ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

sabato 18 marzo 2017

Spiegazione cattolica delle Storia Sacra.

Storia Sacra – di Don Giovanni Bosco. Una lettura tanto più preziosa adesso, mentre la Diocesi di Milano dedica alla figura di Carlo Maria Martini, protagonista indiscusso dell’era neomodernista e laicizzante della Chiesa, due giornate di eventi e trionfali celebrazioni.
.

Aveva intuito assai bene San Giovanni Bosco quando decise di porre mano ad una spiegazione cattolica delle Storia Sacra. Ai suoi tempi c’erano i valdesi, i liberali ed i massoni a depistare la corretta interpretazione dei fatti e degli insegnamenti dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ai nostri tempi, dominati da quelle idee – oggi “evolute” e “progredite” – che sono state imposte dalle autorità sia civili che religiose diventa assai utile e salubre rileggere quelle pagine del fondatore dei Salesiani. E così l’Editore Solfanelli ci ha pensato, proponendo, con il marchio delle edizioni Amicizia Cristiana, il libro Storia Sacra di Giovanni Bosco.
L’accorto e prudente Don Bosco aveva per obiettivo quello di educare le nuove generazioni; ecco che, nonostante esistessero, a differenza dei nostri giorni, sani ed ortodossi libri sulla Storia Sacra, essi erano o troppo voluminosi o troppo brevi, giustificazione che il saggio autore dava nella sua prefazione. Don Bosco, grande evangelizzatore e grande stratega dell’azione missionaria, nell’offrire in tal modo un ottimo sussidio didattico ai suoi alunni, allo stesso tempo pensava anche alle loro famiglie, ma non solo. Andando, infatti, a leggere la prima edizione del 1847, un anno prima dei celebri Moti del 1848 – vere e proprie rivoluzioni che infiammarono l’Europa al fine di abbattere i governi della Restaurazione per sostituirli con governi liberali (il loro impatto fu così profondo e violento che nel linguaggio corrente è entrata in uso l’espressione «fare un quarantotto» per sottintendere confusione e scompiglio) – il lungimirante santo sacerdote aveva scritto sul frontespizio del testo: Storia Sacra per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone (Tipografi-Editori Speirani e Ferrero, Torino 1847).
L’obiettivo dell’autore è evidente, arrivare agli studenti, ai laici, al clero in genere, dunque, a tutti:
«Il fine provvidenziale dei sacri libri essendo stato di mantenere negli uomini viva la fede nel Messia promesso da Dio dopo la colpa di Adamo, anzi, tutta la Storia Sacra, dell’Antico Testamento potendosi dire una costante preparazione a quell’importantissimo avvenimento, volli in modo speciale notare le promesse e le profezie che spettano al futuro Redentore […] Lo studio della Storia Sacra mostra l’eccellenza sua da se stesso, e non ha bisogno di essere raccomandato, ché la Storia Sacra è la più antica di tutte le Storie; è la più sicura, perché ha Dio per autore; è la più pregevole, perché contiene la divina volontà manifestata agli uomini; è la più utile, perché rende palesi e prova le verità della nostra Santa Religione. Nessuno studio adunque essendo di questo più importante, non deve esservene alcun altro più caro a chi ami davvero la Religione» (pp. 5-6).
Ed ecco che per San Giovanni Bosco è assai preferibile nel disquisire di Storia Sacra rispetto, per esempio, ad un Cardinale Carlo Maria Martini, protagonista indiscusso dell’era neomodernista e laicizzante della Chiesa. Nell’odierno “quarantotto” ecclesiastico, la Diocesi ambrosiana si è fatta interprete del laico pensare odierno, così, per celebrare il 15 febbraio scorso, quando il gesuita Martini avrebbe compiuto 90 anni, gli ha dedicato una serie di eventi, ovvero: concerti, reading, mostre, libri… oltre ad avergli intitolato il Museo diocesano alla presenza dell’Arcivescovo Angelo Scola, fondato dallo stesso Martini 16 anni fa. Nella stessa occasione si è lanciato un nuovo e vastissimo portale Internet dal quale si accede ad una banca dati, che contiene migliaia di documenti, scritti, foto, file audio, filmati, registrazioni, ricordi personali…
L’iniziativa è stata presentata al Centro gesuita San Fedele, che custodisce tutti i documenti dell’esegeta e del biblista morto non in concetto di santità, ma di fama mondiale. Il gigantesco archivio on line sul mito Martini, spiega «La Repubblica», testata mediatica che gareggia con «Civiltà Cattolica» per idolatria nei confronti del personaggio, è stato creato da un pool di esperti che fanno capo alla Fondazione Carlo Maria Martini e in esso …
