ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

lunedì 18 giugno 2018

Su questa strada, tutta in salita..

Matteo Salvini incontra il cardinale Burke: "La Chiesa mi dice di andare avanti"

Il ministro dell'Interno sente l'ala più tradizionalista del Vaticano dalla sua parte sul tema dei migranti


ANSA

Papa Francesco oggi ha invitato a "non lasciare in balìa delle onde chi lascia la sua terra affamato di pane e di giustizia". Il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, sente tuttavia il Vaticano, almeno una sua 'ala', quella più tradizionalista, dalla sua parte sul tema migranti. Da parte di esponenti della Chiesa, ha detto oggi, "qualcuno mi ha contattato, ovviamente non farò i nomi neppure sotto tortura, per chiedermi di andare avanti sulla strada cominciata. Questo, al di là del fatto che si sia credenti o non credenti, mi fa piacere perché il diritto a migrare va contemperato con quello di non emigrare".

Se nomi il titolare del Viminale non si fa, una foto scattata ieri alla cerimonia di chiusura dell'anno accademico della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia lo ritrae mentre mentre stringe la mano sorridente al cardinale americano Raymond Leo Burke, in prima fila tra gli invitati all'evento.
Burke non è un porporato qualunque, ma è uno dei più assidui oppositori di Francesco. Insieme al cardinale Walter Brandmueller, ha firmato una dichiarazione pubblica, i cosiddetti 'dubia', contro l'accesso dei risposati alla comunione, per il dogma dell'indissolubilità matrimoniale, alla quale poi ha fatto seguito la "correzione filiale" del settembre scorso in cui si accusava Bergoglio di sette eresie.
Burke è da tempo uno dei cardinali di riferimento del leader della Lega. Se nell'ottobre del 2016 dalla sua pagina Facebook Salvini rilanciava un video del cardinale nel quale si parlava di islam come "minaccia" e in cui il porporato invitava a usare "intelligenza" nella questione dei migranti perché "dobbiamo sapere chi sono e quanti possiamo realisticamente accettare", nel febbraio 2017 alcuni giornali parlarono di un lungo incontro segreto tra i due. Notizia mai smentita. Erano i tempi in cui a Pontida giravano le t-shirt anti-Bergoglio con lo slogan 'Il mio Papa è Benedetto'.
Anche due giorni fa Salvini ha avuto modo di esprimere la sua tranquillità rispetto ad una possibile opposizione del Vaticano alla sua linea dura sui migranti. "Con la Chiesa - ha fatto sapere - ho personalmente buone e riservate relazioni". D'altra parte, nel febbraio scorso il futuro ministro in un comizio a Milano aveva giurato sul Vangelo con il rosario in mano. Gesto che non è passato inosservato: padre Antonio Spadaro, una delle persone più vicine a Papa Francesco, pur senza citare Salvini, definì "sfacciataggine" quella dei leader politici che "fanno comizi elettorali brandendo in mano Vangelo e rosario".
Infine il ministro dell'Interno, sempre mercoledì in Senato, aveva citato la parola di Gesù: "ama il prossimo tuo come te stesso", per dire che "il prossimo tuo" non solo solo "donne e bambini che fuggono dalla guerra", ma anche "i milioni di italiani che in silenzio hanno perso casa, lavoro e speranza".
https://www.huffingtonpost.it/2018/06/15/matteo-salvini-incontra-il-cardinale-burke-la-chiesa-mi-dice-di-andare-avanti_a_23460193/

Se farà il bene del popolo, sarà benedetto da Dio


di Antonio Fiori
Da alcuni giorni, in modo del tutto comprensibile, e non solo in Italia, non si fa che parlare del nuovo governo guidato dall’avvocato Giuseppe Conte e dai ministri Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Il nostro sito, cattolico e mariano, di formazione spirituale, di cultura religiosa e di approfondimento dottrinale, non dà grande spazio alle questioni politiche, siano esse italiane e internazionali.
Ma bisogna capirsi bene però! Immaginare che la religione e la politica siano nello stesso rapporto che il Bene e il Male è assolutamente incongruo e fuorviante.
Spesso si crede addirittura che tra religione e politica non ci debba essere nessuna correlazione, semmai distacco ed opposizione. E’ una teoria questa che risente del cosiddetto separatismo liberale del XIX secolo, ma che viene ciclicamente riproposta, nel senso della assoluta estraneità tra le cose di Dio e quelle degli uomini. Fra Trono e Altare – come si usava simboleggiare un tempo il potere regale o di governo, e quello ecclesiastico – ci sarebbe in mezzo l’abisso, o almeno una distanza incolmabile.

Evidentemente, a pensarci bene, non può essere così.
E questo ce lo dice la ragione prima ancora che la fede. Lo ha dichiarato ripetutamente anche il sommo Magistero della Chiesa, valido per noi credenti, ma significativo per tutti i cittadini di qualunque Stato (laico) del pianeta, soprattutto se, come il nostro, di profonde radici cristiane.
L’uomo è un essere sociale e come tale ha bisogno di leggi (Ubi homo, ibi societas. Ubi societas, ibi ius). Ma le leggi non possono essere del tutto neutre sul piano dei valori. Esse rispondono per forza di cosa a una prima Legge e ad un primo Legislatore che ne è, almeno implicitamente, il fondamento ultimo (si veda in tal senso Robert Spaemann, Tre lezioni sulla dignità della vita umana, Lindau, 2018). Anche una legge civile del tutto contraria a ciò che il Magistero della Chiesa chiama la lex naturalis ossia la legge naturale, ha per il fatto stesso un rapporto necessario con la morale: benché nel caso specifico sia un rapporto di opposizione e di contrasto. L’uomo è un essere morale, anche quando è immorale, e la società non è mai totalmente a-morale.

