ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

lunedì 9 maggio 2016

Come te non c'é nessuno..!

Francesco, papa. Più infallibile di lui non c'è nessuno


Si mostra disposto a ridiscutere il dogma dell'infallibilità. Ma in realtà accentra in sé la pienezza dei poteri molto più dei suoi ultimi predecessori. Ed agisce come un monarca assoluto


Ha fatto un gran rumore, nei giorni passati, l'annuncio dato dal teologo Hans Küng di un sostanziale via libera di papa Francesco a "una discussione senza restrizioni sul dogma dell'infallibilità":

> Fr. Hans Küng says Francis responded to request for free discussion on infallibility dogma

Ma curiosamente, al contrario di quanto ci si potesse aspettare, Küng non ha resa pubblica la lettera che il papa gli ha scritto in risposta a un suo precedente appello. L'ha solo descritta. Forse perché la lettera non era così assertiva come lui ha voluto far credere.
Francesco, infatti, non risulta affatto cedevole quando rivendica la propria autorità di papa come "suprema, piena, immediata e universale", sia nel governare come nell'insegnare.



Anzi, è sicuramente lui il pontefice che nell'ultimo mezzo secolo ha più di ogni altro esaltata questa sua autorità suprema, non solo sulla Chiesa cattolica ma sull'intera cristianità, citando a sostegno di ciò proprio la costituzione dogmatica "Pastor aeternus" del Concilio Vaticano I del 1870, quella che proclamò l'infallibilità "ex cathedra" del papa.

Ma andiamo con ordine.

L'appello di Küng a papa Francesco è uscito in contemporanea e in più lingue lo scorso 9 marzo su vari giornali del mondo, ad esempio in Italia su "la Repubblica", il più importante quotidiano laico e progressista, ultrabergogliano:

> Aboliamo l'infallibilità del papa

Nessuna sorpresa. È da una vita che Küng vuole demolire il dogma dell'infallibilità papale. Il processo che si concluse nel 1979 con la revoca della sua abilitazione a insegnare teologia cattolica prese le mosse proprio da due suoi libri di una decina d'anni prima intitolati: "La Chiesa" e "Infallibile? Una domanda".

E sono tutti i saggi da lui scritti sull'argomento, raccolti nel quinto volume delle sue opere complete, in corso di pubblicazione quest'anno in Germania, che gli hanno dato lo spunto per chiedere pubblicamente a papa Francesco l'avvio di "una discussione libera, non prevenuta e aperta su tutte le questioni irrisolte e rimosse legate al dogma dell’infallibilità".

Al papa, personalmente, Küng inviò l'appello per lettera e in lingua spagnola. E poco dopo Pasqua si vide recapitare nella sua casa di Tubinga, tramite la nunziatura di Berlino, la lettera di risposta, datata 20 marzo.

La lettera del papa iniziava con un amichevole "Lieber Mitbruder", caro fratello, scritto a mano. Ma queste restano le uniche parole citate da Küng tra virgolette, nel riferire il contenuto della missiva. Il resto non si sa quanto corrisponda alla narrazione fatta dal teologo.

Perché è vero che da papa Francesco si possono aspettare esortazioni a discutere su tutto, anche sulle materie più delicate. Ma è anche comprovato che è sua abitudine alternare queste sue "aperture" con riaffermazioni della dottrina tradizionale, con quel continuo e mai risolutivo "stop and go" che caratterizza il suo magistero.

Sul dogma dell'infallibilità, però, non c'è paragone tra il flebile e dubbio suo sostegno alla ri-trattazione del dogma da un lato e dall'altro la poderosa, tonante proclamazione della propria autorità suprema che egli ha fatto più di una volta, e sempre in occasioni di grande rilevanza.

Le occasioni chiave sono state in particolare due.

La prima è stata il discorso di chiusura della tormentata prima sessione del sinodo sulla famiglia, il 14 ottobre 2014:

> "Con un cuore…"

Visibilmente irritato per l'andamento del sinodo, molto al di sotto delle sue aspettative riformatrici, papa Francesco fece capire a vescovi e cardinali che in ogni caso l'ultima parola sarebbe spettata a lui, in quanto "pastore e dottore supremo di tutti i fedeli", dotato di "potestà suprema, piena, immediata e universale". Formulazioni, queste, ricavate entrambe dal codice di diritto canonico, cioè proprio da quella struttura giuridica della Chiesa che lui non ama ma a cui questa volta ritenne opportuno appoggiarsi.

A scanso d'equivoci, Francesco ribadì inoltre ai padri sinodali che "il sinodo si svolge 'cum Petro et sub Petro'": non solo "con" ma anche "sotto" il successore di Pietro.

