CREDERE PER L'UOMO MODERNO
di Francesco Lamendola
L’uomo moderno ha smesso di credere in Dio: tutta la cosiddetta civiltà moderna non è altro che una rivolta contro Dio e una esclusione di Dio, sia dal piano della coscienza individuale, sia dal piano della storia, e quindi della politica, dell’economia, dell’arte, della scienza, eccetera. Ma come è nato tutto questo? Come è accaduto che l’uomo, a un certo punto, ha smesso di credere? Meglio ancora: come è accaduto che egli ha trovato impossibile credere? Da dove hanno origine la sua ripugnanza nei confronti dell’idea di Dio, il suo sottile fastidio, la sua segreta irritazione, quando gli si parla di Dio? E come mai l’uomo ha potuto credere in Dio – non solo l’uomo comune, l’uomo lavoratore, l’uomo ignorante - ma anche il più raffinato intellettuale - ha potuto crederci per moltissime generazioni, per secoli e secoli, senza alcuna particolare difficoltà, conciliando perfettamente la fede e la ragione?
A livello razionale, l’uomo moderno risponde a quest’ultima domanda dicendo che l’uomo medievale, l’uomo della società pre-moderna, l’uomo comune, hanno potuto credere, perché ne avevano bisogno e perché non avevamo altro modo di spiegare il mondo; inoltre, che hanno potuto conciliare la fede e la ragione solo perché quest’ultima, allora, era ben poco sviluppata, e specialmente il senso critico era quasi del tutto assente. Tuttavia, non ci vuole un grande sforzo per comprendere che si tratta di spiegazioni decisamente insufficienti. Partiamo dall’ultima affermazione: che la ragione, nella società pre-moderna, è poco sviluppata. Si tratta di una opinione assolutamente gratuita; peggio: di una deliberata falsificazione operata dai seguaci del paradigma della modernità ai danni del paradigma precedente, che potremmo chiamare il paradigma cristiano. Innanzitutto, il Medioevo è stato una grande età della ragione: basterebbe, da sola, l’opera speculativa di san Tommaso d’Aquino, questo gigante delle due discipline reali, la filosofia e la teologia, per smentire la leggenda di un Medioevo intellettualmente rozzo e primitivo, nonché superstizioso e oscurantista. Ma, si dirà, una rondine non fa primavera; e la Summa theologiae di Tommaso s’innalza come la classica cattedrale nel deserto dell’ignoranza e della credulità generali. Nemmeno questo è vero, in realtà: ci sono molte altre menti geniali, nella civiltà medievale, a cominciare da quella di Dante – una mente filosofica e non solo un genio poetico. Ma il punto non è questo. Il punto è che il paradigma cristiano abbraccia il Medioevo e raggiunge, in esso, i suoi vertici di splendore, ma prosegue ben oltre: infatti sopravviveva, e sia pure relegato ormai nelle campagne, fino all’avvento della piena modernità, fenomeno questo che si svolge, nelle diverse parti d’Europa, tra la fine del XIX secolo e la seconda metà del XX. In alcune parti d’Europa, particolarmente isolate, sta arrivando solo adesso (pensiamo a certe zone dei Balcani, per esempio) e, fuori d’Europa, è giunto quasi solo nelle città, anzi, nelle grandi città, che ne sono il bacino di raccolta, per poi diramarsi, ma assai lentamente, nelle città minori, nei paesi e nelle campagne. In Egitto, la modernità è arrivata solo al Cairo; lungo la valle del Nilo sta cominciando appena ad affacciarsi, molto timidamente; nel le oasi del deserto, si può dire che non sia mai arrivata affatto. Nel caso dell’Italia, la piena modernità è arrivata con il miracolo economico degli anni ’50 del Novecento; un po’ più tardi nel Nord-Est, e solo più tardi ancora, ma come fenomeno d’imitazione puramente esteriore, nelle regioni del centro-sud e nelle isole. In Friuli, per esempio, la piena modernità è arrivata solo nel corso degli anni ’70; fino a tutti gli anni ’60, la vecchia cultura contadina, il vecchio paradigma cristiano e pre-moderno, sono sopravvissuti fianco a fianco con i nuovi modi di vivere e di pensare che erano, sostanzialmente un riflesso dello stile di vita americano. Gli Stati Uniti hanno conquistato il mondo con le due guerre mondiali, definitivamente solo con la Seconda; e solo da allora la piena modernità è stata imposta al nostro continente; mentre in Asia, in Africa e nell’America latina sarebbe giunta dopo o non sarebbe giunta affatto, se non nelle sue forme più esteriori, parassitarie e nocive. Ebbene, tornando alla nostra realtà: fino a tutti gli anni ’60, come noi abbiamo visto e possiamo testimoniare in prima persona, il modo di vivere, di sentire, di pensare, di vestire, di lavorare, di giocare, di passare il tempo libero, da parte delle persone, era ancora in equilibrio fra il vecchio e il nuovo paradigma; e, in quel contesto, le persone colte, fornite di laurea, gli intellettuali di professione, non tutte, ma molte, erano ancora perfettamente capaci di conciliare la vecchia fede, la fede in Dio, la pratica devozionale cristiana e cattolica, con le loro conoscenze di greco, di latino, di filosofia, di letteratura, di chimica, di fisica, di matematica, proprio come ne erano state capaci le generazioni precedenti; proprio come ne erano stati capaci sant’Agostino, san Tommaso, Dante, Giotto. Oggi, gli intellettuali danno quasi per scontato che non si possa credere, che non si debba credere, perché credere in Dio, credere in Gesù Cristo, nella Madonna e nei santi, nei miracoli e nel soprannaturale, nel giudizio delle anime e nella vita dopo la morte, sarebbe un tradimento nei confronti della ragione. Ma fino a cinquant’anni fa, nessuno, o molto pochi, avevano un tale modo di pensare; e molti, ripetiamo, non facevano una particolare fatica a conciliare un alto grado di cultura con la fede religiosa.
