ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 28 giugno 2016

Tanto tuonò, che piovvero topolini


Paura e delirio in Vaticano: così Francesco sta rottamando i cardinali

Bergoglio, con una strategia sottilmente perfida, sta svuotando dall’interno il potere dei “ministri” vaticani. E affida le decisioni a organismi e a persone diverse sfruttando accorpamenti, tagli e nuove nomine

TIZIANA FABI/AFP/Getty Images


C'è stato un tempo non lontano in cui un capo dicastero vaticano era davvero una potenza: quando parlava le agenzie di stampa correvano a raccoglierne le parole, accortamente centellinate, per poi rilanciarle rapidamente nell'orbe mediatico. Non di rado qual cardinale o quel vescovo, rappresentavano sui media italiani e a volte internazionali, la voce del Vaticano, si parlasse di unioni civili o cellule staminali, di rapporti ecumenici, ospedali, codici etici, migranti o segreti di Fatima. A volte era un po' come se si fosse espresso il papa, a volte era “la Chiesa" che tuonava.

Divisi per materia, i pontifici consigli – ministeri di rango minore – e le congregazioni - i ministeri chiave - dettavano la linea vaticana sulle questioni più disparate. Ma quel tempo è finito, anche perché lo stesso Francesco ha spiegato che il Pontefice non deve dire per forza la sua su ogni questione e problema; basta tornare alle parole lapidarie pronunciate messe nero su bianco dal Pontefice, a pochi mesi dalla sua elezione, nell'Esortazione Evangeli gaudium: «Non credo neppure che si debba attendere dal magistero papale una parola definitiva o completa su tutte le questioni che riguardano la Chiesa e il mondo. Non è opportuno che il Papa sostituisca gli episcopati locali nel discernimento di tutte le problematiche che si prospettano nei loro territori. In questo senso, avverto la necessità di procedere in una salutare decentralizzazione». Da quando la “salutare decentralizzazione” - intesa come maggiore autonomia dei vescovi e delle chiese locali su una varietà sempre più ampia di questioni - è entrata nel vivo, nei palazzi romani d'Oltretevere è cominciata una sorta di lenta decadenza. Il porporato di Curia è come smarrito, non sa più bene cosa fare, che pesci prendere nel profluvio di interviste papali, omelie di Santa Marta, motu prorpio sempre di Francesco. Per il resto la scena è rubata da altri protagonisti, ma andiamo con ordine.


«Non credo neppure che si debba attendere dal magistero papale una parola definitiva o completa su tutte le questioni che riguardano la Chiesa e il mondo. Non è opportuno che il Papa sostituisca gli episcopati locali nel discernimento di tutte le problematiche che si prospettano nei loro territori. In questo senso, avverto la necessità di procedere in una salutare decentralizzazione»
Evangeli gaudium

La strategia di Francesco è stata a suo modo sottilmente perfida: ben sapendo di non potersi mettere contro un apparato antico e massiccio, capace di digerire qualsiasi rivoluzione, il Papa ha deciso di svuotarlo con la tecnica della goccia cinese, un giorno alla volta, un pezzo dopo l'altro. Su questa strada naturalmente ha incontrato consensi e dissensi, cardinali e monsignori che lo appoggiano e altri che non lo vedono di buon occhio, ma questa è la sorte di ogni riforma istituzionale che si rispetti.