«convergono materiali da molti altri archivi, da quello della Diocesi e della Curia ambrosiana, a quello di Gallarate, a quello dei gesuiti fino a quello della segreteria personale di Martini. Ma poiché nel lungo episcopato milanese Martini ebbe una rete di rapporti fittissima con molte istituzioni e con molti anche semplici cittadini, la Fondazione propone ai milanesi una “call for documents” nelle giornate del 18 e del 19 febbraio per raccogliere quanto più materiale possibile fra quello inedito, privato, rimasto custodito nelle case e nei cassetti anche di singole famiglie, oratori, chiese, associazioni e altre sigle che hanno avuto contatto con il cardinale che parlava ai non credenti, alle altre religioni, ai terroristi, ai carcerati. Il cardinale del dialogo, di cui anche il confratello Papa Bergoglio era amico e seguace».
Per ricordare questo gesuita sociale, tanto amato da chi è contro la Chiesa Una Santa Cattolica Apostolica e Romana, e per far vivere non il Vangelo, non le Sacre Scritture, ma il suo personale e soggettivo messaggio, la fondazione che porta il suo nome ha organizzato anche altri due giorni di eventi previsti sia per oggi e sia per domani (18-19 marzo) dal titolo «Io ci sono». All’interno dell’iniziativa ci sarà la possibilità di portare i propri ricordi di Martini, farli scannerizzare e riaverli indietro. L’appello è generalizzato: «Condividete scatti e lettere» nel nome di Martini… insomma, si stanno raccogliendo più documenti possibile per poterlo innalzare, oltre che sugli altari salottieri e mondani, anche  all’onore di quelli in chiesa. Una vera e propria contraddizione in termini: nelle moderne chiese gli altari sono stati aboliti con disprezzo e sicumera anche dai seguaci di Martini, come il gesuita Padre Andrea Dall’Asta (Direttore dal 2002 della Galleria San Fedele di Milano e dal settembre 2008 Direttore della Raccolta Lercaro di Bologna, nonché quotato manovratore dell’arte dissacrante contemporanea, di cui si parla nel libro L’Arte di Dio. Sacri pensieri, profane idee www.artedidio.it). Tuttavia il desiderio di innalzarlo ai virtuali altari mondiali non appartiene solo ai gesuiti ambrosiani, fra cui Padre Dall’Asta[1], ma anche al Papa gesuita.
La celebrazione del mito prevede, quindi, nella giornata di oggi un reading dal titolo Giustizia, etica e politica in città, occasione per presentare il terzo volume dell’opera omnia di Martini, che include i suoi interventi dedicati alla città. Saranno letti brani del Cardinale, intervallati ad interviste realizzate per il sito (fra le altre ad Umberto Eco, alla sorella di Martini, Maris, a Massimo Cacciari ed Enzo Bianchi) e a interventi dal vivo come quello dell’Arcivescovo Angelo Scola. Al pomeriggio nella Galleria San Fedele sarà inaugurata la mostra Connessioni luminose dell’artista israeliano Shay Frisch: vero e proprio inno all’ecumenismo, con evidenti e spudorati elementi gnostici, che mettono insieme, attraverso il fatidico «dialogo» (quello che mette fuori competizione la Tradizione della Chiesa), le proprie «energie», e così facendo si crea «luce», perché «la relazione permette di vedere» ha spiegato Padre Dall’Asta.
Domenica 19 alle 17 in San Fedele si terrà invece il concerto «Salmi per Carlo Maria Martini». I Salmi non per nostro Signore, ma per Martini. E invece no, noi continuiamo e continueremo con la Chiesa di Cristo a pregare gli unici Salmi, quelli di ispirazione divina e scritti per Dio. Il degno esegeta e biblista San Giovanni Bosco, Sacerdote secondo il Cuore di Dio e non secondo la gnosi del mondo, diede Gloria a Dio in ogni sua manifestazione terrena e così facendo annullò la sua persona per essere soltanto ed unicamente al servizio di Cristo e della Chiesa. Don Bosco, come tutti i veri Santi, non brillano mai di luce propria, ma essi, sparendo nella santa umiltà cattolica e nelle virtù, riflettono in terra la luce della Trinità.
«Se questa mia fatica», scrive Don Bosco nella chiusa della sua prefazione, «qual ch’essa sia, sarà a taluno giovevole, ne sia gloria a Dio, per il cui onore fu da me unicamente intrapresa» (p. 6). Non abbiamo dubbi che l’autore della Storia Sacra scrisse per la Gloria di Dio e non per quella di se stesso, è sufficiente far visita al Santuario di Maria Ausiliatrice, trionfatrice contro ogni eresia (compresa quella modernista e neomodernista), per rendersene conto.
.
[1] Invitiamo a leggere la seguente intervista di Padre Andrea Dall’Asta, “ Io, il sacerdote che confessa i gay dico alla Chiesa: è ora di accoglierli”, pubblicata su «La Repubblica»: http://www.repubblica.it/vaticano/2015/10/24/news/_io_il_sacerdote_che_confessa_i_gay_dico_alla_chiesa_e_ora_di_accoglierli_-125775903/

Scriptorium – Recensioni. Rubrica quindicinale di Cristina Siccardi

Redazione18/3/2017


https://www.riscossacristiana.it/scriptorium-recensioni-rubrica-quindicinale-di-cristina-siccardi-6/

