ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 24 aprile 2020

"Al lupo, al lupo"..

"A lupo, a lupo": Smettetela di annunciare la soppressione del Summorum Pontificum!

Gallery - Il Pensiero Cattolico

Negli ultimi giorni, circola su alcuni blog un allarme infondato riguardo una presunta prossima soppressione del Motu Proprio Summorum Pontificum. Infatti, da nostre indagini sul caso, possiamo dire che vi è solo un semplice questionario, che consta di 9 quesiti, inviato dalla Congregazione per la dottrina della fede a tutte le diocesi del mondo.

Ecco le domande poste:

1. Com’è la situazione nella diocesi sul Messa Antica?

2. Risponde a una necessità o è promosso da un solo prete?

3. Quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi?

4. Vengono rispettate le norme della Summorum Pontificum?

5. Il Novus Ordo ha adottato elementi del Rito tradizionale?

6. Lei [il vescovo] usa il Messale del 1962?

7. Vengono celebrati altri sacramenti nel Vecchio Rito?

8. C’è un’influenza sul seminario?

9. Qual è il suo consiglio sulla Messa Antica?

Inviare questionari del genere rientra nella prassi della Santa Sede, che come Madre premurosa si rivolge ai suoi figli (Vescovi e/o laici) per attestare alcune situazioni. Nella fattispecie, Essa si informa sull'andamento e progresso delle celebrazioni Vetus Ordo (Messa e Sacramenti) nelle varie diocesi del mondo. Pertanto, allo stato attuale non è possibile concludere che ci sia un'intenzione prossima di sopprimere il Motu Proprio. Questo troverebbe un indizio anche nei decreti promulgati lo scorso marzo, in cui la stessa Congregazione - seguendo le direttive che già furono di papa Benedetto XVI nella sua lettera ai Vescovi al tempo della promulgazione del Sommorum Pontificum per una "riforma della riforma" -, annuncia la promulgazione di 7 nuovi Prefazi facoltativi e l'inserimento di nuovi Santi proclamati dal pontificato di Giovanni XXIII in poi (celebrazione facoltativa) per il Messale del '62. Stando a ciò sarebbe un controsenso sopprimere un Messale, su cui la Congregazione ha lavorato per la sudetta riforma della riforma.

Quindi, al momento bisogna star tranquilli e da buon tomisti essere realisti e non cercare complotti inutili, attualmente infondati.

Gregorius et Hildegardis

P.S.Con il decreto Quo magis, l’ex Sant’Uffizio ha approvato il testo di sette nuovi prefazi eucaristici da usare facoltativamente nella Messa celebrata secondo il Messale Romano del 1962. sette nuovi prefazi



Questionario Summorum Pontificum. Pubblicare le risposte e far partecipare i laici


Apprendiamo da varie fonti, fra cui MessainLatino.it, che il Vaticano sta sottoponendo ai vescovi un questionario, per tracciare lo stato del rito tridentino nel mondo.
Sembra dunque che l'urgenza sia il rito tridentino, non il Covid 19.
Ebbene, noi rilanciamo la proposta con entusiasmo. Vorremmo che le risposte dei singoli vescovi venissero rese pubbliche e magari potessero essere coinvolti anche i laici.
Non vorremmo infatti che i vescovi che fanno la guerra al Messale rispondano che nelle loro diocesi non c'è alcuna domanda riguardo l'applicazione del Summorum Pontificum, mentre magari sono loro che bloccano tutto. Vedremmo magari che in molte diocesi ci sono stati gruppi totalmente estromessi, cacciati in malo modo, ignorati.
Insomma, sarebbe interessante pubblicare le risposte dei vescovi e confrontarle con quelle dei fedeli e dei sacerdoti coinvolti. Oppure questa volta i laici non vanno coinvolti? Si ciarla di coinvolgimento dei laici, ma quando chiedono la Messa in latino sono sputazzati continuamente.

Il questionario di per sé appare infatti piuttosto ambiguo. A che pro, ad esempio, chiedere se la celebrazione della Messa è frutto di una reale esigenza pastorale o di una iniziativa personale del sacerdote? Questi della CDF cosa fanno? Sfottono?

Per concludere, fa ridere la reazione di tal teologo, che alla pubblicazione dei famosi nuovi prefazi dichiarò con forza che quella non era una priorità. Adesso, invece per il teologo il questionario è una priorità, vuole che venga usato per dimostrare che il rito tridentino va cancellato. Qualcuno gli spieghi che "lo stato di eccezione" è il fatto che certe persone possano essere definite teologi, tempo fa non avrebbero insegnato religione alle elementari.

