Il cardinale italiano Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha detto mercoledì di essersi “sorpreso” quando il suo omologo statunitense, il segretario di Stato Mike Pompeo, ha pubblicato un articolo del 18 settembre in cui criticava il papa per la sua posizione sulla Cina, ha detto che non era il luogo adatto per la discussione.

Elise Ann Allen rende conto dell’incontro avvenuto presso il Vaticano nel suo articolo pubblicato su Cruxnow. Ve lo propongo nella mia traduzione. 

Card. Parolin e Michael Pompeo, Segretario di Stato USA

Card. Parolin e Michael Pompeo, Segretario di Stato USA

Il cardinale italiano Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha detto mercoledì di essersi “sorpreso” quando il suo omologo statunitense, il segretario di Stato Mike Pompeo, ha pubblicato un articolo del 18 settembre in cui criticava il papa per la sua posizione sulla Cina, ha detto che non era il luogo adatto per la discussione.

Giorni prima di recarsi in Italia per incontri con alti funzionari italiani e vaticani, Pompeo ha scritto un articolo sulla rivista conservatrice First Things – che l’anno scorso riportava un articolo che descriveva l’amministrazione di Papa Francesco come un “papato in fallimento” – suggerendo che il Vaticano e Papa Francesco rischiavano di perdere l’autorità morale per non aver sfidato la Cina sulla libertà religiosa.

Tra le altre cose, Pompeo ha detto che l’accordo provvisorio del Vaticano del 2018 con la Cina sulla nomina dei vescovi, che scadrà in ottobre e che probabilmente sarà prorogato, confonde i cattolici cinesi, e ha esortato il Vaticano a non rinnovare l’accordo.

Parlando ai giornalisti a margine di un evento del 30 settembre sulla libertà religiosa organizzato dall’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, dove Pompeo era ospite d’onore, Parolin ha detto che i funzionari vaticani si sono sentiti “sorpresi” dopo aver visto l’articolo di Pompeo, “cosa che non ci aspettavamo, anche se conosciamo bene la posizione dell’amministrazione Trump e soprattutto del segretario Pompeo su questo argomento”.

C’è stata anche sorpresa, ha detto, perché la visita di Pompeo a Roma e i suoi incontri con i funzionari vaticani – tra cui lo stesso Parolin e il segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Gallagher – erano già programmati e in programma.

“Mi è sembrata l’occasione più opportuna, la più adatta, per parlare di questo accordo”, ha detto, riferendosi agli incontri privati già programmati.

Parolin ha osservato che lui e Gallagher si incontreranno giovedì con Pompeo e ha indicato che la questione della Cina verrà fuori, ha detto: “ci sarà un modo per scambiare opinioni su questo tema”.

Ha anche criticato la scelta di Pompeo di pubblicare il suo articolo su First Things, che è stato apertamente critico nei confronti del papa, dicendo: “Dove le cose vengono pubblicate è anche significativo”.

“Sappiamo che l’interpretazione non viene solo dal testo, ma anche dal contesto”, ha detto. “Il contesto, quindi, dice già qualcosa riguardo alle intenzioni di chi ha scritto e pubblicato questo articolo”.

Nonostante le critiche aperte del Dipartimento di Stato americano e anche di molti cattolici che si oppongono all’impegno del Vaticano con le autorità cinesi, Parolin ha detto che loro  “vanno avanti” con il rinnovo dell’accordo sulle nomine dei vescovi.

“È una decisione ponderata, presa dopo molti anni, molti anni di cammino in questa direzione”, ha detto, aggiungendo: “Sappiamo che ci sono molte resistenze… anche critiche”.

“Ne prendiamo atto e non solo ne prendiamo atto, ma le prendiamo in considerazione, perché si tratta di una questione estremamente delicata”, ha detto, ma ha insistito sul fatto che c’è accordo “sui fini. Tutti noi crediamo nella libertà religiosa”.

“Il problema è il modo di realizzare questo cammino”, ha detto, ma ha espresso la sua convinzione che l’attuale metodo di dialogo e di impegno del Vaticano raggiungerà questo obiettivo a lungo termine.

