ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 3 agosto 2021

Interesto, ergo sum?

“Traditionis custodes” e la partecipazione attiva

Articolo della Fraternità San Pio X




La lettera di Papa Francesco che accompagna il motu proprio Traditionis custodes cerca di mostrare la continuità tra la Messa tridentina e il Novus Ordo, appoggiandosi in particolare alla nozione di partecipazione attiva. Qual è la realtà di tutto questo?

La partecipazione attiva nei Papi preconciliari

L’espressione «partecipazione attiva» si trova in un testo di Papa San Pio X del 1903, Tra le sollecitudini, sulla musica sacra. Il santo Papa fa de «la partecipazione attiva ai sacrosanti misteri», «la fonte prima e indispensabile del vero spirito cristiano».

In che modo San Pio X realizzerà questo programma? Quanto ai fedeli, in due modi: incoraggiando la restaurazione del canto gregoriano per renderlo accessibile ai fedeli; e promulgando due decreti: sulla comunione dei ragazzi dall’età della ragione, e sulla comunione frequente. Questo dà un’indicazione di ciò che San Pio X intendeva per partecipazione attiva.

Nella sua enciclica dedicata alla liturgia, Mediator Dei, del 1947, il Papa Pio XII riprende l’idea, anche se l’espressione non vi si trova letteralmente. Occorre seguire attentamente il suo testo che contiene una chiave indispensabile per comprendere la deviazione conciliare.

«È necessario dunque, Venerabili Fratelli, che tutti i fedeli considerino loro principale dovere e somma dignità partecipare al Sacrificio Eucaristico non con un’assistenza passiva, negligente e distratta, ma con tale impegno e fervore da porsi in intimo contatto col Sommo Sacerdote,

«Il detto dell’Apostolo: «abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» esige da tutti i cristiani di riprodurre in sé (…), lo stesso stato d’animo che aveva il Divin Redentore quando faceva il Sacrificio di sé (…) Esige, in una parola, la nostra mistica morte in Croce con Cristo, (…) che noi diventiamo, con l’Ostia immacolata, una sola vittima gradita all’Eterno Padre (…)

«Sono, dunque, degni di lode coloro i quali, allo scopo di rendere più agevole e fruttuosa al popolo cristiano la partecipazione al Sacrificio Eucaristico, si sforzano di porre opportunamente tra le mani del popolo il «Messale Romano», di modo che i fedeli, uniti insieme col sacerdote, preghino con lui con le sue stesse parole e con gli stessi sentimenti della Chiesa (…)»

Il Papa Pio XII dà una spiegazione piena di buon senso e di sollecitudine pastorale:

«Non pochi fedeli, difatti, sono incapaci di usare il «Messale Romano» anche se è scritto in lingua volgare; né tutti sono idonei a comprendere rettamente, come conviene, i riti e le cerimonie liturgiche. L’ingegno, il carattere e l’indole degli uomini sono così vari e dissimili che non tutti possono ugualmente essere impressionati e guidati da preghiere, da canti o da azioni sacre compiute in comune. I bisogni, inoltre, e le disposizioni delle anime non sono uguali in tutti, né restano sempre gli stessi nei singoli.

«Chi, dunque, potrà dire, spinto da un tale preconcetto, che tanti cristiani non possono partecipare al Sacrificio Eucaristico e goderne i benefici? Questi possono certamente farlo in altra maniera che ad alcuni riesce più facile; come, per esempio, meditando piamente i misteri di Gesù Cristo, o compiendo esercizi di pietà e facendo altre preghiere che, pur differenti nella forma dai sacri riti, ad essi tuttavia corrispondono per la loro natura».

Un cambiamento di prospettiva

La costituzione sulla liturgia del concilio Vaticano IISacrosanctum concilum, contiene undici volte l’espressione «partecipazione attiva». Di fatto essa è né più né meno un cavallo di Troia.
Infatti, nel testo del Concilio, il termine di partecipazione «attiva» è a doppio senso. Per un buon numero di vescovi essa significa una partecipazione come l’ha descritta e definita Pio XII.
Ma per i redattori e gli innovatori essa significa una partecipazione agente, con la quale i fedeli sono responsabili di una parte più o meno grande della realizzazione materiale della cerimonia liturgica. Per esempio: letture, acclamazioni, presentazione dei doni, distribuzione della Santa Comunione, gesti, atteggiamenti corporei. (N. 30 della Sacrosanctum concilium).

