ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 15 novembre 2017

Degli altri preti non mi fido..

Un vescovo modernista si confessa

[Il seguente dialogo è inventato, i due protagonisti sono personaggi di fantasia, pertanto eventuali riferimenti a persone realmente esistite sono puramente casuali]

Un vescovo era in fin di vita, ma prima di morire fece chiamare al suo capezzale un sacerdote legato alla Tradizione Cattolica, che in passato aveva ferocemente perseguitato...

- Eccellenza, mi ha fatto chiamare?

- Sì, avvicinati, devo parlarti.

- L'ascolto volentieri.

- Voglio chiederti perdono per tutto il male che ti ho fatto e per le enormi sofferenze che hai patito a causa mia. Adesso che mi trovo vicino alla morte, le vicende terrene mi appaiono in maniera diversa...

Vedono il dito, senza guardare la luna

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjeDfZTKhqwkE1pGzW88PFnG9WQReJQ0s3wc2oScjrBQOE0Gg7VNMfczx6VF3iUjelyNfbkimUxSzzPMyQJmWbeFC-J8_GwL23bC6raKesASijrXCg_sDSsniltqL6cjGKoXyjWUUWuuDxO/s640/vermilinguo.jpg

“Amoris laetitia” è solo un granellino di sabbia rispetto alla dissacrazione 

Siamo nel 1994. Un uomo di Dio, padre Enrico Zoffoli, scrive poche pagine intitolate Chiesa e uomini di Chiesa – Apologetica a rovescio.  Pagine che dovrebbero essere rilette e meditate, per comprendere chiaramente quanto già era accaduto da molti anni, precedenti alla stesura di questo libretto. Pagine che oggi costituiscono un tesoro prezioso per chi voglia vivere nella Verità e non coltivare la menzogna, che appartiene al Maligno, come ognuno ben sa.
Le pagine si aprano, non a caso, con questo richiamo: «Questa è l’ultima ora. Come avete udito che deve venire l’anticristo, di fatto ora molti anticristi sono apparsi. Da questo conosciamo che è l’ultima ora. Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri» (1Gv 2, 18ss).
L’intento di Zoffoli è quello di scrivere una «chiarificazione perché la Chiesa, per difendersi, ha bisogno soltanto di essere conosciuta e presentata al mondo e alla storia quale Gesù l’ha realmente pensata e istituita». Il resto che riguarda la Chiesa, per Zoffoli, «è irradiazione della vitalità e potenza redentrice, oppure difetto e tradimento di figli indenni, nei quali il mondo deve riconoscere e condannare soltanto se stesso».
Non c’è da temere per la Chiesa – afferma Zoffoli – né per il suo Capo, superiore a tutta la potenza delle tenebre: Egli ha vinto il mondo. I timori devono nutrirsi per gli uomini che la Chiesa-Madre chiama, accoglie, rigenera, compagina, purifica, salva, senza violentarne l’arbitrio, ossia lasciandoli tutti potenziali peccatori, e di fatto, spessissimo, subendone il voltafaccia, il tradimento. Zoffoli avverte che deve preoccupare il contegno di questi uomini, «per la sorte sempre incerta di noi tutti, non per quella della Chiesa, che non ha bisogno di nessuno, mentre tutti hanno bisogno di lei, che, sacramento di salvezza, pazienta, attende, riforma, perdona, trionfa sull’ostinazione e la stupidità umana».

Mi consenta un parolin..

Vescovi americani hanno respinto il candidato di Bergoglio

Vescovi americani hanno respinto la candidatura di Cupich per la Commissione bioetica statunitense: un segnale diretto a Papa Francesco?

vescovi americani hanno votato per l'arcivescovo Joseph Naumann preferendolo al cardinale Blase Cupich, che è considerato un uomo di Chiesa vicinissimo a Papa Bergoglio.


La commissione pro vita dell'episcopato americano non sarà guidata, quindi, dall'arcivescovo metropolita di Chicago: Cupich è stato creato cardinale da Francesco nel concistoro del 19 novembre 2016, successivamente alla nomina ad arcivescovo.Il Catholic Herald ha definito la scelta di Naumann come frutto di un "voto di sorpresa". La particolarità della notizia sta anche nel fatto che l'organo istituzionale in questione è stato posto sotto la guida di un cardinale sin dagli anni 80'. Scegliere un arcivescovo per questo ruolo, quindi, rappresenta un'importante novità oltre che un possibile segnale al Papa. 

Il plot di Casa Bergoglio

Casa Bergoglio tutto procede secondo copione. Ogni interprete sta recitando la sua parte con perizia e professionalità, specialmente chi ha avuto in sorte l’odioso ruolo dell’oppositore. Nell’ultima puntata, il cardinale Müller, aveva vergato una dotta introduzione alla laudatio di Amoris Laetitia firmata da Buttiglione spiegando che le dottrine insegnate dal padrone di casa “possono e devono essere lette” in continuità con il magistero di sempre e la Rivelazione. Poi, ha rilasciato un’intervista, con pezze d’appoggio tratte dalla suddetta introduzione, in cui ha ribadito di opporsi a tutti gli errori morali possibili e immaginabili.

