ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 10 marzo 2021

“Niente e meno di niente”

Viaggio del papa in Iraq / Qualche voce controcorrente


      “Che cosa ha ottenuto questa visita? Niente e meno di niente”.

In mezzo a tante voci che hanno commentato in modo favorevole il viaggio di Francesco in Iraq, spicca, perché nettamente controcorrente, quella di Robert Spencer, che su Jihad Watch sottolinea l’assenza di esponenti ebrei dall’incontro religioso di Ur e deplora il «silenzio di papa Francesco sulle politiche antisemite irachene dopo che è emerso che il governo iracheno ha impedito agli ebrei di partecipare al servizio interreligioso del pontefice nel luogo di nascita di Abramo».

Blogger e scrittore, direttore del blog Jihad Watch sull’estremismo islamico e fondatore del gruppo Stop Islamization of America, Spencer afferma, citando il Jerusalem Post, che «una delegazione di ebrei non ha potuto partecipare all’evento “abramitico” anche se il Vaticano aveva invitato i rappresentanti [ebrei] a essere presenti perché il governo iracheno ha ostacolato gli sforzi per qualsiasi ebreo di viaggiare in Iraq».

Parlando con Church Militant – riferisce Spencer – Edwin Shuker, di origine irachena, vicepresidente del Consiglio dei deputati degli ebrei britannici, ha affermato di «credere sinceramente che il Vaticano sia stato indotto in errore dal governo iracheno facendogli pensare che ci sarebbe stata una presenza ebraica a Ur».

«È triste che il governo iracheno abbia impedito agli ebrei, figli di Abramo, di partecipare a quella che doveva essere una preghiera per la pace», ha detto da parte sua il rabbino Elchanan Poupko, del Consiglio rabbinico d’America.

Chiedendosi perché un rabbino non fosse presente come parte dell’evento papale, l’analista, scrittore e attivista per la pace del Medio Oriente Yoni Michanie ha detto che Francesco avrebbe dovuto parlare di questa assenza.

Secondo Spencer, tuttavia, anche nel caso in cui fossero stati invitati gli ebrei non sarebbero intervenuti. «Poiché il Corano è profondamente antisemita e definisce gli ebrei i peggiori nemici dei musulmani (5:82), sotto la maledizione di Allah (9:30), e invita i musulmani a fare guerra e a soggiogarli (9:29), è probabile che i leader ebrei non credessero di essere al sicuro o rispettati lì, il che costituisce una visione dell’Islam più realistica di quella che ha Francesco».

Da Gerusalemme il rabbino David Rosen, figura di spicco nel dialogo interreligioso, commenta così, per AsiaNews, il viaggio di Francesco in Iraq: «Questa visita di papa Francesco si ricollega alla Dichiarazione sulla fratellanza firmata ad Abu Dhabi due anni fa: è un gesto che spero porti frutti. Dalla mia prospettiva, però, mi auguro anche che questo percorso si espanda ulteriormente, perché al momento resta ancora un’iniziativa solo tra cristiani e musulmani. Sono contento che ora coinvolga tutto il mondo islamico. Ma sarebbe altrettanto importante che questo riconoscimento di fratellanza includesse anche una rappresentanza ufficiale dell’ebraismo. E questo non solo per il legame profondo che esiste con il cristianesimo, ma anche per quanto significherebbe per l’islam. Fino a quando non ci si arriverà la Dichiarazione sulla fratellanza resterà esposta al rischio di essere male interpretata».

Circa l’efficacia del viaggio di Francesco, il rabbino Rosen afferma che il fatto che il papa sia andato a stringere la mano ad al-Sistani è importante, ma «dubito che quanti si sono disinteressati in questi anni alla presenza dei cristiani in Iraq e in Medio Oriente, o persino l’hanno osteggiata, si faranno persuadere dalle parole del papa. Le divisioni non sono tra le religioni e nemmeno tra le confessioni; sono interne alle stesse comunità».

Secondo Robert Spencer il papa, quando dice che il terrorismo «abusa della religione», commette un doppio errore: aderisce alla «finzione» secondo cui il terrorismo islamico nascerebbe da una deviazione dell’Islam, mentre invece la violenza è consustanziale al Corano, e ragiona come se nel mondo ci fossero terroristi cristiani in numero paragonabile a quelli islamici.

_____________________

Fonti:

jihadwatch.org

churchmilitant.com

asianews.it

vatican.va

 https://www.aldomariavalli.it/2021/03/10/viaggio-del-papa-in-iraq-qualche-voce-controcorrente/

Viaggio pontificio in Irak e incontro interreligioso:
sempre gli stessi modelli conciliari

 


di Francesca de Villasmundo



Pubblicato sul sito Medias Presse Info





Incontro con l’Ayatollah Al-Sistani


Lo scorso 5 marzo Papa Francesco, alle 13 e 54, ora locale, è atterrato all’aeroporto di Bagdad, leggermente in anticipo sull’orario. Qui è stato accolto dal Primo Ministro della repubblica irachena, Mustafa Abdellatif Mshatat, detto AlKadhimi. Secondo il protocollo,  dei ragazzi in costume tradizionale hanno presentato a Bergoglio un omaggio floreale.
Così è cominciato ufficialmente il viaggio del Papa in Irak, conclusosi oggi 8 marzo

