ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

sabato 13 ottobre 2012

NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DEL COMPASSO -


 LA MASSONERIA RENDE OMAGGIO AL CONCILIO VATICANO II: “OBBLIGÒ GLI UOMINI DI CHIESA AL CONFRONTO CON LA SOCIETÀ E LA MODERNITÀ” - IL RAPPORTO TRA CHIESA E MASSONERIA DALLA “SCOMUNICA” DI CLEMENTE XII (1738) AI GIORNI NOSTRI - CONSIDERATA ALL’EPOCA UNA RELIGIONE, CHI LA PRATICAVA ERA UN ERETICO - LE LOGGE “COPERTE” IN VATICANO - RATZINGER ATTACCO’ IL “RELATIVISMO”…

Giacomo Galeazzi per La Stampa 
VATICANOVATICANOSpade e SimboliSPADE E SIMBOLI
L'omaggio dei massoni al Concilio. «Il Vaticano II ha insegnato ai credenti il valore del dialogo come metodo che rende possibile l'incontro tra gli uomini, al di là di ogni credo o appartenenza; a sentirsi parte di una comunità in movimento. A noi laici, ha insegnato a riconoscere l'umanità della Chiesa. Dopo cinquanta anni, questo messaggio di pace, di concordia e di affratellamento tra tutti gli uomini è più che mai vivo e necessario per reagire alla crisi di valori che minaccia il nostro mondo moderno», ha detto Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d'Italia, ricordando l'anniversario dell'apertura dei lavori del Concilio ecumenico Vaticano II.

