendentemente dai tempi e dai poteri costituiti. Quindi per me la sua domanda è identica a questa: “Perché vive?” Per me la Chiesa è vita. Non si tratta di politica, si tratta di salvezza; queste sono due diverse “classi” in termini di semantica e di importanza.
https://www.ricognizioni.it/si-vuole-distruggere-limmagine-di-dio-nelluomo-intervsita-con-liconografo-aleksandr-aleksandrovich-lavdanskij/
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.