ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 27 settembre 2017

Il colpevole silenzio


L’impatto mondiale e il significato della Correctio filialis         

La “correzione filiale” indirizzata a papa Francesco da oltre 60 studiosi cattolici e pastori della Chiesa ha avuto in tutto il mondo uno straordinario impatto. Non è mancato chi ha cercato di minimizzare l’iniziativa affermando che il numero dei firmatari «è limitato e marginale».
Ma se l’iniziativa è irrilevante, perché le ripercussioni sono state tanto ampie, su tutti i media dei cinque continenti, compresi paesi come la Russia e la Cina? Una ricerca su Google News, ricorda Steve Skojec su One peter five ha dato il risultato di oltre 5.000 notizie, mentre oltre 100.000 sono le visite sul sito www.correctiofilialis.org in 48 ore.
L’adesione su questo sito è ancora aperta, anche se solo alcune firme saranno rese visibili. È necessario ammettere che la ragione di questa eco mondiale è una sola: la verità può essere ignorata o repressa, ma quando si manifesta con chiarezza ha una sua forza intrinseca ed è destinata a diffondersi. Il principale nemico della verità non è l’errore, ma l’ambiguità. La causa della diffusione di errori ed eresie nella Chiesa non è dovuta alla forza di questi errori, ma al colpevole silenzio di chi dovrebbe difendere a viso aperto la verità del Vangelo.

La verità annunciata dalla “correzione filiale” è che papa Francesco, attraverso una lunga serie di parole, atti e omissioni, «ha sostenuto, in modo diretto o indiretto (con quale e quanta consapevolezza non lo sappiamo né vogliamo giudicarlo)» almeno «sette proposizioni false ed eretiche, propagate nella Chiesa tanto con il pubblico ufficio quanto con atto privato». I firmatari insistono rispettosamente affinché il Papa «rigetti pubblicamente queste proposizioni, compiendo così il mandato di Nostro Signore Gesù Cristo dato a Pietro e attraverso di lui a tutti i suoi successori fino alla fine del mondo: “Ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli”».
Nessuna risposta è giunta finora nel merito della correzione, ma solo maldestri tentativi di squalificare o dividere i firmatari, concentrando il fuoco su qualcuno dei più conosciuti, come l’ex presidente dello IOR Ettore Gotti Tedeschi. In realtà, come lo stesso Gotti Tedeschi ha dichiarato in un’intervista a Marco Tosatti del 24 settembre, gli autori della Correctio hanno compiuto un atto di amore alla Chiesa e al Papato.
Sia Gotti Tedeschi che un altro illustre firmatario, lo scrittore tedesco Martin Mosebach, sono stati applauditi lo scorso 14 settembre all’Angelicum da un pubblico di oltre 400 sacerdoti e laici, comprendente tre cardinali e diversi vescovi, in occasione del convegno sul decennale del motu proprio Summorum Pontificum. Altri due firmatari, i professori Claudio Pierantoni e Anna Silva, hanno espresso le medesime idee della Correctio in un convegno sul tema “Fare chiarezza”, organizzato il 23 aprile dalla Nuova Bussola Quotidiana, con il sostegno di altri porporati, tra cui il defunto cardinale Carlo Caffarra.
Molti altri sottoscrittori del documento occupano, o hanno occupato, posti di rilievo nelle istituzioni ecclesiastiche. Altri ancora sono eminenti universitari. Se all’interno del mondo cattolico gli autori della Correctio fossero isolati, il loro documento non avrebbe avuto l’eco che ha ottenuto.
La Correctio filialis è solo la punta di un vasto iceberg di malcontento per il disorientamento in cui oggi si trova la Chiesa. Una Supplica filiale a papa Francesco è stata sottoscritta nel 2015 da circa 900.000 firmatari in tutto il mondo e una Dichiarazione di fedeltà all’insegnamento immutabile della Chiesa sul matrimonio presentata nel 2016 da 80 personalità cattoliche ha raccolto 35.000 firme. Un anno fa, quattro cardinali hanno formulato i loro dubia sulla esortazione Amoris laetitia.
