Un articolo dello staff del Catholi News Agency nella mia traduzione.
mons. Georg Bätzing, presidente della Conferenza Episcopale Tedesca
Il presidente della conferenza dei vescovi cattolici tedeschi ha detto giovedì che continuerà a dare la Santa Comunione ai protestanti che la chiedono.
Il vescovo Georg Bätzing ha detto ai giornalisti in una conferenza stampa il 25 febbraio che è necessario rispettare la “decisione personale di coscienza” di coloro che cercano di ricevere la Comunione.
CNA Deutsch, il partner per le notizie in lingua tedesca della CNA, ha riferito che Bätzing stava rispondendo a una domanda su una controversa proposta di una “comunione per la cena eucaristica” tra cattolici e protestanti.
La proposta è stata fatta dal Gruppo di studio ecumenico di teologi protestanti e cattolici (noto con le sue iniziali tedesche, ÖAK) in un documento del 2019 intitolato “Insieme alla tavola del Signore”.
L’ÖAK ha adottato il testo sotto la co-presidenza di Bätzing e del vescovo luterano in pensione Martin Hein.
Alla domanda su come risponderebbe se un protestante venisse da lui a cercare l’eucaristia, ha detto ai giornalisti: “Non ho problemi e mi vedo in linea con i documenti papali”.
Il vescovo 59enne ha aggiunto che questa è già una “pratica” in Germania “ogni domenica” e che i sacerdoti della sua diocesi di Limburgo non dovrebbero affrontare conseguenze negative se un caso gli venisse segnalato.
Ha sottolineato che non si dovrebbe “semplicemente invitare tutti”. Ma mentre un invito generale a ricevere l’Eucaristia non era permesso, ha detto che era importante mostrare “rispetto per la decisione personale di coscienza dell’individuo” che cerca la Comunione.
“Non nego la Santa Comunione a un protestante se la chiede”, ha detto.
L’ÖAK è stata fondata nel 1946 per rafforzare i legami ecumenici. È indipendente sia dalla conferenza dei vescovi cattolici tedeschi che dalla Chiesa evangelica in Germania (EKD), un’organizzazione che rappresenta 20 gruppi protestanti. Ma la ÖAK informa entrambi gli organismi delle sue deliberazioni.
Il documento della ÖAK ha sollevato preoccupazioni in Vaticano, spingendo un intervento della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) nel settembre 2020.
In una critica di quattro pagine e una lettera a Bätzing, la congregazione dottrinale ha sottolineato che tra protestanti e cattolici rimangono significative differenze nella comprensione dell’Eucaristia e del ministero.
“Le differenze dottrinali sono ancora così importanti che attualmente escludono la partecipazione reciproca alla Cena del Signore e all’Eucaristia”, ha detto.
“Il documento non può quindi servire da guida per una decisione individuale di coscienza sull’accostarsi all’Eucaristia”.
La CDF ha messo in guardia contro qualsiasi passo verso l’intercomunione tra cattolici e membri dell’EKD.
Dopo l’intervento del Vaticano, Bätzing ha riaffermato la sua opinione che l’intercomunione con i protestanti dovrebbe essere possibile.
Anche il cardinale Kurt Koch, prefetto del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha espresso serie perplessità sulla proposta della “comunione della cena eucaristica”.
Alla conferenza stampa di giovedì, tenuta virtualmente a causa della pandemia di coronavirus, Bätzing ha sottolineato le sue grandi speranze per il “Cammino sinodale“, un processo che riunisce laici e vescovi tedeschi per discutere quattro grandi temi: il modo in cui il potere viene esercitato nella Chiesa; la moralità sessuale; il sacerdozio e il ruolo delle donne.
Parlava alla fine della riunione plenaria di primavera dei vescovi, che ha visto l’elezione della teologa Beate Gilles come primo segretario generale donna della conferenza episcopale tedesca.
Di Sabino Paciolla
Una acuta riflessione di Russell Shaw sul “cammino sinodale” tedesco, definito “una strada a senso unico verso il disastro”. L’articolo è stato pubblicato su Catholic World Report, e ve lo ropongo nella mia traduzione.
