ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

giovedì 30 maggio 2019

A Maggio fioriscono le spine della Gospa?

Cosa significa veramente la dichiarazione della Santa Sede secondo cui „I pellegrinaggi a Medjugorje sono autorizzati“?



Il 12 maggio 2019, durante la messa del mattino a Medjugorje (e poi durante le altre messe nell’arco della giornata), come riportato nella registrazione audio e interpretato dai media, è stata letta la dichiarazione della Santa Sede sull’autorizzazione dei pellegrinaggi a Medjugorje. L’arcivescovo emerito Henryk Hoser, Visitatore Apostolico a Medjugorje, insieme al Nunzio Apostolico in Bosnia ed Erzegovina, arcivescovo Luigi Pezzuto, ha letto una dichiarazione che afferma quanto segue:

„Comunicato
Papa Francesco ha disposto che è possibile organizzare pellegrinaggi a Medjugorje, sempre che si abbia cura di evitare che siano interpretati come un’autenticazione dei noti avvenimenti che richiedono ancora un esame da parte della Chiesa, vale a dire non creino in qualunque modo confusione o ambiguità sotto l’aspetto dottrinale.
Lo stesso criterio potrà essere applicato ai pastori di ogni ordine e grado che intendano recarsi a Medjugorje e ivi celebrare o concelebrare anche in modo solenne.
Medjugorje, 12 maggio 2019.
Firmato:
Luigi Pezzuto, nunzio apostolico in Bosnia-Erzegovina
Henryk Hoser, Visitatore Apostolico con un ruolo speciale per la parrocchia di Medjugorje“.
Sebbene i fedeli siano stati informati attraverso questo messaggio che Papa Francesco ha dichiarato che i pellegrinaggi a Medjugorje possono essere organizzati, la dichiarazione stessa non è chiara in molti punti, dal momento che non si può capire chi l’abbia effettivamente trasmessa, quali novità portia livello pastorale e dottrinale, così come se Medjugorje sia diventato o meno un santuario. Quindi, l’intero scopo della comunicazione rimane poco chiaro.

Si tratta di una dichiarazione di Papa Francesco o dei due prelati?


Innanzi tutto, la dichiarazione che è stata letta è molto breve e saremmo interessati a sapere perché non si sia data lettura direttamente, come avviene di solito, della decisione di Papa Francesco, ma si sia divulgata solo la sua interpretazione da parte del Visitatore Apostolico e del Nunzio Apostolico. Ci chiediamo se Papa Francesco abbia preso una decisione scritta in merito, dal momento che questa non viene citata né direttamente né attraverso un link. Oppure i due firmatari hanno interpretato, di propria iniziativa, alcune parole pronunciate dal Papa in pubblico o davanti a loro in privato?
Anche se crediamo in linea di principio che abbiano trasmesso fedelmente le parole del Papa, tuttavia, comportandosi nel suddetto modo, hanno lasciato spazio al dubbio, poiché è risaputo che entrambi, specialmente l’Arcivescovo Hoser attraverso la sua autorità, stanno cercando di spingere perché Medjugorje sia presto dichiarato santuario. Quindi, la domanda fondamentale è: questa è una dichiarazione di Papa Francesco o dei due prelati?
In considerazione di quanto detto, ci chiediamo quale peso e significato abbia questa dichiarazione. Crediamo che su tali questioni una decisione scritta della Santa Sede e un’interpretazione da parte dei suoi ministri non possano avere la stessa forza legale, specialmente se la decisione scritta potrebbe non esistere nemmeno. Dire che Papa Francesco ha disposto e poi non esibire la sua decisione lascia alcune domande senza risposta.
Tuttavia, anche se mettiamo da parte queste mancanze, incongruenze e ambiguità, ce ne sono comunque altre in altre parti della dichiarazione e, alla luce di ciò, desideriamo evidenziarne alcune. Ciò che appare particolarmente discutibile sarà evidenziato in grassetto.

I pellegrinaggi organizzati a Medjugorje sono consentiti o solo possibili?