Gallagher ha anche parlato brevemente ai giornalisti a margine dell’evento, dicendo all’agenzia di stampa italiana ANSA che Papa Francesco ha deciso di non incontrare Pompeo durante la sua visita perché si è troppo vicini alle elezioni presidenziali americane.

“Sì, è proprio per questo che il Papa non incontrerà il segretario di Stato americano Mike Pompeo”, ha detto Gallagher quando gli è stato chiesto se la visita di Pompeo al Vaticano potesse essere un’operazione fotografica per aiutare nella rielezione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Parolin ha fatto eco alle osservazioni di Gallagher, dicendo che Pompeo aveva chiesto di incontrare papa Francesco, ma la richiesta è stata respinta, perché il papa “aveva già detto chiaramente che non riceviamo politici vicini alle elezioni”.

Alla domanda se credeva che l’evento dell’ambasciata a cui lui e Gallagher avevano partecipato sarebbe stato usato politicamente per far avanzare la campagna di rielezione di Trump, Parolin non ha dato una risposta diretta, ma ha indicato l’accordo, dicendo: “È stato interpretato in questo modo”.

“Anche ieri sera, sulla TV italiana, questa pubblicazione era rivolta principalmente alla politica interna”, ha detto, aggiungendo: “Non saprei, non ho prove per dirlo, ma certamente è un pensiero che si può fare”.

“Non so che effetto avrà, non so se ci sarà un beneficio”. (Ma) Penso che usare questo non sia la cosa più opportuna”, ha detto, sostenendo che “Se quello che si vuole ottenere è il consenso degli elettori, non credo che questo sia il modo più adatto per farlo”.

Il motivo, ha detto, è che la libertà religiosa è “una questione che non ha nulla a che fare con la politica”. Credo che questa sia una questione interna alla Chiesa e quindi non dovrebbe essere usata a questi fini”.

Alla domanda sui critici che sostengono che il Vaticano non fa abbastanza per difendere la libertà religiosa, visto il suo approccio morbido nei confronti di nazioni come la Cina, Parolin ha ribadito nel suo discorso che “la difesa e la promozione della libertà religiosa e della pace nel mondo è il principale obiettivo della diplomazia pontificia”.

“Questa è la ragione della nostra esistenza. Nel momento in cui non difendiamo la libertà religiosa, falliremmo la nostra stessa natura e la nostra ragione di esistere”, ha detto, aggiungendo che “il problema è come, non cosa. Come, e sul come potrebbero esserci diversi punti di vista, diverse posizioni, diverse proposte”.

Per il momento, Parolin ha detto che la Santa Sede continuerà con il suo impegno “non irrigidito” con la Cina.

“Noi sosteniamo la politica dei piccoli passi”, ha detto. “Crediamo che ogni risultato, anche se non colpisce, anche se non è appariscente, anche se all’inizio non sembra dare grandi risultati, è comunque un passo avanti verso una maggiore libertà religiosa”.

Parolin si è anche soffermato brevemente sulle recenti e sorprendenti dimissioni del cardinale italiano Angelo Becciu, ex capo dello staff del papa, dalla sua carica di capo del dicastero vaticano della congregazione dei santi e dai suoi diritti di cardinale per presunte malversazioni – accuse che Becciu ha negato.

“Credo che questa questione a cui stiamo assistendo ci abbia profondamente rattristati tutti”, ha detto Parolin. “È una questione triste e un momento triste nel cammino della Chiesa. Ma speriamo che si possa fare chiarezza”.

Parolin ha detto di essere dispiaciuto per le persone coinvolte, perché “è chiaro che anche loro stanno soffrendo molto, sono in grande dolore. Ma speriamo che tutto possa essere chiarito e soprattutto che ci sia la volontà da parte di tutti di seguire il papa su questa strada di rettitudine, trasparenza e linearità, anche nell’affrontare le questioni economiche”.