SimboliSIMBOLI
«Il Concilio - ha proseguito Raffi - obbligò gli uomini di Chiesa al confronto con la società nel momento in cui questa andava aprendosi alla modernità. Tra i risultati, una nuova concezione di una istituzione che rischiava di restare chiusa nella torre d'avorio della dottrina e che invece decise di aprire le porte agli uomini. Spiace dover constatare oggi che questa grande spinta verso una visione più umana della Chiesa sia stata poi sostituita da un arroccamento dogmatico, da un atteggiamento di chiusura aprioristica», ha sottolineato.
TempioTEMPIO
«La Massoneria, ormai da secoli, insegna a guardare oltre gli orizzonti dei dogmi e delle differenze - ha fatto notare Raffi - aprendo il cuore all'incontro con l'altro, con una nuova disposizione di conoscenza e rispetto. Auguriamo alla Chiesa di tornare ad aprirsi al mondo, ispirandosi proprio a quella breve e coraggiosa primavera rappresentata dal Concilio Vaticano e dall'esempio troppo spesso dimenticato di Papa Montini, e che accetti di dialogare, senza pregiudizi, con tutti gli uomini di buona volontà».
Grande Architetto DellUniversoGRANDE ARCHITETTO DELLUNIVERSO
La storia dei rapporti tra Chiesa e massoneria è contrassegnata da momenti di grande chiusura, alternati a fasi di apertura e di dialogo. Il problema è tra i nodi più delicati che travagliano la Chiesa. Si tratta di una storia poco nota, costellata nel '700 e '800 per lo più da condanne pontificie; e da momenti contraddittori nel '900. Il primo pronunciamento papale si deve a Clemente XII che, il 28 aprile 1738 (appena ventuno anni dopo la nascita ufficiale della libera muratoria, poiché la data presa a riferimento è il 1717), promulga la Bolla In eminenti, con la quale sancisce l'inconciliabilità tra Chiesa e massoneria. Da quel momento si sviluppa un percorso altamente problematico.
Gran MaestriGRAN MAESTRI
L'ex Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Giuliano Di Bernardo, professore di filosofia della scienza all'università di Trento, offre un'analisi interessante: «I rapporti tra Chiesa e massoneria sono molto antichi. E storicamente sono sempre esistite logge massoniche all'interno della Chiesa Cattolica. La Chiesa ha considerato come una risorsa la massoneria fin dalle sue origini, agli inizi del '700. E ai suoi esordi la ritenne utile per ricomporre lo scisma anglicano.
Gran MaestriGRAN MAESTRI
Dal 1717 al 1738 si creò una situazione in cui la Chiesa sperava di cambiare lo stato di cose religiose in Inghilterra attraverso la massoneria. Non ultimo nel tentativo di riportare la chiesa anglicana all'interno della chiesa di Roma».Questo tentativo non funzionò. E allora la massoneria, che dall'Inghilterra iniziava a propagarsi nel resto d'Europa, divenne un potere antagonista.
Victor German Serna Gran Maestro Gran Loggia Hispana de Nord AmericaVICTOR GERMAN SERNA GRAN MAESTRO GRAN LOGGIA HISPANA DE NORD AMERICA
«Nel 1738 il Papa arrivò alla bolla di scomunica dei cattolici che si iscrivessero alla massoneria; ma essa venne solo quando in Vaticano ci si accorse che la massoneria non voleva o non poteva servire ai suoi fini. E' da quel momento che si inizia ad affermare il principio dell'inconciliabilità tra essere massonico ed essere cattolico. Cioè, il fondamento dell'inconciliabilità è il pensiero che il cattolico non abbia bisogno di un'altra religione.
Gian Franco Pilloni Gran Maestro Gran Loggia di Italia UmsoiGIAN FRANCO PILLONI GRAN MAESTRO GRAN LOGGIA DI ITALIA UMSOI
Allora noi cosa vediamo, che alla base dell'inconciliabilità da parte della Chiesa Cattolica c'è il riconoscimento del carattere di religione alla massoneria. E però, ci sono documenti che dimostrano come la massoneria ha sempre rifiutato la qualifica di religione. Per la massoneria un cattolico o un fedele di altra religione, se vuole entrare, lo può fare. Perché la "fede" nella massoneria non è inconciliabile con altre fedi religiose, perché la massoneria non è "religione"», afferma Di Bernardo.
Gustavo Raffi è il gran maesto del grande Oriente d'Italia dal 1999 - MassoneriaGUSTAVO RAFFI È IL GRAN MAESTO DEL GRANDE ORIENTE D'ITALIA DAL 1999 - MASSONERIA
Un'analisi ancora più ricca e strutturata viene dal Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d'Italia, Fabio Venzi, che in forma sobria e riservata sta estendendo un fronte di dialogo con esponenti del Vaticano. «Volendo fare un rapido excursus tra i documenti della Chiesa Cattolica sulla libera muratoria, ci si accorge di trovarsi di fronte a delle contraddizioni», esordisce Venzi. «Il primo documento della Chiesa Cattolica contro la Massoneria, la Bolla di scomunica del 1738 "In eminenti apostulato specula" di Papa Clemente XII, accusava la libera muratoria di "eresia".
antlls16 giuliano di bernardoANTLLS16 GIULIANO DI BERNARDO
Vi leggiamo testualmente: "Vogliamo inoltre e comandiamo che tanto i Vescovi, i Prelati Superiori e gli altri Ordinari dei luoghi, quanto gl'Inquisitori dell'eretica malvagità deputati in qualsiasi luogo, procedano e facciano inquisizione contro i trasgressori di qualunque stato, grado, condizione, ordine dignità e preminenza, e che reprimano e puniscano i medesimi con le stesse pene con le quali colpiscono i sospetti di eresia". La Lettera apostolica "Quaesitum est", del Cardinale Ratzinger, accusa invece la libera muratoria di "relativismo".
RIUNIONE DI MASSONIRIUNIONE DI MASSONI
Tra i due documenti ce ne sono altri apparentemente di minore importanza, ma fondamentali per riscontrare l'evoluzione di opinioni e posizioni della Chiesa Cattolica nei confronti della libera moratoria», prosegue Venzi, secondo il quale «non essendoci un unico organismo di riferimento che rappresenti il vasto e multiforme movimento libero-muratorio internazionale, è di fondamentale importanza conoscere quali siano le fonti sulle quali la Chiesa Cattolica si è basata per la pubblicazione dei documenti più recenti».
I simboli della Massoneria