Prima di tutto la dichiarazione afferma che Papa Francesco ha disposto che è possibile organizzare pellegrinaggi a Medjugorje. Di solito quando vengono prese decisioni a qualsiasi livello e in qualsiasi campo, in esse non si non dichiara che qualcosa è possibile, ma che deve essere eseguito. Quindi, il significato di questa frase sembra davvero strano. Secondo il modo in cui è stata formulata questa complessa possibile decisione, non possiamo concludere se il Papa abbia veramente permesso o meno i pellegrinaggi ufficiali. In altre parole, non vediamo il motivo per cui una tale decisione, che dovrebbe essere totalmente chiara e non ambigua, cioè dovrebbe indicare chiaramente se l’organizzazione di pellegrinaggi ufficiali a Medjugorje sia consentita o no, rimane così opaca e lascia spazio a interpretazioni diverse.
D’altra parte, contrariamente alla decisione del vescovo locale Ratko Perić e alle istruzioni della Congregazione per la Dottrina della Fede, fino ad oggi sono stati organizzati pellegrinaggi a Medjugorje, quindi non vediamo nulla di nuovo in questa parte della dichiarazione. In effetti, l’affermazione (nei testi originali sia italiano che in croato) non menziona i pellegrinaggi ufficiali, ma solo i pellegrinaggi, cioè non afferma che i vescovi di tutto il mondo possono permettere, incoraggiare e organizzare pellegrinaggi dalle loro Chiese locali. Anche se questo verrà detto più avanti, crediamo che questa autorizzazione avrebbe dovuto essere chiaramente enfatizzata in questa occasione. Quindi, chiediamo ancora una volta: perché la decisione è stata incompleta e imprecisa, e perché ha lasciato spazio a una varietà di interpretazioni? Ci sembra che la dichiarazione avrebbe potuto essere annunciata in modo molto chiaro e senza ambiguità, ma che ciò, intenzionalmente, non sia stato fatto.

La contraddizione tra il permettere pellegrinaggi a Medjugorje e l’inammissibilità del connettere ciò alle apparizioni


Ciò che confonde ancora di più è la contraddizione evidente nella parte successiva della frase, che sembra negare tutto ciò che è stato detto prima. Sebbene i pellegrinaggi (non) ufficiali a Medjugorje possano essere organizzati (si veda più avanti), bisogna avere cura di evitare che siano interpretati come un’autenticazione dei noti avvenimenti che richiedono ancora un esame da parte della Chiesa.
Ci chiediamo quale sia lo scopo specifico dell’approvazione dei pellegrinaggi se si deve essere particolarmente attenti a non metterli in relazione con le possibili apparizioni (che nella dichiarazione sono chiamati genericamente „noti avvenimenti”) e se si devono ancora attendere nuove indagini e il verdetto della Santa Sede. Tanto più se, come affermato nella successiva frase della comunicazione, bisogna evitare che tali pellegrinaggi creino in qualunque modo confusione o ambiguità sotto l’aspetto dottrinale.
Abbiamo più volte sottolineato in precedenti articoli sul fenomeno di Medjugorje, che è pericoloso separare le questioni dottrinali da quelle pastorali. Ciò significa che al fine di preservare l’ortodossia dei pellegrini, sarebbe indispensabile una ferma convinzione che le apparizioni della Beata Vergine Maria siano realmente avvenute e non siano false o magari diaboliche. Tuttavia, nella dichiarazione, è ovvio che il mantenimento di un equilibrio tra il lato pastorale e quello dogmatico non è considerato necessario.
Questo cedimento alla parte pastorale lasciando il lato dottrinale da parte, sembra un grande peccato di omissione e impeto non solo per lo scandalo, ma anche per pericoli di scisma. Questo perché il fenomeno di Medjugorje con la sua espansione mondiale ha contribuito a dividere la Chiesa in due campi inconciliabili: coloro che sono pienamente convinti della credibilità delle apparizioni di Medjugorje e coloro che sono pienamente convinti della loro mancanza di credibilità.
Ci chiediamo, di conseguenza, cosa succederebbe se una futura inchiesta della Chiesa su Medjugorje confermasse con assoluta certezza che le apparizioni non sono autentiche? Sarebbe ovvio allora che tutti i pericoli derivanti da questa e simili dichiarazioni insufficientemente ponderate e insufficientemente chiare sarebbero chiaramente rivelati, mentre nel frattempo la Chiesa subirebbe un danno irreparabile. Pertanto, crediamo che le questioni pastorali e quelle dottrinali non possano mai essere separate, e che un sano ministero pastorale possa essere costruito solo su una sana base dogmatica. Sfortunatamente, questo non è il caso di Medjugorje, quindi l’avvertimento fatto nella dichiarazione, secondo cui va evitato che tali pellegrinaggi creino confusione o ambiguità sotto l’aspetto dottrinale, rimane lettera morta, dal momento che tali posizioni equivoche e ambiguità sono parassiti permanenti del fenomeno di Medjugorje e crescono insieme ad esso.

