Tutti i “dissidenti” e gli uomini di buona volontà devono riflettere seriamente su come resistere alle menzogne ideologiche che ci circondano. In questo compito, Live Not By Lies, lultimo libro scritto da Rod Dreher, rimarrà indispensabile per quello che potrebbe essere un lungo periodo di tempo a venire.
Ecco una interessante recensione di Daniel J. Mahoney, pubblicata su Public Discourse, nella mia traduzione.
Rod Dreher, scrittore e giornalista
Rod Dreher, scrittore e giornalista 

In un ponderato saggio sul fallimento della filosofia politica del ventesimo secolo nel venire a patti con gli assalti totalitari alla libertà e alla dignità umana di quel secolo, il filosofo politico francese Pierre Manent ha suggerito che questa abdicazione intellettuale e morale potrebbe alla fine avere gravi conseguenze per la democrazia stessa. Il totalitarismo comportava contemporaneamente la radicalizzazione e la sovversione della modernità democratica. Le sue paradossali lezioni dovevano quindi essere imparate e trasmesse alle generazioni future. Le sue menzogne e la sua violenza derivavano da una fiducia illimitata nel “progresso”, da un facile rifiuto della legge morale naturale e da un cieco disprezzo per i limiti e le complessità che segnano la vita politica e umana. Una filosofia politica veramente attenta alle tragedie ideologiche del secolo precedente aveva bisogno di recuperare un ricco senso delle diverse motivazioni che animano l’animo umano, nonché un realistico apprezzamento della tentazione totalitaria che ossessiona la modernità stessa.
Tale riconoscimento, tuttavia, avrebbe richiesto un notevole intuito intellettuale e coraggio civico. Avrebbe richiesto la disponibilità di riconoscere che l’emancipazione della volontà umana dalle costrizioni e il ripudio della tradizionale saggezza filosofica e religiosa sono premesse condivise dal totalitarismo e dalle potenti correnti della modernità democratica. Interpretati nei modi meno saggi e umani immaginabili, l’Illuminismo e il progresso moderno sono stati complici delle menzogne che hanno definito il totalitarismo del XX secolo. Questa è una sobria verità che i partigiani della modernità democratica devono ancora affrontare.
Come dimostra Rod Dreher nel suo nuovo libro di vitale importanza,  , non ci sono stati un tale esame di coscienza o un rimprovero delle illusioni progressiste che abbiano fatto seguito alle rivoluzioni antitotalitarie del 1989, o al crollo dell’Unione Sovietica qualche anno dopo. L’euforia democratica si è invece unita a una continua erosione del capitale morale premoderno che conferisce alla libertà moderna un più elevato apprezzamento del senso della vita e degli scopi della libertà umana. Nell’ultimo mezzo secolo circa, una cultura terapeutica ha sostituito il “principio di realtà” con il “principio del piacere”, come li chiamava Freud. Il rispetto dei principi trascendenti ha anche lasciato il posto a un nuovo culto del sé autonomo.
Mentre l’autolimitazione morale ha lasciato il posto all’edonismo e all’iperindividualismo, e mentre lo spirito civico declinava, la democrazia è diventata sempre più associata a un assalto a tutte le istituzioni e tradizioni che collegavano la libertà all’elevazione spirituale e all’umanizzazione dell’autocontrollo. Nuove correnti ideologiche sempre più militanti chiedevano giustizia sociale (cioè egualitarismo dottrinario della specie più aggressiva), emancipazione culturale (ad esempio il matrimonio omosessuale e l’ideologia di genere, con forme sempre più esotiche di “emancipazione” a venire), e la negazione della verità oggettiva. Tutto questo in nome della costruzione sociale della natura umana e della costruzione linguistica della realtà sociale. I guerrieri della giustizia sociale, i teorici del genere, i teorici postmoderni di vario genere negano l’idea stessa di un ordine naturale delle cose e vogliono mettere a tacere o cancellare tutti coloro che continuano ad affermare la sua realtà.
Le richieste dei Woke sono diventate sempre più coercitive, compresa la limitazione della [libertà] di parola – e persino dell’occupazione – di coloro che mettono in discussione la loro sconsiderata agenda sociale e culturale. Dreher parla liberamente di un “totalitarismo morbido” sempre più crescente. Nelle attuali circostanze, tale appellativo non sembra particolarmente iperbolico al lettore. Come i regimi totalitari di un tempo, i nuovi regimi totalitari vogliono cancellare la memoria storica e riscrivere la storia secondo le volute esigenze ideologiche del momento. Sono crudeli, vendicativi e moralisti, e quindi incapaci di riconoscere la fragilità e la fallibilità umana. La loro visione del mondo, in linea di principio, non ha spazio per il perdono, il pentimento e la riconciliazione civile. La politica per loro è la guerra con altri mezzi – e forse non solo con altri mezzi.