Quando la Chiesa, da Tertulliano, la Didaché e Agostino sino ad oggi, ha condannato l’aborto o l’eutanasia, non ha fatto nessuna illegittima intrusione nel campo della politica. Ma ha difeso, coerentemente con il suo mandato divino di evangelizzazione, un precetto fondamentale del Decalogo di Mosè (il quinto comandamento: Non uccidere). Né più né meno.
Si può tentare di fare una società completamente retta da una Costituzione atea e da una legislazione anti-cristiana e anti-evangelica. Ed è stato questo, in fondo, il tremendo tentativo che sta al cuore delle ideologie della modernità: apertis verbis nel marxismo e nell’anarchismo, ma sottovoce anche nel democratismo liberale ottocentesco, che ha prevalso nell’intero Occidente, dopo la seconda guerra mondiale.

In ogni caso non si può uscire dall’ambito dell’etica, neppure violandola o non riconoscendone validità obiettiva. Credo che il ragionamento sia sufficientemente chiaro per non dover insistere.
La Chiesa dimostra quanto appena svolto con la sua prassi secolare e con il suo insegnamento che analizza e giudica le realtà terrene – come le leggi, i costumi e le tendenze – alla luce, non dei propri interessi di bottega, ma dell’eternità. Alla luce di Dio…
Essa non approva né il furto, né l’usura, né la schiavitù, né l’idolatria, né il matrimonio poligamico o la convivenza more uxorio. Più in generale, la sua dottrina sociale, disapprova la totale separazione tra Stato e Chiesa, tra politica e morale, tra diritto naturale e diritto civile. In fondo, sostenendo la giusta correlazione tra fede e ragione (cf.Fides et ratio, 1998), è del tutto coerente con sé stessa. Distinzione degli ambiti (sacro e profano), non equivale a separazione o ad opposizione sistematica e di principio.

Il Magistero recente ha ribadito infinite volte questo fondamentale punto di dottrina (per esempio nelle encicliche sociali di Papa Woytjla, nel Catechismo della Chiesa cattolica, nel Compendio della dottrina sociale della Chiesa, etc. etc.). Il Pontefice polacco usò ripetutamente una formula che oggi sarebbe facilmente tacciata di ‘integralismo’ ma che in realtà esprime solo la radicalità e l’integralità delle conseguenze pubbliche e politiche del messaggio di Cristo. E cioè: “Non c’è vera soluzione della questione sociale fuori del Vangelo” (Centesimus annus, pubblicata nel 1991, a 100 anni esatti dalla Rerum novarum di Leone XIII, n. 5).

Il governo Conte-Salvini-Di Maio nella misura in cui identificherà la propria azione politica, sociale ed economica, con le reali esigenze del paese sarà un governo benedetto dall’alto. Nessun uomo del resto è totalmente negativo, e nessun uomo è privo di limiti. Lo stesso dicasi di un governo e di una società. D’altra parte è meglio un governo più o meno imperfetto, piuttosto che l’assenza di ogni governo (anarchia, ovvero trionfo del più forte e del più violento).

Il fatto che questo governo sembri dispiacere molto ai poteri forti internazionali, alle lobby che contano, e a tutti quei giornali e tv che formano la mass-medio-crazia di oggi, è un ottimo anzi un eccellente segno. Si direbbe quasi un pegno se non di successo facile e assicurato, almeno di reale provvidenzialità. Confermata dalla rottura con i potentati (relativisti e cosmopoliti) del pianeta, i quali hanno interessi diversi rispetto a quelli della pace sociale, della sicurezza della povera gente e del vero bene comune.

Ai cattolici manca spesso, troppo spesso, il giusto discernimento in materia sia morale, che conseguentemente sociale e politica. Ma se almeno da due secoli, i Pontefici ci dicono cosa è bene socialmente e cosa è male, è segno che ascoltando le loro ispirate parole, più facilmente potremo creare uno Stato secondo giustizia.
Il governo ha promesso un cambiamento nella gestione della scuola, del lavoro, della famiglia e dell’immigrazione. Se l’immigrazione sarà meglio controllata e filtrata; se la scuola tornerà formativa, qualitativa e meritocratica; se la famiglia sarà tutelata, protetta, incoraggiata e sostenuta anche materialmente; se il lavoro sarà veramente un diritto del cittadino (italiano), a fronte di diritti inventati e assurdi; allora vi sarà un recupero storico notevole in termini di socialità, solidarietà tra le generazioni, moralizzazione della vita pubblica e innalzamento della demografia (si veda a tal proposito l’ottimo libretto scritto a 4 mani dal ministro Lorenzo Fontana con il banchiere Ettore Gotti Tedeschi, La culla vuota della civiltà, edizioni Gondolin, 2018. Il libro ha una prefazione di Matteo Salvini ed è reperibile qui).
La speranza è che la politica avanzi su questa strada, tutta in salita, della difesa del popolo, dei suoi veri interessi e delle sue migliori aspirazioni. La misericordia divina non mancherà di fare il resto.
http://www.campariedemaistre.com/2018/06/se-fara-il-bene-del-popolo-sara.html

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.