Che questo sia lo spirito del Concilio è confermato da un testo di Paolo VI del 1974, che afferma: «È tuttavia un errore, che purtroppo esiste ancora in alcuni luoghi, recitare il rosario durante l’azione liturgica», Marialis cultus, n. 48, 2 febbraio 1974.

Così, in meno di vent’anni (dal 1957 al 1974), Papa Paolo VI condanna come un errore ciò che Papa Pio XII aveva lodato come un atteggiamento conforme allo spirito della liturgia sotto ogni aspetto. Questa grande differenza ci permette di misurare la distanza tra il rito tridentino e il rito riformato dopo il Concilio.

Conclusione

Contrariamente a quello che cerca di far credere la lettera di Papa Francesco, non vi è evoluzione omogenea tra il rito tridentino e il rito riformato: le intenzioni di San Pio X e Pio XII sono state tradite da liturgisti in cerca di novità.

Non è difficile scoprire la spiegazione di questa mania di «partecipazione attiva»: essa sta in una nuova concezione del sacerdozio, in particolare del sacerdozio comune dei fedeli. Questo sarà l’argomento di un futuro articolo.


Pubblicato il 3 agosto 2021sul sito della Fraternità
 Fsspx News


Cardinale Müller: l’aborto come “diritto”, rivendicato dalla maggioranza del Parlamento europeo, è un ritorno alla barbarie


Il cardinale Gerhard Müller in una corposa intervista al giornalista Lothar C. Rilinger (Cna Deutsch) analizza la deriva dell’Europa e del resto dei paesi del mondo che stanno varando leggi inique. Particolare enfasi è posta sulle norme che legalizzano eutanasia e suicidio assistito e liberalizzano ulteriormente l’aborto.

*

Il diritto alla vita è considerato un diritto umano – in quanto diritto da tutti considerato fondamentale – e in ultima istanza appartiene a tutti, almeno teoricamente. Ma gli esseri umani non nati, anche se ne fossero capaci, non potrebbero sempre invocare questo diritto; infatti, è concesso solo selettivamente, solo se la madre è d’accordo.

Questa limitazione del diritto umano alla vita si manifesta non solo nella legge sull’aborto. Di questa restrizione legale del diritto si sta discutendo anche in relazione all’assistenza attiva alla morte (eutanasia, suicidio assistito), e tale restrizione è già diventata una realtà giuridica in diversi paesi europei. Mentre dopo l’ultima Guerra mondiale esisteva ancora un tabù generalmente accettato contro il dibattito sulla legalizzazione dell’omicidio nell’ambito dell’assistenza attiva alla morte, il dibattito etico si è gradualmente sviluppato e ora include, se qualcuno lo desidera, la legalizzazione dell’omicidio da parte di terzi. La dimensione etica e la rilevanza di questo dibattito sono immense.

Per questa ragione, il cardinale Gerhard Müller ha voluto rendere pubblico il suo punto di vista su come classificare eticamente e legalmente l’assistenza attiva alla morte.

Il diritto umano alla vita è assegnato agli esseri umani da un’élite politica o questo diritto è intrinsecamente inerente a ogni essere umano, nato o non nato?

Ogni essere umano è concepito e nasce da suo padre e sua madre. Proviene dalla loro capacità generativa e incontra – così speriamo e preghiamo – genitori e parenti che lo accolgono con amore e rispetto e gli conferiscono così la fiducia primordiale nella bontà dell’essere. Lo Stato è solo la forma organizzativa della vita sociale, ma non è il creatore della vita, tanto meno il proprietario e signore degli abitanti del suo territorio. Siamo cittadini liberi, non vassalli di potentati e schiavi nelle loro strutture produttive.

Qualsiasi Stato perverte la sua limitata autorità in materia di bene comune quando coloro che ne guidano il destino si comportano come tiranni e si lasciano adorare come dei. Perché il vero Dio, come crede la tradizione giudaico-cristiana, è il Creatore della vita che garantisce generosamente la libertà. Egli stabilisce anche la dignità inalienabile di ogni singolo essere umano predestinandolo alla salvezza eterna. La questione della dignità umana non è una riflessione astratta accessibile solo alle menti filosofiche più brillanti. Dopo gli efferati delitti degli Stati totalitari – nientemeno che nel XX secolo, e si dicevano così illuminati – i padri e le madri della Costituzione della Repubblica federale di Germania hanno stabilito la dignità inalienabile di ogni essere umano e i diritti umani fondamentali come fondamenta di una democrazia costituzionale. Questi diritti fondamentali precedono, come punto di riferimento critico, ogni legislazione positiva.