Come ha osservato Roger Scruton a Dreher poco prima della morte del grande filosofo inglese nel gennaio scorso, i “crimini del pensiero” e le “eresie” che questi militanti scagliano verso coloro che vogliono umiliare e distruggere mancano di una definizione o di un significato reale. Omofobia, islamofobia e supremazia bianca sono accuse senza reale contenuto – ingiustamente scagliate contro i conservatori e i cristiani conservatori che, in verità, sostengono la dignità di tutti gli esseri umani. Esse hanno lo scopo di chiudere le necessarie conversazioni su una serie di questioni politiche e sociali. Essi mirano anche ad annientare gli accusati “lanciando pietre elettroniche” sui social media, dove non è possibile una vera difesa. Non si vedevano dai tempi della subdola e crudele Rivoluzione culturale di Mao (1966-1976) manifestazioni d’odio così ritualizzate e sforzi così deliberati per annientare la personalità dei presunti eretici.
Oggi, come dimostra abilmente Dreher, gli americani che rimangono fedeli a un’antica concezione della libertà sottomessa a Dio e alla legge vengono denunciati ed esiliati come nemici del progresso. Nessun limite, nessuna tradizione, nessun obbligo non scelto è consentito che ostacoli la ricerca di una concezione totale e, in verità, totalmente vacua della libertà. Una libertà come la “pura emancipazione” è in guerra con i contenuti morali della vita: la famiglia tradizionale, il patrimonio intellettuale e morale dei secoli, la saggezza religiosa del giudaismo e del cristianesimo, la proprietà, l’autorità legittima e l’intera eredità occidentale in senso lato.
Inoltre è un ripudio di tutte le eredità culturali, non solo occidentali. Questa ideologia del progresso è alla fine un progetto incentrato sulla negazione e sul ripudio. È distruttiva, non costruttiva. La sua libertà promessa è una chimera; il suo rifiuto di opinioni opposte è totalitario in teoria e sempre più totalitario in pratica. Non sorprende che i nuovi totalitari indulgano e si inchinano di riflesso davanti al vecchio totalitarismo. I giovani, e coloro che si autodescrivono come diffusori del dispotismo Woke, combinano un’abissale ignoranza della vera natura del totalitarismo comunista con la tendenza a romanticizzarlo e persino a glorificarlo. Essi ignorano la statalizzazione non solo della proprietà, ma dell’anima stessa, che caratterizza il “socialismo realmente esistente” in tutte le sue forme. Non sanno che 100 milioni di anime sono morte per mano del totalitarismo comunista nel ventesimo secolo, in gran parte perché nessuno ha mai portato questi fatti alla loro attenzione.
Dreher cita Laura Nicolae, figlia di genitori rumeni testimoni degli orrori del comunismo. Lamentandosi di questa falsificazione della storia e della verità nei nostri campus universitari, ha scritto sul Crimson di Harvard nel 2017: “Le rappresentazioni del comunismo nel campus dipingono l’ideologia come rivoluzionaria o idealistica, trascurando la sua violenza autoritaria. Invece di approfondire la nostra comprensione del mondo, l’esperienza del college ci insegna a ridurre una delle ideologie più distruttive della storia dell’umanità a una narrazione unidimensionale e sanificata”. A parte l’uso improprio di “autoritario” invece di “totalitario”, questa giovane donna cattura perfettamente la riabilitazione del comunismo nei nostri campus e in gran parte della cultura.
Questo porta a uno dei contributi più importanti del libro di Rod Dreher. Questa ammirevole opera di divulgazione ad alto livello – alta volgarizzazione, come la chiamano i francesi – fornisce un’educazione molto necessaria e molto gradita nella natura del totalitarismo comunista. I giovani in particolare ignorano “l’imperfezione essenziale” di quel regime e di quell’ideologia, nella bella frase di Raymond Aron. Dreher ha letto attentamente Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt (1951) e L’arcipelago gulag di Solzhenitsyn (1973-76). Racconta i loro messaggi di fondo con chiarezza e fedeltà. Che si tratti di discutere il ruolo della solitudine e dell’atomizzazione sociale nell’aprire la strada al totalitarismo (un tema tipicamente arendtiano), o di mettere in relazione il ruolo della menzogna ideologica al centro della teoria e della pratica comunista (un’intuizione al centro di Arcipelago Gulag), Dreher permette ai suoi lettori di comprendere quello che potremmo chiamare alto totalitarismo: il totalitarismo nella sua massima isolutezza, aggressivo e ideologicamente puro.
Attingendo alle sue interviste con la vedova e i figli del dissidente cattolico ceco Václav Benda, Dreher trasmette sapientemente come una famiglia cattolica ceca abbia mantenuto la propria integrità. Si rifiutarono di permettere che la propaganda e la menzogna si insinuassero nell’anima dei membri della famiglia, dei genitori e dei figli. I Benda sperimentarono qualcosa tra il totalitarismo duro e il totalitarismo morbido che ci troviamo di fronte noi, quella che potremmo chiamare una forma di ideologia e di totalitarismo decadente ma ancora virulenta (Václav Havel l’ha definita “post-totalitarismo”).