La seconda occasione chiave è stata un anno dopo, a metà della seconda sessione del sinodo sulla famiglia, anch'essa per lui deludente:

> "Mentre è in pieno svolgimento…"


Era il 17 ottobre 2015, cinquantesimo anniversario dell'istituzione del sinodo dei vescovi, e la ricorrenza offrì al papa lo spunto per descrivere in questo modo la dinamica di un sinodo:

"Il cammino sinodale inizia ascoltando il popolo. […] Prosegue ascoltando i pastori. […] Infine, il cammino sinodale culmina nell'ascolto del vescovo di Roma, chiamato a pronunciarsi come 'pastore e dottore di tutti i cristiani'".

Attenzione. Qui Francesco non ha più citato, come un anno prima, il canone 749 del codice di diritto canonico, che proclama l'autorità del papa sui "christifideles", cioè i "fedeli" appartenenti alla Chiesa cattolica.

La citazione questa volta lui l'ha tratta dalla costituzione dogmatica "Pastor aeternus" del Concilio Vaticano I, in cui l'autorità del papa è estesa a "tutti i cristiani", cioè idealmente anche a protestanti, ortodossi, evangelici, all'universo orbe dei battezzati chiamati a far ritorno nell'unica Chiesa. 

Ed è, quella del papa, un'autorità di "pastore" e anche di "dottore" che, nel medesimo paragrafo della "Pastor aeternus", è proclamata come "infallibile", specificando in che senso e in che limiti. Con subito dopo l'"anathema sit" tipico di ogni definizione dogmatica:

"Se qualcuno quindi avrà la presunzione di opporsi, Dio non voglia, a questa nostra definizione: sia anatema".

Va notato che anche il Concilio Vaticano II, nella costituzione dogmatica "Lumen gentium", al n. 25, nel riaffermare la "potestà piena, suprema e universale" del papa e la sua "infallibilità quale supremo pastore e dottore di tutti i fedeli" cita anch'esso la "Pastor aeternus" del Concilio Vaticano I, la bestia nera di Küng e affini:

> Lumen gentium

Ma si arresta un gradino indietro a quanto invece ha fatto Francesco, senza cioè estendere il magistero infallibile del papa a "tutti i cristiani", non solo ai fedeli cattolici.

Nel suo discorso del 17 ottobre 2015 Francesco poi proseguì insistendo sul "sub Petro" con ancor più vigore che l'anno precedente:

"Il fatto che il sinodo agisca sempre 'cum Petro et sub Petro' – dunque non solo 'cum Petro', ma anche 'sub Petro' – non è una limitazione della libertà, ma una garanzia dell'unità".

E si può presumere che egli avesse già in mente ciò che avrebbe scritto nell'esortazione postsinodale "Amoris lætitia", avvalendosi della propria autorità suprema per procedere ben al di là di dove il sinodo si apprestava ad arrivare.

__________


Nel testo latino della "Pastor aeternus" come riportato nel "Denzinger", la citazione fatta da papa Francesco nel discorso del 17 ottobre 2015 è ripresa dal paragrafo 3074, quello in cui è definita l'infallibilità "ex cathedra" del papa, seguita dall'"anathema sit" contro chi vi si oppone:

> Constitutio dogmatica "Pastor aeternus" de Ecclesia Christi

La traduzione italiana del documento:

> "Il Pastore eterno…"


__________


La dichiarazione della congregazione per la dottrina della fede del 15 febbraio 1975 riguardante i libri di Hans Küng "La Chiesa" e "Infallibile? Una domanda":

> Dichiarazione…


La precedente dichiarazione del 24 giugno 1973 in difesa del dogma dell'infallibilità messo in dubbio da Küng, che però non vi è nominato:

> Mysterium Ecclesiae

E la dichiarazione del 15 dicembre 1979 nella quale si revoca a Küng la facoltà di insegnare come teologo cattolico:

> Dichiarazione…

__________


Nel presentare il 3 maggio scorso a Madrid, nell'Università Francisco de Victoria, il suo ultimo libro "Informe sobre la esperanza", il cardinale Gerhard L. Müller, prefetto della congregazione per la dottrina della fede, ha criticato con forza gli attacchi di Küng contro il dogma dell'infallibilità:

> El prefecto de doctrina de la fe niega la posibilidad de comulgar a los divorciados recasados

L'infallibilità, ha detto Müller, è "tesoro ed essenza dell'ecclesiologia cattolica". Quindi Küng "non può dire che si sente giustificato dal papa".

