ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

domenica 4 novembre 2018

L’attenzione al gregge

San Carlo Borromeo il vero Riformatore contro il protestantesimo


“Egli era consapevole che una seria e credibile riforma doveva cominciare proprio dai Pastori, affinché avesse effetti benefici e duraturi sull’intero Popolo di Dio. In tale azione di riforma seppe attingere alle sorgenti tradizionali e sempre vive della santità della Chiesa cattolica: la centralità dell’Eucaristia, nella quale riconobbe e ripropose la presenza adorabile del Signore Gesù e del suo Sacrificio d’amore per la nostra salvezza; la spiritualità della Croce, come forza rinnovatrice, capace di ispirare l’esercizio quotidiano delle virtù evangeliche; l’assidua frequenza ai Sacramenti, nei quali accogliere con fede l’azione stessa di Cristo che salva e purifica la sua Chiesa; la Parola di Dio, meditata, letta e interpretata nell’alveo della Tradizione; l’amore e la devozione per il Sommo Pontefice, nell’obbedienza pronta e filiale alle sue indicazioni, come garanzia di vera e piena comunione ecclesiale.” (Benedetto XVI – Lettera “Lumen Caritas alla Chiesa ambrosiana nel 4° Centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo)
E, continua Benedetto XVI nella Lettera: “L’epoca in cui visse Carlo Borromeo fu assai delicata per la Cristianità. In essa l’Arcivescovo di Milano diede un esempio splendido di che cosa significhi operare per la riforma della Chiesa. Molti erano i disordini da sanzionare, molti gli errori da correggere, molte le strutture da rinnovare; e tuttavia san Carlo si adoperò per una profonda riforma della Chiesa, iniziando dalla propria vita. È nei confronti di se stesso, infatti, che il giovane Borromeo promosse la prima e più radicale opera di rinnovamento.”
La figura di san Carlo è grandemente provocatoria, perché mette in crisi molti aspetti del modo di pensare e di vivere del mondo attuale. Non a caso affermiamo da sempre che sono i SANTI i veri Riformatori della Chiesa in ogni tempo, mentre – rivoluzionari – sono tutti coloro che pretesero e pretendono di “cambiare” la Chiesa. Carlo Borromeo, a fronte dell’avanzata protestante si rende subito conto che il vero problema non è “Lutero” in sé, ma sta nelle più svariate forme di concupiscenza, avidità, pigrizia, vizi d’ogni sorta, abbandono del SACRO di quanti, pur dicendosi cristiani e pur ricoprendo incarichi prestigiosi nella Chiesa, a causa dei vizi corrompevano l’immagine della santa Chiesa.
L’attenzione al gregge del cardinale di Santa Prassede – dal maggio 1577 in poi si firma così e sostituisce al simbolo araldico dei Borromeo la parola Humilitas – arriva fino a toccare il quotidiano di ogni singolo fedele, come la preoccupazione per chi si spostava per lavoro in “terre eretiche”, o il permesso di lavorare il legname necessario per i restauri all’interno della chiesa in caso di neve. Che si tratti di consigliare i sacerdoti su questioni apparentemente troppo minute per essere rilevanti (come l’invito ricorrente a scrivere in bella grafia, scegliendo fogli adeguati a essere rilegati) o su delicati temi dottrinari, l’intento è sempre lo stesso: rafforzare in chi lo ascolta la consapevolezza che essere cristiani significa essere stati toccati dall’amore divino.
Negli Acta Ecclesiae Mediolanensis  è raccolto tutto il lavoro del grande ed umile Riformatore, Lettere e moniti che divennero per tutta Europa un testo di riferimento per la vera e più autentica riforma della Chiesa. Egli “vede” e partecipa al concilio di Trento non tanto per accanirsi contro Lutero e i Protestanti, ma per dimostrare che con una vera Riforma di costumi soprattutto e con la FERMEZZA DOTTRINALE, il protestantesimo sarebbe decaduto da solo. In sostanza non bisognava foraggiarlo, ma contrastarlo con una vita santa e con la santa Dottrina della Chiesa Cattolica. In tal senso si prodigherà per combattere L’IGNORANZA sostenendo e collaborando alla stesura del Catechismo detto poi “tridentino”, il Catechismo Romano.
“Reverendo vicario – scrive in un messaggio datato 26 settembre 1574 – per iniziare i fedeli alla devozione della Compagnia del Santissimo Sacramento e riscaldarli ad abbracciarla con fervore, date ordine…”. Nell’epistolario il verbo “riscaldare” ricorre spesso; i curatori del libro, Armando e Roberto Nava, lo traducono con “stimolare a”, ma forse è meglio non trovare un sinonimo a una parola così ricca e affettivamente significativa, che getta una luce calda e familiare sull’attivismo del vescovo e sulla sua puntigliosa cura del particolare, facendo capire la differenza tra formalismo e carità che “urge” all’azione. Non a caso porta all’interno del Duomo milanese LA CONFRATERNITA DEL SANTO ROSARIO, appuntamento che lo vedrà spesso inginocchiato per primo davanti al Crocefisso a dire il Rosario insieme ai Fedeli.