LA LEGGE MOSAICA E LA LEGGE EVANGELICA SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

nuova alleanza

COMPIMENTO DELL'ANTICO TESTAMENTO ATTRAVERSO IL NUOVO 
« Notate ancora, a questo punto, come Gesú convalidi la Legge Antica, facendo un paragone tra questa e quella Nuova: Egli dimostra che sono della stessa discendenza, che hanno la stessa origine; esse, piú o meno, sono dello stesso genere. Egli, perciò, non rigetta l'Antica Legge, ma vuole svilupparla. Se la vecchia Legge fosse stata cattiva, Cristo non si sarebbe preoccupato di realizzarla e neppure di perfezionarla, ma l'avrebbe del tutto rigettata. A questo punto potreste domandarmi perché la Legge Antica, se buona in se stessa, non conduce piú gli uomini al “regno”. Vi rispondo che, evidentemente, essa non salva piú gli uomini che vivono dopo l'avvento di Gesú Cristo, perché essi ora, avendo ricevuto una grazia ben piú grande di prima, debbono di conseguenza sostenere battaglie piú dure. Ma tutti coloro che sono vissuti prima di Cristo e sono stati fedeli seguaci della vecchia legge si sono salvati. Gesú stesso dice nel Vangelo: “Molti verranno. dall'Oriente e dall'Occidente e sederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli” (Mt. VIII, 11). E noi vediamo del resto che Lazzaro, mentre gode di grandi beni celesti, riposa nel seno di Abramo (cf. Lc. XVI). Insomma, tutti coloro che brillarono di vivissima luce nell'Antica Legge, splendettero proprio per aver tradotto in vita i suoi precetti.

Se questa Legge fosse stata malvagia, oppure avesse avuto un autore diverso da Dio, Cristo, alla sua venuta, non l'avrebbe realizzata. Se egli avesse accondisceso a compierla soltanto per attirare i giudei e non per mostrare l'identica origine e l'affinità tra l'Antica e la Nuova Legge, perché allora non avrebbe cercato anche di perfezionare le leggi ed i costumi dei gentili, per attrarli nello stesso modo? Così è del tutto evidente che, se la Legge Antica ha cessato di salvare gli uomini, non è perché essa sia stata malvagia, ma perché è venuto il tempo in cui i precetti debbono essere piú elevati. Se l'Antica è meno perfetta della Nuova, ciò non significa che essa sia malvagia: se cosí fosse, nella sua condanna ricadrebbe ugualmente anche la seconda. E, infatti, se si paragona la conoscenza che noi ora abbiamo della Legge Nuova con la conoscenza che possederemo nella vita futura, quella attuale risulta parziale ed imperfetta e certamente scomparirà quando sopravverrà quella del cielo. “Quando sarà venuto ciò che è perfetto - dice Paolo - sarà abolito ciò che è imperfetto” (1 Cor. XIII, 10): questo accadde alla Legge Antica, quando giunse la Nuova. Per lo stesso motivo, non dovremo disprezzare la Legge Nuova, per il fatto, cioè, che essa deve cessare quando saremo nel cielo e “ciò che è imperfetto sarà abolito”. Noi diciamo che essa è grande e sublime; infatti, le ricompense promesse da questa Legge son ben piú grandi di quelle promesse dall'Antica e in essa la grazia dello Spirito Santo è ben piú abbondante. Dio, perciò, giustamente esige da noi frutti e doni maggiori. Egli, ora, non ci promette piú una terra in cui scorre latte e miele, né una lunga vecchiaia, o un gran numero di figli o l'abbondanza del pane e del vino, o grandi greggi di pecore e di buoi, ma ci promette il cielo stesso ed i beni celesti, la dignità di essere figli adottivi del Padre, fratelli del Figlio unigenito, suoi eredi, partecipi della sua gloria e del regno, ed un'infinità di altre ricompense. Paolo ci fa chiaramente intendere che noi abbiamo fruito di un aiuto ben piú grande, quando dice: “Non c'è piú condanna per coloro che sono in Cristo Gesú e che vivono, non secondo la carne, ma secondo lo spirito; poiché la Legge dello spirito di vita mi ha liberato dalla Legge del peccato e della morte” (Rom. VIII, 1-2). Gesú, dopo aver minacciato i trasgressori della Legge e aver promesso grandi ricompense a coloro che si comportano rettamente, dimostrando che è giusto esigere piú di quanto si esigeva dagli antichi, comincia a stabilire questa Nuova Legge, paragonandola tuttavia con l'Antica. Sviluppa questo paragone volendo mostrare due cose: dapprima, cioè, che egli stabilisce la Nuova Legge non per impugnare quella Antica, ma concordando assolutamente con essa; in secondo luogo che, a buon diritto e in un momento del tutto opportuno, egli aggiunge la Nuova all'Antica Legge ». (S. Giovanni Crisostomo, Commento al Vangelo di san Matteo, XVI, 4-5)