Da Czeław Milosz, premio Nobel polacco e autore del classico antitotalitarismo La mente prigioniera (1953), Dreher introduce i suoi lettori alla fenomenologia del ketman di Milosz, alle varie forme di accomodamento che gli intellettuali e gli altri fanno ad un ordine totalitario, pur convincendosi che in qualche modo rimangono ancora “liberi” dentro. Milosz e Dreher mettono in guardia contro i “Ketmani metafisici” in particolare, dove le persone scelgono di lavorare all’interno del nuovo ordine, illudendosi di poter dire luoghi comuni e di poter seguire gli ordini di un ordine totalitario, pur mantenendo una resistenza interna ad esso. In verità, il Ketman metafisico “rappresenta la vittoria finale della Grande Menzogna sull’anima individuale”.
Seguendo il grande manifesto di Solzhenitsyn, “Non vivere di menzogne”, che dà il titolo al suo libro, Dreher raccomanda a noi che ci confrontiamo con un nuovo totalitarismo morbido di seguire l’ordine di Solzhenitsyn di non compromettere la nostra anima con la “partecipazione alla menzogna”. L’Unione Sovietica, come tutti i dispotismi ideologici comunisti, era una logocrazia – una logocrazia che governava attraverso la violenza a dire la verità, ma più fondamentalmente attraverso la partecipazione a una rete di menzogne. Solzhenitsyn chiese ai suoi compatrioti russi di non dire, scrivere o affermare nulla che sapessero essere falso. Chiedeva loro di lasciare qualsiasi incontro in cui la propaganda spudorata fosse ficcata nelle loro gole. Solzhenitsyn, tuttavia, non chiese a coloro che rinnegavano la menzogna di gridare la verità da ogni collina. La prudenza e la discrezione potrebbero richiedere di tacere nei momenti in cui una proclamazione aperta della verità potrebbe minare altri fini o obiettivi importanti, o mettere a rischio la propria famiglia. Ma ciò che rimaneva inaccettabile era dire o fare qualcosa che rafforzasse i cliché ideologici che deformavano ogni aspetto della vita sovietica. La strada che Solzhenitsyn propone è la strada del rispetto di sé e dell’onestà, il rifiuto di essere complici delle falsità su cui si costruiscono e si sostengono i regimi totalitari.
Dreher mostra come altri, per esempio il circolo cattolico sotterraneo attorno allo stimato padre Kolaković in Slovacchia, abbia seguito questo percorso nel corso di molti decenni. Perché, si potrebbe chiedere un lettore, la scelta esistenziale di quella che Solzhenitsyn ha definito “una personale non partecipazione alla menzogna” è oggi necessaria in Occidente? Perché senza di essa la memoria storica si cancellerà e il Ketman metafisico vincerà sull’integrità personale e sul vero coraggio. Su questi punti, e in questo momento, l’argomentazione di Dreher è al tempo stesso persuasiva e liberatoria. Ma devo aggiungere un avvertimento molto importante: negli Stati Uniti la libertà politica e intellettuale non è affatto cancellata. Si devono fare sforzi notevoli a livello civile e accademico per resistere agli assalti alla memoria storica, alla diversità intellettuale e alla libertà religiosa in questa nostra ancora grande Repubblica. La prospettiva di Dreher, che tende all’apocalittico, deve essere integrata da un pensiero tenace e da un’azione prudente. Non credo che la prospettiva di Dreher sia eccessivamente allarmistica, ma credo che debba essere alleggerita da un senso che la deliberazione e l’azione civica possano aiutarci a resistere alla marea totalitaria. L’allarme deve far nascere un pensiero e un’azione vivaci al servizio del bene comune.
Concludo questa recensione con una citazione di René Girard che si è messa in evidenza mentre leggevo l’attuale libro di Rod Dreher. Come molti lettori sanno, Girard aveva notoriamente scritto sui meccanismi del capro espiatorio e della vittimizzazione incorporati nella struttura del “desiderio mimetico”, come lo chiamava. Verso la fine della sua vita, notò gravemente che “l’attuale processo di demagogia spirituale e di accanimento retorico… ha trasformato la preoccupazione per le vittime in un dominio totalitario e in un’inquisizione permanente”. Girard fornisce così una descrizione esatta e lapidaria della nostra nuova situazione. Questa formulazione sorprendente aiuta ad illuminare la tempestività di “Live Not by Lies”. Non solo i cristiani, ma tutti i “dissidenti” e gli uomini e le donne di buona volontà devono riflettere seriamente su come resistere alle menzogne ideologiche che ci circondano. In questo compito, il “manuale” di Rod Dreher rimarrà indispensabile per quello che potrebbe essere un lungo periodo di tempo a venire.
  
Daniel J. Mahoney è titolare della cattedra di Augustine in Distinguished Scholarship all’Assumption College. Ha scritto ampiamente sulla sovranità, la religione e la politica, il pensiero politico francese, la vita, la riflessione morale e politica e l’arte letteraria di Aleksandr Solzhenitsyn. Il suo ultimo libro, The Idol of Our Age: How the Religion of Humanity Subverts Christianity, è stato pubblicato da Encounter Books alla fine del 2018.
Di Sabino Paciolla