Da vescovo, Carlo ha un senso acuto del dovere del proprio stato di vita, e chiede questo anche ai suoi preti e ai fedeli laici, secondo la loro condizione. Visita per due volte tutte le parrocchie della diocesi, la più popolosa del mondo; fissa le visite nei mesi più caldi perché, ama dire, “è bello fare del bene nelle giornate che molti dedicano al riposo“. E siccome le ore più afose del pomeriggio invitano al sonno, in quelle ore, per non perdere tempo, viaggia. Ma per il Borromeo, la fedeltà al dovere del proprio stato di vita come forma propria dell’identità del cristiano è fondamentale e di vitale importanza per la vita della Chiesa stessa, contro il dilagare del protestantesimo. Aveva chiara la consapevolezza vivissima di che cosa significasse essere vescovo di una importante diocesi in tempi difficili di transizione, di riforma e di cambiamento: e proprio per questo cercò sempre di adeguare le sue scelte e le sue azioni a una vera “deontologia” che si mantenesse INTEGRA NELLA TRADIZIONE E NELLA CULTURA CATTOLICA, cui rimase fedele in maniera eroica e davanti alla quale seppe sacrificare tutto il resto.
Nelle discussioni in seno al concilio ecumenico di Trento emerse la volontà di riunire in un unico testo ufficiale le basi di tutti gli insegnamenti della Chiesa Cattolica:
  • “Mossi da tale stato di cose i Padri del Concilio Ecumenico Tridentino, con il vivo desiderio di adottare qualche rimedio salutare per un male così grave e pernicioso, non si limitarono a chiarire con le loro definizioni i punti principali della dottrina cattolica contro tutte le eresie dei nostri tempi, ma decretarono anche di proporre una certa formula e un determinato metodo per istruire il popolo cristiano nei rudimenti della fede, da adottare in tutte le chiese da parte di coloro cui spetta l’ufficio di legittimi pastori e insegnanti.” (Prefazione del Catechismo Romano, n°4)
Questa decisione fu presa nel corso della diciottesima sessione del Concilio Ecumenico (26 febbraio 1562) su suggerimento del cardinale San Carlo Borromeo che desiderava ardentemente una riforma del clero. Lasciando da parte i particolari che raccontano dell’attentato subito dal santo cardinale, è bene tuttavia sottolineare che la storia è vera. San Carlo Borromeo proprio a causa della riforma dei costumi del Clero, si beccò una scarica di pallottoloni…. non venne colpito a morte, ma la ferita gli procurò enormi problemi e molto dolore, ma divenne per lui anche l’emblema e il ricordo del martirio a cui era votato prima come vescovo, poi quando accettò la veste cardinalizia, simbolo della fedeltà al papato ed alla Chiesa in tutta la dottrina, contro ogni attentatore e mistificatore.
E’ per questo che troviamo davanti a noi un vero Santo valido in tutti i tempi. Egli rivalutò e difese il CELIBATO SACERDOTALE contro il tentativo protestante di abolirlo, facendo leva per altro proprio SUL VALORE DELLA FAMIGLIA CRISTIANA la cui unità dell’amore cristiano, veramente vissuto in coerenza, dava alla Chiesa sacerdoti santi… Per fare questo sa quanto sia importante L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE CATTOLICA, da qui l’impegno per la creazione di seminari per il Clero e del Catechismo non solo per la loro formazione, ma anche per la formazione delle FAMIGLIE. Lo stesso san Pio V consegnerà simbolicamente il Catechismo AI LAICI, AI GENITORI impegnandoli a prendersi cura dei figli all’interno di una formazione cattolica fondata sulla TRADIZIONE della Chiesa e sulla Dottrina.
Durante la terribile peste del 1576 assiste personalmente i malati, senza temere il contagio, edificando i fedeli per il suo coraggio e la sua abnegazione assolvendo, benedicendo, incoraggiando.
Il 2 novembre del 1584 il santo Vescovo è colpito da grave febbre, di ritorno da una visita pastorale sul Lago Maggiore attraverso il Naviglio Grande, a bordo del famoso “Barchett” di Boffalora, dapprima sosta a Cassinetta di Lugagnano e poi a Corsico, per riprendersi. Indi, prosegue per la città ambrosiana in lettiga. Ma la febbre diventa un febbrone e alla sera del 3, alle dieci e mezza, si spegne. Aveva 46 anni.
Nel 1610 Papa Paolo V lo canonizza.
San Carlo Borromeo fu davvero un campione della Controriforma, una vita spesa per il cattolicesimo in difesa della Tradizione e della sana Dottrina, ma tutta intrisa di carità. Qualcuno l’ha definito l’anti Lutero per eccellenza tanto che – nella sua Diocesi – per molti anni il Protestantesimo non riuscì a porvi le sue velenose radici.
In sostanza la dinamica fu questa: laddove clero, fedeli laici e pastori vivevano nella corruzione, nei vizi, nell’apostasia, il Protestantesimo metteva le sue radici e faceva adepti nel gregge cattolico, depredandolo; ma laddove il clero, fedeli e pastori si impegnavano per una vera Riforma a partire da una consolidata conversione alla Tradizione ed alla Dottrina della Chiesa, RIMETTENDO AL CENTRO L’EUCARISTIA, L’ADORAZIONE AL CROCEFISSO E IL CULTO MARIANO…. il gregge veniva messo al sicuro, e il brigantaggio protestante FUGGIVA A GAMBE LEVATE, SUBENDO SCONFITTE MOLTO SIGNIFICATIVE.. Questa fu la tattica di san Carlo Borromeo, queste le sue armi vincenti.
Laudetur Jesus Christus

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.