Di Sabino Paciolla|

https://www.sabinopaciolla.com/il-card-parolin-sorpreso-dal-rimprovero-sullaccordo-con-la-cina-fatto-da-pompeo/

La tregua armata tra Parolin e Pompeo

     

Un clima “disteso e cordiale“, al termine di due giorni burrascosi, per suggelare una temporanea tregua tra Stati Uniti e Vaticano. Pietro Parolin e Mike Pompeo, dopo gli screzi delle ore precedenti, si sono visti nella giornata di ieri all’interno dei Sacri Palazzi di Roma a  margine della presentazione del libro di padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, dal titolo “La tunica e la tonaca”.

Il Vaticano padroneggia con maestria l’arte diplomatica e sa quando è necessario riequilibrare situazioni fattesi problematiche. Il bilaterale Parolin-Pompeo è servito a salvare la faccia di un vertice preannunciatosi come complesso dopo il dichiarato intento dell’ex capo della Cia di voler far cambiare idea alla Santa Sede sugli accordi con la Cina, reso complesso dal rifiuto di Papa Francesco di incontrare Pompeo e il cardinale di Hong Kong Joseph Zen e partito nel peggiore dei modi dopo lo scontro verbale a distanza tra Pompeo e monsignor Gallagher, delegato al rapporto con gli Stati, in occasione del simposio sulla libertà di religione organizzato dall’ambasciata statunitense presso la Santa Sede. Convegno che nostre fonti qualificate avevano preannunciato come un tentativo di colpire i settori vaticani più aperti al dialogo con la Cina, e che Parolin e Gallagher hanno in effetti inteso come un’ingerenza assai inelegante.

Con i toni felpati della diplomazia vaticana, ieri Parolin ha voluto trasmettere un messaggio di ritrovata cordialità per dare una copertura formale positiva a dei dialoghi che hanno visto Usa e Vaticano agli antipodi: quest’ultimo rimane deciso a rinnovare l’accordo sulla nomina dei vescovi con la Repubblica Popolare, mentre i primi si trincerano per ampliare il fronte del contenimento anti-cinese. “Lui ha espresso le ragioni per le quali è intervenuto, e noi le ragioni per cui andiamo nella strada che abbiamo scelto”, ha reso noto il cardinale al Servizio d’Informazione Religiosa, “ma le posizioni restano distanti. Lo scopo non era riavvicinare le posizioni”. Quello del segretario di Stato americano, ha comunque riconosciuto Parolin, “è stato un ragionamento articolato, è stata espressa comprensione per la Santa Sede, per il metodo con cui approccia questi problemi” .

Ma, in fin dei conti, la missione di Pompeo non ha ottenuto l’effetto sperato. L’accordo, conferma di nuovo Parolin, sarà rinnovato se il Partito comunista cinese si troverà d’accordo con la Santa Sede, e “rimarrà segreto”, perché è “ad experimentum”. Secondo Parolin, lui e Pompeo hanno come obiettivo comune la libertà religiosa, ma il Segretario di Stato del Papa è conscio del fatto che la Santa Sede non può seguire le logiche di uno Stato laico per perseguirla: devono essere suonate come irrispettose agli occhi dei diplomatici pontifici le arrembanti dichiarazioni di Pompeo al simposio sulla libertà religiosa, con conseguenti paragoni tra Cina e Unione Sovietica e richiami retorici al “mondo libero”.

La tregua appare a dir poco “armata”. Tacitamente Parolin e Pompeo aspettano l’esito delle elezioni del 3 novembre per proseguire il discorso. Il Vaticano non vuole prestare il fianco a un’offensiva politica da parte dell’amministrazione Trump che la coinvolga strumentalmente, mentre Pompeo sa che l’obiettivo di compattare il voto cattolico lanciando il tema della libertà religiosa può creare contraccolpi qualora Washington dovesse confliggere con l’Oltretevere. Le due diplomazie tirano dunque il freno e aspettano gli sviluppi della politica interna statunitense per mettere in campo nuove mosse: da un lato perchè Pompeo è, ora come ora, un Segretario di Stato sub judice che in caso di sconfitta elettorale di Trump risulterebbe depositario di un mandato in scadenza. Dall’altro perché il Vaticano deve ancora valutare come l’evento elettorale impatterà sul dossier del dialogo con la Cina: anche se, data l’unità d’intenti negli apparati di Washington riguardo il dossier cinese, il nome del vincitore, Trump o Biden che sia, non influenzerà sostanzialmente l’ostilità statunitense a qualsiasi ampliamento dei rapporti tra Vaticano e Cina.

