A proposito di rigidità
Qualcuno dirà che voglio fare le pulci al Santo Padre. Il fatto è che quando un Pontefice — con i suoi buoni motivi che non sarò io a contestare — decide di abbandonare quell’aura sacrale che aveva finora avvolto la sua persona, per mettersi al livello degli altri, è inevitabile che, cosí facendo, si esponga a possibili critiche. Penso che questo Papa Francesco lo abbia previsto e che, tutto sommato, non solo non gli dia fastidio, ma gli faccia pure piacere. È ovvio che, se un Papa non limita il suo magistero alle encicliche e ai discorsi ufficiali, ma ritiene utile tenere quotidianamente una meditazione a braccio sulla liturgia del giorno, qualcuno possa avanzare degli appunti alle sue riflessioni, che non sono — come ho avuto modo di dire in altra occasione — “magistero” propriamente detto, ma semplice esercizio del munus docendi della Chiesa, come nel caso di qualsiasi altro sacerdote. Ciò che conta è che, se si fa una legittima critica, essa si mantenga nei limiti della buona educazione ed entro i parametri previsti dal diritto:
In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, [i fedeli] hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l’integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l’utilità comune e la dignità delle persone (can. 212, § 3).
Venerdí scorso, 5 maggio, la liturgia proponeva, nella prima lettura, il racconto della conversione di Paolo (At 9:1-20). Papa Francesco ha preso spunto dal brano biblico per tornare su uno dei temi che, in questo periodo, ricorrono piú frequentemente non solo nei suoi interventi, ma anche in quelli di altri prelati: la rigidità (si veda il testo sul sito della Santa Sede). Nella sua meditazione il Papa ha fatto una distinzione fra i “rigidi onesti” (fra i quali ha messo Saulo) e i “rigidi ipocriti”, quelli cioè caratterizzati da una doppia vita (come esempio dei quali ha portato i dottori della legge). La distinzione, naturalmente, ha un fondamento reale: è vero che esistono rigidi onesti e rigidi ipocriti; ma mi è sembrato che l’enfasi non venisse posta tanto sull’opposizione onestà-ipocrisia, quanto piuttosto sulla rigidità. Mi par di capire che il vero male non starebbe tanto nell’ipocrisia, quanto nella rigidità. L’onestà di Saulo sembra scomparire di fronte al suo “peccato originale”, che sarebbe la rigidità. Non si considera il fatto che quell’onestà, pur senza costituire un titolo all’elezione divina, mette Saulo nella condizione di poter essere scelto da Dio per il compimento dei suoi disegni.
Papa Bergoglio fa poi un’affermazione, dal mio punto di vista, piuttosto discutibile:
Saulo «era un ragazzo, rigido, idealista, con la rigidità della legge che aveva imparato nella scuola di Gamaliele».
Personalmente, sono sempre stato convinto che la formazione ricevuta da Saulo fosse determinante per il suo futuro apostolato. Del resto, la Provvidenza tutto dispone in vista della realizzazione dei suoi piani. Orbene, non mi sembra proprio che si possa affermare che Saulo apprese la rigidità alla scuola di Gamaliele. Semmai, è vero il contrario. Se c’era un fariseo “aperto”, questi è proprio Gamaliele. La TOB lo definisce «un fariseo di tendenza liberale nell’interpretazione della legge» (nota ad At 5:34). È vero che, di fronte ai giudei, Paolo dichiara di essere stato «formato alla scuola di Gamaliele nell’osservanza scrupolosa della legge dei padri» (At 22:3); ma è altrettanto vero che, nel suo discorso dinanzi al sinedrio, Gamaliele dimostra una saggezza, una moderazione, una tolleranza, un’apertura mentale, che difficilmente possono essere attribuite a una persona “rigida”. Certamente Saulo apprese da Gamaliele l’osservanza scrupolosa della legge; ma come potremmo pensare che non assorbí, insieme, anche un pizzico della sua apertura mentale?
Quando il Papa parla della conversione di Saulo, la descrive nei seguenti termini:
«Lí c’è l’incontro di quell’uomo che ispira minacce e stragi con un altro uomo che parla con un linguaggio di mitezza: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”».
Giustissimo parlare di “incontro”: in questo consiste l’esperienza vissuta da Saulo sulla via di Damasco. Ciò che mi pare alquanto discutibile — sebbene comprensibile in un simile contesto — è la contrapposizione tra “quell’uomo che spira minacce e stragi” e “un altro uomo che parla con un messaggio di mitezza”. Si ha l’impressione che, anziché sottolineare l’incontro tra due persone, ci sia la preoccupazione di affibbiare a queste un’etichetta: da una parte c’è una persona rigida e dall’altra una persona mite. E ciò che avviene, prima di essere l’incontro fra due persone, è lo scontro fra due qualità, la rigidità e la mitezza, con il sopravvento della seconda sulla prima. La mia potrebbe sembrare una pignoleria, ma non lo è: ciò che qualifica una persona non sarebbe piú l’essere persona, a prescindere da qualsiasi ulteriore determinazione, ma il possedere una determinata qualità, l’essere cioè rigidi o miti. E, se proprio vogliamo dirla tutta, questa mentalità rischia di uccidere il cristianesimo, non tanto perché giudica le persone, quanto perché lo rende un’astrazione: sostituisce la divinità di Cristo con alcuni valori morali (nella fattispecie, la mitezza). La conversione di Saulo non è piú l’incontro fra un povero peccatore e il Figlio di Dio suo Signore, ma fra la rigidità e la mitezza.