. LA LEGGE NELLA SUA APPLICAZIONE POLITICA

« Coloro, poi, che prendono in esame l'Antica Legge che dice: “occhio per occhio, dente per dente ”, subito si ribellano a queste parole e si chiedono come può essere buono colui che questo ordina. Che cosa risponderemo, se non che questa affermazione ha un elevatissimo contenuto di benevolenza? Il legislatore non spingeva, infatti, a strapparsi a vicenda gli occhi, ma mirava ad impedire di compiere azioni simili nei confronti altrui, nel timore di subire dagli altri l'identico danno. Quando minacciò ai niniviti la catastrofica distruzione della loro città, non fu perché volesse eliminarli (se avesse deciso di rovinarli, avrebbe dovuto tacere). Egli voleva soltanto spaventarli per spingerli a rendersi migliori e, in tal modo, placare la sua collera verso di essi. Nello stesso senso, qui, minacciando lo stesso supplizio a coloro che temerariamente recano danno agli occhi del prossimo, vuole frenare, col timore di questa minaccia, quelli che non vogliono, con un buon proposito personale, astenersi da simili atti di crudeltà. Bisogna davvero aver perduto ogni coscienza ed essere in preda ad un'estrema follia, per sostenere che è crudele impedire l'omicidio e l'adulterio. Quanto a me, sono così lontano dal trovare crudeltà in questa Legge, che sarei portato a considerare ingiusti, secondo lo stesso giudizio umano i precetti che fossero contrari a questo. Tu dici che Dio è crudele perché ha ordinato di strappare occhio per occhio, ed io ribatto che, se Dio non avesse formulato questo precetto, molti affermerebbero quanto tu sostieni. Supponiamo infatti, che tutta l'Antica Legge sia abrogata e che nessuno abbia piú da temere le pene e le condanne previste da essa, ma sia lecito a tutti i malvagi, omicidi, adulteri, ladri, spergiuri, parricidi soddisfare le loro passioni e comportarsi come vogliono, sciolti completamente da ogni legame: non è forse vero che ogni cosa sarebbe sottosopra e cadrebbe nel piú grave caos, che tutte le città, le piazze, le case, la terra, il mare e tutto il mondo sarebbero pieni d'innumerevoli delitti e di ogni sorta di stragi? È chiaro a tutti. Se a stento si trattengono gli uomini di cattiva volontà, quando le leggi sono in vigore e spaventano, minacciando le loro pene, che cosa potrebbe impedire al male di dilagare, se anche questa garanzia venisse eliminata? Quale pestilenziale violenza si scatenerebbe allora contro la vita umana. E non soltanto sarebbe crudele permettere ai malvagi di compiere ciò che vogliono: altrettanto crudele sarebbe trascurare, lasciandolo senza aiuto, chi, senza aver commesso alcuna colpa, fosse stato ingiustamente offeso. Ditemi, se qualcuno riunisse quanti più uomini scellerati possibile e, fornendoli di armi, ordinasse loro di circondare tutta la città e di uccidere quanti incontreranno, potrebbe forse attuare qualcosa di piú barbaro al paragone? E se un altro, invece, arrestasse questi assassini che quel folle ha armato e con veemenza li gettasse in carcere, dopo aver strappato dalle mani di questi senza legge i disgraziati che stavano per essere uccisi, quest'uomo potrebbe forse compiere qualcosa di piú benefico per l'umanità? Trasferite questi esempi ed applicate questi ragionamenti alla Legge. Colui che comanda di strappare occhio per occhio, trattiene la violenza dei malvagi con la forte catena del timore ed è pertanto simile a quell'uomo che arresta la furia degli assassini armati di spade; mentre colui che non stabilisce alcuna pena, con tale licenza, pone terribili armi in mano agli scellerati ed imita colui che arma di spade i criminali e li manda in giro per tutta la città. Riconoscete, dunque, come non di crudeltà, ma di grande benevolenza siano pieni i precetti dell'Antica Legge. Se voi, perciò, dite che il legislatore è duro e severo, ebbene, io vi chiedo che cosa è piú duro e difficile: il non uccidere, o il non adirarsi? Chi è piú severo, colui che punisce l'omicidio o colui che vendica anche la piú piccola offesa che noi possiamo fare adirandoci? Chi è piú severo, colui che condanna l'adulterio solo dopo che è stato commesso, oppure colui che condanna anche il desiderio cattivo e lo punisce con il supplizio eterno? Vedete dunque che il ragionamento di costoro va a cadere in quello opposto. Ed il Dio dell'Antica Legge, ch'essi dicono crudele, apparirà dolce e moderato; mentre il Dio della Nuova Legge, che essi definiscono buono, finirà coll'apparire alla loro stoltezza severo e insopportabile. Quanto a noi proclamiamo fermamente che unico e uguale è l'autore del Vecchio e del Nuovo Testamento, il quale ha formulato le leggi secondo le necessità e il vantaggio degli uomini e ha adattato alla diversità dei tempi le norme delle due leggi. I precetti dell'Antica Legge non hanno niente di crudele, né quelli della Nuova hanno niente di troppo severo o di insopportabile, ma tutti provengono da una sola e identica provvidenza ». (S. Giovanni Crisostomo, Commento al Vangelo di san Matteo, XVI, 6