Quali criteri dovrebbero seguire i pastori che vogliono andare a Medjugorje?


La dichiarazione sottolinea, alla fine, che lo stesso criterio potrà essere applicato ai pastori di ogni ordine e grado che intendano recarsi a Medjugorje e ivi celebrare o concelebrare anche in modo solenne. Anche se questa parte sembra essere la più logica e chiara, ha ancora qualche ambiguità.
In primo luogo, i criteri, come abbiamo visto, sono lontani dall’essere basati su principi sani e chiari, e in sostanza non forniscono nulla di nuovo. Se si dovessero applicare scrupolosamente, in base a quanto effettivamente affermato e non presupposto, si concluderebbe probabilmente che i pellegrinaggi ufficiali organizzati a Medjugorje non sono consentiti.
Inoltre, ancora una volta si fa riferimento ad una possibilità, cioè si dice che lo stesso criterio potrà essere applicato (nell’originale italiano e croato) e non che ciò sia stato deciso. Quindi, ancora una volta, ci chiediamo se questa sia una vera approvazione dei pellegrinaggi ufficiali a Medjugorje o meno, dal momento che tutto tranne la parola decisione è scritto in una forma plausibile.
In altre parole, tutto ciò ci porta alla conclusione che l’affermazione sia stata deliberatamente formulata in modo non chiaro, dando l’impressione che qualcosa sia apparentemente cambiato, mentre la situazione rimane essenzialmente la stessa. Infatti, finora molti pastori di tutto il mondo non hanno atteso l’approvazione del Papa per condurre pellegrinaggi a Medjugorje, ma hanno preso in mano la situazione, ignorando così l’autorità della Santa Sede e le raccomandazioni del vescovo Ratko Perić. Quindi, questa dichiarazione non significa niente per loro. Gli altri, che sono la maggioranza, e che non hanno ancora condotto i loro fedeli a Medjugorje, probabilmente non lo faranno neanche in futuro, perché sono consapevoli dell’importanza delle questioni dottrinali e non vogliono condurre i loro fedeli in un posto di solo apparenti apparizioni.

La dichiarazione di papa Francesco sull’approvazione dei pellegrinaggi a Medjugorje alla luce delle sue parole sulla canonizzazione del beato Alojzije Stepinac