Qualche appunto si potrebbe fare anche a proposito della descrizione del dopo-conversione:
«Il ragazzo rigido che si è fatto uomo rigido — ma onesto! — si fece bambino» lasciandosi «condurre dove il Signore lo ha chiamato»: è «la forza della mitezza del Signore». Saulo «rimasto cieco dopo questa visione», venne guidato «per mano a Damasco».
Direi che è molto bella questa rilettura spirituale del testo biblico. Però, anche in questo caso, ritengo che vadano fatte alcune precisazioni. Sembrerebbe di capire dalle parole del Papa che Saulo, dopo la sua conversione si sia trasformato: abbia abbandonato la sua rigidità per diventare mite, come quel Gesú che aveva incontrato. Personalmente, sono sempre stato del parere che Paolo, dopo la sua conversione, non sia cambiato affatto, sia rimasto lo stesso di prima. L’unica cosa che è cambiata è stata la “causa” per cui combatteva: prima, era “accanito nel sostenere le tradizioni dei padri” (Gal 1:14); poi, trasferisce lo stesso zelo nell’annuncio del Signore che gli era apparso sulla via di Damasco. Anzi, verrebbe da pensare che Dio abbia scelto Saulo proprio per il suo carattere — dunque per la sua “rigidità”! — perché essa poteva rivelarsi uno strumento utile, se messa a servizio della causa del Vangelo. Del resto, questo non vale solo per Paolo, ma per tutti i santi. Si pensi, tanto per fare un esempio a caso, a Ignazio di Loyola: soldato era e soldato rimane, anche dopo la conversione; cambia solo il Re per cui combatte!
Che Paolo non fosse cambiato poi molto dopo la conversione, mi pare che emerga abbastanza chiaramente da quanto egli scrive nella lettera ai Filippesi:
I veri circoncisi siamo noi, che celebriamo il culto mossi dallo Spirito di Dio e ci vantiamo in Cristo Gesú senza porre fiducia nella carne, sebbene anche in essa io possa confidare. Se qualcuno ritiene di poter avere fiducia nella carne, io piú di lui: circonciso all’età di otto giorni, della stirpe d’Israele, della tribú di Beniamino, Ebreo figlio di Ebrei; quanto alla Legge, fariseo; quanto allo zelo, persecutore della Chiesa; quanto alla giustizia che deriva dall’osservanza della Legge, irreprensibile. Ma queste cose, che per me erano guadagni, io le ho considerate una perdita a motivo di Cristo. Anzi, ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesú, mio Signore. Per lui ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero spazzatura, per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, avendo come mia giustizia non quella derivante dalla Legge, ma quella che viene dalla fede in Cristo, la giustizia che viene da Dio, basata sulla fede: perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti. Non ho certo raggiunto la mèta, non sono arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesú. Fratelli, io non ritengo ancora di averla conquistata. So soltanto questo: dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso verso ciò che mi sta di fronte, corro verso la mèta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassú, in Cristo Gesú (Fil 3:3-14).
Da questo testo traspare chiaramente che ciò che conta nell’essere cristiani non è tanto una trasformazione morale della persona (Paolo era “irreprensibile” già prima della conversione!), quanto piuttosto l’incontro con Cristo (la “sublimità della conoscenza di Cristo Gesú”). Ciò che conta, dunque, non è l’essere piú o meno rigidi, ma il mettersi — cosí come si è — al servizio di Cristo.
Un altro particolare, che si tende a trascurare: il ruolo di Anania. Non si mostra forse anche lui piuttosto rigido quando il Signore gli chiede di recarsi da Saulo? Anche di lui si dice, in un altro passo degli Atti, che era un «devoto osservante della legge» (At 22:12), esattamente come Saulo. Eppure Dio si serve di lui per fare di Paolo un cristiano: Anania costituisce il primo incontro di Saulo con la Chiesa.
Non è mancato nella meditazione di Papa Francesco un pensiero per i rigidi che ci sono oggi nella Chiesa, specialmente giovani (pensava forse a certi seminaristi?):
«Io penso, quando dico questo, a tanti ragazzi che sono caduti nella tentazione della rigidità, oggi, nella Chiesa: alcuni sono onesti, sono buoni, dobbiamo pregare perché il Signore li aiuti a crescere sulla strada della mitezza».
Non è la prima volta che affiora questa preoccupazione del Papa per i giovani “rigidi”. Io penso però che il Santo Padre — che pure, in tante occasioni, dimostra di essere un fine psicologo — in questo caso non abbia capito i giovani. Quella che lui chiama “rigidità” non è una “tentazione” in cui possono cadere alcuni di loro, ma è semplicemente una componente naturale della loro giovinezza. La potremmo chiamare anche “idealismo”, “estremismo”, “radicalismo”; sarebbe la stessa cosa. Se un giovane non avesse un pizzico di “rigidità”, non sarebbe giovane. La vita poi si incarica di smussare gli spigoli, di renderci piú moderati ed equilibrati (piú “miti”); ma guai se un giovane non fosse idealista; e guai a noi, se non fossimo capaci di comprendere — anzi, di valorizzare e incanalare — l’innato estremismo dei giovani.
Insomma, ho l’impressione che, senza accorgerci, stiamo trasformando a poco a poco il cristianesimo in una sorta di moralismo asfissiante. Sforziamoci di accettare le persone come sono; non etichettiamole prima ancora di conoscerle; valorizziamole per quello che sono, anche in ciò che, a prima vista, potrebbe apparire meno politicamente corretto. Soprattutto, non dimentichiamo mai che «da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo» (Mt 3:9; Lc 3:8).
Q
http://querculanus.blogspot.it/2017/05/a-proposito-di-rigidita.html
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.