 DON ALBERIONE E LA MASSONERIA


L’entusiasmo e l’ottimismo con i quali il sacerdote paolino don Rosario Esposito ed altri religiosi si impegnarono, a partire dal 1960, per stabilire un dialogo con i massoni, derivano dagli aspetti esteriori che la propaganda muratoria trasmette, dissimulando le zone oscure del suo retroterra iniziatico. Ossia, il significato relativo ai riti ed ai simboli, il giuramento segreto e l’attività delle logge coperte, i rimandi alla misteriosofia egizia, i collegamenti con la magia, la finanza occulta, i riferimenti rituali all’attività del sole, etc. 
Anche in virtù di tali zone d’ombra, l’atteggiamento ufficiale della Chiesa nei confronti della Libera Muratoria rimane sostanzialmente lo stesso, nonostante le effettive aperture del Concilio circa il dialogo con il mondo. Continua infatti ad essere valida l’incompatibilità fra le due appartenenze. Nella Dichiarazione sulla Massoneria, emanata il 26 novembre 1983 dal Cardinale Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina e per la Fede, si legge che: 
«Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazione massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l’iscrizione ad esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione».
Alla luce di tale giudizio, provocarono sconcerto alcune dichiarazioni filomassoniche rilasciate da don Esposito. Il quale, intervistato dal periodico massonico Corriere Partenopeo (anno XIII, n° 5, luglio 1991), affermò senza remore di sentirsi «massone fino al profondo dello spirito … solidale con loro (i massoni), condivido tutto: le costituzioni, i landmarks, gli antichi doveri. Sono totalmente con loro». 
Queste pubbliche ed incondizionate prese di posizioni a favore della massoneria, confortate dall’apprezzato lavoro svolto al fine di conciliarla con il Sacro Palazzo, indussero i massoni a pronunciare un importante riconoscimento di stima a tale sacerdote. Il 2 dicembre 2006, infatti, don Rosario Esposito, ormai minato nella salute, venne nominato “Maestro Libero Muratore Onorario” della Gran Loggia d’Italia, in pomposa cerimonia di fronte a 400 massoni
Quest’episodio fece scalpore. Si rese necessario l’imbarazzato chiarimento del superiore della Famiglia Paolina, don Silvio Sassi, il quale precisò che «la cerimonia alla quale ha partecipato il suddetto sacerdote con l’attribuzione del titolo, non richiesto, di Maestro Libero Muratore Onorario, non riveste in alcun modo il significato di un rito di iniziazione né di pubblica appartenenza. Si tratta, infatti, di una libera iniziativa della Massoneria della Gran Loggia d’Italia per esprimere apprezzamento e gratitudine all’attenzione manifestata da don Rosario Esposito in tanti anni di contatti e di dialogo. Ciononostante non si può non deplorare che il sacerdote, sia pur in situazione di grave malattia, abbia accettato tale onorificenza». 
Don Esposito senz’altro agiva in totale buona fede. Solo Dio sa se il suo impegno di studioso e di scrittore abbia fornito, come speriamo, frutti di conversione in quelli che definiva suoi “parrocchiani”, i massoni. Se uno solo di essi si fosse convertito alla vera fede, l’audace opera di don Esposito troverebbe conferma di ragione. Sempre scongiurando che non sia avvenuto il contrario. 
Deve essere tuttavia ben chiaro che la Famiglia Paolina, fin dagli esordi, si è sempre opposta alla Libera Muratoria, assecondando pienamente i documenti rilasciati dai Papi sotto i quali si consolidò questa Istituzione. A partire da Leone XIII. Il quale non perdeva occasione per ribadire che «il Cristianesimo e la Massoneria sono essenzialmente inconciliabili così che iscriversi all’una significa separarsi dall’altra» (Lettera al popolo italiano, 8 dicembre 1892). 
Don Esposito conferma che don Alberione «parla spesso della Massoneria, sempre per denunciarne la posizione fondamentalmente anticristiana e la pericolosità» (in Ecumenismo e dialogo Chiesa-Mondo nell’insegnamento di d. Giacomo Alberione, in Palestra Clero, 1989, pp. 331-358). L’Alberione scrupoloso com’era non poteva trascurare «che tutti i documenti ecclesiali sulla Massoneria sono radicalmente avversi ad essa, e le addebitano tutti i mali che hanno colpito la Chiesa e la società dal secolo XVIII ad oggi» (ib.). 
Ricordando le tappe della formazione della Famiglia Paolina, il beato Alberione afferma infatti di aver sentito la «necessità di scuotere il gioco della dominante massoneria, con sistemi, organizzazioni, azioni aggiornate … L’opera vigile e risoluta di Pio X aveva illuminato e richiamato gli uomini di buona volontà … Queste cose ed esperienze, meditate innanzi al Santissimo Sacramento, maturarono la persuasione: sempre, solo ed in tutto, la Romanità. Tutto era stato scuola ed orientamento. Non vi è salute fuori di essa; non occorrono altre prove per dimostrare che il Papa è il gran faro acceso da Gesù all’umanità, per ogni secolo» (G. Alberione, «Abundantes divitiae …», punti 49-57).
I tempi sono molto cambiati da allora, rispetto alla “Romanità”. Le aperture conciliari e la stessa opera filomassonica di don Esposito devono avere influenzato molti religiosi, oggi più che mai ottimisticamente lanciati verso la determinazione di una Chiesa nuova, in rottura con il passato ed in continuo dialogo con un mondo che si sta globalizzando ed omologando sempre più, in prospettiva mondialistica più che cattolica. 
Questa apertura verso la modernità interna al corpo ecclesiale è stata confermata dal direttore di Famiglia Cristiana, don Antonio Sciortino, in una recente intervista, nel corso della quale ha dichiarato: «Dobbiamo uscire dalla vecchia (sic!) visione preconciliare della Chiesa identificata nei preti, nei vescovi e nel Vaticano. Bisogna tornare alla concezione dove i laici hanno la stessa dignità e la stessa vocazione all’interno della Chiesa, come popolo di Dio, dove tutti siamo uguali in forza del battesimo con diversità di ruoli e di funzioni. Dopo di che, la Chiesa nella storia ha sempre avuto i suoi problemi. È divina come costituzione, ma è formata da uomini con tutte le loro pecche. Non è questa la cosa che deve preoccupare» («Il Paradiso non è una nuvoletta dorata – Intervista a don Antonio Sciortino», Prima.it n. 427, aprile 2012). 
Viene così espressa l’insofferenza di molti sacerdoti e teologi circa la Chiesa preconciliare, definita “vecchia” rispetto alla sua immagine restaurata ed aperta alle esigenze del mondo moderno e di altri “palazzi”. Duemila anni di storia cortocircuitati da questa concezione ecclesiale storicistica ed antigerarchica che, nel tentativo di unificare, moltiplica le voci interne, creando un clima di confusione più conforme a Babilonia che a Roma. 
Don Sciortino svolge un ruolo di grande influenza e responsabilità all’interno della Chiesa, proporzionato peraltro al suo indubbio valore personale e professionale. Sembra persino impossibile che un personaggio tanto capace e preparato sia così autolesionista da non rendersi conto di colpire, con interventi di questo tipo, l’albero nel quale egli stesso è cresciuto fino alle sommità, e nel quale ha trovato modo di formare e influenzare le coscienze di molti fedeli. Ricordiamo peraltro che se qualcuno dicesse che la Chiesa Cattolica non è gerarchica, istituita da ordinazione divina, composta da vescovi, presbiteri e ministri: «anathema sit» (DS 1776).
In effetti, i problemi dei Paolini, crisi economico-editoriale e vocazionale compresa, sembrano essere correlati al prevalere di questa tendenza dottrinale “innovativa”, in rottura con il passato, che si esprime anche in ambito liturgico. Lex orandi lex credendi.