Nel frattempo, scandali di carattere economico e morale minano il pontificato di papa Francesco. Il vaticanista americano John Allen, di orientamento non certo tradizionale, ha rilevato su Crux del 25 settembre, quanto in questi giorni sia divenuta difficile la sua posizione. Tra le accuse più ridicole che vengono fatte ai sottoscrittori del documento, c’è quella di essere “lefebvriani”, a causa della firma del vescovo Bernard Fellay, Superiore della Fraternità San Pio X.
La adesione di mons. Fellay a un documento di questo genere è un atto storico che chiarisce senza ombra di equivoci la posizione della Fraternità nei confronti del nuovo pontificato. Ma il “lefevrismo” è una locuzione verbale che ha per i progressisti lo stesso ruolo che la parola “fascismo” aveva per i comunisti negli anni Settanta: screditare l’avversario, senza discuterne le ragioni. La presenza di mons. Fellay è peraltro rassicurante per tutti i firmatari della Correctio. Come immaginare che nei loro confronti il Papa non abbia la comprensione e la benevolenza che ha dimostrato negli ultimi due anni verso la Fraternità San Pio X?
L’arcivescovo di Chieti Bruno Forte, già segretario speciale del Sinodo dei vescovi sulla famiglia, ha dichiarato che la Correctio rappresenta «un atteggiamento pregiudizionalmente chiuso verso lo spirito del Concilio Vaticano II che papa Francesco così profondamente sta incarnando» (Avvenire, 26 settembre 2017). Lo spirito del Vaticano II, incarnato da papa Francesco, scrive a sua volta mons. Giuseppe Lorizio, sullo stesso quotidiano della CEI, consiste nel primato della pastorale sulla teologia, ovvero nella subordinazione della legge naturale all’esperienza di vita perché, egli spiega, «la pastorale comprende e include la teologia», e non viceversa. Mons. Lorizio insegna teologia presso la stessa Facoltà dell’Università Laterana di cui è stato decano Mons. Brunero Gherardini, morto il 22 settembre, alla vigilia della Correctio, che non ha potuto firmare a causa delle precarie condizioni di salute.
Il grande esponente della scuola teologica romana ha mostrato nei suoi ultimi libri a quale approdo sciagurato ci porta il primato della pastorale annunciato dal Vaticano II e propagato dai suoi ermeneuti ultraprogressisti, tra i quali lo stesso Forte e l’improvvisato teologo Massimo Faggioli che, con Alberto Melloni, si stanno distinguendo per i loro inconsistenti attacchi alla Correctio. Mons. Forte ha aggiunto su Avvenire che il documento è una operazione che non può essere condivisa da «chi è fedele al successore di Pietro nel quale riconosce il pastore che il Signore ha dato alla Chiesa come guida della comunione universale. La fedeltà va sempre rivolta al Dio vivente, che oggi parla nella Chiesa attraverso il Papa».
Dunque siamo arrivati al punto di definire papa Francesco “Dio vivente”, dimenticando che la Chiesa si fonda su Gesù Cristo, di cui il Papa è il rappresentante sulla terra, non il divino proprietario. Il Papa non è, come ha giustamente scritto Antonio Socci, un «secondo Gesù» (Libero, 24 settembre 2017), ma il 266mo successore di Pietro. Il suo mandato non è quello di cambiare o “migliorare” le parole di Nostro Signore, ma di custodirle e trasmetterle nella maniera più fedele. Se così non avviene, i cattolici hanno il dovere di rimproverarlo filialmente, seguendo l’esempio di san Paolo nei confronti del principe degli Apostoli Pietro (Gal. II, 11).