Dopo aver lasciato Bagdad, il Pontefice argentino si è recato in volo nel sud del paese per incontrare a Najaf l’Ayatollah Al-Sistani. Un incontro storico, dato che Al-Sistani è la più alta autorità religiosa degli Sciiti.
I due uomini si sono incontrati in privato, nella casa del capo religioso. E’ stato uno dei principali avvenimenti del viaggio di Bergoglio in Irak.
Nel corso della visita di cortesia, durata quasi 45 minuti, il Papa gesuita ha ripetuto il suo mantra: «l’importanza della collaborazione e dell’amicizia tra le comunità religiose affinché coltivando il mutuo rispetto e il dialogo possiamo contribuire al bene dell’Irak, della regione e di tutta l’umanità». Così ha dichiarato il portavoce del Vaticano, Matteo Btuni, ed ha aggiunto che «l’incontro è stata l’occasione per il Papa per ringraziare il Grande Ayatollah Al-Sistani perché, con la comunità sciita, di fronte alla violenza e alle grandi difficoltà  degli anni scorsi, egli ha alzato la voce per difendere i più deboli e i più perseguitati, affermando il carattere sacro della vita umana e l’importanza dell’unità del popolo irakeno». Congedandosi dal Grande Ayatollah, il Papa ha «reiterato la sua preghiera a Dio, Creatore di tutti», ha precisato Bruni.
Dopo la conversazione con Francesco, Al-Sistani ha dichiarato che le autorità religiose hanno un ruolo nella protezione dei cristiani irakeni, sottolineando che essi dovranno vivere in pace e godere degli stessi diritti degli altri Irakeni.

Dopo l’incontro di Najaf, l’aereo ha fatto scalo a Ur dei Caldei, la città di Abramo, considerato dai religiosi mondialisti e anacronisticamente, come il padre ecumenico delle tre confessioni monoteiste. Lo scopo di questa tappa pontificia era l’incontro interreligioso e la preghiera con i rappresentanti di tutte le religioni, sui luoghi in cui visse Abramo.
Questo ricorda un vecchio progetto dell’attuale gerarchia conciliare: la costruzione della Casa della Famiglia di Abramo sull’isola di Saadiyat ad Abu Dabhi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti. Questo progetto è il riflesso del Documento sulla Fraternità umana: una chiesa, una moschea e una sinagoga costruite per la prima volta in uno spazio comune, intorno a una comunità che sostiene lo scambio e il dialogo interreligioso, per lavorare alla «pace mondiale» attraverso una religione mondiale e il sincretismo delle religioni.

Nel corso dell'incontro interreligioso Papa Francesco ha detto:
http://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2021/march/documents/
papa-francesco_20210306_iraq-incontro-interreligioso.html

«Noi siamo il frutto di quella chiamata e di quel viaggio. Dio chiese ad Abramo di alzare lo sguardo al cielo e di contarvi le stelle. In quelle stelle vide la promessa della sua discendenza, vide noi. E oggi noi, ebrei, cristiani e musulmani, insieme con i fratelli e le sorelle di altre religioni, onoriamo il padre Abramo facendo come lui: guardiamo il cielo e camminiamo sulla terra»
«Il cielo ci dona così un messaggio di unità: l’Altissimo sopra di noi ci invita a non separarci mai dal fratello che sta accanto a noi» ha aggiunto Bergoglio «L’Oltre di Dio ci rimanda all’altro del fratello. Ma se vogliamo custodire la fraternità, non possiamo perdere di vista il Cielo. Noi, discendenza di Abramo e rappresentanti di diverse religioni, sentiamo di avere anzitutto questo ruolo: aiutare i nostri fratelli e sorelle a elevare lo sguardo e la preghiera al Cielo. Tutti ne abbiamo bisogno, perché non bastiamo a noi stessi. L’uomo non è onnipotente, da solo non ce la può fare. […] Noi, fratelli e sorelle di diverse religioni, ci siamo trovati qui, a casa, e da qui, insieme, vogliamo impegnarci perché si realizzi il sogno di Dio: che la famiglia umana diventi ospitale e accogliente verso tutti i suoi figli; che, guardando il medesimo cielo, cammini in pace sulla stessa terra».

Come si vede si tratta dei discorsi abituali di Bergoglio: utopia di un paradiso in terra, chimera di un messianismo naturalista, oblio di Cristo Redentore e dell’arca di salvezza che è la fede in Gesù Cristo.
Per sottolineare questa ricerca dell’unità terrena - ricerca conciliare inutile poiché la sua pietra angolare non è Cristo - il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, a pochi metri dalla casa di Abramo, durante questa preghiera interreligiosa ha dichiarato: «Questo viaggio è importante per il dialogo interreligioso. L’incontro di questa mattina con Al-Sistani è la prima parte di questo appuntamento», il discorso del Papa nella Piana di Ur con i leader religiosi, «per ricordarci che siamo tutti fratelli».

Peccato che questo viaggio pontificio nella terra martoriata del Medio Oriente, dove molti cattolici hanno perso la vita sotto le bombe occidentali e il terrorismo islamico, abbia operato essenzialmente per stabilire questa religione universale sotto gli auspici  del Dio unico  delle religioni caro a Papa Francesco, compimento del piano sincretistico del rabbino italiano Elia Benamozegh che, nel XIX secolo, scriveva : «La costituzione di una religione universale è lo scopo del giudaismo. […] Nel Cielo un solo Dio padre di tutti gli uomini e sulla terra una sola famiglia di popoli, tra i quali Israele è il primogenito incaricato della funzione sacerdotale di insegnamento e di amministrazione della vera religione dell’umanità».

http://www.unavox.it/ArtDiversi/DIV3837_Vigano_Intervista_al_Deutsche_Wirtschaftsnachrichten.html

 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.