Apertura incontro annuale dei vescovi tedeschi nella cattedrale di Colonia, il 06.03.2017 (CNS photo/Sascha Steinbach, EPA)
Credendo come mi capita di fare che la sinodalità racchiuda molte promesse per la Chiesa, ho osservato con crescente sgomento – condiviso con molti altri – come un intruglio tedesco chiamato “cammino sinodale” sia andato avanti erraticamente negli ultimi due anni. Ora, con un documento chiave di quella strana impresa in mano, concludo che questo particolare “percorso” è una strada a senso unico verso il disastro.
Come in molte altre chiese, i sinodi esistono nella Chiesa cattolica da molto tempo. I sinodi diocesani sono abbastanza comuni oggi. Dal Concilio Vaticano II, un sinodo dei vescovi fa parte della struttura vaticana, con un’assemblea prevista alla fine del prossimo anno sul tema della sinodalità. E Papa Francesco da qualche tempo parla dell’idea di una “Chiesa sinodale”.
Ma il cammino sinodale dei tedeschi è un’altra cosa. I difetti lampanti di questo progetto congiunto della conferenza episcopale tedesca e di un gruppo laico chiamato Comitato centrale dei cattolici tedeschi sono in piena mostra in un documento sul “potere” nella Chiesa che sembra rappresentare una fase semifinale del processo deliberativo.
Datato 22 gennaio di quest’anno e contrassegnato “solo per i membri dell’assemblea sinodale”, il documento di 38 pagine a spazio singolo porta i nomi del vescovo Franz-Josef Overbeck di Essen, che rappresenta la conferenza episcopale, e della dottoressa Claudia Luecking-Michel, vice presidente del Comitato dei cattolici tedeschi. Il vescovo Overbeck è riportato altrove che approva il matrimonio omosessuale e le donne prete. La dottoressa Luecking-Michel è un’attivista di lunga data della Chiesa e un ex membro del Parlamento tedesco, il Bundestag.
L’idea dominante del documento è che la Chiesa cattolica deve adottare le strutture e i processi della democrazia liberale secolare che opera attraverso una rete di sinodi e organi simili ai sinodi. Tutte le posizioni di leadership nella Chiesa, compresi vescovi e pastori, devono essere elettive e a tempo determinato. Le decisioni dei vescovi e dei pastori possono essere annullate dal voto della maggioranza. Il ruolo del papa nella selezione dei vescovi è semplicemente quello di confermare i risultati delle elezioni che li scelgono.
Il documento sostiene inoltre che la “pluralità” (di posizione, ndr) anche su “convinzioni fondamentali” è accettabile e persino desiderabile nella Chiesa. “Una pluralità di modi di pensare e di vivere e un multilinguismo culturale nella casa della Chiesa è legittimo e persino richiesto”, dice. E perché non ci siano dubbi: “la pluralità nelle questioni di verità e di dottrina è legittima”.
Ma non commettete errori: le differenze non potranno rallentare le “riforme”. E qui il documento cambia marcia, da permissivo ad autoritario: “La capacità di agire non deve essere messa a rischio bloccando il discorso…. Ci aspettiamo che le raccomandazioni e le decisioni adottate da una maggioranza siano sostenute anche da coloro che hanno votato diversamente…. Ci aspettiamo che tutti aiutino a promuovere la capacità dell’assemblea sinodale di agire”.
C’è di più – molto di più – inclusi pacchi di tediosa retorica, ma questo suggerisce il sapore del documento e rende chiaro dove il cammino sinodale è diretto: verso il tipo di pseudo-democrazia coercitiva molto favorita dagli ideologi progressisti.
Alcune strutture e procedure democratiche possono e devono trovare posto nella Chiesa. Nel dire questo, tuttavia, è essenziale ricordare che la Chiesa, per volontà del suo fondatore, non è una democrazia. Piuttosto, considerata nel suo aspetto istituzionale, è un corpo gerarchico con un’autorità magisteriale di insegnamento conferita al papa e ai vescovi in unione con lui.
Si dice che il Vaticano non sia contento del Cammino Sinodale. Non dovrebbe esserlo. Si può solo sperare che Roma dica un no secco prima che questa pazzia vada molto oltre.
Russell Shaw è stato segretario per gli affari pubblici della Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici/Conferenza Cattolica degli Stati Uniti dal 1969 al 1987. È autore di 20 libri, tra cui Nothing to Hide, American Church: The Remarkable Rise, Meteoric Fall, and Uncertain Future of Catholicism in America, e, più recentemente, Eight Popes and the Crisis of Modernity.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.