Ogni Stato e qualsiasi organizzazione sovranazionale che neghi e limiti il ​​diritto all’integrità fisica già sancito nella natura razionale, corporale e sociale dell’uomo, e il diritto al libero arbitrio e alla libertà di coscienza in materia di religione ed etica, è automaticamente pervertito in un sistema di ingiustizia. I diritti fondamentali devono derivare dalla natura razionale dell’uomo e non possono essere decretati “dall’alto” in modo positivista e arbitrario dall’autorità di governo attraverso una decisione maggioritaria o i dettami di un’oligarchia dominante. La “classe politico-mediatica” non può più prescrivere ciò che i filosofi devono pensare e ciò che i fedeli possono professare. Inoltre, le sottili pressioni a conformarsi alle proprie convinzioni e opinioni sulla religione, la spiritualità e la vita morale evocano il pericolo di una dittatura totalitaria in veste moderna. Questo vale anche per gli Stati europei o per l’Unione europea, che, dalla loro immagine di democrazie parlamentari traggono l’errata conclusione di poter limitare o addirittura revocare i diritti fondamentali con decisioni a maggioranza. Per citare un esempio terrificante: è e continua a essere un crimine contro l’umanità quando le agenzie governative privano i genitori del loro diritto naturale a prendersi cura dei propri figli, solo perché prudentemente non accettano alcune misure individualmente discutibili nella crisi del Covid-19.

Il quinto comandamento proibisce di uccidere. Tuttavia, a quali condizioni potrebbe essere giustificata l’uccisione di esseri umani?

Il Decalogo biblico riflette la fede di Israele in Dio, Creatore della vita e liberatore dalla disumana schiavitù. Ma le prescrizioni dei Dieci Comandamenti sono comprensibili a ogni essere umano ragionevole come legge morale naturale, perché il contrario significherebbe il crollo di tutta l’umanità. Senza questi principi si finisce con la legge del più forte, cioè il trionfo del potere sul bene o l’assoggettamento della verità alle menzogne ​​della propaganda.

La forma giuridica storica della pena di morte si fondava sulla verità che una persona perde il diritto alla propria vita solo se ha volontariamente e consapevolmente assassinato un altro essere umano per motivi vili o se ha maliziosamente ha messo in pericolo di morte la comunità, come tradimento. Eppure, sappiamo benissimo come la pena di morte sia stata strumentalizzata milioni di volte come mezzo per affermare il potere e di intimidazione. Inoltre, le migliaia e migliaia di errori giudiziari e omicidi giudiziari commessi contro esseri umani innocenti hanno – grazie a Dio – reso obsoleta la pena di morte nei moderni Stati costituzionali democratici.

Nel caso dell’autodifesa, nel caso di morte, la colpa è dello stesso aggressore, perché minacciando un essere umano innocente ha messo a rischio immoralmente la propria vita. Tuttavia, una situazione limite ed estrema va valutata dal punto di vista dei principi morali e, viceversa, non deve essere strumentalizzata per relativizzare il divieto generale di uccidere. Il difficile dilemma da superare in gravidanza, quando la vita del bambino si suppone sia in conflitto con la vita della madre, non può essere superato con il diritto morale all’autodifesa, ma solo con la logica dell’amore di una madre da sola di fronte a Dio.

La soppressione della vita umana è sempre un atto che non può essere intrapreso senza conflitto morale. Per aggirare questo dilemma, il filosofo australiano Peter Singer ha suggerito di fare una distinzione tra l’essere umano e la persona. Secondo questa teoria, il diritto umano alla vita non dovrebbe essere legato alla pura condizione umana – classifica la vita di un neonato come inferiore a quella di un maiale, cane o scimpanzé – e, di conseguenza, dovrebbe quindi essere disponibile solo per le persone che possono esercitare razionalità, autonomia e autocoscienza e, quindi, sono da considerarsi persone. Può accettare questa distinzione?