ECCELLENZA DELLA LEGGE GIUDAICA

« Abbiamo in parte già detto precedentemente quanto fosse augusta ed esimia la vita civile dei giudei, quando durava ancora tra di loro il simbolo della città di Dio, del suo tempio e del culto sacerdotale in esso svolto e sull'altare. Se qualcuno vuole applicarsi a riflettere sull'intenzione del Legislatore, esaminando in rapporto ad essa la vita dei giudei e confrontandola con la condotta odierna degli altri popoli, nessun altro ammirerà piú di loro. Essi rifiutavano, in quanto umanamente possibile, ciò che è inutile al genere umano ed accettavano ciò che è di grande frutto; non vi erano perciò presso loro né gare di lotta o spettacoli teatrali o corse di cocchi, né donne che vendessero la loro bellezza a chiunque volesse spargere il seme invano, usando così violenza all'ordine naturale dell'umana propagazione. Che grande cosa che, tra di loro, fin dalla tenera infanzia si fosse ammaestrati ad elevarsi al di sopra di tutta la natura sensibile, a ritenere che Dio non è in essa incluso, a cercarlo invece al di sopra di ciò che è corporeo! E che gran cosa parimenti che, quasi insieme con la nascita e la formazione della mente, fosse loro insegnato che l'anima è immortale, che c'è un tribunale ultraterreno ed un premio per chi ha vissuto bene! Certo, queste verità, finché eran fanciulli e ragionavano infantilmente, venivan loro enunciate in modo leggendario; ma a chi ne cercava il senso e voleva approfondirlo, queste leggende, per chiamarle così, si tramutavano nella verità che in sé celavano. Ritengo che fossero degni del loro titolo “eredità di Dio”, perché disprezzavano ogni divinazione, qual inganno per gli uomini dovuto piuttosto ai demoni malvagi che ad un natura superiore, e perché cercavano la conoscenza del futuro solo in quelle anime che per la loro eccelsa purezza avevano ricevuto lo spirito di Dio, che regna su tutti. C'è bisogno di dir qualcosa per dimostrare quanto fosse ragionevole che nessuno della loro stessa religione potesse restare in schiavitú piú di sei anni, e quanto ciò non fosse ingiusto né per il padrone né per lo schiavo. Non per gli stessi motivi che valgono per gli altri popoli, dunque i giudei dovevano mantenersi fedeli alla loro Legge; sarebbe stato biasimo per loro e motivo di condanna se non ne avessero notato l'eccellenza ed avessero ritenuto che la loro Legge fosse stata scritta per loro come per gli altri popoli. Anche se Celso non lo vuole, i giudei possiedono una sapienza superiore non solo a quella della massa, ma anche a quella di coloro che vengono ritenuti filosofi; costoro infatti, pur con le loro splendide disquisizioni, cadono poi nel culto degli idoli e dei demoni. Invece anche l'ultimo dei giudei fissa il suo occhio solo in Dio onnipotente. Giustamente perciò, almeno sotto questo aspetto, vanno altieri e rifiutano l'unione con altri, perché empi e irreligiosi. Non avessero mai peccato contro la Legge, non avessero prima ucciso i profeti e macchinato poi trame contro Gesú! Avremmo in loro l'esempio della città celeste ». (Origene, Contro Celso, V, 42-43).

IL SIGNIFICATO RELIGIOSO DELL'ANTICO TESTAMENTO

« Tutti gli Apostoli hanno insegnato che vi sono state due Alleanze per due diversi popoli, ma che unico ed identico è Dio, il quale le ha sancite tutt'e due per il bene degli uomini; questi infatti hanno creduto in Dio nella misura loro concessa dall'Alleanza... L'Alleanza Antica non è stata stipulata inutilmente, senza motivo o per caso. Essa infatti piegava sotto il servizio di Dio coloro cui era stata donata; e per il loro bene, perché Dio non ha bisogno del servizio degli uomini. Inoltre presentava la figura delle realtà celesti, perché l'uomo non poteva ancora vedere con i propri occhi le cose di Dio; offriva anche un'immagine anticipata delle realtà della Chiesa, per confermare la nostra Fede e per annunciare profeticamente il futuro, insegnando cosí all'uomo che Dio conosce tutto ». (S. Ireneo di Lione, Contro le eresie, IV, 32, 2). 