Alla luce di tutto ciò che è stato scritto finora, sembra che il problema più grande risieda nel fatto che la dichiarazione è arrivata nel momento sbagliato, poiché è stata accolta in gran parte con disapprovazione sia tra i cattolici croati che riconoscono le apparizioni di Medjugorje che tra coloro che le rifiutano. Ciò è particolarmente evidente nei numerosi commenti che i lettori hanno scritto sotto gli articoli pubblicati in merito a questa dichiarazione di Papa Francesco.
Le parole del Papa che ha chiesto l’aiuto del Patriarca serbo Irinej per scoprire la verità su Stepinac, sono state naturalmente accolte dai fedeli croati come un altro caso di sale gettato sulle ferite della nazione croata, e a loro volta hanno portato a un rifiuto più intenso della sua autorità come Vicario di Cristo e capo della Chiesa Cattolica. Chiedendo l’opinione di qualcuno che non appartiene alla Chiesa cattolica e che condivide la stessa ideologia da cui sono nate le false accuse a Stepinac e le sue sofferenze, cioè da chi è dalla parte opposta nel processo di canonizzazione, sembra davvero essere un atto imprudente che ferisce profondamente molti che sono convinti della santità di Stepinac. Dato che la dichiarazione del Papa su Medjugorje è arrivata solo pochi giorni dopo le sue parole sul beato Alojzije Stepinac, si può capire che molti hanno messo in relazione queste due cose, esprimendo il loro dolore per la mancanza di conoscenza da parte del Papa dell’essenza del caso relativo al beato Stepinac, e quindi hanno espresso la loro indignazione per quanto riguarda la decisione su Medjugorje.
La maggior parte dei commenti sono di tono molto negativo e diretti contro l’autorità di Papa Francesco e invitano prevalentemente papa Francesco a chiedere consigli al Patriarca Irinej anche su Medjugorje, o sostengono che il Papa, autorizzando Medjugorje, ha dato alcune briciole ai Croati come compensazione per il dolore e gli insulti loro inflitti.
Questo naturalmente non è bene e questo atteggiamento nei confronti del Papa è ovviamente lontano dalla devozione e dall’obbedienza alla Santa Sede esemplificate dal beato Alojzije Stepinac. D’altra parte, bisogna tenere presente che lo stesso Papa, spesso, riguardo a entrambi gli interventi citati (la dichiarazione sui pellegrinaggi a Medjugorje e la sua dichiarazione su Stepinac), a causa della sua insufficiente conoscenza dell’essenza di questi problemi, ha contribuito all’aggravarsi e non alla risoluzione dei problemi.

Conclusione


Considerato tutto quanto detto, sembra sorgere una difficoltà fondamentale per quanto riguarda la questione se sia giustificabile, razionale e costruttivo per un credente criticare pubblicamente i singoli punti di vista e le decisioni papali, o se, piuttosto, mirando a un bene più grande, dovrebbe astenersi da ciò, cercando di parlare sempre bene dell’attuale successore di Pietro.
Nello specifico, le dichiarazioni papali di cui stiamo discutendo, così come una serie di altre sue posizioni, non evocano molta fiducia, né sembrano utili per costruire la fede che abbiamo ereditato dagli Apostoli e che crediamo fermamente che dovrebbe essere preservata incontaminata. Come molti sottolineano, ci sembra che Papa Francesco si spinga spesso oltre i limiti dell’ortodossia e li attraversi, eppure, d’altra parte, comprendiamo l’importanza di mostrare un profondo e sincero rispetto perla guida terrena di tutta la Chiesa cattolica. Quindi, ci chiediamo come possiamo trovare la strada giusta, considerando tutto.
Pur riconoscendo che avremmo preso a cuore e accettato con molto maggiore rispetto, ad esempio, le parole del cardinal Gerhard Ludwig Müller o del cardinal Robert Sarah o del papa emerito Benedetto XVI (tutti e tre hanno sempre parlato con grande rispetto del beato Alojzije Stepinac e hanno direttamente o indirettamente messo in dubbio l’autenticità di Medjugorje), così come numerosi altri vescovi in tutto il mondo che stanno levando la loro voce per difendere la purezza della fede cattolica, di fronte alle posizioni imprecise di papa Francesco, ci rendiamo tuttavia conto che l’attuale papa parla dal profondo del suo cuore e quello che fa lo sta facendo con buone intenzioni.
Ecco perché vogliamo sottolineare che le critiche di cui sopra non hanno lo scopo di biasimare Papa Francesco, o l’arcivescovo Hoser, o il nunzio arcivescovo Pezzuto, ma invece sono un’espressione del nostro più sincero desiderio che l’ortodossia e la vera fede prosperino sempre e ovunque nella Chiesa cattolica e che non vengano mai soffocati da Medjugorje o da altre spine.


Di Snježana Majdandžić-Gladić, 12 maggio 2019, Vjera i djela (La fede e le opere, portale dei teologi cattolici), originale croato, traduzione in inglese

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.