Spesso infatti nelle concelebrazioni paoline i fedeli partecipano più che attivamente al “banchetto eucaristico”. Essi sono invitati a prendere direttamente l’ostia consacrata dalla pisside per intingerla nel calice, come un biscotto nel latte. Atto che l’istruzione Redemptionis Sacramentum nel punto 104 proibisce, e nel punto 173 classifica come trasgressione grave. Alcuni sacerdoti  paolini – tra i quali addirittura lo stesso Superiore Generale don Silvio Sassi –, in un recente passato, hanno promosso tale procedura in solenni concelebrazioni, mettendone a rischio la validità.

È certo che Don Alberione, il Giaccardo, il canonico Chiesa, che con scrupolosa osservanza e fede sincera hanno legato la loro opera a Dio religiosamente, mediante “cambiali”, “patti”, “contratti” ben accetti al Signore, non avrebbero acconsentito a procedure illecite e devianti che, come una cartina di tornasole teologica, dimostrano dubbia ortodossia in chi le attua. 


Le celebrazioni dei primi paolini erano all’antica, in latino della volgata, con l’altare rivolto verso Dio. Il loro breviario era quello romano e veniva da essi scrupolosamente recitato quotidianamente, malgrado tutti i comprensibili impegni di una congregazione nascente. Essi appartenevano alla tanto vituperata Chiesa “preconciliare”, che però servivano con somma devozione ed obbedienza, senza accusare di vecchiaia (perché non si accusa di vecchiaia la propria mamma), senza sentirsi migliori di quanti li avevano preceduti, per quanto forse anche allora i tempi cambiassero rispetto al passato.

Probabilmente i beati Paolini, riposti sugli altari come belle figure da omaggiare, oggi si sentirebbero a disagio nella loro Famiglia, così moderna ed aperta verso quel mondo che essi fuggivano, per convertire. Ad essi forse toccherebbe la stessa sorte dei fratelli che amano la Tradizione e che per questo vengono guardati con sospetto dalla Chiesa dialogante con la modernità e la mondialità. 
Questi fratelli, innamorati come l’Alberione del mondo alla luce della Romanità, trovano tuttavia consolazione e premio nel campo disertato e disprezzato dagli altri, ove è rimasto sepolto l’antico “tesoro” (la Messa in latino, la salmodia gregoriana, l’insuperabile Breviarium Romanum), oggi in disuso e tristemente disertato proprio da quelli che, grazie ad esso, si trovano dove sono.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.