Andrea Muratore 

Tra Vaticano e Stati Uniti prove tecniche di tregua

Il segretario di Stato Pompeo dall'omologo Parolin. Restano le tensioni ma senza rotture

Un sorriso nascosto dalla mascherina e un «buongiorno, come sta?» di benvenuto, segno che le tensioni dei giorni scorsi per il caso Cina sono state messe da parte.


Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità ha accolto in Vaticano il pari grado americano, Mike Pompeo, per un colloquio durante il quale, nonostante il «clima di rispetto, disteso e cordiale», così come raccontato dal direttore della Sala Stampa Vaticana, Matteo Bruni, sono emerse comunque nette divisioni sulla Repubblica Popolare Cinese per via degli accordi che la Santa Sede sta rinnovando con Pechino per la nomina dei vescovi.

Il braccio destro di Trump, che in più occasioni aveva provato a far pressioni sul Vaticano per far abbandonare il negoziato con la Cina, una mossa considerata da molti come un modo per raccogliere consensi in prossimità del voto americano di novembre, ha incontrato ieri mattina al Palazzo Apostolico Vaticano anche il Segretario per i Rapporti con gli Stati, il ministro degli Esteri del Vaticano, monsignor Paul Gallagher. L'incontro è durato 45 minuti. «Nel corso dei colloqui le parti hanno presentato le rispettive posizioni riguardo i rapporti con la Repubblica Popolare Cinese. Si è parlato inoltre - si legge in una nota, - di alcune zone di conflitto e di crisi, particolarmente il Caucaso, il Medio Oriente e il Mediterraneo Orientale».

Una discussione che ha riguardato quindi anche la libertà religiosa in Cina, argomento che, qualche giorno fa, aveva causato un acceso battibecco tra Pompeo e il suo omologo della Santa Sede. Dopo le affermazioni del falco americano che chiedeva al Papa «più coraggio» nei confronti della Cina sul tema delle persecuzioni religiose, infatti, monsignor Gallagher aveva tuonato: «Il governo Trump strumentalizza il Papa e questo è uno dei motivi per cui Francesco non incontrerà Pompeo».

Non c'è stato, infatti, come previsto, un incontro tra Bergoglio e il braccio destro di Trump, che dal canto suo ha cercato di giocare con Parolin e Gallagher l'ultima carta per convincerli a desistere dall'accordo con la Cina, tanto contestato dall'ala più tradizionalista della Chiesa e da non pochi esponenti della chiesa locale cinese. Il tentativo però non ha sortito effetto: il Vaticano continuerà il percorso già intrapreso per rinnovare il documento, nonostante le molte difficoltà. E si attende una conferma dal governo di Xi Jinping per l'accettazione della proposta di rinnovo già per metà mese. Dopotutto lo stesso cardinale Parolin era stato chiaro sin dall'inizio: da parte del Vaticano c'è la volontà di andare avanti nel confermare gli accordi che hanno valenza pastorale, finalizzati a far sì che i vescovi cinesi siano in piena comunione con il Papa.

«Rivendichiamo la libertà di andare avanti su questa strada - ha detto ieri sera il Segretario di Stato Vaticano parlando a margine di un evento a Roma - perché è una scelta pensata e voluta dal Papa. Le distanze rimangono, soprattutto sul metodo, ma da parte di Pompeo c'è stata comprensione per il nostro sforzo a favore della libertà religiosa».

Non solo il Vaticano, ieri mattina Pompeo a Roma ha incontrato a porte chiuse anche i vertici della comunità di Sant'Egidio: con il segretario di Stato americano, in questo caso, si è discusso però di pace in Africa, soprattutto nel Sud Sudan, in Mozambico e nel Sahel, e si son studiate nuove possibili collaborazioni per garantire un futuro più sereno in quei territori.

 -

https://www.ilgiornale.it/news/politica/vaticano-e-stati-uniti-prove-tecniche-tregua-1893810.html