PROVA D'ANTICHITÀ IN FAVORE DEL CRISTIANESIMO

« Se è certo che siamo di ieri, se il nome di cristiani, veramente nuovo, è noto da poco a tutte le genti, non così la nostra vita, i nostri costumi ispirati a principi religiosi: non sono una novità dovuta alla nostra fantasia, ma li troviamo, dirò così, già nel primo apparire dell'umanità istintivamente adottati dagli uomini pii. Lo dimostriamo. Il popolo ebreo non è nuovo, ma stimato da tutti gli uomini per la sua antichità ed a tutti ben noto. I suoi libri e i suoi scritti riguardano uomini antichi, certamente pochi di numero, ma segnalati per la pietà, la giustizia e tutte le altre virtú; alcuni prima del diluvio, altri dopo, derivanti dai figli e dai discendenti di Noè; e poi Abramo, che i figli degli ebrei vantano quale fondatore e Padre della loro stirpe. SE QUALCUNO DICESSE CHE TUTTI COSTORO, celebrati per la loro giustizia, DA ABRAMO STESSO FINO AL PRIMO UOMO, ERANO CRISTIANI DI FATTO, SE NON DI NOME, NON ANDREBBE LONTANO DALLA VERITÀ. Infatti, se il nome di cristiano vuole significare che un uomo, per la conoscenza che ha del Cristo e della sua dottrina, si distingue per purezza e giustizia, per dominio di sé e virtú virile, per la pia confessione di un solo sommo Iddio, tutto questo essi attuarono non meno di noi. Come noi, essi non curavano di circoncidersi nel corpo, non osservavano il sabato, non si astenevano da particolari cibi, non osservavano le altre prescrizioni di valore simbolico che Mosè per primo introdusse e tramandò ai posteri; facevano appunto come oggi noi cristiani. Avevano una buona conoscenza del Cristo di Dio che, come abbiamo mostrato sopra, era apparso ad Abramo, aveva dato responsi ad Isacco, aveva parlato con Israele (cf. Gen. XVIII, 1; XXVI, 2; XXXV, 1), si era intrattenuto con Mosè e i profeti posteriori. Per questo motivo troverai che tali amici di Dio vengono onorati col nome di Cristo nel detto scritturistico che li riguarda: “Non toccate i miei cristi e non peccate contro i miei profeti!” (Sal. CIV, 15). Da ciò appare chiaro che LA FORMA DI RELIGIONE PIÙ ANTICA, anteriore a tutte le altre, È QUELLA PRATICATA DA UOMINI PII AI TEMPI DI ABRAMO, ED ORA ANNUNCIATA A TUTTE LE GENTI DAGLI INSEGNAMENTI DEL CRISTO. Se mi si dice che in seguito Abramo ebbe pure il precetto della circoncisione, si rifletta che la sua giustificazione per la Fede ebbe luogo prima, come testimonia la parola di Dio che dice: “Credette Abramo, e Dio glielo contò a giustizia” (Gen. XV, 6).Essendo già giustificato prima della circoncisione, gli fu da Dio - cioè dal Cristo, Verbo di Dio - preannunciato un oracolo riguardante coloro che nel seguito del tempo avrebbero come lui ricevuto la giustificazione, con queste parole: “In te saranno benedette tutte le nazioni della terra” (Gen. XII, 3); e: “Diverrai un popolo grande e numeroso e in te saranno benedette tutte le genti della terra” (Gen. XVIII, 18). È facile vedere che tutte queste parole si sono avverate in noi. Abramo fu giustifìcato per la sua Fede nel Cristo, Verbo di Dio, che gli era apparso; abbandonate perciò le superstizioni degli avi e gli errori della vita precedente lo riconobbe come unico, sommo Iddio e l'onorò con le opere virtuose, non con le cerimonie della Legge mosaica, a lui posteriore: tale era colui al quale fu detto che tutte le genti della terra, tutte le nazioni in lui sarebbero state benedette. Al giorno d'oggi questa religiosità di Abramo, esplicata nelle opere piú efficaci delle parole, si riscontra solo tra i cristiani, diffusi su tutta la terra. Cosa ci può vietare, dunque, di affermare l'uguaglianza del tenore di vita e della religiosità dei seguaci di Cristo e di quegli antichi amici di Dio? Ecco dimostrato cosí che LA RELIGIONE A NOI TRAMANDATA PER L'INSEGNAMENTO DEL CRISTO, NON È NUOVA E STRANIERA, MA SE DOBBIAMO DIRE LA VERITÀ, È LA PRIMA, L'UNICA, LA VERA ». (Eusebio, Storia Ecclesiastica, I, 4, 4-15). 
DERIVA DA CRISTO LA SALVEZZA DEI GIUSTI CHE LO PRECEDETTERO 