Il problema, infatti, non è dato dal grado di istruzione – basso, uguale fede in Dio; alto, uguale incredulità e irreligiosità -; nossignori: il vero problema è la cultura moderna, cioè quel particolare tipo di cultura che fa del rifiuto di Dio e della esclusione di Dio la base fondamentale sulla quale erigere tutto il resto, sulla quale edificare tutto il proprio sapere. In pratica, l’intellettuale moderno, vero erede di philosophes illuministi, dei savants e degli idéologues, è un signore che ritiene inconciliabile l’idea di Dio con la propria intelligenza e con il proprio sapere, e che, di conseguenza, ha deciso di sbarazzarsi dell’idea di Dio, così come il pilota di un’aeronave, per potersi librare sicuro nell’aria, a un certo punto lascia cadere nel vuoto i sacchetti di sabbia che costituivano la zavorra. La vera differenza fra un uomo di cultura della metà del XX secolo (lasciando stare, per adesso, le cosiddette avanguardie, veri e propri laboratori della rivolta organizzata e consapevoli pulpiti di propaganda materialista e irreligiosa) e uno dei nostri giorni, è che il primo, per quanta cultura avesse, conservava intatta la fede dei padri e non vedeva ragioni per cui le due cose avrebbero dovuto escludersi a vicenda; mentre l’intellettuale dei nostri giorni – difficile parlare ancora di “uomini di cultura” nell’era della specializzazione esasperata – è talmente convinto che tale incompatibilità esista, che non si prende nemmeno il disturbo di verificare se ciò sia proprio vero. Qualcuno domanderà come ciò sia possibile: stiamo dicendo, infatti, una cosa molto forte; stiamo dicendo che l’uomo contemporaneo è divenuto incredulo per pigrizia intellettuale e conformismo culturale, non per ragioni speculative vere e proprie. Rispondiamo che ciò è possibilissimo, dal momento che oggi, e, in verità, non da ieri, ma da almeno un paio di secoli, non esiste più quella cosa che si chiamava filosofia; il suo posto è stato preso, abusivamente e surrettiziamente, dalla psicologia; dopo di che vi è stato un tacito accordo, per cui tutti hanno continuato a chiamare “filosofia” ciò che, in realtà, è psicologia, e nessuno ha osato denunciare apertamente l’inganno. Ma se la filosofia esistesse ancora, un vero filosofo non avrebbe alcuna difficoltà ad affermare, come faceva, otto secoli fa, san Tommaso d’Aquino, che nella fede in Dio non c’è niente di assurdo, niente che offenda la ragione, niente che vada contro l’intelligenza umana. Ne era consapevole anche un grande intellettuale moderno, Giacomo Leopardi; il quale, pochi giorni prima di morire, guardando la pioggia che cadeva da dietro la finestra della sua camera, e ascoltando l’amico Ranieri che gli diceva come la fede in Dio ripugni alla ragione, tristemente aveva osservato: Ma uomini di grandissima statura non hanno provato alcuna ripugnanza… Ammissione quanto mai significativa, proveniente, com’è, da un ateo, e sia pure con la nostalgia di Dio. Quanto a noi, ricordiamo benissimo alcuni dei nostri professori di un tempo: persone colte, intelligenti, non certo prive di spirito critico; alcuni di loro erano credenti e non avevano complessi nei confronti della cultura moderna, non avevano sensi d’inferiorità, e andavano a Messa con la stessa naturalezza con cui, all’osteria, bevevano con gusto il loro bicchiere di buon vino, mescolandosi a una folla di lavoratori, di persone umili, di contadini, di fruttivendole, di pensionati. Diremo ancora di più: molti membri del clero cattolico erano persone di straordinaria cultura; molti vescovi erano autentici umanisti, molti sacerdoti non avrebbero avuto da temere il confronto, quanto a sapere e intelligenza, con le migliori menti della cultura laica o laicista.
L’uomo moderno è ancora capace di credere?
di Francesco Lamendola
continua su:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.