Utensili eucaristici in tempi di covid-19

Leggevamo quest’oggi del blog di Aldo Maria Valli, della proposta della diocesi di Milano, in vista della cd. Fase 2, di distribuire la Comunione con pinzette: «Distribuire la comunione con una pinzetta; esonerare gli anziani al di sopra dei sessantacinque anni dall’obbligo della Messa; introdurre un numero chiuso; prevedere un incaricato che, munito di guanti monouso, si occupi del microfono all’ambone; consentire solo celebrazioni all’aperto; mettere a disposizione liquidi igienizzanti all’ingresso delle chiese; sanificare tutti gli oggetti sacri prima e dopo le celebrazioni».
Non ci debba sorprendere l’uso di pinzette, giacché la Chiesa, da sempre, in tempi di pestilenza si è avvalsa di strumenti similari.
Ce lo confermava ai primi di marzo, in una sua intervista, Mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico di Gerusalemme dei Latini, già custode di Terra Santa. Egli rispondendo ad apposita domanda («Cosa direbbe alle persone che dicono che cambiare la pratica liturgica di ricevere la Comunione sulla lingua, anche se è permessa in certe condizioni, come lo scoppio di un virus, è un segno di mancanza di fede?») ricordava: «Nel museo della Custodia di Terra Santa sono ancora visibili le pinze usate dal sacerdote durante le pestilenze per dare la comunione agli appestati. Questo costituisce una mancanza di fede? Certo che no. Si è trattato di prudenza, un mezzo per non contaminare gli altri» (vqui).
Rilanciamo quindi quest’articolo, che riteniamo assai utile e che possa, chissà, costituire un punto sul quale riflettere in vista del pacchetto di proposte per la prossima riapertura delle chiese al culto partecipato da parte dei fedeli.

Utensili eucaristici

Dal sito liturgicalartsjournal.com riprendiamo, in tradizione nostra, un’interessantissimo articolo su dei particolari oggetti liturgici destinati all’amministrazione della Comunione.


Pietro Paolo Caruana, Amministrazione della Comunione ad un'appestata durante la pestilenza del 1813, National Museum of Fine Arts, La Valletta.


Il quadro rappresenta una scena della peste bubbonica che ha devastato le isole maltesi dall'aprile 1813 al gennaio 1814, uccidendo oltre 4.500 persone su una popolazione di 100.000. Nella scena centrale, un prete amministra la Santa Comunione ad una ragazza morente usando un paio di tenaglie o tenaglie a pelo lungo, un ricordo tangibile della peste.

Amministrazione del Viatico ad un appestato con la fistola, Catechismo di Heidelberg, 1455. Universitätsbibliothek, Heidelberg

Mentre viviamo questa pestilenza del XXI secolo con crescenti preoccupazioni riguardo alla trasmissione di malattie attraverso le specie della Santa Comunione, è interessante esaminare le diverse forme di ricezione della santa comunione con gli utensili che la Chiesa latina ha impiegato nel corso dei secoli. Mentre il loro aspetto era dovuto agli scrupoli durante la manipolazione del Santissimo Sacramento e acquisivano un carattere cerimoniale, dimostrarono praticità per l’amministrazione della Santa Comunione ai fedeli durante i periodi di pestilenza o quando questi non erano in grado di consumare l’ostia.

La Fistula
La cannuccia liturgica, variamente chiamata calamocannulaarundocalamuspipapugillarissipho o sumptorium è l’unico utensile sopravvissuto nell’uso cerimoniale fino al XX secolo. L’uso della fistola sembra aver avuto origine nella tarda antichità nella corte papale, dove era in uso almeno dal tempo di Papa San Gregorio Magno. È esplicitamente menzionato nelle rubriche dell’Ordo Romanus del VII secolo, dove il vescovo comunica con esso il Sacro Sangue. L’uso di questo strumento si estese durante il periodo carolingio in Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Polonia, nonché per gli ordini cistercense e certosino. Divenne il metodo prevalente per amministrare il Sangue del Signore ai fedeli fino al XIII secolo, quando l’usanza che le persone che ricevessero entrambe le specie fu interrotta.
È interessante notare che è anche menzionata nell’edizione del 1970 dell’Ordinamento Generale del Messale Romano nello stabilire che il Sangue Prezioso possa essere sorbito direttamente dal calice oppure usando un cucchiaio o un tubetto.
La Fistula potrebbe anche essere usata come una pipetta in modo che, anziché aspirare il Sangue del Signore, esso possa essere lasciato cadere nella bocca del comunicante nei casi in cui questi non potesse essere in grado di deglutire altro che liquidi.