Di fatto, però, le parole una volta ben pesate del cardinale Antonio Maria Vegliò sui migranti (che pure suscitavano le urla leghiste), i moniti del prefetto della dottrina della fede, cardinale Gerhard Muller, sulle coppie gay (capaci di scuotere i dibatti parlamentari), o della Pontificia accademia per la vita sull'ultima scoperta di laboratorio in materia di cellule staminali embrionali, non destano più la stessa attenzione. A volte il riflesso condizionato funziona ancora, ma sempre di meno. C'è poi chi ha continuato a coltivare il proprio orto, come il cardinale Gianfranco Ravasi, uomo-ponte – fino a qualche anno fa – fra il mondo della cultura altra e la Chiesa. Inventore del “cortile dei gentili”, cioè di uno spazio in cui laicità e fede potevano colloquiare cercando punti d'incontro, la sua iniziativa sembra essere diventata di colpo un po' desueta, antica, quasi nostalgica mentre un centinaio di giuristi, magistrati leader di organizzazioni sociali irrompe in Vaticano per dibattere col papa su temi come la tratta degli esseri umani, il narcotraffico, il lavoro forzato, la prostituzione, valore riabilitativo della pena, e chi più ne ha più ne metta. Si tratta di ambiti diversi, certo, e tuttavia il contrasto fa una certa impressione,
Per non parlare dell'arcivescovo Zygmunt Zimowski, capo del pontificio consiglio degli operatori sanitari, una specie di ministero della sanità.Il dicastero nacque nel 1985 grazie al cardinale Fiorenzo Angelini, scomparso nel 2014, soprannominato “sua sanità”e considerato potentissimo negli ambienti sanitari e farmaceutici italiani, faceva parte della cerchia più stretta di amici di Giulio Andreotti. I numerosi scandali finanziari legati alle strutture ospedaliere cattoliche, hanno indotto intanto il Papa e il Segretario di Stato Pietro Parolin a dare vita a una speciale commissione vaticana che dovrà verificare lo stato di salute di tutte le strutture sanitarie rette dalla Chiesa nel mondo, a cominciare da quelle italiane. Quel che è certo è che il dicastero di Zimowski è destinato a scomparire e la sua fine chiuderà un'altra pagina della storia italiana del dopoguerra. Chi si difende meglio sembra essere per ora monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione, che di fatto coordina – in parte - le iniziative e i pellegrinaggi del Giubileo straordinario della misericordia.

La strategia di Francesco è stata a suo modo sottilmente perfida: ben sapendo di non potersi mettere contro un apparato antico e massiccio, capace di digerire qualsiasi rivoluzione, il Papa ha deciso di svuotarlo con la tecnica della goccia cinese, un giorno alla volta, un pezzo dopo l'altro. Su questa strada naturalmente ha incontrato consensi e dissensi

Si procede nel frattempo a vari accorpamenti che però devono essere gestiti con precisione chirurgica dal papa e dai suoi collaboratori, perché tagliare la burocrazia e gli enti doppioni significa ridurre il personale, e questa pure è la grande paura che percorre i sacri palazzi. Di fatto Francesco ha creato una sorta di consiglio di ministri – il C9 – all'interno del quale hanno trovato posto i cardinali che, con Bergoglio, devono progettare la nuova Curia romana. Così un po' alla volta, sono sorti la Segreteria per l'economia (presieduto dal cardinale Georg Pell, australiano), il Consiglio per l'Economia (cardinale Reinhard Marx, tedesco), il Pontificio consiglio per la tutela dell'infanzia (cardinale Sean Patrick O'Malley, americano, qui si affronta lo scandalo pedofilia), la Segreteria per la comunicazione (il cui ruolo è quello di armonizzare e modernizzare i vari media vaticani; è guidata da monsignor Dario Edoardo Viganò).

Ancora, è appena nato un altro nuovo dicastero: «per i laici, la famiglia e la vita», che cancella due pontifici consigli (vita e famiglia, diretti rispettivamente dal cardinale Stanislaw Rylko e da monsignor Vincenzo Paglia) e riduce a un organo secondario la Pontificia accademia per la vita guidata tuttora da monsignor Ignacio Carrasco de Paula, dell'Opus Dei. Alle porte, infine, è la creazione di un altro super ministero, particolarmente importante nella visione di Francesco, e lo si capisce già dal nome : “Carità, Giustizia e Pace” (accorperà le attuali competenze di Giustizia e Pace, Cor Unum, Operatori Sanitari, Migranti e Itineranti). Per comprendere il senso dell'operazione si tenga presente, per esempio, che un organismo come Cor Unum, il cui compito è quello di coordinare varie iniziative ecclesiali di carità del mondo, è surclassato per esempio da un peso massimo della della solidarietà cattolica come "Caritas Internationalis", oggi non a caso posta sotto la guida di un bergogliano doc il cardinale arcivescovo di Manila Luis Antonio Tagle, già dato fra i prossimi papabili.