« Chi sono i Maccabei? Oggi è infatti la loro festa. Da molti non vengono onorati, perché la loro lotta non si svolse dopo Cristo; ma sono invece degni della venerazione di tutti, perché soffrirono per la Legge dei padri. Essi che subirono il martirio prima della Passione di Cristo, che avrebbero mai fatto se fossero stati perseguitati dopo Cristo, imitando la sua morte per noi? Essi che senza un tale esempio si mostrarono tanto grandi in virtú, non si sarebbero mostrati forse piú generosi se, affrontando il pericolo, avessero potuto avere sott'occhi quell'esempio? È misteriosa ed arcana, ma fortemente persuasiva per me e per quelli che amano Iddio questa massima: NESSUNO DI COLORO CHE HAN RAGGIUNTO LA PERFEZIONE PRIMA DELLA VENUTA DI CRISTO, L'HA RAGGIUNTA SENZA LA FEDE IN CRISTO. Il Logos (Cristo) fu apertamente annunciato in seguito, a suo tempo; ma anche prima fu conosciuto dalle anime pure, come è chiaro dai molti che prima di quello ne furono onorati. Non dobbiamo dunque disprezzarli perché vissero prima della Croce (di Cristo), ma dobbiamo lodarli perché vissero conformi alla Croce; e dobbiamo ritenerli degni dell'onore di una predica. Non perché io possa aggiungere qualcosa alla loro gloria quale mai, che le loro imprese son già degnamente glorificate? Ma perché quelli che li venerano possano raggiungere la gloria e gli ascoltatori imitino la loro virtú, spinti, come da un pungolo, ad elevarsi per eguagliarli ». (S. Gregorio di Nazianzo, Discorso in lode dei Maccabei, XV, 1-2). 
ELEZIONE E RIPROVAZIONE DEL POPOLO EBREO 
« L'Incarnazione è un grande mistero, che racchiude la salvezza degli uomini, il culto di Dio sommo e ogni verità. Infatti, non appena, per inganno dei demoni, i culti scellerati ed empi degli idoli invasero il mondo il culto di Dio rimase vivo solo tra gli ebrei, che lo mantennero, non per qualche Legge, ma tramandato per successione dagli anziani, fino al tempo in cui uscirono dall'Egitto sotto la guida di Mosè. Fu questi il primo di tutti i profeti e per opera sua Dio impose la Legge a coloro che poi furono detti giudei. Essi dunque servirono Dio stretti dai vincoli della Legge. Ma essi stessi, declinando a poco a poco verso riti profani accolsero dèi stranieri e, abbandonato il culto Paterno, immolarono sacrifici ai simulacri privi di sensi. Perciò Dio mandò loro profeti ripieni di spirito divino, che li rimproverassero dei loro peccati e li stimolassero a penitenza, che minacciassero la vendetta e annunziassero come in futuro, se quelli avessero persistito nei loro delitti, sarebbe stato mandato un nuovo Legislatore, il popolo ingrato sarebbe stato privato dell'eredità e Dio avrebbe radunato per sé, dalle genti straniere, un popolo piú fedele. Quelli però, non solo persistettero nelle loro colpe, ma anzi uccisero i profeti loro inviati. Perciò Dio li riprovò per tali delitti e non mandò piú profeti al suo popolo ribelle; mandò invece il suo Figlio, perché convertisse tutte le genti alla grazia di Dio. E non escluse i giudei, per quanto empi e ingrati, dalla speranza della salvezza, ma Lo mandò soprattutto per loro, affinché non perdessero ciò che avevano ricevuto se Gli avessero ubbidito. Ma se non avessero accolto il loro Dio, essi sarebbero stati diseredati mentre i pagani accolti in adozione. Perciò il sommo Padre Gli comanda di discendere in terra e di rivestire corpo umano, affinché, soggetto ai dolori della carne, insegnasse la pazienza e la virtú, non solo a parole, ma anche a fatti. Rinacque dunque come uomo senza Padre dalla Vergine (…). Perciò dunque, pur essendo Dio, prese carne per poter, quale mediatore tra Dio e l'uomo, condurre col suo insegnamento l'uomo a Dio, vincendo la morte... Egli compí tra gli uomini opere grandi e mirabili; i giudei, vedendole, le ritenevano compiute per potenza magica, non ricordando come tutto ciò che da Lui si compiva era stato predetto dai profeti. Non con qualche rimedio terapeutico, ma con la potenza e la maestà della sua parola guariva immediatamente gli ammalati, gli afflitti da vari morbi; risanava i paralitici, rendeva capaci gli zoppi di camminare, restituiva la vista ai ciechi, dava la favella ai muti, l'udito ai sordi, mondava chi era macchiato di lebbra, ridava le sue facoltà a chi era invasato da ossessioni demoniache, richiamava alla vita ed alla luce i morti, a volte addirittura già sepolti. Cosí saziò cinquemila uomini con cinque pani e due pesci; cosí camminò sul mare; cosí nella tempesta comandò al vento di placarsi, e subito si fece una gran calma. Tutti questi prodigi, li troviamo predetti nei libri dei profeti e negli oracoli sibillini. Per questi miracoli, accorreva a Lui una grande folla e tutti lo ritenevano, come era in realtà, Figlio di Dio, inviato da Dio. Perciò i sacerdoti e i maggiorenti dei giudei, pieni di invidia ed insieme mossi ad ira perché egli rimproverava i loro peccati e la loro ingiustizia convennero di ucciderlo... Incitarono il popolo contro Cristo, come fosse nemico di Dio, perché Lo prendessero, Lo conducessero a giudizio e con empie grida reclamassero la sua morte. Gli rinfacciavano, come un delitto, il fatto che Egli si era proclamato Figlio di Dio