Questi “filosofi”, con le loro preferenze per maiali, cani e scimpanzé, sono inaffidabili semplicemente perché applicano i loro principi deliranti e misantropici solo agli altri, ma non a se stessi. Una madre che, dopo un parto felice, prende in braccio il proprio bambino, secondo quella logica, sarebbe moralmente a un livello inferiore rispetto a un amante dei cani che si lascia leccare il viso dal suo amico a quattro zampe. Vedere una donna incinta o un neonato nella culla risveglia in ogni essere umano psicologicamente normale un gioioso stupore per il miracolo della vita e, inoltre, produce più ormoni della felicità che vedere un branco di maiali che grugniscono o una schiera di scimmie urlanti.

Razionalità, autonomia, autocoscienza, intelligenza, talento sono da un lato disposizioni naturali in ogni singolo essere umano, ma dall’altro sono qualità innate o acquisite che sono e possono svilupparsi, in misura diversa, nei singoli esseri umani. Qualsiasi computer ha una potenza di calcolo migliore grazie all’intelligenza artificiale. Tuttavia, non è un essere vivente, e non è certo una persona spiritualmente dotata di responsabilità morale delle sue azioni e omissioni: la cui peculiarità individuale è chiamata “persona”. Per inciso, la definizione del concetto di persona risale a Boezio, un vero filosofo rovinato da intrighi politici. Teodorico, re dei Goti, lo fece brutalmente giustiziare intorno all’anno 524 o 526 per alto tradimento. Sin dai tempi di Socrate, il potere è in guerra con l’intelletto.

L’uomo si comporta come un dio quando nella sua arroganza – come diceva Robert Spaemann – si allontana dalla comunione delle creature con tutti gli esseri viventi sulla terra attraverso l’eutanasia attiva?

L’espressione “assistenza attiva alla morte” suona molto gradevole, utile ed empatica. L’eutanasia è un eufemismo che suggerisce una “buona morte” che ci libera dal nostro dolore e dalla paura e, in generale, dai tormenti dell’esistenza terrena, e anche dal bisogno di affrontare la nostra contingenza. L’aiuto veramente filantropico per una persona morente consiste nel rispettare la sua dignità di essere umano nell’ultima fase della vita, dandogli coraggio di fronte alle sue paure. Il credente lo consolerà con la speranza che il nostro Creatore non ci lascia soli, nemmeno dopo la morte. Dio ci dona la pace e una casa in comunione eterna con Lui. Anche il sollievo medico dal dolore dovrebbe essere dato a ogni persona morente. L’accompagnamento affettivo attraverso la cura amorevole dei propri familiari e l’accompagnamento spirituale dei pastori sono più richiesti di una soluzione apparente che attraverso la tecnologia spegne semplicemente la luce della vita, cioè uccide consapevolmente e deliberatamente il paziente. Questo è il peggior attacco alla sua dignità, perché gli viene detto che non esiste come persona in se stessa e che non è amata da noi come tale, ma solo nella misura in cui è utile alla società. Gli viene dato di intendere che sarà smaltito come materiale usato. E perfidamente si pretende da lui che dia persino il suo consenso suicida, così da smettere di essere un peso inutile per i suoi simili.

Le seguenti domande e risposte riguardano le leggi vigenti in Germania.

La depenalizzazione dell’aborto durante i primi tre mesi e dopo la consulenza potrebbe avere conseguenze per l’ulteriore trattamento giuridico del diritto alla vita e servire a ridurre il diritto alla vita delle persone nate? Dato che, in definitiva, tutti i cambiamenti nella legge nascono da piccoli inizi, da cambiamenti insignificanti in certe sottolineature, potrebbe portare a una rivalutazione del diritto alla vita?

L’uccisione di una persona nel grembo di sua madre è un orribile crimine contro la dignità di questo essere umano nella sua irripetibile unicità. Il fatto che egli sia nelle prime fasi del suo sviluppo corporeo non cambia in alcun modo il valore della sua esistenza come essere umano individuale. Se la maggioranza dei deputati al Parlamento europeo – in una diabolica perversione del concetto – chiede un “diritto umano” all’aborto e vuole criminalizzare i difensori del diritto alla vita di ogni essere umano –specialmente di quelli nel grembo materno – allora tutto ciò non è altro che un’aperta ricaduta nella barbarie. Stiamo parlando del peggior attacco suicida da parte dello Stato di diritto su se stesso.