Ci si stupisce infine del fatto che i cardinali Walter Brandmüller e Raymond Leo Burke non abbiano firmato il documento, ignorando, come sottolinea Rorate Coeli, che la Correctio dei Sessanta ha un carattere puramente teologico, mentre quella dei cardinali, quando arriverà, avrà ben altra autorità e portata, anche sul piano canonico. La correzione nei confronti del prossimo, prevista dal Vangelo e dal vigente Codice di Diritto canonico, all’art. 212 par.3, può avere diverse espressioni. «Questo principio di correzione fraterna all’interno della Chiesa – ha dichiarato mons. Atanasius Schneider in una recente intervista a Maike Hickson – è stato valido in ogni momento, anche verso il Papa, e quindi dovrebbe essere valido anche nel nostro tempo. Purtroppo, chiunque nei nostri giorni osi parlare di verità – anche quando lo fa con rispetto nei confronti dei Pastori della Chiesa – è classificato come un nemico dell’unità, come accadde a San Paolo; quando egli dichiarò: “Sono dunque diventato vostro nemico dicendovi la verità?” (Gal. 4,16)». (Roberto de Mattei)
La Correctio filialis sotto la materna protezione di Maria
La Correctio filialis de haeresibus propagatis nasce dalla Fede, dall’amore per la Chiesa e per il Papa e ciò si evince, oltre che dai contenuti, anche dalle date. Il documento, infatti, reca quella del 16 luglio, Festa della Madonna del Carmine e, non essendo giunta alcuna risposta dal Pontefice, la Correctio è stata pubblicata il 24 settembre, giorno in cui si celebrano due feste mariane: la Madonna della Mercede e Nostra Signora di Walsingham.
L’anno è il 2017, centenario delle apparizioni di Nostra Signora di Fatima, alla quale il Vicario di Cristo ha rivolto questa preghiera, durante il suo pellegrinaggio il 12 maggio scorso: «Salve Madre di Misericordia, Signora dalla veste bianca!  In questo luogo, da cui cent’anni or sono a tutti hai manifestato i disegni della misericordia di Dio, guardo la tua veste di luce  e, come vescovo vestito di bianco, ricordo tutti coloro che,  vestiti di candore battesimale,  vogliono vivere in Dio e recitano i misteri di Cristo per ottenere la pace. […] Unito ai miei fratelli, nella Fede, nella Speranza e nell’Amore, a Te mi affido.  Unito ai miei fratelli, mediante Te, a Dio mi consacro, o Vergine del Rosario di Fatima». A Lei, uniti a Papa Francesco, ci consacriamo affinché illumini la Chiesa per porla al servizio delle anime.
La Madonna della Mercede è la Signora della Grazia gratuita, ossia la Signora della Misericordia: Lei imploriamo affinché possa toccare il cuore di Papa Francesco e renderlo misericordioso verso la Verità, capace di correggere gli errori che vanno disseminandosi ogni giorno di più tra i fedeli, confondendoli e abbandonandoli al peccato. «Dobbiamo avere punti fermi, e così forse li abbiamo meno. Ho peccato, sono stata perdonata, eppure ancora penso di non essere degna dei sacramenti. Ecco perché le aperture di Bergoglio non le capisco» (A. Gennaro, Papa Francesco eretico? “Peccatrici” in piazza San Pietro: “Divorziata, lui non mi ghettizza”. Ma c’è chi non si sente “degna”, in Il Fatto quotidiano, 25 settembre 2017).
Quante volte, da quando è circolata l’Amoris laetitia (8 aprile 2016) abbiamo sentito da persone sposate (il matrimonio per la Chiesa è indissolubile), che vivono da concubini con i loro nuovi compagni: «finalmente possiamo fare la comunione, lo ha detto il Papa!»? Che cosa direbbe loro san Giovanni Battista (sappiamo bene che cosa gli costò la sua denuncia al concubinato fra Erode ed Erodiade) e cosa direbbe loro Gesù? Vangelo e Chiesa sono lì, chiarissimamente, a ricordare ciò che è materia di peccato mortale. Altrimenti che valore avrebbe il nostro Credo? Beatissimo Padre, abbia misericordia di noi!
Ha dichiarato Ettore Gotti Tedeschi alla domanda «Perché ha deciso di firmare?»: «Perché voglio bene alla Chiesa, voglio molto bene al Pontefice e ai sacerdoti santi e mi preoccupo delle anime. Preoccuparsi delle anime non è prerogativa di un prete, lo è anche di un laico di fede vissuta che allevando figli, facendo apostolato, ha inteso cosa è l’educazione ai valori cristiani. Ho cinque figli ed avrò nipoti, vorrei che i valori in cui credo e sui quali li ho allevati possano permanere». (http://www.marcotosatti.com/2017/09/24/gotti-tedeschi-chi-ha-firmato-la-correzione-ama-il-papa-e-la-chiesa-i-suoi-nemici-si-nascondono-e-adulano/)
Perché tanta incomprensione di fronte all’evidenza dei fatti? Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, sostiene che «dobbiamo impegnarci nelle Diocesi, nelle parrocchie e negli uffici pastorali per recepire con autenticità lo spirito dell’esortazione apostolica Amoris laetitia» (F. Giansoldati, La Cei fa quadrato attorno al Papa: “L’Amoris laetitia va diffusa e fatta capire”, in Il Messaggero, 25 settembre 2017).
