Il Bambin Gesù del Papa
Con il volume intitolato L’infanzia di Gesù che arriva oggi in libreria nei principali paesi del mondo si conclude l’opera complessiva di quasi mille pagine in tre
volumi dedicata da Joseph Ratzinger a Gesù di Nazaret.
Con essa egli intende far tornare i
cattolici a identificare narrazione evangelica e storia reale come avveniva fino a qualche decennio fa, prima
dello sviluppo della moderna esegesi storico-critica. Raggiunge l’autore il suo obiettivo? A mio
avviso no, perché si tratta di una mission impossible.
Tutti amiamo il Natale con la sua atmosfera di gioia e di
pace, e questo nuovo libro del Papa è di grande aiuto nel viverne la spiritualità. L’oggetto sono i
primi due capitoli del Vangelo di Matteo e del Vangelo di Luca, i cosiddetti “vangeli dell’infanzia”.
Per secoli essi sono stati letti come reali
resoconti storici, ma oggi l’esegesi biblica storico-critica
è pressoché unanime nel dichiarare il contrario. L’obiettivo del Papa è che i vangeli dell’infanzia
possano tornare a essere letti come storicamente fondati.
Il suo avversario di conseguenza non può che essere
l’esegesi che, privilegiando la filologia e la storiografia, evidenzia la problematica storicità di molte
narrazioni evangeliche. Con questo gli esegeti non intendono dire che i Vangeli sono falsi, ma solo
che sulla loro base non si può
ricostruire con certezza la storia di Gesù, tanto meno
quella della sua nascita, e che occorre leggerli sapendo che la finalità è teologico-spirituale e non
storiografica. Nei Vangeli vi sono dati storicamente certi accanto a elaborazioni simboliche
storicamente inattendibili e il compito dell’esegesi storico-critica consiste nel distinguere le due
dimensioni. L’inevitabile conseguenza però è che il Gesù dei Vangeli non coincide con il Gesù della storia, cioè l’esatto contrario dell’intento programmatico di Ratzinger dichiarato nel primo
volume: “Presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il Gesù storico in senso
vero e proprio”. E precisamente per
questo anche nel nuovo libro, come già nei precedenti, il
Papa rivolge ricorrenti attacchi all’esegesi storico-critica (cf. per esempio le pagine 25, 60, 62, 78,
123).
Ma, come tutti coloro che prima di lui hanno tentato di
armonizzare i racconti evangelici, anche Ratzinger sorvola sulle contraddizioni tra i resoconti di
Matteo e di Luca. Sono esse a rendere impossibile una storia dell’infanzia di Gesù degna di questo
nome, come ritengono studiosi del calibro di Brown, Sanders, Meier, Dunn, Barbaglio, Fabris,
Maggioni, Jossa, Ortensio da Spinetoli,Pesce e molti altri.
Certo tra Matteo e Luca vi sono elementi comuni: l’identità
dei genitori, l’annuncio angelico, il concepimento di Maria senza rapporti sessuali con il marito,
la nascita a Betlemme sotto il regno di Erode, il trasferimento a Nazaret. Ma vi sono anche
discordanze che non possono essere
armonizzate: prima della nascita di Gesù, Maria e Giuseppe o
risiedevano a Nazaret (Luca) o risiedevano a Betlemme (Matteo); il loro viaggio da Nazaret
a Betlemme o ci fu (Lc) o non ci fu (Mt); Gesù nacque o in casa dei genitori (Mt) o in una
mangiatoia (Lc); la strage dei bambini di Betlemme o accadde (Mt) o non accadde (Lc); i genitori o
fuggirono in Egitto per salvare il bambino dai soldati di Erode (Mt) o andarono al tempio di
Gerusalemme per la circoncisione senza che i soldati di Erode si curassero del bambino (Lc); la
famiglia da Betlemme o tornò subito a casa a Nazaret di Galilea (Lc), oppure si recò a Nazaret solo
dopo essere stata in Egitto e per la prima
volta (Mt).Opposta è inoltre l’atmosfera complessiva che avvolge la
nascita di Gesù, regale e tragica in Matteo, semplice e bucolica in Luca: a chi dare credito?
Nella mente dei fedeli i due racconti si mescolano senza distinguere gli elementi dell’uno e
dell’altro, e il Papa promuove questa
tradizionale mescolanza acritica, ma l’esigenza
storiografica non lo consente, i dati stanno o come li presenta Matteo o come li presenta Luca, oppure né in un modo
né nell’altro, in ogni caso non sono armonizzabili. Quindi se fosse vero, come scrive Ratzinger,
che Matteo e Luca “volevano scrivere
storia, storia reale, avvenuta” (p. 26), ci troveremmo
davvero in un bel guaio, perché uno dei due evangelisti sicuramente sarebbe in errore.