Card. Angelo Scola, arcivescovo di Milano

Il successore di Scola? Non sarà milanese. E Pizzaballa si tiene Gerusalemme

Stop ai “milanesi” in Lombardia: il nuovo corso di papa Francesco predilige “forestieri” alla guida delle diocesi lombarde. Sarà così anche a Milano dopo l’addio di Scola? Intanto il papabile Pizzaballa torna a Gerusalemme da amministratore, con qualche perplessità.
Nella patria dei campanili c’era una tradizione: che i vescovi delle diocesi suffraganee lombarde venissero scelti fra i collaboratori dell’arcivescovo di Milano. Una tendenza rafforzatasi negli anni scorsi, durante l’episcopato di Carlo Maria Martini. È stato così permons. Giovanni Giudici, docente al seminario arcivescovile di Seveso durante l’episcopato di Giovanni Battista Montini, vescovo ausiliare di Milano con Carlo Maria Martini e infine nominato vescovo di Pavia nel 2003. Oppure per mons. Giuseppe Merisi, nominato nel 1995 vescovo ausiliare di Milano da papa Giovanni Paolo II e divenuto dieci anni dopo vescovo di Lodi. Svolsero incarichi di rilievo nella diocesi ambrosiana anche mons. Roberto Busti, riorganizzatore della comunicazione della diocesi sotto Martini e successivamente suo portavoce, dal 2007 vescovo di Mantova; mons. Diego Coletti, rettore del Seminario Teologico di Venegono Inferiore e assistente di studio del cardinale Carlo Maria Martini per il secondo Convegno ecclesiale nazionale di Loreto del 1985, approdato a Como da vescovo nel 2006, dopo una tappa a Livorno; e ancora per mons. Vincenzo Di Mauro, dal 1987 collaboratore di Martini per la Cattedra dei non credenti, nominato arcivescovo ad personam di Vigevano nel 2010 e l’anno successivo fatto vescovo della stessa diocesi.
Il pontificato di Francesco ha però cambiato le cose e le ultime nomine lo dimostrano. È lecito attendersi sorprese anche per la successione a Scola. Proprio a Vigevano dal luglio 2013 a Di Mauro è infatti succeduto il giovane bergamasco Maurizio Gervasoni, all’epoca 59nne, particolarmente attivo nella diocesi di Bergamo come insegnante di teologia, antropologia delle religioni e storia delle religioni. Giovane e bergamasco anche mons. Maurizio Malvestiti, che dall’agosto 2014 ha preso il posto di Merisi a Lodi. A completare il quadro dei “forestieri” – non milanesi – nominati da Francesco alla guida delle diocesi lombarde mons. Corrado Sanguineti, nato a Milano ma vissuto a Chiavari (Ge), nella cui diocesi era pro-vicario generale, che nel novembre 2015 è succeduto a Giudici a Pavia, mentre a sostituire Busti a Mantova è arrivato solo pochi giorni fa l’appena 50enne mons. Gianmarco Busca, bresciano di Edolo, docente di teologia con esperienza parrocchiale, apprezzato da padre Rupnik per la sua teologia «bella, calda e ricca di sapienza». Ad essi è da aggiungere mons. Antonio Napolioni, avvocato mancato divenuto invece teologo e parroco, chiamato nel novembre 2015 dall’arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche a Cremona, a sostituire l’uscente Dante Lafranconi.
Se con mons. Dario Edoardo Viganò e don Davide Milani i sacerdoti della diocesi di Milanotrovano fortuna nel campo della comunicazione, lo stesso non si può dire per i vescovi ausiliari “milanesi” nelle diocesi lombarde. Attualmente sono sei i vescovi ausiliari della diocesi di Milano, alcuni dei quali da tempo in età da promozione: il vicario generale Mario Delpini (classe 1951), Erminio De Scalzi (1940), Luigi Stucchi (1941), Franco Maria Giuseppe Agnesi (1950), il cappuccino Paolo Martinelli (1958) e Pierantonio Tremolada (1956), oltre ai ritirati Angelo Mascheroni e Marco Ferrari. Tutti finora snobbati da papa Francesco, contrariamente alla tradizione degli ultimi anni.
Se queste sono le premesse, è difficile pensare che il Papa troverà il successore di Angelo Scola fra gli ausiliari milanesi. Chi sarà il nuovo vescovo di Milano? Probabilmente neppuremons. Pierbattista Pizzaballagià indicato come possibile successore di Scola a Milano, la scorsa settimana nominato dal Papa amministratore apostolico sede vacante del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini dopo la rinuncia al governo pastorale di mons. Fouad Twal. Dall’aprile scorso uscente Custode di Terrasanta, il nuovo incarico di mons. Pizzaballa – nella stessa occasione elevato alla dignità di arcivescovo – ha suscitato, per sua stessa ammissione, «tante vostre domande e forse anche qualche perplessità» a Gerusalemme.C’è da scommettere che non mancheranno sorprese anche nella nomina del successore di Ambrogio.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.