L’impegno della Chiesa è quello di assistere e curare le anime, difendendole dagli errori e dai peccati, così come una buona madre (e ce ne sono ancora!) difende i propri figli dagli errori autolesivi. Così come la Madonna a Fatima ha plasticamente manifestato (la visione dell’Inferno ai tre pastorelli) la sua intenzione materna e protettiva di richiamare le anime alla conversione per tenersi distanti dagli errori e dai peccati.
Tuttavia Bassetti sostiene: «Il contesto attuale – caratterizzato da un crescente aumento di convivenze, separazioni e divorzi, nonché da un tasso di natalità che continua a diminuire drammaticamente – ci impone di guardare alla famiglia in modo concreto, senza cercare alcuna scorciatoia, scorgendo nelle fragilità della famiglia non solo i limiti dell’uomo, ma soprattutto il luogo della Grazia» (ibidem), ma la Grazia opera e abbonda laddove il peccato (non il peccatore!) viene respinto e non accolto, e nel farlo non ci sono affatto scorciatoie, ma impegno meritorio agli occhi di Dio. Le scorciatoie, semmai, sono quelle che scavalcano le leggi divine per arrivare al più accomodante risultato umano, che non presta attenzione alla coscienza.
La conversione è la via indispensabile ed essenziale perché la Grazia irrompa nella vita di ciascuno con i suoi corroboranti ausili.
Importante poi il significato da attribuire a Nostra Signora di Walsingham, amata Patrona dell’Inghilterra. La Madonna apparve nell’XI secolo, era il 1061, alla nobildonna inglese Lady Richeldis, nel villaggio di Walsingham, nella contea di Norfolk dell’Inghilterra orientale (terra cattolica violentemente perseguitata, si legga, al riguardo, il documentato articolo di Elisabetta Sala, autrice del prezioso saggio Elisabetta «la Sanguinaria». La creazione di un mito.
La persecuzione di un popolo (Edizioni Ares, Milano 2010). Lady Richeldis fece erigere la Santa Casa, replica della Casa di Nazareth ove ebbe luogo l’Annunciazione (edificio che fu traslato miracolosamente a Loreto). Divenne santuario. E presto luogo di pellegrinaggio, imprescindibile per i cattolici inglesi, alla stregua di Glastonbury, di Canterbury e fu considerato alternativo, quando, a causa di guerre e sconvolgimenti politici, il viaggio per Roma e Compostela diventava impraticabile.
Il santuario venne soppresso nel 1538, durante il regno di Enrico VIII, quando il sovrano abbandonò la Chiesa di Roma a causa di un divorzio che egli pretendeva per potersi risposare, ma che la Chiesa non poteva dottrinalmente ammettere, pena la sua stessa Missione. E quella venerata immagine della Madonna con il Bambino, apparsa secoli prima, fu messa al rogo. Tuttavia questo culto mariano perdura, in quanto i cattolici inglesi concentrano la loro devozione intorno alla Slipper Chapel, costruita nel 1340 come ultima stazione per i pellegrini sulla via di Walsingham. A differenza della Santa Casa, essa sopravvisse alla rivoluzione anglicana.
Sotto la materna protezione della Madonna del Carmine, della Madonna della Mercede, di Nostra Signora di Walsingham, di Nostra Signora di Fatima è stata posta la Correctio filialis de haeresibus propagatis affinché possano sopravvivere, grazie all’intervento misericordioso di Sua Santità Francesco, gli insegnamenti misericordiosi, sia negli intenti che nelle applicazioni, della Santa Chiesa, Nostra Madre. (Cristina Siccardi)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.