Storicismo da quattro soldi


TEOLOGIA E SITUAZIONISMO


Tacere sui valori essenziali per evitare il conflitto? porre le questioni di fede sul terreno sdrucciolevole del “contesto”? una volta imboccata la china del situazionismo si scivola nello storicismo e si affoga nel relativismo 
di Francesco Lamendola  

Per esser chiaro, era stato chiaro: fin troppo. Nella famosa intervista al direttore de La Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro, della fine di agosto del 2013, quindi appena cinque mesi dopo la sua elezione al soglio di san Piero – quella in cui paragonava la Chiesa cattolica a un ospedale da campo dove, per prima cosa, si medicano le ferite degli uomini, poi ci si occupa del resto, papa Francesco, fra le altre cose, aveva affermato:
Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità. Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia. È inutile chiedere a un ferito grave se ha il colesterolo e gli zuccheri alti! Si devono curare le sue ferite. Poi potremo parlare di tutto il resto. Curare le ferite, curare le ferite… E bisogna cominciare dal basso. […]
Non possiamo insistere solo sulle questioni legate ad aborto, matrimonio omosessuale e uso dei metodi contraccettivi. Questo non è possibile. Io non ho parlato molto di queste cose, e questo mi è stato rimproverato. Ma quando se ne parla, bisogna parlarne in un contesto. Il parere della Chiesa, del resto, lo si conosce, e io sono figlio della Chiesa, ma non è necessario parlarne in continuazione.[…]
Una pastorale missionaria non è ossessionata dalla trasmissione disarticolata di una moltitudine di dottrine da imporre con insistenza. L’annuncio di tipo missionario si concentra sull’essenziale, sul necessario, che è anche ciò che appassiona e attira di più, ciò che fa ardere il cuore, come ai discepoli di Emmaus.. 

Più provvidenziali che mai.

RVC: UN FATTO REALMENTE ACCADUTO CI CONFERMA CHE I DUBIA UN ANNO DOPO, SONO PIÙ VIVI, NECESSARI E PROVVIDENZIALI CHE MAI…




 Romana Vulneratus Curia (RVC per gli amici) torna a farsi vivo con una storia, vera, che ci riempie il cuore di fiducia. Perché è una storia di coraggio e di serietà, quella che ahimè sembra mancare a molti livelli nella Chiesa di oggi, e purtroppo non solo in quelli bassi. Ma gustatevi il racconto (vero, insistiamo) di RVC.

Clima di Chiesa liquida

Unità dei cristiani: l'incubo continua

“Potente è la tua mano Signore” così titola il sussidio per la settimana dedicata alla preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2018) e fin dal titolo ci fa sorridere: se la mano del Signore è tanto potente, perché architettare una mole di stravaganze umane al fine di affastellare un’apparenza di unità che il vestito di Arlecchino a confronto è uno smoking? Perché non lasciare che il Signore agisca secondo i mezzi suoi propri: Grazia e sacramenti?

Non c’è niente da fare, le iniziative per l’unità dei cristiani si confermano tra le situazioni più ridicole in cui la Catholica va a tuffarsi regolarmente.
Sfoglio il libretto - e mi rifiuto di perdere tempo in una analisi serrata - ma subito saltano all’occhio due stramberie. Due, e poi chiudo l’opuscolo e mi dedico ad altro.

martedì 14 novembre 2017

Stiamo giudicando troppo?


COMPRENDERE PER REAGIRE   
   
    
Per poter reagire bisogna comprendere. Loro ridono hanno lo sguardo brillante si sentono soddisfatti possono fregarsene di quel che sentono tanti loro confratelli specialmente sapendo di esserne proprio loro la causa 
di Francesco Lamendola  



La domanda che ci tormenta incessantemente, e che tormenta tutti i cattolici rimasti fedeli al cattolicesimo, e non confusi o traviati dal modernismo strisciante che si è insediato nel cuore della Chiesa, sovvertendo dall'interno dottrina, pastorale e liturgia, è sempre la stessa: come è potuto accadere? Come è potuto accadere che duemila anni di storia, duemila anni di Tradizione, duemila anni di Vangelo, si stiano squagliando come nebbia al sole, nel cuore e nella mente di tante persone che pure continuano a professarsi e a considerarsi cattoliche, senza rendersi conto che non lo sono più, e che stanno seguendo dei pastori del pari non cattolici, anche se tali si spacciano, ma sono, in realtà, eretici e apostati? Dobbiamo assolutamente arrivare a comprendere come una cosa del genere, un fenomeno così imponente, impressionante, globale, abbia potuto verificarsi, senza che quanti l'hanno vissuto e lo stanno vivendo, ne abbiano una chiara ed esatta percezione