C’è inoltre la questione di come la notizia del concepimento
verginale sia giunta agli evangelisti. Il Papa propende per la “tradizione familiare” (p. 65), nel
senso che sarebbe stata Maria a comunicare ai discepoli lo straordinario evento di aver concepito il
figlio senza rapporti sessuali. Ma se fosse
stato davvero così, non si spiegherebbe la scarsa attenzione
del Nuovo Testamento per Maria,compreso il libro degli Atti degli apostoli
scritto proprio da Luca che la menziona solo una volta e quasi di sfuggita, mentre dà molto più spazio non solo a
Pietro e a Paolo ma persino a personaggi secondari come Lidia la commerciante di porpora. È forse
credibile che Luca, sapendo direttamente da Maria del concepimento straordinario di Gesù, negli Atti la trascuri completamente, senza
scrivere nulla su dove viveva, cosa faceva, come finì la sua
vicenda terrena, e senza averle mai dato neppure una volta la parola? Tutto ciò porta a dubitare
molto di quanto sostiene il Papa.
La realtà è che i Vangeli dell’infanzia presentano un
profilo storico complessivo abbastanza improbabile. Il dato storico sicuro (la nascita di Gesù) è
circondato da una serie di particolari incerti se non improbabili, a cominciare dal luogo della nascita,
che per il Papa è ovviamente la
tradizionale Betlemme, mentre “la maggioranza degli studiosi
dubita che Gesù nacque a Betlemme”(The Cambridge Companion to Jesus , p. 22) e un esegeta cattolico come Raymond Brown è giunto a parlare di “prove positive a favore di Nazaret”.
I Vangeli sono quindi inaffidabili? No, sono degni di
fiducia, ma solo a patto di distinguervi diversi livelli di storicità, cioè dati storicamente sicuri, dati
probabili e dati improbabili. In particolare i vangeli dell’infanzia sono un’interpretazione del
significato esistenziale di Gesù, per manifestare il
quale il racconto della sua nascita è stato arricchito di
una serie di elementi simbolici, com’era normale nell’antichità per i grandi personaggi. Tutto ciò
lungo i secoli è servito ad attrarre l’attenzione su Gesù, perché nel passato l’umanità
identificava la presenza del divino con i miracoli e lo straordinario. Oggi però avviene il contrario. Oggi i
miracoli e lo straordinario sono più di
danno che di aiuto all’autentica comunicazione spirituale.
Siamo giunti a una visione del mondo più pacata, più disincantata, più realistica, ai fregi del
barocco si preferisce l’austera semplicità del romanico.
Questa maggiore maturità si riflette nel lavoro dell’esegesi
biblica mediante il metodo storico-critico, un lavoro serio e altamente qualificato come mai
prima d’ora nella storia era avvenuto, un lavoro dal respiro internazionale e interconfessionale i cui
risultati si offrono alla coscienza senza forzature dogmatiche. Ratzinger però non ama il metodo
storico-critico, lo ritiene dannoso per la fede e forse per questo nel suo libro neppure menziona
l’autore dello studio più importante sui vangeli dell’infanzia, il già citato Raymond Brown,
sacerdote cattolico, a lungo membro della Pontificia Commissione Biblica. Brown conclude così la sua
opera monumentale sui vangeli dell’infanzia: “Qualsiasi tentativo di armonizzare le
narrazioni fino a farne una storia coerente è destinato al fallimento” (La nascita del Messia, Assisi 1981, p. 677). Ratzinger neppure menziona Brown, ma proprio per questo la sua opera, nonostante alcune
belle pagine di taglio spirituale, va
incontro al destino prefigurato dal grande biblista
americano.
di Vito Mancuso
in “la Repubblica” del 21 novembre 2012
http://ilsismografo.blogspot.com/2012/11/vaticano-il-bambin-gesu-del-papa-la.html
“il Fatto Quotidiano”- Rassegna "Fine settimana"
(Marco Politi) Sotto l’albero di Natale papa Ratzinger mette il suo libro su L’infanzia di Gesù.
(Marco Politi) Sotto l’albero di Natale papa Ratzinger mette il suo libro su L’infanzia di Gesù.
Il racconto della nascita di Cristo nella
mangiatoia, ma senza il bue e l’asinello.
Perché “nel Vangelo non si
parla qui di animali”. Ma niente paura. Come in una favola allegorica (...)
- Bue e asinello non c’erano (Roberto Monteforte, l'Unità)
- E Maria disse sì (Andrea Tornielli, Vatican Insider)
- Quel (sacro) marketing editoriale (Giacomo Galeazzi, Vatican Insider)
- Benedetto XVI: il Vangelo è storia. La verginità di Maria non è un mito
- E Maria disse sì (Andrea Tornielli, Vatican Insider)
- Quel (sacro) marketing editoriale (Giacomo Galeazzi, Vatican Insider)
- Benedetto XVI: il Vangelo è storia. La verginità di Maria non è un mito
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.