"Né la sua cristologia né la sua ecclesiologia sono cattoliche", ha aggiunto il cardinale. Küng "non crede nella divinità di Cristo e nella Santissima Trinità".


di Sandro Magister 
ROMA, 9 maggio 2016 
http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1351290
Un magistero dell'ambiguità?
In una recente conferenza, di cui potete leggere qui il resoconto su Zonalocale , l’arcivescovo di Vasto, mons. Bruno Forte ha rivelato un retroscena dei suoi rapporti con papa Francesco, in relazione al Sinodo dei vescovi sulla famiglia. E le disposizioni del Papa sull'Esortazione....
In una recente conferenza, di cui potete leggere qui il resoconto su Zonalocale , l’arcivescovo di Vasto, mons. Bruno Forte ha rivelato un retroscena dei suoi rapporti con papa Francesco, in relazione al Sinodo dei vescovi sulla famiglia.
  

Il Papa gli avrebbe confidato: “Se parliamo esplicitamente di comunione ai divorziati e risposati, questi non sai che casino che ci combinano. Allora non ne parliamo in modo diretto, fai in modo che ci siano le premesse, poi le conclusioni le trarrò io”.  

Mons. Forte è stato Segretario speciale del Sinodo dei Vescovi, autore della discussa “Relazione intermedia” sconfessata dal Presidente dell’Assemblea, il card. Ërdo, e sostanzialmente non accolta dai gruppi di lavoro del Sinodo.  
E mons. Forte ha commentato: “Tipico di un gesuita”. Aggiungendo che l’esortazione apostolica “non rappresenta una nuova dottrina, ma l’applicazione misericordiosa di quella di sempre”.  

Se l’aneddoto raccontato da mons. Forte è vero, e non c’è motivo di dubitarne, si capisce meglio il grado di confusione e di ambiguità, oltre che di diversità di interpretazioni, suscitato dall’esortazione apostolica. Cioè una voluta mancanza di chiarezza che riporta alla mente le polemiche e le accuse laiciste che da secoli hanno per bersaglio la Compagnia di Gesù. Frutto di una strategia impostata sin da prima che i lavori del Sinodo del 2014 avessero inizio, come potete leggere QUI .  

A margine, e a illustrare la complessità, per chiamarla almeno così, di una situazione di Chiesa, riportiamo quello che diceva il responsabile della comunità lefebvriana, mons. Bernard Fellay il 1° maggio: “…chiediamo al Buon Dio di capire un po’ meglio questo mistero, di capire che malgrado tutte le miserie umane, malgrado che ci sia persino un papa che ci fa ora dei discorsi inverosimili sulla morale, che ci sta dicendo che il peccato è lo stato di grazia – è inverosimile, inaudito quello che si può ascoltare oggi! -; ebbene, malgrado ciò, questo papa può ancora compiere atti che santificano, che salvano…può fare del bene e ne fa ancora”.  

Se anche loro, sempre così certi sicuri, avvertono perplessità, che dire dei poveri cristiani delle parrocchie? 
MARCO TOSATTI 09/05/2016
http://www.lastampa.it/2016/05/09/blogs/san-pietro-e-dintorni/un-magistero-dellambiguit-RfEqhN1yU4K8jr205cTlON/pagina.html


Von Hildebrand e il falso profeta


Dietrich Von Hildebrand scriveva nel 1969 queste parole. La loro attualità è impressionante.

« Chi nega il peccato originale e la necessità di redenzione del genere umano, annulla il significato della morte di Cristo sulla Croce ed è un falso profeta.

Chi dimentica che la redenzione del mondo attraverso Cristo è la sola fonte di vera felicità e che nulla al mondo può essere paragonato a questo unico fatto glorioso, colui non è più un vero cristiano.

Chi non accetta più la assoluta supremazia del primo comandamento di Cristo – Ama Dio sovra ogni altra cosa – e sostiene invece che l’amore di Dio si esprime solo nell’amore del prossimo, colui è un falso profeta.

Chi non sa più capire che l’anelare ad una intima unione con Cristo e ad una trasformazione in Cristo è il vero significato della nostra vita, colui è un falso profeta.

Chi proclama che ogni morale si risolve in sé stessa, non quindi, principalmente, nel rapporto dell’uomo con Dio, ma nelle cose che concernono il benessere dell’umanità, colui è un falso profeta.

Chi nel torto arrecato al nostro prossimo vede solo il danno a lui causato e non vedere l’offesa a Dio implicita in questo torto, colui è vittima dell’insegnamento di un falso profeta.

Chi non sente più la radicale differenza esistente fra carità ed umanitaria benevolenza, colui è diventato sordo al messaggio di Cristo.

Chi è impressionato e commosso dalle “conquiste cosmiche” e dalla “evoluzione” e dalle speculazioni scientifiche più che non dalla luce della Sacra Umanità di Cristo riflessa in un Santo o dalla vittoria sul mondo che la vita di un Santo rappresenta, colui non è più pervaso da spirito cristiano.

Chi si cura del benessere materiale dell’uomo più che della sua santificazione, colui ha perduto il senso cristiano dell’Universo».

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.