Paolo VI si comunica mediante la fistulaVqui

Fistula dal monastero di S. Trudpert, in Münstertal, Germania, 1230, The Metropolitan Museum of Art, New York

Cucchiaio

Il cucchiaio eucaristico fa la sua apparizione probabilmente un po’ più tardi rispetto alla fistula, intorno all’VIII secolo. I riferimenti storici al suo uso sono più scarsi, ma è stato chiaramente impiegato, come lo è oggi nei riti orientali, per la Comunione per ‘intenzione. Il cocleare non deve essere confuso con il cucchiaino, che serve per aggiungere l’acqua al vino all’Offertorio.
Mentre il suo uso durante la Messa è sbiadito contemporaneamente alla pratica della comunione sotto entrambe le specie, è stato conservato per l’amministrazione del Viatico, comunemente sotto forma di un Ostia o di una particella disciolta nell’acqua. Mentre la maggior parte delle volte il prete potrebbe usare un cucchiaio della casa, alcuni esempi di cucchiai realizzati per questo scopo specifico sono sopravvissuti. Erano, come gli altri vasi, fatti di argento e la tazza del cucchiaio era dorata.

Cucchiaio eucaristico. XVII sec., Diocesi di Padova.

Bottega di Giovanni e Bonaventura Gambari, Cucchiaio eucaristico e relativa custodia, XVIII sec., Diocesi di Bologna


Pinze

Probabilmente il più oscuro di questi utensili, le pinze eucaristiche sono state inizialmente utilizzate per immergere particelle di Ostia nel calice. Mentre la loro origine è probabilmente antica, vediamo che diventa comune nella corte papale di Avignone durante il XIV secolo, probabilmente limitato alle celebrazioni più solenni. Fonti contemporanee, tra cui il Liber de Cæremoniis, le chiamano anche tenacula o furcheta e dichiarano chiaramente il loro uso eucaristico.
L’uso liturgico delle pinze non sembra essere passato a Roma dopo lo scisma d’Occidente, ma erano ancora usati per dare la Santa Comunione ai lebbrosi od appestati.
Allo stesso modo, altri strumenti sono stati creati per i periodi di pestilenza. Un utensile comune era il cucchiaio da ostia (manche à HostieHostienloffel) costituito da una lunga asta con un piccolo disco piatto all’estremità. François Ranchin, un prestigioso medico francese del XVII secolo, specifica che avrebbe dovuto essere una bacchetta di metallo lunga almeno 20 pollici, con una lunetta alla fine, dove sarebbe stata collocata l’ostia.


Charles Rohault de Fleury, Pinze liturgiche nel XIII sec., 1884

Pinze eucaristiche, Terra Santa Musuem, Gerusalemme

Pinze liturgiche dorate, Granada

http://www.scuolaecclesiamater.org/2020/04/utensili-eucaristici-in-tempi-di-covid.html

1 commento:

  1. CUI PRODEST?Chi ci "illude"che il questionario è solo un questionario.dovrebbe spiegare il perchè ci sia "improvvisamente"un interesse da parte della "congrega della fede"(lo zione si è perso in questi ultimi 7 anni)ad una forma liturgica(l'unica degna di essere chiamata tale)che fin dal principio ha trovato ostilità in tutte le forme possibili ed immaginabili da parte delle conferenze episcopali in maniera particolare quella italiana!I pochi sacerdoti che si sono orientati a celebrare in latino si sono visti privare della parrocchia o finire relegati in qualche sperduto paesino dove potessero fare"meno danno possibile",considerati come dei reietti dai loro vescovi degni solo del loro disprezzo!Taluni hanno dovuto accettare di dover comunque obbligatoriamente continuare ad usare il rito novus ordo NELLE FUNZIONI ORDINARIRE per poter usufruire del "permesso"di dir messa in latino UNA VOLTA ALLA SETTIMANA!Il"volersi informare sull'andamento e progresso" delle celebrazioni vetus ordo,mi puzza tanto di "controllo del numero di appestati ed andamento dell'epidemia"del tutto simile a quello che ogni giorno ci viene proposto dalla protezione civile di questo "ben amato "governo!Infine per tagliare la testa al toro si può tranquillamente affermare che:EXCUSATIO NON PETITA,ACCUSATIO MANIFESTA....(per la congrega novus ordo esiste la traduzione su internet!)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.