In Germania, alcune persone hanno ceduto all’illusione che lo Stato possa adempiere alle proprie responsabilità nei confronti del diritto illimitato alla vita dei bambini nel grembo materno anche senza diritto penale. La pratica corrente si fa beffe di tali illusioni. Soprattutto, si è insinuata la falsa consapevolezza che un atto è ingiusto solo se è punito dalla legge. Ciò che è consentito sembra anche essere giusto, ma il sistema giuridico non è identico all’etica. Tuttavia, entrambi gli ordini non devono essere completamente estranei l’uno all’altro. Altrimenti, la legge diventa arbitraria e la morale una questione privata.

La discussione sulla legalizzazione dell’assistenza attiva alla morte –come chiedeva il costituzionalista Ernst-Wolfgang Böckenförde – non dovrebbe prendere in considerazione anche le forze che precedono la legge e che ritroviamo nella religione?

La legislazione positiva, nel cambiare le leggi statali e la relativa giurisprudenza, deve essere preceduta da una coscienza morale che le sostenga. Le leggi positive non possono essere sempre applicate in modo formalistico. A seconda delle circostanze, ci sono anche delle eccezioni. Se un pedone attraversa la strada quando il semaforo è rosso, il conducente il cui semaforo è verde non può insistere sui suoi diritti e mettere in pericolo il pedone. In altre parole: nessuno ha il diritto di spegnere la propria ragione morale e appellarsi al proprio diritto formale o addirittura di invocare la necessità di eseguire ordini, solo per evitare la responsabilità delle conseguenze negative delle proprie azioni. Anche se un medico europeo è obbligato per legge a eseguire un aborto, è altrettanto responsabile della morte del bambino quanto il suo collega in Cina lo è per il prelievo di organi ordinato dallo Stato.

Si possono addurre considerazioni utilitaristiche, che potrebbero essere puramente economiche, per giustificare il suicidio assistito?

L’”assistenza alla morte” gestita commercialmente, o il suicidio assistito, non è altro che un grave crimine contro la dignità e la vita di una persona umana, per quanto sia “venduto” (nel senso peggiore del termine) come una buona azione.

In alcuni paesi europei è stato legalizzato il suicidio assistito. Può condividere l’opinione dell’autore francese Michel Houellebecq, che ha affermato che uno Stato che legalizza l’eutanasia ha perso ogni rispetto, quindi deve essere sciolto per fare spazio a un altro sistema?

Sì. Posso facilmente essere d’accordo con lui. Non è l’unico pensatore che, anche senza fare esplicito riferimento a Dio in senso ebraico e cristiano, vede oggi in pericolo i fondamenti della cultura europea della ragione e dell’umanità. Con il loro programma di scristianizzazione sistematica, quelli della nomenklatura politico-mediatica firmano la propria condanna a morte per l’Europa che pretendono di rappresentare.

Solo una potente rinascita della verità sulla dignità inalienabile che appartiene incondizionatamente per natura a ogni singolo essere umano può salvarci dal disastro abissale di una dittatura orwelliana del puro potere senza senso e del calcolo utilitaristico amorale: i sistemi fascista e stalinista nel secolo XX erano solo orribili anticipazioni. Ma quando i nostri vicini orientali furono brutalmente oppressi dai tre Stati assolutisti Russia, Prussia e Austria, e poi dall’Unione Sovietica e dalla Germania nazista, cosa cantarono? “La Polonia non è ancora persa, finché siamo vivi…”.

I credenti sanno che da tempo immemorabile i nemici del popolo di Dio “confidano nei carri, gli altri nei cavalli” (cfr Sal 20,7), e oggi mettono la fiducia nel potere finanziario delle élite e nel lavaggio del cervello delle masse. Tuttavia, contro tutti i meri calcoli terreni, “noi invocheremo il nome del Signore, del nostro Dio”. A Lui grida il salmista: “Salvami dalla gola del leone.
Tu mi risponderai liberandomi dalle corna dei bufali” (Sal 22, 21).

Fonte: de.catholicnewsagency.com

Titolo originale: Gibt es ein gutes Töten? Ein Gespräch über die aktive Sterbehilfe. Kardinal Gerhard Ludwig Müller im Gespräch mit Lothar C. Rilinger

https://www.aldomariavalli.it/2021/08/03/cardinale-muller-laborto-come-diritto-rivendicato-dalla-maggioranza-del-parlamento-europeo-e-un-ritorno-alla-barbarie/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.