e che trascurava la Legge curando gli uomini di sabato mentre Egli asseriva non di trascurarla ma di completarla. Ponzio Pilato, che a quei tempi, come legato della Siria, aveva il potere giudiziario, considerando che quella causa non era di competenza del magistrato romano, lo mandò da Erode Tetrarca, e permise ai giudei che essi decidessero in base alla loro Legge. Quelli, ottenuto il potere di condannarlo, Gli decretarono la Croce, ma prima Lo colpirono con schiaffi e flagelli, Lo coronarono di spine, Gli sputarono in faccia e Gli diedero da bere e da mangiare fiele ed aceto. Tra tutti questi strazi non si udì mai la sua voce. Allora i carnefici, tirata a sorte la sua tunica ed il suo mantello, Lo sospesero e Lo inchiodarono al patibolo, intendendo l'indomani celebrare la pasqua, cioè la loro festa piú grande. Ma a quel delitto seguirono dei prodigi, per far comprendere loro l'iniquità compiuta. Infatti nello stesso momento in cui Egli rese lo spirito vi fu un gran terremoto ed un tale ottenebramento del sole, che il giorno si tramutò in notte... Parlando di quelle tenebre, così dice Amos: “In quel giorno, dice il Signore, il sole tramonterà sul meriggio e si ottenebrerà la luce del giorno; e tramuterò i vostri giorni di festa in lutto, i vostri canti in lamenti” (Am. VIII, 9). E Geremia, parlando della città di Gerusalemme, in cui egli patì: “Il sole tramontò per lei mentre era ancora mezzogiorno; è confusa, è maledetta: abbandonerò tutti gli altri alla spada” (Ger. XV, 9). E ciò non fu detto inutilmente. Infatti, dopo breve tempo, l'imperatore Vespasiano sconfisse i giudei, mise a ferro e fuoco le loro terre, prese per fame gli assediati, distrusse Gerusalemme, trascinò nel suo trionfo i prigionieri; i rimasti poi li esiliò dalla loro terra, non permettendo loro di tornar piú sul suolo patrio. Tutto ciò fu decretato da Dio a causa della Croce di Cristo ». (Lattanzio, Epitome delle Divine Istituzioni, 38-41). 
I GIUDEI AL GIUDIZIO FINALE 
« Il Signore, parlando per bocca del profeta Zaccaria, dice: “E avverrà in quel giorno che mi porrò a togliere di mezzo tutte le genti che vengono contro Gerusalemme, ed effonderò sopra la casa di David e sopra gli abitanti di Gerusalemme lo spirito di grazia e di misericordia; e fisseranno gli occhi a me per avermi insultato; e piangeranno su di lui come sul piú caro e se ne addoloreranno come per un figlio unico” (Zac. XII, 9). Non è forse opera di Dio toglier di mezzo tutte le genti nemiche alla santa città di Gerusalemme, che “vengono contro essa”, cioè le son nemiche; o come altri traducono “vengono sopra essa”, cioè, per sottometterla? E non è opera di Dio effondere sulla casa di David e sopra gli abitanti della stessa città lo spirito di grazia e di misericordia? Certo è opera di Dio, e il profeta lo asserisce in persona di Dio: tuttavia, questo Dio, che compie opere si grandi e divine, mostra di essere il Cristo, soggiungendo le parole: “E fisseranno gli occhi a me per avermi insultato; e piangeranno su di lui come sul piú caro (cioe prediletto), e se ne addoloreranno come per un figlio unico ”. In quel giorno, dunque, i giudei, anche quelli che avranno ricevuto lo spirito di grazia e di misericordia, si pentiranno di aver insultato Cristo nella sua Passione, vedendolo venire nella sua maestà, e riscontrando trattarsi proprio di Colui che, nella sua umiltà, fu schernito da essi, nella persona dei loro progenitori: quantunque gli stessi progenitori, colpevoli di tanta empietà, risorgendo Lo vedranno per subirne ormai la punizione, non per esserne migliorati. Non dobbiamo perciò intendere questi ultimi quando vien detto: “Ed effonderò sopra la casa di David e sopra gli abitanti di Gerusalemme lo spirito di grazia e misericordia; e fisseranno gli occhi a me per avermi insultato ”; dobbiamo intendere invece quei membri della loro stirpe che in quel tempo, per opera di Elia, avranno accettato la Fede. Ma, come noi diciamo ai giudei: “Voi avete ucciso Cristo”, quantunque lo abbiano fatto i loro progenitori, così essi stessi si addoloreranno di aver fatto, in un certo senso, quello che fecero i membri della stirpe da cui essi discendono. Così essi, divenuti ormai fedeli per aver ricevuto lo spirito di grazia e di misericordia, non saranno condannati con i loro empi progenitori; tuttavia si affliggeranno come se avessero fatto loro stessi ciò che fu fatto da quelli. Si affliggeranno dunque non per la coscienza del crimine ma per un sentimento di pietà ». (S. Agostino, La città di Dio, XX, 30).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.